
15 maggio 2011 - L'onore delle armi è un particolare tipo di riconoscimento, un onore cavalleresco che si conferisce in ambito militare per rendere ossequio al valore dell'avversario sconfitto. Mai come in questo caso dobbiamo concedere l’onore delle armi alla Brixia di Brescia, regina assoluta della nostra Serie A da otto anni consecutivi, 11 titoli all’attivo, che ieri, a Firenze, è stata costretta ad abdicare, per causa di forza maggiore – l’indisponibilità di mezza squadra – in favore della GAL Lissone. Le ragazze di Enrico Casella, decimate dalla sfortuna, non si sono presentate al Mandela Forum, congelando la propria stagione sugli 84 punti del dopo Padova. Un punteggio che è bastato comunque alla Ferrari e compagne per rimanere sul podio generale, un bronzo con tre sole gare a disposizione contro le quattro delle avversarie, a riprova della forza di un club che, con un po’ di sfortuna in meno, avrebbe certamente venduto cara la pelle. Peccato soltanto per quel podio vuoto,;un rappresentante, magari il Presidente Donati o lo stesso caporal maggiore dell’Esercito Italiano, poteva venire a ritirare la coppa e a ricevere il caloroso applauso del pubblico gigliato, sarebbe stato molto più bello, soprattutto per il Centro Ginnastica Firenze che per l'occasione aveva predisposto una scenografia hollywoodiana. I flash dei fotografi sono stati così tutti per Lissone, la cittadina brianzola che con il 10° scudetto della GAL, quello della attesa stella, e la piazza d’onore delle ragazze di Massimo Gallina e Federica Gatti, si riprende il primato della Ginnastica rosa, un primato detenuto ininterrottamente, per un decennio, dal 1987 al 1997 (con l’unica eccezione del 1981, quando vinse Torino). “L’argento è una conseguenza del forfait della Brixia – precisa con onesta il direttore tecnico bianco blu – Ma con quello di oggi sono quattro piazzamenti su quattro, e finire una stagione sempre sul podio è stato solo merito nostro. Pur da neopromosse con questo en plein abbiamo ufficialmente aperto i festeggiamenti per i 110 anni della Pro Lissone. Il 29 maggio faremo una grande festa, sfilando dal Comune fino allo stadio e non fa niente se il Tricolore è finito sul petto delle cugine della GAL perché l’anno prossimo glielo scuciamo”. Intanto Arianna Salvi, Enus Mariani, Chiara Franco, Chiara Carnevale e Sara Bordenga (assente la polacca Marta Pihan Kulesza) mostrano la bandiera con l’anno della fondazione, il 1901, felici e sorridenti, mentre il consigliere federale Ermes Cassani consegna loro il trofeo delle vice campionesse italiane. Sul gradino più basso dell’ultima giornata l’Artistica ’81 Trieste, cui non è bastata una buona gara, impreziosita dal successo al volteggio con 40.200, per agganciare gli amici di Brescia.

Nella foto: Franziska Kofler 16 maggio 2011 - L'epilogo dei Campionati Italiani Under, che sul parquet del PalaBadminton di Milano ha portato in questi tre giorni di gare circa duecento giovani e giovanissimi, ha visto il trionfo degli Azzurrini Daniel Messersì (BCCLecco) e di Franziska Kofler (SSV Kaltern) nella categoria U19. Il laziale Messersì ha conquistato il Titolo vincendo 21-15 21-15 su Kantioler mentre l'altoatesina Kofler si è imposta 21-5 25-23 su Scanferla. Ancora successo per la giocatrice del Kaltern che vince la finale di doppio misto in coppia con Manfred Spitaler. Negli U17 sono i bolzanini Pirmin Klotzner (SC Merano) e Judith Messner (ASV Malles) a salire sul primo gradino del podio. Nella finale Klotzner non concede vantaggi a Stefano Rinaldo (BC Milano) imponendosi 21-12 21-14 e nella finale femminile Messner vince su Marianna Viola (SS Lazio) con il punteggio di 21-10 21-18. Finale molto combattuta per il Titolo di singolo maschile U15 tra Michele Milani (BCC Lecco) e Michael Kantioler (SSV Brixen). Il lombardo Milani ha strappato la