
Saranno tanti i campioni del passato a ritrovarsi, venerdi 29 aprile 2011 alle ore 18.00, all’Arena Civica 'Gianni Brera'. Nella sala del Comitato Provinciale Fidal Milano, con l’ospitalità del presidente Sabrina Fraccaroli, verrà presentato 'Dio Salvi la Regina' Atletica leggera tra impianti e rimpianti, il nuovo libro di Roberto Corsi edito quest’anno dalla Società Editrice Fiorentina. Ad ascoltare l’autore, tra gli ospiti, l’olimpionico di Roma 1960 sui 200 Livio Berruti, l’ostacolista Eddy Ottoz, bronzo alle Olimpiadi del 1968 di Città del Messico, Sergio Ottolina che il 21 giugno del 1964 a Saarbrucken stabilì il record europeo con il tempo di 20”4 e fu finalista a Tokyo 1964 sia nei 200 sia nella 4x100 con cui fu finalista anche a Città del Messico 1968, il decathleta Franco Sar sesto a Roma 1960 e olimpico a Tokyo 1968, Carletto Monti che nel 1948 a Londra fu terzo nella 4x100 (mai una formazione azzurra riuscì poi a raggiungere il podio alle Olimpiadi) ma anche tanti altri azzurri che incarnano la Storia della nostra disciplina tra i quali gli olimpici Ito Giani, Mauro Zuliani, Stefano Malinverni e poi ancora il velocista Giancarlo Sisti e il decathleta Bruno Poserina. Ma un’altra gradita sorpresa farà da cornice all’interessante evento: Vito Liverani di Omega Fotocronache (una volta Olympia), per oltre 60 anni il fotografo dello sport azzurro, ci concederà la visione di alcuni scatti tratti dai milioni di foto custodite nel suo archivio. Toscano di Fiesole, giornalista e scrittore di libri su tematiche socio-politiche, Roberto Corsi, che vive a Scandicci con i quattro figli, ha deciso di scrivere i suoi due libri sull’atletica (il primo, uscito nel 2001, si intitola 'Stelle senza Polvere') dopo un incontro casuale su Facebook con Eddy Ottoz. Interverrà anche l’autore della postfazione, la prestigiosa firma del Corriere dello Sport, Vanni Lòriga.

Appuntamento il 15 maggio a Marchirolo (Va) con la regia del Mc Cairatese. Il Moto Club Cairatese, in collaborazione con il Comitato Regionale FMI, organizza il primo MOTOEVENTO della stagione 2011. E’ l’occasione per testare la nuova formula, caldeggiata dal CoRe, e volta a promuovere un turismo motociclistico a tutto tondo, dove la moto si sposa con la gastronomia e la cultura. Il 15 maggio a Marchirolo (Va), il Moto Club Cairatese darà vita a questa iniziativa, grazie alla quale i partecipanti potranno, dopo aver consumato una ricca colazione, visitare luoghi di interesse culturale e storico accompagnati da guide esperte, visitare la “Villa Della Porta Bozzolo”, monumento del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), assaporare un pranzo a base di prodotti tipici locali, ricevere omaggi gastronomici e storici, e ascoltare musica live, non prima di aver gustato una ricca grigliata. Sarà predisposta anche la custodia dei caschi, in luogo protetto ed assicurato. Si tratta di una proposta che ha lo scopo di rivitalizzare il Settore con iniziative mirate allo sviluppo del turismo in Lombardia attraverso la riscoperta di luoghi e sapori locali, che altrimenti sarebbero difficili da trovare. Non ci sono limiti alla partecipazione ed il tutto è compreso nella quota di partecipazione di € 10.00 per i tesserati FMI e di € 15.00 per tutti gli altri.





[gallery columns="2"] Tiratori lombardi ancora sul gradino più alto del podio anche nel Gran Premio Forze Armate e Corpi dello Stato di Fossa Olimpica che si è disputato sulle pedane novaresi del Comando Aeroporto di Cameri. L'azzurra Marina Moioli di Azzano San Paolo (BG), che difende i colori delle Fiamme Oro, è risultata senza ombra di dubbio la migliore delle Lady chiudendo la gara con il punteggio di 110/125. Lontane le sue antagoniste, a iniziare dalla vercellese di Cigliano Erica Marchini (Vigili del Fuoco) con 103/125 e dalla pesarese di Spoltore Simona D'Onofrio, terza con il punteggio di 87/125. Per Marina Moioli, anche l'argento a squadre conquistato dalle Fiamme Oro. Bene, anzi molto bene anche il tiratore bresciano Andrea Miotto che, dopo essersi messo al collo l'oro tra i Prima categoria con un bel 137/150, ha contribuito non poco al successo al cardiopalma a squadre del Vigili del Fuoco con il punteggio di 662/750. L'argento, come detto, per un solo piattello di differenza, è andato alla compagine delle Fiamme Oro che si è fermata a quota 661/750, con appunto schierata la nostra Marina Moioli mentre il bronzo è stato appannaggio della rappresentativa dell'Aeronautica Militare con lo score finale di 649/750. Per la cronaca, l'altro oro più prestigioso, ovvero quello degli Eccellenza, è stato vinto dal tiratore romano di Artena (Fiamme Oro) con il punteggio di 140/150 mentre nei Seconda categoria a vincere è stato l'alfiere dei Vigili del Fuoco Cristiano Spendolini di Jesi (AN) con 133/150.