• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Ottobre 2011

Convegno: Quale futuro per lo sport nell\'oratorio del Terzo Millennio ?


[fb_like]
News
26 Ottobre 2011

Fine settimana fitto di impegni per l’orienteering lombardo.


Si è cominciato sabato 22 ottobre con la finale del Circuito Nazionale Temp-O e quindi Domenica 23 ottobre l’evento principale del fine settimana: la finale del Trofeo Centri Storici Nazionali “Itas Assicurazioni”. Si è cominciato sabato 22 ottobre con la finale del Circuito Nazionale Temp-O; la gara si è disputata nel Parco del Ticinello, alla periferia sud di Milano, in un ambiente che ha presentato ai concorrenti sia parchetti cittadini con molti dettagli che ampie zone di parco agricolo (aree aperte miste a coltivazioni). E’ stata una gara ben congegnata dai tracciatori Alberto Grilli e Remo Madella (Cus Parma), che ha visto la vittoria di Elvio Cereser (Corivorivo) davanti a Guido Michelotti (Arco di Carta): una presenza ai primi due posti di due atleti della nazionale che ha così ben figurato anche agli ultimi Campionati Mondiali di La Feclaz (Francia) è anche sinonimo di gara ben tracciata, nella quale ben poco spazio è stato lasciato all’aleatorietà o i punti- trucco. Al terzo posto il primo dei milanesi, Piero Labanti (Unione Lombarda) che ritorna nelle prime posizioni dopo un periodo lontano dal vertice, coinciso purtroppo per lui con le gare valide per i Campionati Italiani e gli Europei Master. La sua posizione consente all’Unione Lombarda di mantenere la terza posizione nella classifica generale per società, vinta anche nel 2011 dal Cus Parma davanti all’Arco di Carta Genova. Al quarto posto il quasi esordiente – nella disciplina specifica - e giovanissimo Francesco Gatti (Punto Nord Monza) che ha trovato nel Temp-O una formula di gara accattivante ed in grado di stimolare anche le giovani leve che si avvicinano a questa disciplina, forse più del tradizionale Trail-O. Gatti è stato tra i più veloci nelle risposte, compensando così con la rapidità e l’intuito (doti che lo hanno portato anche nelle selezioni nazionali giovanili della c.o.) la minore esperienza ed un maggior numero di errori; forse è questa la prova che il Temp-O, proposto nei paesi scandinavi ed in Norvegia in particolare come “grimaldello” per far breccia nel pubblico degli orientisti tradizionali, può avere tra i giovani un futuro più roseo rispetto al classico Trail-O. Domenica 23 ottobre l’evento principale del fine settimana: la finale del Trofeo Centri Storici Nazionali “Itas Assicurazioni”. La gara è stata organizzata dal Tumiza Chiari (tracciatore Federico Cancelli) sul terreno che già nel 2000 aveva portato gli orientisti nel capoluogo lombardo: il centro storico di Brescia, l’area attorno alla centralissima Piazza della Loggia, ed il Castello; quest’ultimo si è rivelato un autentico labirinto che ha riservato parecchie sorprese ai concorrenti delle categorie junior e master che lo hanno affrontato al mattino ed ai finalisti ed alle finaliste delle categorie Elite che, dopo la qualificazione nella parte passa della città, si sono sfidati nel primo pomeriggio in una seconda prova sprint. Nelle categorie junior da segnalare la bella vittoria di Marco Goffi (Agorosso Bergamo – M16)  ed i podi di Mattia Salvioni (Pol. Besanese – M18), Eleonora De Favari (Punto Nord Monza – W12), Erica Ceresa (Orienteering Como – W14), Laura Vigni e Valeria Frigerio (Pol. Besanese – W16). Tra i master vince Laura Piatti (Orienteering Como – W45) ed arrivano al podio Joanna Cole (Unione Lombarda Milano – W35) e Maia Camerini (Vivaio Milano – W55). Le finali Elite sono state ricche di capovolgimenti di fronte con il doppio passaggio nella zona degli spettatori. In campo maschile il nazionale Alessio Tenani (GS Forestale) ha vinto davanti al compagno di squadra (Emiliano Corona) ed al nazionale junior Fabio Marsoner (Terlaner OL). Il miglior lombardo è stato il 19enne Lorenzo Pinna (Agorosso Bergamo) che ha entusiasmato conquistando un bel decimo posto finale dopo aver strappato la qualificazione con il 13esimo tempo. La finale femminile ha visto il podio monopolizzato dalla Polisportiva Masi di Casalecchio di Reno: 1° Laura Carluccio, 2° Lucia Curzio, 3° Sara Di Furia. La migliore lombarda è stata Zsuzsa Fekete (ungherese in forza alla Polisportiva Besanese) che ha chiuso al quinto posto in netta rimonta dopo una prima metà gara meno redditizia; subito dietro a lei l’esperta Corinne Somenzi (Interflumina Casalmaggiore) e la junior Anthea Comellini (Pol. Besanese); nona posizione conclusiva per Lucia Ferrarini (Nirvana Verde) che migliora decisamente il piazzamento della qualificazione, mentre il Castello di Brescia di rivela decisivo (purtroppo in senso negativo) per la due volte campionessa italiana junior Anna Caglio (Pol. Besanese): dopo un errore alla partenza, con un ultimo tempo parziale al primo punto, una decisa rimonta con quattro migliori parziali consecutivi l’ha vista transitare al quarto posto a metà gara, sulla salita che porta all’interno del Castello; qui un nuovo errore al 13° punto l’ha relegata in 11° posizione finale, ma la sensazione è che questa gara possa rappresentare una positiva esperienza per la forte atleta brianzola. Stefano Galletti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News
26 Ottobre 2011

