
Tutto esaurito nella Sala della Provincia di Monza Brianza e grande affluenza anche online. Con la carica di oltre 100 rappresentanti di Asd e Ssd.
Una “prima” da incorniciare per il corso di formazione gratuito promosso dalla delegazione brianzola intitolato “Tanti Club, una sola Squadra”: un ciclo di incontri per la condivisione di best practices tra le Società del territorio, con l'ausilio di esperti dei vari settori.
Il tema era: “Sponsor e partner: come allearsi con le aziende del territorio” e ha visto al tavolo dei relatori Elena Sandre, responsabile Fundraising della Polisportiva Veranese, e l'avv.Simone Facchinetti, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.
Tantissimi i consigli e gli spunti emersi, anche nella fase finale di dibattito.
Prossimo appuntamento a novembre sul tema della comunicazione efficace: “Se non comunichi non (r)esisti”
Per informazioni

CONI Lombardia, in collaborazione con l'Istituto per il credito sportivo e con il patrocinio del Comune di Bergamo, dell'Università degli studi di Bergamo, di ANCI Lombardia e dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggistici e conservatori della Provincia di Bergamo, vi invitano al Convegno: "Non solo sport e periferie", in programma giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 15 presso il teatro del TTB presso il MONASTERO DEL CARMINE di Via Colleoni 21 a Bergamo. Di seguito tutte le informazioni nella locandina dell'evento

Il Comitato Regionale Lombardo, insieme al Comitato Regionale Veneto, è lieto di presentare e invitarvi all'evento "Sportivamente", in programma sabato 13 novembre a Padova, presso la sala Portello della Fondazione Opera Immacolata, in via Toblino 53.
Di seguito, la locandina con tutte le informazioni sull'evento:

Il Comitato Regionale Lombardo, insieme al Comitato Regionale Veneto, è lieto di presentare e invitarvi all'evento "Sportivamente", in programma sabato 13 novembre a Padova, presso la sala Portello della Fondazione Opera Immacolata, in via Toblino 53.
Di seguito, la locandina con tutte le informazioni sull'evento:

Lo sport e la fotografia non si fermano e guardano al futuro: dopo Roma, Strasburgo, New York e Buenos Aires, gli scatti di Run for art, il contest internazionale per giovani fotografi promosso dalla Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, diventano protagonisti di un’inedita mostra digitale che unisce arte e sport.
La mostra, accessibile su runforart.com, racconta attraverso l’obiettivo dei fotografi lo sport in tutte le sue sfumature, in un viaggio tra i cinque continenti alla scoperta di infinite culture e discipline. Il tutto a portata di click. Grazie alle potenzialità del digitale, ogni visitatore potrà delineare il proprio percorso di visita e diventare protagonista di un’esperienza personalizzata a 360 gradi: la mostra è infatti arricchita da materiale multimediale, testi inediti e accompagnata dalle musiche dell’Orchestra Filarmonica di Roma diretta da Lorenzo Porzio. Riparte inoltre la V edizione del contest.
La partecipazione è gratuita e aperta a fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni, di qualsiasi nazionalità. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2021. Il tema scelto per la V edizione è The new five Olympic sports. The contemporary challenge to ability and disability. L’obiettivo è soffermarsi sull'evoluzione del concetto di sport per le generazioni più giovani e sull'introduzione di nuove tendenze sportive ai Giochi Olimpici di Tokyo; inoltre, il tema esplorerà le nuove convergenze tra i cinque sport olimpici e le loro declinazioni paralimpiche.
I 40 scatti finalisti, selezionati da una giuria internazionale di eccellenza, saranno esposti in musei e prestigiose location di rilevanza internazionale e, a partire da questa edizione, entreranno a far parte della mostra digitale. Le informazioni sui termini di partecipazione possono essere reperite sul sito runforart.com. Per qualsiasi chiarimento potete scrivere a