
Cinque manifesti per celebrare le Olimpiadi di Tokyo: è la campagna varata dal CONI Lombardia in collaborazione con Rotopubblicità, su iniziativa dell'amministratore delegato, Giorgio Grassi e di Mimmo Lobello, co-Founder di Edicola 2.0. L'agenzia di pubblicità milanese ha messo a disposizione i suoi spazi per promuovere una comunicazione volta a sensibilizzare sulla kermesse a cinque cerchi, in svolgimento in Giappone.
"Abbiamo scelto di utilizzare i colori dei cinque cerchi olimpici per lanciare dei messaggi semplici, mirati e dedicati al mondo dello sport" spiega Marco Riva, presidente del comitato olimpico regionale Lombardo. "Tre parole in ogni manifesto, come tre sono le medaglie olimpiche. Per prima cosa abbiamo deciso di rappresentare il nostro sostegno agli atleti azzurri, a cui dedichiamo il colore della nazionale, con "Forza Atleti Azzurri".
C'è poi l'amore per lo sport, rappresentato dal rosso, che in "Sport in progress" celebra lo svolgimento dei giochi, ma anche un messaggio fondamentale: lo sport è parte integrante del progresso". Un concept completo, prosegue il presidente: "Dedichiamo il nero, con "Gioca. Sogna. Ripeti", ai giovani che iniziano a vivere il mondo dello sport, sognando di rivivere le gesta degli eroi olimpici: colore mischiato al bianco del testo e dello sfondo rappresenta lo yin e lo yang, ovvero il tutto, i nostri ragazzi".
Le ultime due scelte vengono spiegate facilmente: "La gioia e il calore del giallo la dedichiamo ai tifosi, spinta essenziale per il movimento, con "Tifa, ama, insisti", e infine il verde, colore della speranza, è dedicato a tutti i praticanti dello sport, che in quelle tre parole chiave, "Allenamento, Coraggio, Passione" inseguono traguardi e divertimento".
Nel periodo olimpico, una campagna promozionale nel cuore di Milano che vedrà 145 postazioni esporre per 18 giorni i manifesti con oltre 2 milioni e 414 mila passaggi che coinvolgeranno 370.000 visualizzazioni al giorno per andare a superare i 6,5 milioni di visualizzazioni. "Speriamo vi piacciano" è il commento col sorriso di Graziano Carugo Campi, creatore dei manifesti.






Presentazione ufficiale, presso il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa di Via Arimondi, per il Trofeo Bonfiglio 2021. Si tratta della 61esima edizione della manifestazione, che si giocherà dal 10 al 18 luglio prossimi.
La conferenza stampa di presentazione del 61° Trofeo Bonfiglio, Internazionali d'Italia Juniores, si è tenuta giovedì 1 luglio al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa con la partecipazione del Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia Marco Riva, il Presidente del Comitato Regionale FIT Lombardia Enrico Cerutti, la presidente del TCM Alberto Bonacossa Elena Buffa di Perrero, l'assessore allo sport, turismo e qualità della vita del comune di Milano Roberta Guaineri, la vincitrice del Roland Garros 2010 Francesca Schiavone e la Direttrice del TCM Alberto Bonacossa Martina Alabiso.
Il meglio del tennis giovanile internazionale torna nella nostra regione dopo la cancellazione, per due stagioni consecutive, di tutti i più importanti tornei under con bandiera tricolore del circuito ITF. Adesso, a due anni e due mesi dalla finale 2019, gli Internazionali d’Italia Juniores, considerati il 5° Slam dell’anno per via della sua storia e per la classificazione ITF di Grado A (come Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e Us Open) possono riprendere un cammino lungo oltre 60 anni.
La manifestazione si svolgerà a porte aperte, e con ingresso sempre gratuito, ma con le limitazioni e le direttive del caso che l’attuale momento storico impongono. L’appuntamento è per sabato 10 luglio con l’inizio delle qualificazioni, da lunedì 12 il via ai tabelloni principali. Sabato 17 e domenica 18 luglio, semifinali e finali con una copertura tv di lusso: sabato partite trasmesse da SuperTennis e SuperTenniX (la nuova piattaforma on-demand della FIT), domenica da SuperTennis e da Sky.

Il Presidente e la Giunta del CONI Lombardia si stringono con affetto attorno al Presidente onorario Pino Zoppini per la scomparsa della moglie Jole.
A Pino ed a tutta la famiglia Zoppini un abbraccio dal mondo sportivo lombardo.

Il Comitato regionale Lombardo e la delegazione CONI Milano si uniscono al cordoglio dei familiari di Paola Pigni e Giuseppe Baretti.
Tutto il mondo dello sport deve moltissimo a Paola Pigni. Specialmente quello femminile per l’esempio di grande coraggio e volontà nel perseguire gli ideali di libertà e passione, sia in pista che nei ruoli dirigenziali. Il suo sorriso e la sua determinazione hanno ispirato e motivato tante atlete di tanti sport, così come il suo impegno volonteroso, infaticabile e energico continuerà ad essere un grande riferimento per tutte le sportive e gli sportivi d’Italia.
In particolare quelli di Milano che nel 1970, dopo che la sua corsa leggera e generosa divenne mondiale in una notte memorabile all’Arena, la premiò con l’Ambrogino d’Oro, la massima onorificenza del Comune conferita alle persone che hanno saputo dare un contributo speciale alla città.
Giuseppe Baretti, presidente del Comitato Regionale Lombardia dal 2014 al 2020, è stato un punto di riferimento per il mondo del calcio dilettantistico lombardo; lascia un esempio di generosità e passione che non sarà dimenticato da tutti coloro che hanno avuto la fortuna di collaborare o anche solo scambiare un parere con lui.

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2021”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2021
2. Allegato 1 - Format Educamp CONI
3. Allegato 2 - Domanda di adesione al Progetto Educamp CONI