
7 ottobre 2011 - UNDER 18 - Due gironi esordiscono nel weekend: il B, con il derby tra Pirates Savona e Predatori Golfo del Tigullio e la sfida inedita tra Giaguari Torino e Seahawks Versilia, e il girone E, lombardo al 75% con un quarto di Sardegna. In campo saranno Rhinos Milano – Daemons Martesana e Seamen Milano – Crusaders Cagliari. Altre esordienti sono gli Angels Pesaro, che tra le mura amiche ospitano i Warriors Bologna, Lions Bergamo, padroni di casa contro i Saints Padova, i Puma Bresso che andranno a far visita ai Draghi Udine. Chiudono l'elenco delle esordienti Grizzlies Roma e Grifoni Perugia che si affronteranno domenica nella Capitale. Detto delle esordienti, non resta che dare un'occhiata al resto del calendario, cioè alla sfida della via Emilia tra Panthers Parma e Hogs Reggio Emilia, in programma domenica pomeriggio nella città ducale. Queste le gare della seconda giornata del campionato Under 18: RHINOS MILANO AFT - DAEMONS MARTESANA GIAGUARI TORINO - SEAHAWKS VERSILIA PIRATES SAVONA - PREDATORI GDT DRAGHI UDINE - PUMA AFT SEAMEN MILANO - CRUSADERS CAGLIARI LIONS BERGAMO - SAINTS PADOVA ANGELS PESARO - WARRIORS BOLOGNA GRIZZLIES ROMA - GRIFONI PERUGIA PANTHERS PARMA - HOGS REGGIO EMILIA. UNDER 21 – Il campionato registra il forfait all'ultimo momento della formazione Under 21 dei Crusaders Cagliari, che, oltre a crear qualche problema al commissioner del campionato, lascia “monco” il girone D, costringendo la Legio XIII ad una sosta fuori programma. Tornando al football giocato, in questa seconda giornata esordiscono una decina di squadre, tra le quali gli svizzeri Lakers Lugano, ospiti del campionato Fidaf ed anche dei Seamen Milano al Vigorelli. Esordio (con derby) anche per i Doves Bologna, padroni di casa alla Lunetta contro i Warriors. Da tener d'occhio l'altro derby in programma, quello tra Barbari Roma Nord e Marines Lazio, in programma domenica pomeriggio. Sicuramente interessante anche la sfida tra i Bobcats Parma e gli Hogs Reggio Emilia, mentre un buon spettacolo potrebbe esserci a Milano, tra Rhinos e Lions e a Parma, tra i Panthers e i Seadoo Elephants Catania. Chiude la giornata la sfida tra i Dolphins Ancona, altro team all'esordio, e i Neptunes Bologna. Queste le partite in programma nel campionato Under 21: SEAMEN MILANO - LAKERS LUGANO DOVES BOLOGNA - WARRIORS BOLOGNA RHINOS MILANO AFT - LIONS BERGAMO PANTHERS PARMA - SEADOO ELEPHANTS CATANIA BARBARI ROMA NORD - MARINES LAZIO BOBCATS PARMA - HOGS REGGIO EMILIA DOLPHINS ANCONA - NEPTUNES BOLOGNA SB

Nella foto: Erica Motta campionessa regionale junior kg 55 con la vicecampionessa Alessandra Sana Continua il trend di eccellenza del karate giovanile bergamasco nelle competitive gare della federazione Fijlkam riconosciuta dal Coni. Dopo il successo di settimana scorsa con la neo campionessa italiana Federica Tralli nei kg 53 cadette, domenica 2 ottobre a Rovato due atleti orobici hanno conquistato il titolo regionale classe juniores, 17-19 anni. I neo campioni sono Daniel Damiani del Karate Olimpia Treviolo e Erica Motta del Karate Albino. Damiani, treviolese, studente di ragioneria, gareggia nella categoria kg 76 in cui si impone vincendo tre incontri: il primo, contro un milanese, finisce 4-0 grazie ad uno spettacolare uramawashi (calcio al viso) da 3 punti e a un giaku zuki (pugno diretto al viso) da 1 punto; il secondo incontro con un bresciano è un monologo di Daniele che chiude l’incontro prima del limite con punteggio 8-0; la finale per il 1° e 2° posto vede Damiani battere 5-0, un atleta di Rovato, con un uramawashi (calcio al viso) da 3 punti, un uraken (pugno al rovescio) da 1 punto e un giaku zuki (pugno diretto al viso) da 1 punto. Erica Motta è campionessa regionale kg 55. Sostiene e vince due incontri: il primo, contro una valtellinese, è una passeggiata tanto che Erica confezionando 9 punti senza subirne alcuno chiude l’incontro prima dello scadere del tempo regolamentare con questa sequenza di gara: inizia subito all’attacco con due tecniche da un punto: ed è 2-0; un’ammonizione all’avversaria porta il punteggio sul 3-0; sempre più sicura di sé mette a segno un calcio al bersaglio alto (jodan) da 3 punti, ed è 6-0; ormai appagata Erica sente sul viso il fiato della vittoria: un altro pugno e un’al- Erica Motta campionessa regionale junior kg 55 con la vicecampionessa Alessandra Sana tra ammonizione all’avversaria fissa il punteggio sul 9-0, e fine della partita. La finale 1° e 2° posto è un derby orobico fra Motta e Alessandra Sana del Karate Brembate Sopra. Vince Motta per 3-0. Compiaciuto Marco Cassina direttore del Karate Albino: «Veramente soddisfatto di questo risultato». I tre karateka, Damiani, Motta e Sana sono qualificati per i campionati italiani juniores del 5-6 novembre al PalaFijlkam di Ostia Lido. [fb_like]



