
Sabato e domenica, Brescia ospiterà due importanti eventi dedicati ai ragazzi diversamente abili e all'importanza dell'arrampicata come attività educativa. Sabato 14 Maggio a partire dalle 14.30, presso l'aula Magna della Scuola Media Tovini di Boario Terme, la Cooperativa Azzurra organizzerà un Convegno di Studio dove presenterà i risultati di un progetto molto ambizioso e particolare. L'associazione, infatti, ha coinvolto 13 ragazze/i disabili bresciani dai 10 ai 50 anni in un progetto, studiato in collaborazione anche con l'Università, con l'intendo di valutare l'impatto dell'arrampicata sia a livello mentale che fisico nelle persone diversamente abili. I risultati, davvero importanti, saranno presentati al Convegno nel quale interverranno diverse personalità ed esperti nel campo della disabilità e dell'arrampicata. Aprirà l'incontro Maria Letizia Grasso, Formatrice e istruttrice Fasi oltre che Educatrice Sportiva Cip. A seguire interverranno, a nome della Cooperativa Azzurra, il suo presidente Gio Lodovico Baglioni, il coordinatore Maurizio Salvetti e tre educatori dell'associazione. Porteranno la loro esperienza anche il Primario di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale di Prato, Marco Armellini e il Coordinatore del Centro Diurno di Neuropsichiatria "Raggio di Sole" di Brescia, Emanuele Frugoni. Per la Fasi, oltre a Maria Letizia Grasso, interverrà anche Isabella Calistri. A concludere l'elenco degli interventi anche due studenti universitari che porteranno i risultati delle loro tesi sull'arrampicata come gioco e in particolare sullo Special Climb. Domenica, spazio alle competizioni con la prova di Coppa Italia Special Climb al Roc Palace di Brescia, a partire delle ore 10.00. Quasi una trentina gli atleti iscritti, nelle varie categorie B1,B2,B3,motori arti superiori, motori arti inferiori e la categoria promozionale dir dove parteciperanno molti dei ragazzi coinvolti nel progetto della Cooperativa Azzurra. Soddisfazione da parte di Maria Letizia Grasso: "Abbiamo fatto una ricerca, in collaborazione con l'Università, per capire se l'arrampicata potesse davvero aiutare i diversamente abili. Questo è stato il punto di partenza che è poi proseguito con un progetto importante, articolato su una ventina di incontri che culminerà domenica con la partecipazione alla Coppa Italia nella categoria promozionale. Al momento ancora troppi di questi ragazzi non riescono a praticare sport al di fuori di quello scolastico e il nostro obiettivo ambizioso è poterli un giorno inserire in una società sportiva."

13 maggio 2011 - Hanno preso il via i Campionati Italiani Under 2011, che si stanno svolgendo con il patrocinio del Coni Lombardia e del Comune di Milano, nella splendida cornice del PalaBadminton di Milano. Grande intensità e grande spettacolo nella prima giornata di gare: il nutrito numero di partecipanti, che si stanno sfidando per raggiungere i titoli italiani di singolo maschile e femminile e di doppio maschile, femminile e misto delle categorie U13, U15, U17 e U19, ha dato vita a gare appassionanti e combattute fino all'ultimo colpo. La manifestazione è un ottimo banco di prova per tutti i giovani atleti e giovani atlete che stanno, così, esprimendo tutte le loro qualità e mettendo in luce i progressi tecnici dell'ultima stagione. Come da programma, ad aprire le gare sono stati i giovanissimi Under 13 impegnati nel doppio misto seguiti dalle coppie impegnate nelle altre categorie. I primi risultati hanno confermato nel doppio misto le coppie Spitaler/ Kofler (SV Kaltern), Speciale/ Boveri (Olimpia