
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

Dopo il successo della campagna realizzata a Milano per accompagnare e presentare le Olimpiadi di Tokyo 2020, CONI Lombardia raddoppia e celebra i successi degli atleti lombardi insieme a Rotopubblicità ed Edicola 2.0, con una nuova iniziativa ideata per esaltare messaggi che vanno a raccontare la gratitudine per le emozioni che i giochi di Tokyo stanno regalando agli italiani e ai lombardi.
"Anche stavolta abbiamo pensato ai cinque cerchi olimpici, con cinque manifesti nei quali campeggiava al centro la nostra regione, colorata coi cinque colori delle olimpiadi", racconta il presidente del CONI Lombardo, Marco Riva, che prosegue: "Il giallo lo abbiamo dedicato ai nostri medagliati, con la scritta "Arigato", "Grazie" in giapponese".
"Il rosso campeggia nella bandiera del Giappone, rivisitata con la Lombardia al posto del sol levante: un messaggio molteplice, con Tokyo entrata nei nostri cuore e lo sport lombardo che con orgoglio celebra e ringrazia il popolo giapponese per la meravigliosa esperienza".
"Il verde si staglia sulla Tour Eiffel, con la strada per Parigi tracciata di rosso a disegnare i colori della bandiera italiana e ricordare che già la testa è alle prossime Olimpiadi estive: un saluto agli amici francesi nel nome dell'amore della sfida sportiva".
"L'eleganza del nero, è dedicata al messaggio, questa volta diretto, che ho voluto scrivere per confermare e rinnovare il nostro impegno come CONI lombardo a far crescere lo sport sul territorio, la base dei nostri successi".
C'è infine un messaggio, che accoglie anche il logo del Comitato Paralimpico Lombardo: "Insieme a Graziano Campi, che anche in questa occasione ha curato la campagna, abbiamo pensato di realizzare un messaggio di augurio per tutti i fratelli sportivi che sono impegnati nella sfida paralimpica, con l'azzurro, il colore della nostra nazionale, e parole che riteniamo spieghino da sole le emozioni che proviamo nel veder gareggiare questi straordinari atleti".
"E' un messaggio di unità" chiude ancora il presidente Riva, "Lo sport rende uniti e abbiamo voluto sottolinearlo, insieme, per riaffermare l'impegno a lavorare e costruire ponti che ci portino sempre e comunque a mettere al centro l'amore per lo sport, a prescindere da qualsiasi tipo di differenze o divergenze".

Cari amici,
Iniziano i giochi Paralimpici di Tokyo 2020.
Come Coni Lombardia auguriamo agli atleti di tutte le nazionalità di trovare nella competizione gioia, soddisfazione e realizzazione, valori imprescindibili della sfida sportiva.
Con gioia salutiamo gli amici del Comitato Internazionale Paralimpico e, soprattutto, con orgoglio salutiamo i fratelli del Comitato Paralimpico Lombardo: dialogo, rispetto e solidarietà sono valori che continuiamo a condividere e insieme continueremo sempre a lavorare per il bene dello sport e di tutti i suoi amanti.
Marco Riva
(Presidente Coni Lombardia)

"E' un sogno che diventa realtà, in un'Olimpiade straordinaria per i colori italiani, assistere al trionfo di tanti atleti lombardi". Così commenta il trionfo olimpico Marco Riva, presidente del CONI Lombardia al termine di un evento ricco di soddisfazioni per il nostro territorio.
Gli atleti lombardi portano a casa 7 medaglie d'oro: due per Marcell Jacobs, nei 100 metri e nella staffetta 4x100, dove è stato accompagnato dai corregionali Filippo Tortu ed Eseosoa Fostine "Fausto" Desalu. Simone Consonni tiene alto l'onore del nostro ciclismo con l'oro per inseguimento su pista a squadre. Primato olimpico anche per Valentina Rodini e Federica Cesarini, prime nel canottaggio, categoria pesi leggeri.
A corollario del grande exploit dorato, arrivano le medaglie d'argento per Giorgia Bordignon, nel sollevamento pesi, categoria 64 kg, Mauro Nespoli, nel tiro con l'arco, Vanessa Ferrari, nella ginnastica corpo libero, e Manfredi Rizza, nel Kayak k1 200 metri.
Chiudono un'olimpiade straordinaria i bronzi di Lucilla Boari, nel tiro con l'arco, Arianna Errigo, nel fioretto a squadre femminile, Pietro Willy Ruta nel doppio canottaggio pesi leggeri, Federico Burdisso nel nuoto con la staffetta 4x100 mista e nei 200 metri farfalla, Federica Isola, nella spada a squadre femminile, e Nicolò Martinenghi, nel nuoto, nei 100 metri rana e nella 4x100 mista.
"Un trionfo incredibile frutto del lavoro di atleti, tecnici e dirigenti" commenta ancora il presidente Riva. "Colgo l'occasione per ringraziare il presidente Giovanni Malagò e il capo spedizione Carlo Mornati, che hanno guidato gli azzurri in questa spedizione: i nostri sforzi saranno tutti incentrati per raccogliere questo incredibile lavoro, con l'ambizione di rendere questo successo una costante nel mondo dello sport italiano e lombardo, grazie al contributo degli organismi sportivi radicati sul territorio che ogni giorno instancabilmente si impegnano per raggiungere l'eccellenza".