vittoria al terzo set vincendo 20-22 21-15 21-16 mentre nel femminile la bolzanina Hannah Strobl (ASV Malles) si è confermata Campionessa U15 superando in due set (21-6 21-7) la compagna di squadra Marah Punter. Sfida tutta altoatesina tra i più piccoli, gli U13 dove David Salutt (SC Merano) e Chrristine Peer (SSV Brixen) hanno vinto i loro primo Titolo italiano. Le due finali si sono concluse con un buon margine di vantaggio a favore dei vincitori: Salutt ha sconfitto 21-14 21-14 Manuel Pichler (SSV Bozen) e Peer ha battuto 21-14 21-12 Jana Antholzer (ASC Berg). Nel doppio maschile i titoli sono andati a Caponio/Zhou (Pol Santeramo/SM1981BC) negli U13, Osele/ Kevin Strobl (ASV Malles) negli U15, Martino Milani/Vaninetti (BCC Lecco/Lario BC) negli U17 e Kantioler/Marcel Strobl (SSV Brixen/ASV Malles) negli U19. Podio anche per Antholzer/Puff (ASC Berg) vincitrici nel doppio femminile U13, Fragner/Punter (ASV Malles) negli U15, Grunfelder/Viola (SSVBrixen/SS Lazio) negli U17, Corradi/Sgaravatti (Boccardo/SC Primavera) negli U19. Infine vittorie nel doppio misto per le coppie Caponio/Tritto (Pol. Santeramo) negli U13, Osele/Fragner (ASV Malles) negli U15 e Martino Milani/Bariani (BCC Lecco/BC Orione) negli U17. La manifestazione, patrocinata da CONI Lombardia e dall'Assessorato Sport e Tempo Libero del Comune di Milano, si è conclusa in una cornice festa dove il Presidente Federale Alberto Miglietta, il Vice Presidente Carlo Beninati ed i Consiglieri Federali Lorenz Waldner e Davide Fragnito hanno premiato i giovani vincitori.

15 maggio 2011 - Si è concluso a Firenze il Campionato di Serie A1 di Ginnastica Artistica. Nella Maschile, malgrado l’assenza di Igor Cassina, infortunatosi alla vigilia, la Ginnastica Meda di Matteo Morandi, Matteo Angioletti, Lorenzo Ticchi e Michele Sanvito vince partita e campionato, aggiudicandosi il 10 scudetto della sua storia, il 4° consecutivo. Sia nell’epilogo del Mandela Forum che nella classifica generale secondo posto per la Libertas Vercelli e terzo per la Virtus Pasqualetti Macerata. Retrocedono la Ginnastica Fortitudo 1875 e la Ginnastica Gioy Lipomo. Il Torneo inaugurale a squadre di Trampolino Elastico si conclude, invece, con il successo della Milano 2000 di Flavio Cannone, davanti a Alma Juventus Fano e Ginnastica Brindisi.

Nella foto: Daniel Messersi Seconda giornata di gare per i circa duecento giovani impegnati nei Campionati Italiani Under di Badminton 2011 in corso di svolgimento al palaBadminton di Milano. Sfide avvincenti dalle prime ore del mattino per gli atleti U13, U15, U17e U19 in competizione per i titoli di questa edizione. Tutto facile per le teste di serie n. 1 nel singolo maschile e femminile U19, gli Azzurrini Daniel Messersì e Franziska Kofler già in semifinale. Agli ottavi il laziale Messersì ha battuto Florian Von Hepperger (ASV Bozen) con il punteggio di 21-11 21-10 e nei quarti ha vinto 21-10 21-15 su Franceschino (Etna Badminton). Due vittorie nette per l'altoatesina Kofler: agli ottavi ha battuto Vittoria De Pasquale (Alba Shuttle) per 21-9 21-7 e nei quarti Anna Boveri (Boccardo Novi) vincendo 21-13 21-17. In semifinale Kofler sfiderà Silvia Corradi (Boccardo Novi). Sempre nel tabellone maschile, la testa di serie n. 2, Alexander Kantioler ha sconfitto 21-9 21-10 Sunch (Roth) e Lupatini (GS Chiari) 21-8 21-16. Nel pomeriggio sono state decretate le coppie finaliste di domani nei tabelloni di doppio maschile e femminile. La sfida per titolo di doppio maschile U13 sarà tra Caponio/Zhou (Pol Santeramo/SM1981BC), teste di serie n. 1 e Gamper/Salutt (SC Merano) che ai quarti hanno eliminato la coppia testa di serie n. 2 Messner/Notte (ASV Malles) e in semifinale Kiss/Gozzini (GS Chiari/Junior BC Milano). Nel femminile Taramelli/Tritto (Junior BC Milano/Pol. Santeramo) raggiungono la finale eliminando