
Nella Zona sportiva dell’Idroscalo, testata Nord, ingresso Tribune, le partecipanti dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15.00 alle 18.00 potranno provare gratuitamente la canoa, il canottaggio, il dragon boat e lo spinning all’Idroscalo club, la canoa al Centro Provinciale Propaganda Canoa, il nuoto pinnato a Pinna verde situato nella stessa sede del CPPC. Per la canoa e il canottaggio l’età per poter partecipare va dal compimento degli 8 anni agli “anta”. E’ indispensabile saper nuotare.

18 maggio 2011 - Appuntamento col Giocosport a Chiavenna con gli scolari delle terze elementari. Circa 200 bambini appartenenti alle scuole di Piuro, Chiavenna Segantini, Chiavenna Pestalozzi, Campodolcino, Mese, Gordona, San Cassiano e Madesimo si sono sfidati sulla pista di atletica di Chiavenna. I giochi: staffetta 10x50, salto in lungo, percorso di agilità, lancio del vortex, organizzati in maniera perfetta dal GPValchiavenna; sono stati il “campo di battaglia” per i giovani atleti. La classe di San Cassiano si è distinta nel Vortex, staccando Piuro di 12 punti, nel percorso di agilità la Segantini sezione A ha superato di pochi centesimi Piuro, Segantini sezione B, Madesimo; nel salto in lungo abbiamo assistito alla gara più tirata, con la Pestalozzi sezione B che ha superato di pochissimo La Segantini sezione B e la Pestalozzi sezione A grazie ad un salto di Thomas Morgenegg di m 3.40. Alla fine, tutti contenti con i gadget offerti dal Coni provinciale e con il diploma di partecipazione da appendere in classe, i ragazzi di terza si sono riavviati alle proprie scuole con la promessa di ritrovarci il prossimo anno ancora più agguerriti.

GARGNANO (lago di Garda) - Il Campionato d’Europa dei velisti disabili motori, in programma al largo di Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del Garda, dal 24 al 29 maggio, sarà, per quanto possibile, un Evento ad “impatto zero”. Oltre a presentare una serie di soluzioni “accessibili” nell’ambito del diportismo e del turismo, per alcune giornate, a seguire le regate, ci sarà una barca con motore elettrico della Garda Solar (Rovereto), mentre l’organizzazione si muoverà con moto e biciclette elettriche fornite da “Sole Mio Energy Point” (Desenzano del Garda) nell’ambito del progetto “Una presa in giro per il lago”, dove per presa si intende – quella per le ricariche delle batterie. La barca elettrica, che compatibilmente con le esigenze di spazio imbarcherà i reporter delle tv, si chiama «Gs4». Viene prodotta dalla Garda Solar di Rovereto (Trento). Vi hanno collaborato vecchie conoscenze della nautica e della vela nazionale e lacustre come Davide Tagliapietra, dello studio Schickler-Tagliapietra di Milano e la modelleria Brussolo di Soiano del Garda (Brescia). “Gs4 E-Xclusive” è il prototipo che ha già vinto un primo premio, lo Start Up Business. È una barca solare elettrica dall’alto contenuto di design e tecnologia made in Italy. Può trasportare quattro persone e lo scafo, 3,85 metri di lunghezza e 2 di larghezza, pesa 300 kg e monta 2,5 mq di pannelli fotovoltaici. È spinto da un motore elettrico da 1 kW che gli consente di navigare in assoluto silenzio fino a 5 nodi (circa 10 km/h), con un’autonomia di un’intera giornata. Gs4 è costruita in polietilene riciclabile di ultima generazione, che grazie ad un sistema all’avanguardia ha permesso di ottenere uno scafo in sandwich a tre strati con importanti caratteristiche di rigidezza e robustezza. GardaSolar è un progetto che va però oltre la realizzazione di un natante ad impatto zero. Basta infatti collegare tra loro una serie di barche ormeggiate al porto, sotto il sole, per realizzare una sorta di banchina galleggiante fotovoltaica che produce energia elettrica. Per quanto riguarda gli spazi “accessibili” in occasione dell’Europeo sarà collaudata la nuova passerella realizzata da “Isomet” (con le gru fornite dalla Up Sails di Verona), larga più di un metro, quindi utilizzabile da qualsiasi tipo di carrozzina per disabili. La nuova struttura è collocata all’interno dello “Scivolone-Diamante”, spazio che il Circolo Vela Gargnano ha realizzato per la sua attività in ambito promozionale delle scuole veliche e dei progetti di vela terapia. La nuova base diventerà il fulcro delle future iniziative, le lezioni per i giovanissimi, gli eventi promozionali con le scuole medie di Gargnano e Tignale, gli allenamenti della squadra giovanile della zona del Garda del doppio 4.20 e del singolo Laser. Alle regate dell’Europeo saranno in gara 40 equipaggi. Le regate saranno co organizzate dal Circolo Vela di Gargnano e da Hyak Onlus.

Venerdì 20 maggio 2011, con inizio alle ore 9.30 presso la Cassa Rurale di Cantù, la Società A.S.D. BRIANTEA84 organizza un convegno dal titolo “Crescere con lo sport. Nuove indipendenze e autonomie”. Saranno presentate due novità importanti: un’indagine sportiva sul benessere generato dallo sport e la collaborazione che la stessa Società sportiva ha avviato con La Nostra Famiglia di Bosisio Parini in merito alla prima Scuola Calcio lombarda rivolta a bambini con disabilità intellettivo relazionale. Inoltre, saranno presenti tutti gli studenti del liceo sportivo S. Elia di Cantù (150 ragazzi), coinvolti in un progetto di studio sullo sport per disabili. Clicca qui per scaricare la locandina.

17 maggio 2011 - Nonostante il cattivo tempo, la prima edizione del Moto Evento culturale - gastronomico organizzato dal Mc Cairatese insieme al Co. Re. Lombardia FMI si è rivelato un successo. Peccato che la pioggia ci abbia messo la zampino. Peccato sì, perché se, nonostante il cattivo tempo, si può parlare di “un’affluenza di motociclisti molto soddisfacente” (parole dei presenti), se il tempo fosse stato solo clemente i risultati sarebbero stati stupefacenti. La prima dizione del Moto Evento offerta dal CoRe Lombardia e dal Moto Club Cairatese a Marchirolo (Va) ha riscosso un successo andato oltre le aspettative, anche se le premesse per offrire un ottimo prodotto c’erano tutte. Ed infatti, i motociclisti accorsi in via Vadee per l’iscrizione si sono ritenuti molto soddisfatti dalle visite guidate (il Maglio, il Museo e la Badia di San Gemolo e la Villa Porta Bozzolo) dai prodotti gastronomici offerti, dagli spettacoli e dal clima cordiale e sereno che hanno respirato. Durante la giornata il Presidente Alessandro Lovati ha nuovamente sottolineato il cambio di rotta nella gestione del settore turistico, sicuramente più ricco di offerte e di interesse per tutti. Abbandonata la tradizione della “coppa” e delle classifiche, il turismo in Lombardia mira a scoprire e riscoprire località, luoghi, monumenti, che altrimenti sarebbe difficile vistare, e assaporate prodotti del territorio ripresentati con le caratteristiche passato. Quindi grande soddisfazione di tutti e la consapevolezza di aver iniziato un percorso nuovo, gradito ed apprezzato dai partecipanti. “Abbiamo dimostrato che si può fare – ha concluso Lovati –: ora tocca ai Club impegnarsi per continuare a sviluppare questa iniziativa. La prossima tappa è ancora un segreto che, ci auguriamo, incontrerà ancora il favore dei partecipanti”.