Club/Boccardo), Klotzner/ Scanferla (Boccardo Novi), Strobl/Corradi (ASV Malles Boccardo) che si sono qualificati alle semifinale di domani nel tabellone U19. Nel tabellone U17 Salandin/Viola (BCC Lecco/Don Orione) hanno raggiunto la semifinale vincendo 21-10 21-13 sulla coppia testa di serie Kantioler/Grunfelder (SSV Brixen). Le altre tre coppie qualificate sono Milani/Bariani (BCC Lecco/Don Orione), Vaninetti/Sironi (Pol. Santeramo/Badminton CJ) e Mair/Messner (SC Merano/ASV Malles). Negli U15 Osele/Fragner (ASV Malles) si impongo al terzo set (21-23 21-8 21-16) su Strobl/Punter per conquistare la semifinale. Più facile l'accesso Grillo/Cimini (Vignanello/Bracciano), Vertua/Aceti (ASV Malles) e Milani /Paulmichl (BCC Lecco/ASV Malles) che vincono in due set sugli avversari di turno. Nessuna sorpresa negli Under 13, confermato l'accesso delle teste di serie Salutt/Peer (SC Merano/SSV Brixen) e Caponio/Tritto (Pol. Santeramo), Pichler/Puff (SSV Bozen/ASC Berg). Gli ultimi in qualificarsi sono stati Notte/Pazzeller (ASV Malles) teste di serie n.1 che hanno sconfitto 21-11 21-10 i compagni di squadra Messner/Thurner. Atteso per domani l'esordio degli Azzurrini Daniel Messersì (BCC Lecco) nel singolo maschile U19 e di Franziska Kofler (SV Kaltern) nel singolo femminile U19. Sempre nel singolo femminile U19 sfortunata l'altra Azzurrina Isabel Delueg (ASC Berg), testa di serie n. 2 nel che ha dovuto ritirarsi per un infortunio muscolare occorso in allenamento.

Adesso sì che davvero si scaldano i motori. Manca davvero poco al 1° Moto Evento culturale – gastronomico di Marchirolo (Va), organizzato dal Mc Cairatese insieme al Co. Re. Lombardia FMI. Domenica 15 maggio appuntamento a tutti i motociclisti alle 8,00 presso la cantina Valmarchirolo in via Vadee per le iscrizioni. Quindi il via per Ghirla (visita al Maglio) e per Ganna (visita al museo e alla Badia). Non ci sarà un attimo per riposare, perché gli appuntamenti si succederanno a ritmo incalzante: musei, prodotti tipici, paesaggi, monumenti: sarà un evento diverso, senza classifica, senza numeri di sorta, ma solo un evento culturale – gastronomico che avrà come comun denominatore la moto e la passione per la motocicletta. E sarà il primo, ma sicuramente come si augurano all’interno del Co. Re., non l’ultimo. Programma dettagliato Ore:08:00 - Iscrizioni a Marchirolo presso cantina Valmarchirolo via Vadee 5. Ore 11:00 - Chiusura iscrizioni. Ore 10:30 - Partenza per Ghirla: visita guidata al Maglio (grosso martello usato nel XVIII secolo per forgiare) Ore 11:15 - Partenza per Ganna: visita guidata al museo e alla Badia di San Gemolo (complesso monastico benedettino-fruttariense del XVII secolo) Ore 12:30 - Partenza per Casalzuigno e sosta per pranzo nell’area feste, a base di polenta e prodotti tipici della zona (meglio prenotare in mattinata per assicurarsi il pasto); musica e spettacoli Ore 14:30 - Partenza per la visita alla villa Porta Bozzolo, allora chiamata ”Domus Magna”, dimora signorile della seconda metà del 500, ceduta al FAI dagli eredi Bozzolo nel 1989 Ore 17:30 - Rientro a Casalzuigno nell’ area feste. Ore 18:30 - Chiusura ufficiale della manifestazione e saluti finali

