
In contemporanea con altre 10 città italiane si è svolta giovedì 13 ottobre a Milano la VI edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. La manifestazione ha avuto luogo dalle 10 alle 18 presso il nuovo Palazzo della Regione nella bellissima piazza interna ampia, luminosa e confortevole. Durante la giornata 2100 studenti di 60 scuole della Lombardia hanno assistito alle dimostrazioni di molti sport: basket in carrozzina, scherma, tennis da tavolo, arrampicata sportiva, calcio balilla...... e hanno potuto cimentarsi in prima persona sfidando gli atleti disabili che si sono prestati gentilmente. La scherma ha potuto contare sulla presenza del dr. Antonio Capoduro, atleta disabile in forza al Circolo della Spada M° Marcello Lodetti, che con instancabile entusiasmo e partecipazione si è misurato con moltissimi studenti. La GIORNATA NAZIONALE dello SPORT PARALIMPICO è stata indetta dal CIP in collaborazione con ENEL CUORE ONLUS e organizzata da CIP Lombardia ed è stata accompagnata dalle note a dai cantori dell'Orchestra Giovanile Studentesca--UPS VARESE presentata, accompagnata e ritmata da Claudio Arrigoni, Roberto Bof e Ivan Borserini. Il Presidente della Regione Formigoni e l'Assessore Monica Rizzi hanno partecipato alla manifestazione.

[gallery columns="2"] Il giorno 12 ottobre 2011, nella emozionante cornice dei Mondiali di Catania, il Presidente della F.I.S dr. Giorgio Scarso, ha consegnato a Giovanni Lodetti una bellissima targa per il contributo speso dal M° Marcello Lodetti nella sua lunga carriera. Ricordiamo che il M° Marcello Lodetti ha "preparato" numerosi atleti che si sono sempre distinti nelle competizioni più importanti e entusiasmanti ed è stato il co-fondatore, assieme al M° Giuseppe Mangiarotti del Sindacato Italiano Maestri di Scherma, nucleo primigenio del poi, ed odierno organo rappresentativo magistrale AIMS. il 29 ottobre, presso la Sala Centrale Coni Lombardia di via Piranesi a Milano, verrà presentato il libro edito da Giovani Lodetti in onore degli 80 anni del padre.



Dal 13 al 16 ottobre il Polo Fieristico di Rho ospita CAVALLIaMILANO: su quattro enormi padiglioni e 60.000 metri quadri di spazio esterno per la gioia di tutti gli appassionati del meraviglioso mondo equestre. La FICr sarà presente su due dei quattro campi allestiti per l’occasione nell’area esterna della fiera. Durante le quattro giornate di manifestazione si svolgeranno due Gran Premi in contemporanea: salto ad ostacoli e Dressage, con i Cronometristi Milanesi al fianco dei Giudici UNIRE a siglare le classifiche della manifestazione. Il calendario del Salto ad Ostacoli prevede: Salto Ostacoli A6*, Coppa Italia FISE, Sei Barriere per concludere con il Gran Premio Land Rover Domenica 16 Ottobre a partire dalle ore 15:00. Saranno presenti i binomi azzurri che tengono alto l'onore del tricolore nei più importanti campi internazionali si sfideranno sull'orlo del centesimo di secondo nel Concorso Nazionale a 6* di salto ostacoli. Il calendario del Dressage prevede: Grand Prix e Grand Prix Free Style per Sabato 15 Ottobre a partire dalle ore 20:00. Saranno sei le nazioni al via al CDI3* di dressage: Germania, Olanda, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e Portogallo, due binomi per nazione. Un nome su tutti, Isabell Werth pluri campionessa olimpica pronta a difendere i colori tedeschi nelle due prove in programma: il Grand Prix e il Grand Prix Free Style, la ripresa libera con musica.

La Rok Cup International Final animerà gli animi degli appassionati di karting da venerdì 14 ottobre sul Circuito Internazionale South Garda di Lonato (BS). Per il cronometraggio è stata scelta la Federazione Italiana Cronometristi, che ha incaricato l’Associazione Cronometristi di Mantova. Durante le quattro giornate di gara i Cronometristi Mantovani opereranno con il sistema di rilevamento a trasponder, dedicato al karting, con visualizzazione dei tempi su schermi. Durante la manifestazione saranno impegnati 300 trasponder, controllati da tre postazioni cronometriche con il sistema “Orbit”, gestite da una squadra di quattro cronometristi federali. Quest’edizione, la nona, ha molteplici motivi di interesse, tra questi i numeri che la contraddistinguono: arriveranno in Italia ben 300 piloti provenienti da tutti il mondo, a rappresentare ben 34 nazioni, per contendersi l'ambitissimo titolo internazionale Rok. Manifestazione di alto livello, in quanto saranno impegnati tutti i campioni nazionali, cioè i piloti vincitori nei loro rispettivi paesi che hanno ricevuto in premio la possibilità di gareggiare alla Rok Cup International Final.