Canottaggio: la Lombardia è sempre in voga!


L’Idroscalo di Milano ha ospitato l’edizione 2011 del T.E.R.A. il Trofée Européen des Régions d’Aviron, manifestazione remiera patrocinata dall’Assessore allo Sport della Provincia di Milano, Cristina Stancari. Questo prestigioso trofeo ha avuto come protagoniste cinque regioni Europee: Rhone-Alpes (Francia); Svizzera Romanda, Ticino (Svizzera); Liguria e Lombardia (Italia). [flagallery gid=18 name="Canottaggio a Milano"] Foto: Fabrizio Riboni - Toni Bassi Gli equipaggi lombardi giocando in casa, con tenacia hanno dominato la competizione ottenendo ben 147 punti. Al secondo posto la nostra storica avversaria della regione di Rhone Alpes che ha totalizzato 105 punti e in coda i vicini di casa elvetici si sono posizionati terzi ottenendo 90 punti. Le condizioni atmosferiche erano splendide, lago piatto e un sole primaverile. Cesare Caroli, Presidente dell’Idroscalo Club, ha potuto testare il campo gara per i Campionati Italiani in programma per il 2012 che, grazie alla collaborazione della FIC Lombardia e Cus Milano, ha riportato il bacino milanese all’attività nazionale. “Un grazie di cuore, ha evidenziato il Vice presidente del CR Lombardia Luciano Magistri, a tutto lo staff organizzativo che in poco più di venti giorni ha permesso a circa 300 atleti di gareggiare in uno dei bacini remieri più belli d’Europa.” L’edizione 2012 sarà organizzata in terra Svizzera. [fb_like]
News
25 Ottobre 2011

Il Triathlon cerca nuovi giudici


Aperte le iscrizioni al 1° Corso di Formazione Giudici di Triathlon Il Comitato Regionale Triathlon Lombardia indice il 1° Corso di Formazione per Giudici di Triathlon. Il corso si terrà a Milano, domenica 20 novembre, presso la sede CONI di via Piranesi 46. Le iscrizioni dovranno essere inoltrate entro il 16 novembre al C.R.Triathlon Lombardia, via Piranesi 46, 20137 Milano. Per maggiori informazioni tel. 3396139231 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News
24 Ottobre 2011

