
E' stato approvato con circolare del Ministero della Salute 3566 del 18 gennaio il Protocolo "Return to Play" della Federazione Medico Sportiva Italiana, per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.E' stato approvato con circolare del Ministero della Salute 3566 del 18 gennaio il Protocolo "Return to Play" della Federazione Medico Sportiva Italiana, per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.
La Federazione Medico Sportiva Italiana, in qualità di Federazione medica del CONI e unica Società Scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute, ha elaborato il nuovo protocollo “Return To Play” per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.
Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana. Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.
L’obiettivo, in accordo con il CONI, è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.
Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.
Il presente documento ha valenza scientifica, in quanto position statement della FMSI, società scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute. L’aspetto legislativo rimane di competenza del Ministero della Salute, a cui tale documento è stato inoltrato, unitamente al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Questo è il nostro primo Natale “insieme" da Presidente del CONI Lombardia.
“Insieme”. Una parola che da quest'anno è entrata nel motto olimpico e che credo rappresenti pienamente lo spirito con cui dobbiamo affrontare le sfide di ogni giorno superando i personalismi per raggiungere obiettivi comuni.
I tanti risultati ottenuti dallo sport italiano in questa stagione sono frutto di un lavoro che nasce dal territorio, fatto con competenza, dedizione e passione.
Tale attività che ha saputo affrontare e superare le difficoltà persino in un periodo complesso come quello legato alla pandemia, ha consentito ancora una volta ai valori del mondo sportivo di emergere.
Non abbiamo avuto paura e non avremo timore di ciò che ci aspetta perché da uomini di sport, siamo abituati ad affrontare le sfide a testa alta, consapevoli che quanto facciamo ogni giorno per il movimento sportivo è il primo valore con cui possiamo non solo eccellere dal punto di vista agonistico ma anche incidere nella società per rendere, come recita la Carta Olimpica, il mondo “un posto migliore, attraverso lo sport”.
E allora a tutti voi, a tutti noi, auguro che questo S. Natale mantenga intatta la voglia di operare ogni giorno per essere primi promotori del miglioramento nostro personale, del mondo sportivo e di tutta la collettività : non ci mancano coraggio, capacità, esperienza, entusiasmo, idee e soprattutto…. cuore.
Insieme.
Un abbraccio sportivo.
Marco

Oltre 100 profili professionali hanno i requisiti per passare alla fase due del progetto del CONI, Comitato Regionale Lombardia.
Un ottimo successo la manifestazione d’interesse per i nuovi profili professionali che entreranno a far parte della formazione avanzata del Coni Lombardia ed affiancheranno i docenti della Scuola Regionale dello Sport.
Le figure professionali rientrano nelle categorie richieste, ovvero:
A01 per professionisti iscritti agli albi (Medici, Biologi, Psicologi, Farmacisti, Avvocati, Ingegneri, Commercialisti)
A02 per professionisti laureati in Scienze Motorie o lauree sanitarie
A03 per professionisti con esperienza consolidata a livello nazionale/internazionale per non meno di 10 anni
A04 per professionisti delle aree Comunicazione e Marketing con consolidata presenza social
Il progetto prevede per il 2022 l’attivazione di un corpo docente che possa confrontarsi con un mercato sempre più veloce, attivo, evidence-based e social.
Il 16 novembre alle 21 i profili che hanno ottenuto un punteggio superiore a 50/100 riceverà la convocazione per la conferenza live su Zoom.
Le fasi successive prevedono un percorso di comunicazione sulla brand identity istituzionale Coni ed un percorso di contenuti “evidence-based” che si terrà in presenza, a Milano, nelle giornate del 18 e 19 dicembre.
NB: Visto l’alto numero di domande ricevute la data del 12 novembre prevista nel bando è stata quindi spostata al 16 novembre, sempre alle 21, per esigenze tecniche.
NOTA: se hai partecipato alla manifestazione d’interesse ma non hai ricevuto link di invito clicca qui: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_FiBQ-agESEeU5iETOqrh1g
Potrai fare domanda, la segreteria verificherà la tua domanda e ti autorizzerà per l’accesso.

Grande festa, per i medagliati olimpici della nostra regione, ieri a Palazzo Lombardia. Il presidente Attilio Fontana, insieme al presidente del Comitato Olimpico Italiano, Giovanni Malagò, ha premiato gli atleti che tanto bene hanno fatto durante i giochi di Tokyo e al tempo stesso salutato con affetto i presidenti delle federazioni regionali presenti per l'evento, organizzato da Regione Lombardia con la collaborazione di CONI e CIP regionali.
Prima della cerimonia, gli atleti sono stati ricevuti in forma privata dal Presidente del comitato Lombardo, Marco Riva, che ha rivolto loro un ringraziamento sentito a nome di tutto il nostro movimento, per l'impegno e la dedizione con cui gli atleti hanno tenuto alto l'orgoglio della nostra regione. Durante l'incontro, strettamente riservato, ha presentato loro Benedetto Nicolini, il celebre artista piemontese che ha realizzato i ritratti donati in premio ai medagliati.

Il Coni, Comitato Regionale della Lombardia, in ottemperanza ai propri obiettivi istituzionali e nel rispetto delle finalità della Carta Olimpica, punta a creare una rete di professionisti della formazione “evidence-based” in tutte le aree legate all’High Performance che possano essere parte attiva della crescita professionale di tecnici e dirigenti delle FSN, EPS, DSA e ASD della regione.
Il presente avviso è finalizzato ad individuare i potenziali professionisti che siano in possesso dei requisiti di seguito individuati e che possano avere le caratteristiche necessarie a contribuire ad una crescita costante in termini di risultati del movimento sportivo lombardo.
Per partecipare è necessario scaricare il bando dal sito, compilarlo ed inviare la domanda entro e non oltre il 9 novembre 2021, nelle modalità previste.
SCARICA IL BANDO
SCARICA LE FAQ