domenica 9 ottobre, la bella cittadina di Lovere sarà nuovamente teatro di una avvincente sfida a colpi di remo tra equipaggi protagonisti del canottaggio Lombardo e del nord Italia. Proprio qualche giorno fa è stato pubblicato il bando con cui la Federazione Italiana Canottaggio indice il "III trofeo UBI - Banca Popolare di bergamo". La regata, organizzata dalla centenaria società Canottieri Sebino di Lovere in collaborazione con il Comitato regionale di Federazione e sostenuta dal noto Istituto di Credito presente sul territorio, giunge alla sua terza edizione dopo i due appuntamenti di successo del 2009 e 2010. A conferma della sua importanza l'evento gode del patrocinio del CONI e del Comune di Lovere, oltre che del riconoscimento degli assessorati allo sport di Regione Lombardia, Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi e Provincia di Bergamo. "Questo appuntamento autunnale, inserito a pieno titolo nel calendario della federazione, risulta molto apprezzato dalle società e dagli atleti, anche per le caratteristiche del nostro campo di regata che è decisamente suggestivo ma anche particolarmente sfidante" dichiara il Presidente della Sebino Andrea Papetti. "Contiamo quindi di ripetere i numeri dello scorso anno con oltre 250 atleti in gara e circa 15 società partecipanti". L'edizione di quest'anno riserva una novità per gli amanti della specialità più affascinante e spettacolare del canottaggio: l '8 con timoniere', al quale è dedicato un trofeo speciale con premi di 150€ ciascuno riservati ai migliori equipaggi sia maschile che femminile. Questa competizione potrebbe rivelarsi molto accattivante per il livello degli atleti in campo. Altra novità per il 2011 sarà la presenza in acqua - con 12 atleti - del prestigioso sodalizio scozzese 'Glasgow University Boat Club' che dopo quattro anni di gemellaggio con la Sebino ha praticamente fatto del bacino di Lovere il luogo privilegiato per i propri campi di allenamento. Le 32 gare previste dal programma si correranno nel bacino antistante il lungolago di Lovere dalle 9.45 con partenze ogni 5 minuti, e si svolgeranno nella formula classica sui 500 metri in linea su 6 corsie. Le categorie di atleti coinvolte (Allievi, Cadetti, Ragazzi Junior e Senior open) si contenderanno il podio - e le relative medaglie - nelle specialità 7.20, singolo, 4 di coppia, 2 di coppia e 8 con timoniere. Riconoscimenti in denaro andranno alle prime società in classifica generale (400 € per la società prima classificata, 200 € per la seconda e 100 per la terza).

Giorgia Gregorio e Massimiliano Piffaretti si confermano le stelle del wakeboard italiano e nell’ultima tappa disputatasi a Fosso Ghiaia (RA) presso il KLI Ravenna, si aggiudicano la Wake Zone Cup 2011. La competizione, articolata in cinque tappe che hanno toccato le località di Montecorsaro (MC), Castelvolturno (CE), Roma e Ravenna ha visto sfidarsi i migliori rider italiani. Nella prova finale del KLI che ha concluso la stagione 2011 del wakeboard in Italia, hanno partecipato ben 83 concorrenti per un totale di 14 associazioni presenti. Davvero molto alto livello tecnico dei riders in gara, a riprova dell’ottima evoluzione del wakeboard in Italia. Come detto, ad aggiudicarsi il tour 2011 nella categoria Pro Men è stato Massimiliano Piffaretti della società Morgan, davanti a Walter Gianini (KLI) e Nicolò Caimi (Morgan). Tra le donne della categoria Pro il titolo è andato a Giorgia Gregorio (Jolly Racing Club), che ha superato Annalisa Dicorato (Tevere) e Chiara Virag (Jolly Racing Club). Di seguito i nomi dei vincitori delle altre categorie: Roberto Nadalini (Open men), Ludovica Marinelli (Open ladies), Gionata Gregorio (Junior Men), Martina Foschi (Junior ladies), Mattia Gregorio (Boys), Chiara Virag (Girls), Giovanni Bricheti (Master Men), Erica Colombo (Master ladies), Claudia Pagnini (Youngster), Piero Pierani (Veteran Men). Tra le associazioni si aggiudica la Wake Zone Cup 2011 il Jolly Racing Club di Lezzeno (CO). GF