Campagna vaccinale per il contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 per gli atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline
Associate e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI
Regione Lombardia e Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), impegnate in prima linea sin dall’inizio della pandemia in importanti azioni di contrasto alla diffusione del Covid-19, sono liete di annunciare – in collaborazione con il Comitato Regionale CONI Lombardia – la creazione di una nuova funzionalità dedicata sul portale di prenotazione regionale per il completamento del ciclo vaccinale in favore degli atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Associate e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, che rientrino nelle categorie autorizzate per la vaccinazione, al fine di supportare concretamente il completamento della campagna vaccinale di tale categoria di soggetti e rendere più sicura la pratica delle attività sportive.
Grazie infatti alla presenza dei Medici della FMSI - Federazione medica del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il cui scopo statutario è quello di garantire la tutela della salute e l’educazione alla salute di tutti coloro che praticano o intendono praticare attività sportiva a livello agonistico e non, nonché unica Società Scientifica ufficialmente riconosciuta dal Ministero della Salute nell’ambito della Medicina dello Sport – i quali si sono resi immediatamente disponibili ad operare in qualità di vaccinatori presso gli hub territoriali attivati da Regione Lombardia ed afferenti al SSR, sarà infatti possibile tutelare concretamente la salute degli atleti, rendendo maggiormente sicuro l’accesso agli impianti sportivi, ai siti di gara e di allenamento e, quindi, tutto il mondo dello sport.
“Il vaccino anti Covid-19, insieme alle misure comportamentali di prevenzione, è l’unico strumento concreto per la ripresa di qualsiasi attività sociale” dichiara Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia. “I risultati raggiunti nella nostra Regione, con oltre 12.000.000 di somministrazioni di dosi, devono rappresentare per tutti uno stimolo ulteriore alla vaccinazione. La collaborazione di Regione Lombardia con la FMSI - Federazione medica del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), che ci supporterà nella vaccinazione di tutti gli atleti che non l’hanno ancora fatta, rappresenta un altro passo importante e necessario verso la riconquista della nostra libertà”.
“Siamo felici ed orgogliosi di poter essere a fianco di Regione Lombardia – ha affermato Maurizio Casasco, Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana – in questa importante iniziativa a favore di tutti gli atleti di tutte le Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Associate ed Enti di Promozione Sportiva del CONI, al fine di garantire loro le migliori condizioni per poter affrontare in piena sicurezza il nuovo anno sportivo. Un segnale importante per tutto il Paese!”.
“Ringrazio la Federazione Medico Sportiva Italiana e Regione Lombardia per questa sinergica azione di potenziamento della campagna vaccinale dedicata ai nostri atleti, che intende tutelare al meglio il mondo dello sport lombardo, assicurando tutto il supporto del CONI Lombardia”, ha concluso Marco Riva, Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia. Pertanto, a partire da lunedì 9 agosto p.v., per gli atleti tesserati sarà possibile accedere, all’interno della categoria “Atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali”, alla piattaforma ufficiale di Regione Lombardia prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, tramite codice fiscale e tessera sanitaria.
Nel caso in cui la piattaforma non consenta l’accesso diretto alla prenotazione, è necessario effettuare dal portale una richiesta di preadesione attraverso il pulsante “Richiedi abilitazione”, per l’inserimento dei propri dati. Entro 24 ore dalla richiesta di registrazione, sarà possibile per l’atleta accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione del vaccino anti Covid-19.