
2 ottobre 2011 - Titolo italiano e record personale alla grande per il triplista milanese Edoardo Accetta oggi nella 46^ edizione dei Campionati Italiani allievi al "Guidobaldi" di Rieti. L’allievo di Laura Monzani, portacolori della Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana, si migliora di mezzo metro con il suo 14.99 (+0.3) vincente. Accetta, classe 1994, aveva ottenuto il precedente record di 14.58 (+0.2) ai Campionati regionali di Mariano Comense lo scorso 18 settembre. Una bella giornata, con una mattinata dedicata soprattutto alle batterie, per questi tricolori che vedranno in pista 1400 giovani promettenti. Medaglia d’argento poi tra i lombardi per la giavellottista Adelaide Andriani dell’Atletica Brescia 1950 Ispa Group, classe 1994, che ha tirato l’attrezzo a 40.32 non lontano dal suo personale di 41.01 ottenuto lo scorso maggio a Lodi e bronzo, sempre nel settore lanci, per Diego Antoj dell’US Sangiorgese nel martello con 61.74. Ricordiamo che Antoj vanta un personal best di 65.44 ottenuto a Locarno lo scorso giugno. Ben tre medaglie per le squadre lombarde nella staffetta 4x100 con argento maschile per l’Atl. Brescia 1950 Ispa Group (Matteo Petruzzi, Levi Mandji, Daniele Quaresmini e Lamont Jacobs) che hanno corso in 43.52 e femminile per la Camelot (Giorgia Fancini, Arianna Bettin, Nicole Morpurgo e Martina Toppo) in 49.17. Bronzo per i ragazzi dell’ Osa Saronno Lib. (Davide Girardi, Riccardo Ceriani, Marco Nugara e Lorenzo Perini) che hanno chiuso in 43.56. Domani giornata conclusiva con tanti finalisti lombardi in gara. LA CRONACA DELLA PRIMA GIORNATA 400hs M (batterie): bene nelle qualificazioni il primatista italiano dei 300hs cadetti Luca Cacopardo con 55.59. Purtroppo fuori dalla finale (primo degli esclusi) Marco Nugara (Osa Saronno) con 56.68. 400hs F (batterie): In batteria, miglior crono per la tedesca-varesina Sarah Lonmon (65.12). In finale anche Viviana Bezzornia (PBM Bovisio Masciago/ 65.93) e Giulia Ragazzi (Cus Pavia/65.97). 400m M (batterie): in finale domani il bergamasco Davide Carpani (50.09), tricolore studentesco a Roma nelle finali di maggio, e il monzese Davide Kalegarich (50.30), capolista stagionale e orgogliosamente noto nell`ambiente come il "terrone sloveno" (sangue pugliese per parte di madre e slavo per le origini del nonno paterno). Qualificati anche Andrea Blesio (Rodengo Saiano/50.59) e Luca Cropelli (Chiari 1964/50.78). 400m F (batterie): passa in finale la bergamasca (compagna d`allenamento di Marta Milani) Sabrina Maggioni con 58.02. 200m M (batterie): Con 22.33 (0.0) nei 200 il portacolori dell`Atletica Rodengo Saiano Pietro Pivotto, valido protagonista un anno fa sui 300 metri ai tricolori cadetti di Cles, ha il secondo crono di qualificazione in semifinale. Passano il turno anche Roberto Rigali (Vallecamonica/22.74), Nicolò Ceriani (Rovellasca/22.75) e Simone Perottoni (NA Fanfulla/22.76) 200m F (batterie): in finale domani Irene Morelli (Osa Saronno) con 25.84 Triplo M (finale): tanti i nuovi personali e tutti i finalisti vanno oltre i 14 metri. Edoardo Accetta (NA Fanfulla), tricolore a sorpresa grazie ad un miglioramento di quasi mezzo metro con 14.99 (merito al tecnico Laura Monzani, che fin dal primo giorno aveva promesso al ragazzo milanese di trasformarlo in un triplista di buon livello). 100hs F (batterie): qualificate Silvia Taini (Lib. Villanuova 70) con 14.58, Federica Palumbo (US Sangiorgese) con 14.84, Chiara Di Paola (Lib. Villanuova 70/15.31) e Rossella Comini (Rigoletto/15.62). Martello M (finale): bravo il lombardo Diego Antoj dell’US Sangiorgese sul podio con la medaglia di bronzo con la misura di 61.74. 110hs M (batterie): Anche al campione in carica e primatista allievi Lorenzo Perini le scorie della stagione stanno presentando il conto: ma la superiorità dell`atleta del`Osa Saronno è tale che può tranquillamente controllare la batteria segnando lo stesso il top del turno con 14.45 (-1.5). Ora si tratta di ricaricare le batterie in vista della finale di domani. Qualificati Luca De Maestri (Atletica Monza/14.58), Davide De Marchi (Bergamo 59/14.59), Andrea Petazzi (PPBustese/14.98) 100m M (batterie): Terzo tempo in qualificazione per Alberto Munerato (Cus Pavia) con 11.00. Qualificati anche Piergiorgio Bianchini (Virtus Castenedolo/11.33) e Fabio Melzi (Geas Atletica/11.34) 100m F (batterie): Terzo tempo anche per Arianna Bettin (Camelot) con 12.48. Qualificate anche Nicole Morpurgo (Camelot) con 12.53, Veronica Ricci (Brescia 1950 Ispa/12.69) e Nicole Arrigoni (Lecco Colombo/12.83). GC