Culicchia/Franceschino (ASD Badminton CJ/Etna Badminton) teste di serie n. 1. L'altra coppia finalista è Antholzer/Puff (ASC Berg) che in semifinale ha vinto al terzo set (15-21 21-10 21-18) su Cavone/Garino (15Zero/Acqui Junior). Nella categoria U15 si qualificano alle finale le coppie Osele/Strobl (ASV Malles) e Rizza/Vertua (Vignanello BC) per il tabellone maschile e Fragner/Punter (ASV Malles) e Paulmichl/Tischler (ASV Malles) per quello femminile. Il ritiro delle teste di serie n. 1, Klotzner/Mair (SC Merano) negli U17 ha facilitato il camino di Rinaldo/Sborlino (BC Milano/BCC Lecco), anche loro in finale insieme a Milani/Vaninetti (BCC Lecco/Lario BC). Nel tabellone di doppio femminile, invece, accedono alle finali Puente/Scalisi (ASD Badminton CJ) e Grunfelder/Viola (ASV Malles/SS Lazio). Infine, i favoriti d'obbligo nel doppio maschile U19 le teste di serie n. 1, Perktold/Spitaler (SV Kaltern) sfideranno in finale Kantioler/Strobl (SSV Brixen/ASV Malles) e nel femminile Corradi/Sgaravatti (Boccardo Novi/SC Primavera) affronteranno Manfrinetti/Scanferla (Acqui Team/SSV Brixen).

Domenica 15 maggio l’elegante lungomare di Marina di Massa ospiterà la terza tappa del Giro d’Italia di Handbike che si svolgerà con una formula particolare; la cronometro individuale. Il mar Tirreno, in questo periodo particolarmente invitante, farà dunque da sfondo alla VI Crono del Mare, che annuncia numerosi partecipanti da tutta Italia. La gara si disputerà su un circuito di km 9,0 al giro, da percorrere una o due volte secondo categoria di appartenenza. Al primo atleta sarà dato il via alle ore 10:00 da P.zza Bad Kissingen. L’orario di partenza di ciascun corridore sarà stabilito sabato 14 maggio nel corso della riunione tecnica in programma presso Santa Maria Assunta in Cielo, alle ore 19:00. La VI Crono del Mare è un appuntamento di prestigio inserito nella Manifestazione Interregionale Sport e Disabilità con l’organizzazione della Polisportiva Asd Diversamente Abili. Come si caratterizza l’attività della Polisportiva dalla sua nascita? Lo abbiamo chiesto a Simone Ricci, responsabile organizzativo della tappa: “La Div.A , acronimo di Diversamente Abili, nasce nel 2003 per volontà del suo Presidente Daniele Ricci. Quell’anno viene disputata solo la gara di Atletica per atleti D.I.R. Nell’anno 2004 vengono proposte in una sola giornata Atletica per D.I.R., mentre i disabili fisici si fronteggiano in un torneo di pallamano e viene proposta una partita di tennis mista (atleti in carrozzina in coppia con ragazzi di una Scuola Tennis locale). Formula che si ripete nel 2005 con le seguenti discipline sportive: Atletica, Basket in carrozzina e Tennis Tavolo. Dal 2006 fa la sua apparizione la Crono del Mare, il torneo di Basket in carrozzina diventa quadrangolare (con squadre del campionato di serie B), e come sempre Atletica. Stesse proposte nel 2007 e nel 2008. Dal 2009 la formula diventa fissa: Calcio a 5 ed Atletica per D.I.R. , Handbike preceduta da una Conferenza sul tema Sport e Disabilità divisa in 2 segmenti; la prima parte dedicata ad atleti paralimpici (olimpionici come Lorenzo Ricci, 100mt, Anna Menconi , tiro con l’arco, Podestà handbike ed altri …) che ad una platea di 300 ragazzi delle scuole cittadine, parlano delle loro esperienze di vita e di sport, coadiuvandosi con filmati delle loro imprese. La seconda parte è dedicata ad un concorso per alunni delle scuole primarie (disegni) e secondarie di primo grado (filmati di 90”), il tema è rivolto come sempre all’integrazione attraverso lo sport. Quest’anno il calendario prevede, 7 maggio calcio a 5, 14 maggio conferenza, 3 settembre atletica ma soprattutto il 15 maggio la 6^ Crono del Mare nell’ambito della quale verrà assegnata la seconda maglia di campione regionale toscano… e tutto il resto è ……… Giro d’Italia di Handbike”.