UISP – Discipline Orientali: Buone prassi per la salute


Si è svolto a Sermide, in provincia di Mantova, il Convegno Nazionale  “Discipline Orientali: buone prassi per la salute”, una iniziativa nata nell’ADO Nazionale e sostenuta dalla UISP Nazionale, Regionale e Provinciale di Mantova, per sottolineare quanto le pratiche che passano per il corpo (e per la mente) possano coniugarsi felicemente con l’attenzione allo ‘star bene’ con sé e con gli altri. Nonostante l’Evento abbia avuto luogo in una sede tanto decentrata e gli argomenti trattati siano da considerare “di nicchia” perché di richiamo prevalentemente per un pubblico di specialisti, è stata registrata una grande e vivace affluenza di Tecnici, di Praticanti, e di appassionati da diverse  regioni. Un grande successo, dunque, confermato dall’atmosfera d’interesse e coinvolgimento e dai dati registrati: all’incirca duecento presenze, alternatesi e sommatesi nel corso dei due giorni, per 12 ore di relazioni registrate e 22 Relatori. L’Amministrazione Comunale di Sermide, il Consorzio di Bonifica “Terre dei Gonzaga”, Edipower, COOP Consumatori Nordest, assieme a numerosi privati, Associazioni ed Aziende locali, hanno sostenuto -economicamente e/o con cessione di servizi- sia UISP sia ADO nella realizzazione dell’Evento Hanno partecipato Amministratori Locali e Regionali, Funzionari delle Istituzioni Sanitarie, Operatori della Scuola e Studenti, Sanitari di Base, Educatori ed Operatori del Terzo Settore, il Presidente Nazionale UISP Fossati, il Presidente Nazionale dell’ADO Biavati, il Vicepresidente ADO (Relatore nonché ideatore dell’iniziativa) Sergio Raimondo, il Presidente Regionale UISP Della Tommasa, l’Amministratore UISP Lombardia Manno, il Presidente UISP di Mantova Bresciani; ha coordinato i lavori -e gli aspetti organizzativi- il Responsabile Nazionale della Formazione ADO (Presidente ADO Lombardia) Bellodi, assieme ad un folto gruppo di collaboratori. Di grande respiro l’intervento del Consigliere Regionale della Lombardia Fabio Pizzul, intervenuto sabato pomeriggio, sul ruolo del Volontariato, del Terzo Settore e delle Amministrazioni Pubbliche, approfondito, il giorno successivo in modo molto equilibrato e significativo, dall’Assessore Regionale Maccari. Alto il livello degli interventi, perché alto è lo spessore professionale dei Relatori come alta la passione che ne ha motivato la partecipazione. Il convegno ha raccolto, per la prima volta insieme, le varie esperienze che specialisti di diverse Discipline Orientali affiliati alla UISP hanno realizzato in più Presidi Sanitari di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia e Piemonte. Alle presentazioni dei Relatori si sono affiancate quelle di Medici che, pur non essendo esperti di queste discipline, sono entrati in contatto con esse grazie a diversi ambiti di attività organizzati dalla UISP e dall’ADO, soprattutto in merito alla Formazione degli Insegnanti. Ai Relatori è stato richiesto di sottolineare i dati sperimentali raccolti durante le varie esperienze allo scopo di raccordare, per mezzo delle evidenze scientifiche, l’approccio delle Discipline Orientali, attento al benessere complessivo della persona, con le Istituzioni Socio-sanitarie, nell’ambizione di orientare l’integrazione delle competenze mediche con quelle espresse dalle diverse Discipline. Hanno presentato relazioni: Dr. Francesco Volta, ASL Mantova; Prof. Francesco Bottaccioli, Pres. On. SIPNEI, Università di Siena; Carla Melchiorri, I.S.A. Parigi e I.S.A. Modena; Dr.ssa Raffaella Bellen, ADO Naz. ASL Trieste; Fausto Ronco, Florido Venturi, Marcello Vernengo, ADO Naz.; I.P. Marino Mondini, Stroke Unit, A.O. Poma Mantova; Dr. Franceschini Beghini, Centro don Gnocchi Torino; Arch. Francesco Rossena, ADO Naz.; M°. Fabrizio Barbi, C.O.S.; DDrr. Marco Di Matteo, Elisabetta Carlomusto, Jessica Cimaroli, Simona D’Aguanno, Università di Cassino; DDrr. Andrea Imeroni, Gian Luca Calanchi, UISP e ADO Naz.; Dr.ssa Valeria Spinelli, Ref. Plantare C/O S. Spirito Roma; Prof. Pino Tesini, ADO Naz.; M°. Giorgio Sozzi, Fijlkam Naz. ADO Naz.; M°. Paolo Busacca, ADO Naz. Le conclusioni sono state condotte da Franco Biavati e Filippo Fossati. Le Discipline coinvolte sono state Judo, Karate, Qigong, Taijiquan, Yoga, Tuina, Riflessologia plantare, Shiatsu, Aplomb, Feng Shui, mentre gli ambiti sanitari toccati hanno riguardato sindromi Parkinsoniane e Diabete, e i settori di Oncologia, Geriatria, Disabilità mentale, Tossicodipendenza, Formazione Medica, Strutture e Impiantistica. Le location, sabato Villa Schiavi a Sermide (stupenda villa padronale di fine 700, trasformata in B&B di Charme, Ristorante e Centro Congressi) e, la domenica, lo Stabilimento del Consorzio di Bonifica “Terre dei Gonzaga” (straordinario esempio di “archeologia industriale” in stile Liberty, perfettamente funzionante), hanno fatto degna cornice alla manifestazione.

Como

Bergamo

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 266 di 370

  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412 - Fax 06/32723509

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it