Con la Coppa delle Regioni si chiude la stagione agonistica giovanile del triathlon. Al via 32 squadre maschili e 18 squadre femminili. La manifestazione per rappresentative regionali si svolge secondo la formula a staffetta sulla distanza del minitriathlon; tre gli atleti per ogni squadra con un massimo di uno junior per team. I primi a partire sono stati i maschi; prova a ranghi compatti ed atleti racchiusi in un fazzoletto al primo cambio con Valerio Patanè della Lombardia a dare il touch qualche secondo prima di Michelangelo Parmigiani per l'Emilia Romagna e Riccardo Salvino per il Lazio. La seconda frazione è quella determinante per le prime due posizioni della classifica finale : Lazio con De Palma ed Emilia Romagna con Chitti vanno in fuga accumulando 1'10'' di vantaggio sulla Lombardia ed il Piemonte. Chitti consegna il "testimone" a Michele Pezzati con 10'' di vantaggio; il piacentino non perde nulla in acqua ed a quel punto prova ad andare via da solo, cercando di guadagnare altri secondi su Giorgio Uderzo terzo frazionista del Lazio e forte podista; la Lombardia dietro schiera Bargellini per tentare il tutto per tutto. Pezzati scende dalla bici sempre con 10'' che non sono pero' sufficienti a contenere il rientro di Uderzo che porta il Lazio sul gradino piu' alto del podio; argento storico per l'Emilia Romagna e bronzo per la Lombardia. Entusiasmante la prova delle ragazze con la vittoria incerta fino agli ultimi 500mt e diversi capovolgimenti di fronti; la prima frazione vede al cambio il Piemonte con Alessia Orla, davanti alla Lombardia che schierava la giovane Laura Bellucco e la Toscana con Myriam Grassi. Ancora Piemonte avanti con Federica Parodi, che in bici amplia il proprio margine sulle inseguitrici che, si lasciano avvicinare anche da Lisa Watschinger del Triathlon Alto Adige, autrice di una seconda frazione che sarà poi determinante per il podio finale. L'ultima frazione è al cardiopalma: Giulia Sforza per il Piemonte esce dall'acqua con 15'' di vantaggio su Verena Steinhauser del Trentino Alto Adige e Angelica Olmo della Lombardia che si lanciano all'inseguimento della leader di comune accordo. La brissinense forte dell'esperienza del giorno prima sulla salita del secondo giro stacca la Olmo e si avvicina prepotentemente alla Sforza. L'attesa per l'arrivo delle ragazze è trepidante : la prima a presentarsi sul rettilineo opposto all'arrivo è la piu' giovane di tutte. Angelica Olmo, visibilmente commossa, porta quindi la Lombardia alla vittoria e trascina sulla propria scia Verena Steinhauser che passa negli ultimi 500mt la Sforza che finisce quindi terza. GARA MASCHILE 1. LAZIO 55'50" (Riccardo Salvino, Riccardo De Palma, Giorgio Uderzo) 2. EMILIA ROMAGNA 56'20" (Michelangelo Parmigiani, Dario Chitti, Michele Pezzati) 3. LOMBARDIA 57'11" (Valerio Patanè, Gugliemo Hinrichsen, Paolo Bargellini) GARA FEMMINILE 1. LOMBARDIA 1h03'14" (Laura Bellucco, Valentina Brambilla, Angelica Olmo) 2. TRENTINO ALTO ADIGE 1h03'34" (Lilli Gelmini, Lisa Watschinger, Verena Steinhauser) 3. PIEMONTE 1h04'12"


Domenica 2 ottobre, alle ore 14.30 in Piazza Cermenati, in occasione della Festa di Lecco, verrà inaugurata la nuova palestra di arrampicata donata da Acel Service al CONI Provinciale di Lecco. La palestra, una struttura mobile e trasportabile, posizionabile in ogni contesto, sarà resa fruibile gratuitamente dal CONI alle associazioni e società sportive, ai comuni, agli oratori e a tutti gli enti che ne faranno richiesta per manifestazioni. Presenti per l'inaugurazione due alpinisti in rappresentanza dei due più importanti gruppi alpinistici lecchesi: i Ragni e i Gamma. "Si tratta di una iniziativa innovativa, che arricchisce il CONI di una struttura che verrà resa disponibile gratuitamente, avvicinando così i giovani all'alpinismo", afferma il Presidente del CP CONI Lecco, Pinuccio Castelnuovo.

