
7 maggio 2011 - Le finali nazionali di Flag Football Scolastico, organizzate a Bresso dalla Fidaf in collaborazione con i Daemons Martesana, si sono rivelate un autentico successo, sia organizzativo che di partecipazione, con oltre un centinaio di partecipanti. Sui campi ricavati al "Deledda" si sono affrontate sabato le formazioni vincitrici dei vari raggruppamenti regionali con formazioni provenienti da Parma, Padova e Verona, oltre che dalla cintura milanese. Il titolo della categoria "Mista" se lo aggiudica la Scuola Media Dante Alighieri di Cornate d'Adda, che in finale ha battuto gli alunni della Manzoni di Traversetolo (PR). In ambito femminile è stato vinto dalle milanesi della "Falcone e Borsellino", vincendo tutte le quattro partite disputate sempre con un ottimo margine. Queste le scuole che hanno partecipato alla manifestazione: Categoria Mista Scuola Media Verga (Milano), Scuola Media Manzoni (Traversetolo, PR), Scuola Media Perlasca (Maserà di Padova, PD) Scuola Media Battelloni (Verona) Scuola Media Dante Alighieri (Cornate d'Adda MB) Categoria Femminile Scuola Media Cassinis (Milano), Scuola Media Falcone e Borsellino (Milano)

7 maggio 2011 - Antonio Bassi, presidente uscente del Comitato FIC Lombardia, torna alle redini regionali per il terzo mandato. Nella serata di venerdì, nelle sale del CUS Milano, le società lombarde, hanno confermato la fiducia al vulcanico milanese tesserato per la Canottieri Tucano Urbano. 24 voti per Bassi, 9 per Mentasti, 3 bianche e un astenuto i numeri in dettaglio. I Presidenti dei sodalizi remieri si sono ritrovati in serata sulle rive dell’Idroscalo, poche ore per chiudere il cerchio ed eleggere i nuovi vertici. Conferme e nuovi nomi nel Consiglio Direttivo. L’Assemblea, aperta con l’accredito delle società con diritto al voto, è poi proseguita come previsto da programma. I due candidati in corsa per la presidenza, Stefano Mentasti ed Antonio Bassi, hanno presentato il programma per il prossimo biennio (scadenza fine 2012). In seconda battuta è stato eletto il Consiglio. Confermati Luciano Magistri (Ispra) e Stefano Martinoli (Caldè), già Consiglieri nella precedente stagione. Quattro i nuovi nomi nella rosa dirigenziale: Claudia Corti (Retica), Edoardo Verzotti (Lario), Francesco Bonomo (Gavirate) e Alberto Baraldi (Mincio). Presenti, durante l’intera Assemblea, il Presidente FIC Enrico Gandola, il Vice Presidente Stefano Comellini, i Consiglieri Fabrizio Ravasi e Giovanni Marchettini, oltre al Commissario Straordinario Luigi Manzo. Questo è stato il commento a caldo da parte del neo Presidente Antonio Bassi: “Questa Assemblea ha avuto una grande partecipazione, Lombardia compatta viste le percentuali. La ricca partecipazione dei vertici federali ha confermato l’importanza del momento. L’obiettivo sarà quello di dare il massimo, a supporto del canottaggio”. L’Assemblea si è chiusa alle 23.30, ora tutti in attesa per la convocazione del primo Consiglio Regionale FIC Lombardia. LB

Sara Battaglia, atleta dalminese di 24 anni, è pronta per gli Europei di Zurigo 6 maggio 2011 - Sara Battaglia - Roberta Minet, binomio che esalta le arti marziali bergamasche. Nessun altro orobico dell’universo marziale eguaglia il curriculum delle due star del karate, farcito di eccellenti risultati internazionali. La continuità spietata di affermazioni è la loro caratteristica, che si apprestano a implementare nei campionati d’Europa della federkarate-Fijlkam Coni in programma oggi, domani e domenica a Zurigo. Sara e Roberta sono ancora una volta le colonne della Nazionale di Pierluigi Aschieri, squadra da battere in quanto prima classificata ai campionati 2010 di Atene, in cui conquistò 11 medaglie, fra cui due argenti orobici: Battaglia nel kata a squadre, Minet nel kumite a squadre. Sara Battaglia (Gs Fiamme Oro Roma) è specialista di Kata (combattimento figurato), Minet (Gs Forestale) di kumite (combattimento reale) kg 68. Con Battaglia ci sono la genovese Viviana Bottaro e l’aretina Michela Pezzetti; con Minet ci sono Sara Cardin di Treviso, kg 55, Laura Pasqua, Forestale kg 61, e Greta Vitelli, Forestale kg +68. Due gruppi identici all’anno scorso e dunque con le stesse potenzialità tecniche e agonistiche, come conferma Aschieri: «Mentre negli altri Paesi si è assistito a un turnover molto evidente, noi possiamo fare affidamento su atleti di consolidata esperienza. Per il resto sarà battaglia all’ultimo colpo e mentre noi, come nazione di vertice, non abbiamo riferimenti cui rapportarci, gli altri invece hanno proprio noi». I campionati iniziano oggi e le nostre vanno subito sotto i riflettori: dalle 10 alle 12 eliminatorie del kata individuale con Sara Battaglia, finali verso le 19; dalle 12,30 alle 14,30 eliminatorie di kumite con Minet: finali verso le 20. Domani ancora Battaglia in gara con la squadra di kata: alle 16,30 eliminatorie, verso le 18,30 finali. Domenica torna sul tatami Minet con la squadra di kumite: finali verso le 17. Battaglia ha un ulteriore motivo per brillare: se vince sarebbe per la campionessa del mondo il primo titolo continentale. Ai campionati c’è un altro bergamasco, l’arbitro mondiale Claudio Scattini, che una settimana fa ha arbitrato gli Open di Las Vegas per rinfrancare autorevolezza e fermezza che in un Europeo fanno qualità. EC