Dal 13 al 15 maggio si svolgeranno, presso il PalaBadminton di Milano, i Campionati Italiani Under di badminton per l’assegnazione dei titoli di singolo maschile e femminile e di doppio maschile, femminile e misto delle categorie Under 13, Under 15, Under 17 e Under 19. La manifestazione si svolgerà con il patrocinio del Comune di Milano. Ai campionati saranno presenti 45 società sportive provenienti da tutto il territorio nazionale, assicurando la partecipazione di circa 200 giovani atleti che si sfideranno per la conquista dei 20 titoli nazionali in gara. Un segno tangibile dell’affermazione del Badminton sul territorio. Da segnalare la presenza di ragazzi e ragazze che, già da diverso tempo, si confrontano con i big del badminton italiano ed internazionale. E’ il caso dell'U19 Daniel Messersì (BCC Lecco) che e già nel giro della Nazionale e che, al termine dell’impegno nei campionati nazionali, si cimenterà nell’importante torneo internazionale “Spanish Open”. Sempre tra gli U19 troviamo Marcel Strobl (ASV Mals Bad), terzo classificato lo scorso anno e Alexander Kantioler (SSV Brixen), entrambi gli atleti della nazionale juniores. Nel tabellone femminile dell’U19 ecco Franziska Kofler (SV Kaltern) che tenterà la scalata al successo fallito lo scorso anno solo in finale. Nella categoria U17 troviamo i due azzurrini Pirmin Klotzer (SC Raika Meran) vincitore della categoria U15 nel 2010, e Thomas Mair (SC Raika Meran), mentre l’Azzurrina Judith Messner (ASV Mals Bad) gareggerà nel singolo. Grande spettacolo anche tra i giovanissimi con altri azzurrini come Julian Paulmichl (ASV Mals Bad) negli U15 maschili, Roswitha Franger (ASV Mals Bad) negli U15 femminile e vincitrice dell’U13 dello scorso anno, e Tonni Zhou (SM 1981), negli U13 maschili. Le gare prenderanno il via alle 10.30 di venerdì 13 con gli incontri di doppio misto e proseguiranno nel primo pomeriggio con le sfide di singolo. Nel tardo pomeriggio via agli incroci di doppio maschile e femminile. Sabato 14 il programma riprenderà con la prosecuzione delle gare di doppio e, al termine, via ad ottavi, quarti e semifinali delle varie categorie. Domenica 15, dalle ore 9, il via alle finali. Sarà disponibile, sul sito della Federazione (www.badmintonitalia.it), una diretta streaming che permetterà di seguire le fasi più avvincenti della competizione.

12 maggio 2011 - Era l’agosto dello scorso anno, la nuova casa del Coni Lombardia stava nascendo, chiamammo a raccolta le realtà dello sport, dalle più grandi alle più piccole, per esserci vicino in quel cambiamento. Firmare, non metaforicamente, un mattone per mostrare, metaforicamente, il proprio contributo alla costruzione di quella che era già ed è diventata ancora di più la Casa di tutti per lo sport nella nostra regione. Il primo invito andò allo sport principe in Italia, il calcio. Si trattava di date: il campionato iniziava prima di altri. Ci furono i massimi dirigenti con giocatori rappresentativi delle società di serie A, cominciando naturalmente dalle due milanesi, Milan e Inter. Fu un bell’incontro, fatto anche di auguri per la stagione che andava a incominciare. Quel ricordo è ancora vivido nella memoria e riaffiora con la celebrazione della vittoria dello scudetto da parte del Milan. Una vittoria bella e meritata, che onora tutto lo sport lombardo. Quando i milanisti potranno festeggiare nei prossimi giorni allo stadio Meazza, quel ricordo sarà ancora più forte, vedendo in campo giocatori e dirigenti che hanno voluto cominciare la stagione con una visita in quella che era la nostra vecchia Casa in vista del trasloco nella nuova. Per questo noi del Coni lombardo siamo ancora più vicini al Milan in questa bella vittoria (come lo saremo il 29 maggio all’Inter nella finale di coppa Italia). E’ stata la vittoria della società, ma anche di Massimiliano Allegri, un tecnico giovane, capace di vincere al primo anno come è capitato ai grandi allenatori del passato milanista. Congratulazioni al Milan dal Coni e da tutto lo sport lombardo.