[flagallery gid=12 name="Galleria immagini"] Tanti i ragazzi che, nel week end del 24 e 25 settembre 2011, si sono ritrovati al PalaPromelit di Monza a “tirare con Niccolò”, per usare le parole di Mamma Meringolo, intervenuta a ringraziarli perché a suo figlio sarebbe piaciuta quell’atmosfera di festa e, soprattutto di grande amicizia che si è respirata per due giorni. Tutti con le magliette, offerte dalla Famiglia Meringolo, con sul retro “J.J.”, il Suo soprannome, il “13”, il Suo numero e sul davanti un fiorettista che infilza le aureole degli angeli, gli hanno reso omaggio impegnandosi nella prima competizione di fioretto della stagione. Duri, forti e polemici in pedana (e, del resto, si sa che i fiorettisti sono peggio degli avvocati perché contestano sempre), appena finiva un incontro si abbracciavano, scherzavano e, con gli occhi un po’ lucidi, ricordavano fra loro il Suoi numerosi successi: le cinque medaglie d’oro conquistate al Gran Premio Giovanissimi, negli anni dal 1999 al 2003, l’argento ai Campionati Italiani Cadetti nel 2004, l’oro conquistato sempre nella categoria Cadetti nel 2006, il bronzo ai Campionati Italiani Giovani negli anni dal 2007 al 2009, il bronzo alla Coppa del Mondo Giovani di Lignano, l'oro a squadre agli Europei di Praga 2007 e l’argento a Poznam nella stagione 2008-2009. Manca a tutti questo ragazzo straordinario che, scomparso in un tragico incidente l’anno scorso, sorride, con quel suo sorriso che sprizza simpatia da tutti i pori, dalle foto appese alle pareti del PalaPromelit, ma manca soprattutto al suo migliore amico, Martino Minuto che, pur impegnato al ritiro della Nazionale a Norcia, ha voluto essere presente ieri, accanto a Mamma Meringolo. Egregiamente organizzata dal Club Scherma Monza, in collaborazione con la Famiglia Meringolo ed il Club Scherma Torino, la prima edizione del MEMORIAL NICCOLO’ MERINGOLO, trofeo internazionale di fioretto, riservata alla categoria Open “Lui & Lui”, ha visto salire sul gradino più alto del podio la coppia formata da Alessandro Meringolo, Aereonautica Militare, e Fabrizio Rey, Club Scherma Torino che, peraltro, si aggiudicherà il Trofeo solo se riuscirà a vincere la competizione per altre due edizioni, anche non consecutive, come previsto dal Regolamento. Medaglia d’argento alla coppia del Circolo della Spada Mangiarotti formata da Filippo Guerra e Michele Caporizzi. La medaglia di bronzo è stata conquistata dalla coppia del Club Scherma Pisa Antonio di Ciolo, formata da Matteo Jaconis e Francesco Senni, che si è imposta nella finalina su quella dell’Associazione Scherma La Maschera di Ferro di Pinerolo (TO), composta da Davide Nigrone e Davide Sopegno. La speranza è che questa manifestazione possa trovare una collocazione nel fitto calendario nazionale, in modo da poter diventare una classica di inizio stagione per ricordare l'amico prematuramente scomparso Niccolò Meringolo.

I campionati giovanili sono alle porte. Si comincia sabato 1 ottobre alle 20 con l'under 18 degli Storms Pisa che ospitano i pari età Marines Ostia. Poi domenica quasi tutti gli altri team iscritti ai campionati Under 18 e Under 21 schiereranno le proprie formazioni per concorrere alla conquista del titolo nelle rispettive categorie. Ventuno formazioni per il campionato “High School”, riservato alla categoria Under 18, ed altrettante schierate in quello Under 21, il “College”. Campioni in carica i Lions Bergamo in Under 18, che batterono i Draghi Udine, e i Seamen Milano in Under 21, campioni sui Panthers Parma. Questi gli incontri delle prime giornate: UNDER 21 Domenica 2 ottobre 2011 HOGS REGGIO EMILIA NEPTUNES BOLOGNA Via della Canalina, Reggio Emilia - 14:30 REDSKINS VERONA GIANTS BOLZANO campo sportivo via Germania, Verona - 14:30 AQUILE FERRARA ISLANDERS VENEZIA Motovelodromo Comunale, Ferrara - 15:00 GUELFI FIRENZE BOBCATS PARMA C.S. San Bartolo, Firenze - 16:00 LEGIO XIII ROMA MARINES LAZIO C.S. Longarina, Ostia (RM) - 16:00 UNDER 18 Sabato 1 ottobre 2011 STORMS CUS PISA MARINES LAZIO C.S. via Chiarugi 3 Pisa - 20:00 Domenica 2 ottobre 2011 SAINTS PADOVA DRAGHI UDINE C.S. via Sonnino Padova - 14:00 RAVENS IMOLA PANTHERS PARMA C.S. Bacchilega, Imola - 15:00 HOGS REGGIO EMILIA WARRIORS BOLOGNA Via della Canalina, Reggio Emilia - 17:00