
Gli Europei di Alicante si tingono di nuovo d’azzurro. Dopo il successo della Nazionale assoluta il 19 settembre, il 23 settembre le Rane Rosse hanno vinto gli Europei di salvamento per club. La società milanese si è imposta nella classifica in piscina con 405 e in quella generale (piscina + mare) con 507 punti, 2 ½ più degli spagnoli dell’Alcarreno de Salvamento. Le due medaglie in mare delle Rane Rosse sono l’argento di Mattia Lentini nella gara di nuoto nel frangente e l’oro dei ragazzi della staffetta torpedo (Legnani, Montesi, Lentini e Fontana) che si aggiungono alle 25 ottenute nelle gare in piscina e al record del mondo stabilito da Marta Mozzanica nei 100 metri manichino con pinne con 56”38. Con questo risultato le Rane Rose si confermano ancora una volta leader del salvamento in Italia e all’estero: negli ultimi quattro anni hanno vinto i Mondiali in piscina e si sono classificate terze nella classifica complessiva a Berlino 2008, hanno vinto il medagliere al Rescue di Alessandria d’Egitto 2010, hanno conquistato lo scudetto italiano dal 2008 al 2011 e si sono laureate campioni d’Europa Interclub.




[flagallery gid=10 name="Immagini della cerimonia di consegna"] Si è conclusa sabato 24 settembre l’avventura dei nuovi Istruttori Giovani Calciatori dei Corsi Coni-Figc di Cagno, Monza, Pantigliate e Saronno, con la Cerimonia di Consegna degli Attestati. Presenti anche gli studenti del 2° anno di Scienze Motorie e dello Sport dell’Università Cattolica di Milano. La Cerimonia, svoltasi nella Sala Riunioni del C.O.N.I. in via Piranesi, ha visto partecipare un numero cospicuo di istruttori e personaggi di spicco dello sport regionale. Oltre allo staff del Settore Giovanile, il Coordinatore Federale, Prof. Giuseppe Terraneo, i Responsabili Tecnici Regionali, il Prof. Diego Trombello ed il Dott. Giuseppe Righini, ed il Segretario SGS Lombardia, Dott. Alessio Maggi; il Dott. Marco Riva, Segretario della Scuola Regionale dello Sport del Coni, il Responsabile della Comunicazione dell’Assessorato allo Sport della Regione Lombardia, Leo Siegel, ed infine, il Prof. Antonello Bolis, docente di Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport di Squadra all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’evento è stato ufficializzato dai saluti del Dott. Marco Riva, padrone di casa, il quale, dopo aver portato i saluti del Presidente Pier Luigi Marzorati, ha sottolineato la proficua collaborazione, giunta ormai al terzo anno, tra la Scuola Regionale dello Sport del Coni ed il Settore Giovanile e Scolastico, una collaborazione solida ed in pieno sviluppo che porterà, nel corso di questa stagione, ad ulteriori Corsi Coni-Figc e progetti. A seguire, è stata la volta di Leo Siegel, sempre presente e sostenitore indiscusso del Settore Giovanile e Scolastico Lombardia, il quale, dopo essersi congratulato con gli Istruttori per il brillante risultato raggiunto, ha portato alla platea i saluti e gli auguri dell’Assessore allo Sport e Giovani Lombardia, Dott.sa Monica Rizzi. La giornata è terminata con la consegna di tutti gli attestati agli istruttori. In conclusione, sono più che doverosi i ringraziamenti: alla Scuola Regionale dello Sport del Coni per la splendida collaborazione e per il supporto offertoci in questi anni, all’Assessorato dello Sport della Regione Lombardia per la costante presenza che impreziosisce il nostro lavoro, al Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport dell’Università Cattolica di Milano, Prof. Francesco Casolo, per aver permesso lo svolgimento dei Corsi Coni-Figc nel Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport, a tutti i collaboratori e gli esperti che hanno svolto le lezioni teoriche e pratiche dei corsi, ed infine, non in ordine di importanza, a tutti gli Istruttori, veri e propri protagonisti che grazie al loro impegno cercano di realizzare i nostri principi e portare avanti i valori sani e positivo del gioco del calcio. MC

Mercoledì 28 settembre 2011 (ore 9.30-13.30 Urban Center - Via Filippo Turati, 6 – Monza) si terrà il seminario dedicato alla scuola dal titolo "Una scuola IN SALUTE". La salute è un bene da rispettare e coltivare, con la prevenzione, l’esercizio, l’allenamento, la terapia quando necessario e i controlli sistematici. La scuola lombarda si può considerare “in salute” perché ha saputo trovare il giusto equilibrio tra la qualità dell’offerta, la valorizzazione dell’autonomia, la capacità di risposta alle esigenze dell’utenza, l’integrazione delle risorse, il rigore nei conti e la sistematicità nella verifica delle condizioni del sistema. Per questo motivo anche oggi, in un momento in cui si richiedono “cure dimagranti” ai pazienti in sovrappeso, gli Amministratori locali e gli Operatori scolastici della Lombardia sono riusciti a pianificare interventi che garantiranno, ancora una volta, il rispetto delle norme, coniugandolo con la solidità di un sistema educativo in grado di soddisfare i bisogni formativi dei cittadini della nostra regione. Il tutto, attraverso azioni coordinate, finalizzate al nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastiche. Ma anche attraverso percorsi educativi, rivolti alle giovani generazioni, in cui la prevenzione, l’attività motoria, l’educazione alimentare, la cultura della sicurezza non sono solo offerte didattiche ma il presupposto del benessere personale e collettivo, a scuola come nella vita. Intervengono: Morena Modenini, Ufficio IV - UST Lombardia Percorsi di educazione alimentare Maria Colombo, Tecnologo Alimentare CAMST Liliana Coppola, DG Sanità - Regione Lombardia L’intesa regionale sulle scuole che promuovono salute Dirigente DG Istruzione, Regione Lombardia La sicurezza negli edifici scolastici Marco Bussetti, Coord. Reg. attività motorie e sportive UST Lombardia Le linee guida del MIUR per l’alfabetizzazione motoria Pierluigi Marzorati, Presidente regionale C.O.N.I. Le sinergie con il C.O.N.I. Rosangela Morana, DG Agricoltura - Regione Lombardia Verso Expo 2015