Il circolo scacchistico Excelsior di Bergamo festeggia i primi 30 anni di vita con una manifestazione che si terrà sabato 7 maggio all’Urban Center, durante la quale sarà ufficialmente presentato il libro celebrativo dell’evento. I relatori saranno Dario Mione, attuale presidente del sodalizio, Paolo Aresi e il giornalista milanese Adolivio Capece. La presentazione del volume inizierà alle ore 15. Al termine, verso le 15.30, spettacolare esibizione in “simultanea” di tre giovani campioni: Sabino Brunello, 21 anni, fresco vincitore del campionato italiano a squadre con la compagine di Pesaro, che ha raggiunto il massimo titolo di Grande Maestro ed è uno dei giocatori di punta dello scacchismo azzurro. Roberta Brunello, sorella di Sabino, 20 anni, campionessa italiana assoluta nel 2006, che la prossima estate rappresenterà l’Italia ai mondiale femminile Under 20 in India. Alessio Valsecchi, campione italiano Under 18 in carica. I tre ragazzi giocheranno contemporaneamente contro 50 avversari; la simultanea è una delle manifestazioni più spettacolari del gioco degli scacchi: il campione deve infatti passare il più rapidamente possibile da una scacchiera all’altra e puntare a dare scacco matto nel minor numero di mosse dimostrando non solo grande abilità ma anche notevole colpo d’occhio. Le celebrazioni proseguiranno poi il giorno successivo, domenica 8 maggio, nella stessa sede, con un torneo aperto a tutti di gioco veloce, ovvero “semilampo”, in cui per l’intera partita ciascun giocatore ha solo 15 minuti complessivi. L’inizio è fissato per le ore 10. Sono previste per tutti 9 partite senza eliminazione al termine delle quali si stilerà la classifica assegnando un punto per ogni vittoria e mezzo per ogni partita pareggiata. Il torneo sarà affiancato da una manifestazione giovanile riservata agli Under 16, valida come selezione per il relativo campionato italiano.

Nella foto: Clemente Russo con Pierluigi Marzorati E' stato presentato a Milano, alla presenza del Presidente Pierluigi Marzorati, il film "TATANKA" (tratto dal romanzo "La bellezza e l'inferno" di Roberto Saviano), in uscita nelle sale italiane il prossimo 6 maggio, con la regia di Giuseppe Gagliardi e attore protagonista il campione di pugilato Clemente Russo. Il pugile italiano, Campione del Mondo dilettanti a Chicago 2007 e vicecampione olimpico a Pechino 2008, ha vinto anche un bronzo agli Europei Juniores del 1998, cinque titoli italiani, i mondiali militari del 2004 e la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Almeria del 2005. Il suo soprannome, Tatanka (bisonte), deriva dal suo stile di combattimento. Alle Olimpiadi di Pechino ha vinto la medaglia d'argento, perdendo in finale con il russo Rachim Cakchiev che ha ottenuto la rivincita del mondiale 2007. E' stato inoltre il portabandiera della nazionale olimpica italiana nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi del 24 agosto 2008. A ottobre 2008 partecipa al reality show di Italia 1 la Talpa, arrivando secondo. Il regista Giuseppe Gagliardi esordisce al cinema con "La vera leggenda di Tony Vilar, uscito nelle sale nel 2006. Selezione Ufficiale 2007 al Tribeca Film Festival di New York, diretto da Robert De Niro, Selezione Ufficiale 2006 alla Festa del Cinema di Roma, il film è stato distribuito anche all'estero. Gagliardi arriva al lungometraggio dopo una serie di cortometraggi, documentari e videoclip musicali. Con "Paperoni" del 2001, vince 20 premi in Italia e all'estero tra cui il Sacher d'argento al festival di Nanni Moretti. Con "Doichlanda" riceve il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival. I suoi videoclip sono stati programmati sulle principali tv musicali italiane. Tra gli altri, ha diretto i videoclip per Patty Pravo, Bennato, De Sio, Voltarelli, Mambassa e Roy Paci. La boxe nel film diventa la metafora della salvezza. La storia ruota intorno all’amicizia tra due ragazzini che crescendo prendono strade diverse. Gli autori, scrivendo la loro vicenda, hanno cercato di sviscerare quelle che sono le dinamiche attraverso le quali la camorra impone il suo potere. La camorra da da mangiare a molte famiglie ma allo stesso tempo avvelena le loro terre e sfrutta tutte le risorse. Come sfrutta il talento. Il sottotesto principale del film é proprio questo. Ma il pugile ha imparato la lezione e riesce nell’impresa. Omero diceva: “Non c’è impresa più grande che quella realizzata con le proprie mani”. Lui lo sa bene e alla fine arriva a realizzarla. Uscita nelle sale il 6 maggio.