

- Torneo 3 vs 3 maschile - under 13 1998-1999 - under 15 1996-1997 - under 17 1994-1995 - senior 1971-1993 - master fino al 1971 (max 1 under)
- Torneo femminile - under 16 1996-1998 - over 16 dal 1995
- nome della squadra e nominativi dei suoi componenti (completi di data di nascita e recapito telefonico)
- nominativo del capitano, suo indirizzo, e-mail e numero di telefono (compilando in maniera leggibile il modulo di iscrizione, in tutte le sue parti)

Sabato 21 maggio 2011, alle ore 9.30 presso la Sala Stampa dell'Autodromo di Monza (Via Vedano 5), si svolgerà il Congresso "Il Panathlon e la donna nello sport". Lo sport è anche donna, la donna atleta non ha bisogno di rincorrere il modello maschile. Lo sport al femminile è naturalmente qualcosa di diverso da quello praticato dagli uomini; costituisce un "unicum" che non ha bisogno di confronti, così è assurdo cercare di ottenere "innaturalmente" risultati vicini a quelli dell'altro sesso. I relatori di questi interessante incontro saranno il Prof. Maurizio Mondoni, Governatore Area 2 Lombardia e ricercatore Università Cattolica di Milano, il Dott. Giuseppe Mari, Ordinario di Pedagogia Generale Università Cattolica di Milano. Sono previsti importanti contributi di: Debora Tundo (Karate), Marika Kullmann (Pattinaggio), Laura Vernizzi (Ginnastica ritmica), Germana Cantarini (Bocce) e Claudia Giordani (Sci). Ognuno di noi è chiamato a riflettere con particolare attenzione sul "genio delle donne" anche in campo sportivo. La loro eleganza, la maestria, la coordinazione, la bellezza: sono questi gli ingredienti che ci permettono di affermare che lo sport è anche donna. Persino il barone De Coubertin, considerato da tutti il fondatore dello sport moderno, è stato ferocemente contrario allo sport femminile e l'ingresso delle donne alle Olimpiadi è stato ritardato fino ai Giochi Olimpici di Amsterdam del 1928, dove le donne parteciparono solo al tennis, al tiro con l'arco e al golf. Lo sport al femminile però ha radici lontane. Molti autori e storici sostengono che in Grecia le ragazze si esercitavano non solo nel gioco della palla, nella corsa e nei salti, ma anche nel lancio del disco e nel giavellotto. Appuntamento quindi a Monza il 21 maggio per approfondire l'argomento.

2 maggio 2011 - Pubblichiamo un articolo apparso su "Il Giorno" - Edizione di Milano Sud del 30 aprile 2011, con un servizio pubblicato sul recente riconoscimento a commendatore di Pino Zoppini. Clicca qui per scaricare l'articolo

2 maggio 2011 - Il circuito delle gare nazionali è stato presentato a Milano nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf, Luigi Morva, Business Unit Director Pilsner Urquell, Donato Di Ponziano, Presidente del Comitato Organizzatore, e Alessandro Rogato, direttore responsabile del tour. “La crescita esponenziale del golf italiano - ha detto Franco Chimenti - non è un evento casuale, ma il frutto di una lunga programmazione. Evidentemente è il talento dei giocatori che poi porta ai risultati, ma la FIG in questi anni ha operato in modo che tali grandi potenzialità potessero emergere, mettendo a disposizione una struttura altamente professionale e con tecnici qualificati. Tra le varie iniziative il Pro Tour ha avuto un posto di preminenza, perché ha permesso un’attività di base a tutti i professionisti, soprattutto giovani, avviandoli gradatamente verso impegni sempre più importanti. E non è un fatto occasionale se dietro ai fratelli Edoardo e Francesco Molinari e a Matteo Manassero si sta creando un solido gruppo destinato a darci altre soddisfazioni”. Donato Di Ponziano ha sottolineato le finalità degli eventi: “Il progetto è nato con il preciso obiettivo di sostenere i giovani professionisti, dando loro la possibilità di competere e contribuendo alla loro formazione. La FIG ha operato con lungimiranza pensando al futuro del golf italiano e i risultati raggiunti in questi primi cinque anni di attività le hanno dato ragione. Il Pro Tour è divenuto un modello e un esempio per le altre nazioni, è cresciuto e sta crescendo ulteriormente per numero di gare e di partecipanti e, soprattutto, sta ponendo in evidenza tanti elementi di valore”. Il Pilsner Urquell Pro Tour proporrà quattro gare del Challenge Tour, una in più dello scorso anno, cinque dell’Alps Tour e il Campionato Nazionale Open, il torneo nazionale più longevo. “Dalla nascita del Pro Tour, nel 2006 - ha detto Alessandro Rogato - sono state organizzate oltre 50 gare, con quasi 6.500 presenze sul campo delle quali circa 5.000 straniere, ed è stata garantita tanta attività ai tournament player non solo in Italia. Infatti dall’estero sono giunte almeno 350 wild card di scambio, che hanno permesso ai nostri pro maggior continuità di gioco ed esperienze fuori dai confini nazionali. Tutto ciò si è tradotto in otto vittorie nel Challenge Tour, con leadership di Edoardo Molinari nell'ordine di merito 2009, e in 21 successi nell'Alps Tour dove Andrea Perrino ha dominato nella money list 2009 e Matteo Delpodio in quella del 2010”. A dare ulteriori stimoli è l’ordine di merito del circuito che premia il primo classificato con la partecipazione al BMW Italian Open, mentre i primi 20 sono ammessi a tutte le gare del Challenge Tour in Italia, escluso naturalmente l’Apulia San Domenico Grand Final, al San Domenico Golf, al quale il Comitato Organizzatore darà il suo supporto come ogni anno. Il circuito inizierà con la seconda edizione del Mugello Tuscany Open (12-15 maggio), gara del Challenge Tour in programma al GC Una Poggio dei Medici, già in passato sede del Ladies Italian Open. Il secondo tour continentale tornerà nella penisola dal 7 al 10 luglio per far tappa all’Acaya G&CC in Puglia, dove avrà luogo l’Acaya Open, new entry in calendario dopo aver fatto parte nel 2010 dell’Alps Tour. All’Olgiata GC vi sarà l’ormai classico appuntamento di metà ottobre, dal 13 al 16, per il Roma Golf Open e quindi la chiusura con l’Apulia San Domenico Grand Final (2-5 novembre). L’Alps Tour proporrà tre nuovi tornei: il Zoate Open (29 giugno-1 luglio, Zoate GC), il Trentino Dolomiti Open (15-17 settembre, Dolomiti GC) e l’Open di Sardegna (19-21 ottobre, Pevero GC). Apertura al Golf Feudo di Asti con la quarta edizione del Feudo di Asti Open (17-19 giugno) e ritorno al GC Le Fonti per il Le Fonti Golf Open (20-22 luglio).

Martedì 3 maggio 2011 a Lodi, alle ore 20.30, con concentramento a partire dalle ore 20.00, in Piazza Omegna e, successivamente, presso lo Stadio della “Dossenina” in viale Pavia, si terrà la Cerimonia di Apertura Ufficiale della 10° edizione dei “Laus Open Games”, Giochi Regionali Special olympics italia della Lombardia e meeting nazionali ed internazionali ad invito Special Olympics Italia di calcio, triathlon unificato, basket e ginnastica artistica e ritmica per atleti con disabilità intellettiva. I Giochi si svolgeranno dal 1° all' 8 maggio 2011.