
Con un argento che ha del miracoloso, Sofia Goggia in discesa libera regala la tredicesima medaglia all'Italia. Insieme a Nadia Delago, splendida medaglia di bronzo, le due azzurre confermano un miglioramento generale del movimento azzurro rispetto a Pyongchang 2018, quando arrivarono soltanto 10 medaglie. Con questo risultato, Sofia si conferma non soltanto per le sue qualità di atleta, ma anche per il suo spirito di sacrificio, la sua forza di volontà e il suo amore per l'Italia: dopo l'infortunio di Cortina ha dovuto passare settimane intense e faticose. Non possiamo che ringraziare per tutti i suoi sforzi, che rappresentano un esempio che verrà ricordato nella storia dello sport olimpico, italiano e lombardo.
Grande Sofia!
Salgono così a sette i medagliati lombardi in questa olimpiade:
Arianna Fontana (Oro Short Track 500 metri, Argento Short Track Staffetta Misto)
Martina Valcepina (Argento Short Track Staffetta Misto)
Arianna Valcepina (Argento Short Track Staffetta Misto)
Yuri Confortola (Argento Short Track Staffetta Misto)
Federica Brignone (Argento Slalom Gigante)
Michela Moioli (Argento Snowboard Misto Cross)
Sofia Goggia (Argento Discesa Libera)

Il CONI e la Fondazione Giulio Onesti - Accademia Olimpica Nazionale Italiana, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, bandiscono per l'a.s. 2021/2022 la decima edizione del concorso "Onesti nello Sport". Il concorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura e i valori sportivi, esaltando lo sport come divertimento e stile di vita, educando i giovani a una cittadinanza attiva, alla conoscenza delle regole, combattendo ogni forma di violenza e di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione sociale.
Il concorso è rivolto a tutti gli studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari, e ha come oggetto la produzione di un elaborato multimediale. Gli studenti potranno essere coadiuvati dai docenti di qualsiasi ambito disciplinare e avranno ampia scelta riguardo le modalità della messa in scena e le tecniche di rappresentazione dei loro elaborati, che saranno suddivisi all’interno dei due macro-settori “video-musicale” e “stories”.
Il tema di questa edizione è: “Con lo Sport stop al bullismo”. Il contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo rappresenta una sfida globale che necessita di una risposta immediata: ma quali sono le opportunità che lo sport può offrire nel fronteggiare tali fenomeni?
Sarà possibile iscriversi al concorso entro il 31 marzo 2022 e inviare i propri lavori entro il 6 maggio 2022; i vincitori verranno premiati con un viaggio di 5 giorni per assistere a un evento sportivo di rilievo internazionale: la 36esima edizione dei Campionati Europei di nuoto, che si svolgerà a Roma dall'11 al 21 agosto 2022.
Ulteriori informazioni sui termini di partecipazione e invio possono essere reperite nel regolamento sul sito fondazionegiulioonesti.it all’apposita sezione.

Oro per Arianna Fontana nello short track e Argento per Federica Brignone nello Slalom Gigante: ancora Lombardia sul podio olimpico per un inizio di giochi veramente spettacolare e ricco di soddisfazioni. Dopo il bronzo di Dominik Fischnaller nello slittino ieri, segnaliamo nella giornata di oggi anche la squadra mista di Curling che con Constantini e Mosaner si qualifica per la finale, in programma domani, con l'ottava vittoria consecutiva. Battuta la Svezia in semifinale.

Sono Martina Valcepina e Arianna Fontana le prime lombarde a portare a casa una medaglia alle olimpiadi di Pechino 2022. Nella staffetta mista, insieme ad Andrea Cassinelli e Pietro Sighel, vincono la medaglia d'argento! In mattinata la prima medaglia per l'Italia nei 3000 metri short track grazie a Francesca Lollobrigida, medaglia d'argento nella specialità. Primo podio assoluto nella specialità in pista lunga per l'Italia.
"Immensi per tecnica, classe e cuore!" Le parole di gioia del Presidente del Comitato Lombardo della Federazione italiana sport de Ghiaccio, Paolo Tesini, "Forza ragazzi!".

Con una emozionante quanto spettacolare cerimonia di apertura sono ufficalmente iniziate le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022. Il Comitato Olimpico Lombardo augura agli atleti di tutte le nazioni di poter mantenere alto lo spirito dei cinque certi attraverso una competizione leale, sportiva e nel segno dell'inclusione e dell'amicizia. Nel rivolgere un augurio speciale agli atleti italiani, e in particolar modo ai "nostri" ragazzi e ragazze lombarde, con entusiasmo, gratitudine e affetto sventoliamo orgogliosamente il tricolore e la bandiera a cinque cerchi, con il cuore alla grande città di Pechino e uno sguardo emozionato al futuro che ci vedrà coinvolti nell'edizione di Milano-Cortina 2026.
Di seguito, l'elenco dei ragazzi e delle ragazze nati in Lombardia o che da tempo si allenano nella nostra regione:
Thomas Bormolini BIATHLON
Eric Fantazzini BOB
Robert Mircea BOB
Federica Brignone SCI ALPINO
Elena Curtoni SCI ALPINO
Sofia Goggia SCI ALPINO
Tommaso Sala SCI ALPINO
Jole Galli SCI FREESTYLE
Maicol Rastelli SCI DI FONDO
Yuri Confortola SHORT TRACK
Tommaso Dotti SHORT TRACK
Arianna Fontana SHORT TRACK
Luca Spechenauser SHORT TRACK
Martina Valcepina SHORT TRACK
Arianna Valcepina SHORT TRACK
Sofia Belingheri SNOWBOARD
Filippo Ferrari SNOWBOARD
Francesca Gallina SNOWBOARD
Emiliano Lauzi SNOWBOARD
Michela Moioli SNOWBOARD
Nicole Della Monica PATTINAGGIO DI FIGURA
Marco Fabbri PATTINAGGIO DI FIGURA
Rebecca Ghilardi PATTINAGGIO DI FIGURA
Filippo Ambrosini PATTINAGGIO DI FIGURA
Matteo Rizzo PATTINAGGIO DI FIGURA