
23 settembre 2011 - Secondo impegno consecutivo per Massimiliano Piffaretti, 16enne di Sala Comacina (CO), la giovane stella della nazionale italiana di wakeboard, che dopo aver brillantemente partecipato la settimana scorsa alla tappa malese della Coppa del Mondo di Sci Nautico e Wakeboard, da oggi sarà in acqua nella gara conclusiva della Coppa del Mondo che si disputa in Cina nella città di Linyi. Piffaretti, già medaglia di bronzo nella categoria Junior ai Campionati del Mondo che si sono disputati a Milano nel mese di Luglio, è reduce da una grande prestazione nella tappa malese dove ha sfiorato l’accesso alla finale per pochi punti. Un risultato di grande spessore se si considera la giovane età di Piffaretti che anche nello “stop” cinese sarà in gara contro avversari molto più grandi di lui, ma che dovranno temere il potenziale del “rider” azzurro. A sfidarsi per il ricco montepremi i migliori 20 atleti del wakeboard mondiale. In Francia intanto, saranno in gara da domani le giovani promesse delle Discipline Classiche nel consueto Criterium Giovanile di Roquebrune in Costa Azzurra. La competizione, organizzata dalla federazione transalpina è per tradizione il primo impegno internazionale per i migliori atleti italiani che in vista della stagione agonistica 2012 saranno potenzialmente convocabili ai Campionati Europei Under 14 e 17. Per l’occasione il tecnico Riccardo Casilli ha convocato: Alice Bagnoli, Michele Caprioli, Beatrice Pirri, Riccardo Cavalli, Elisa Vitali, Bryan Bisetti e Giorgio Zenoni. GF

[flagallery gid=8 name="Trofeo delle regioni 2011"] Il Comitato lombardo di canottaggio dà i numeri! Al Trofeo delle regioni 2011, che si terrà sabato 24 e domenica 25 settembre a Sabaudia (Latina), la rappresentativa regionale sarà presente con una squadra da record:
- 20 equipaggi, tra cadetti e ragazzi
- 62 atleti, di cui 44 maschi e 18 femmine provenienti da 21 società
- 7 allenatori societari al seguito, oltre ai 3 tecnici della commissione regionale
- 3 accompagnatori
- 2 genitori
- 1 fotografo che seguirà minuto per minuto i nostri giovani atleti

Nella foto: Giovanni Legnani 22 settembre 2011 - Continua il momento magico degli azzurri del nuoto per salvamento, neo campioni d’Europa in Spagna! Marta Mozzanica, Giovanni Legnani e Matteo Montesi, che sono rimasti ad Alicante con i loro compagni di squadra delle Rane Rosse per gli Europei di club, stanno continuando a primeggiare. Ieri, nell’ultima giornata di gare in piscina (da oggi prove in mare), Marta Mozzanica ha stabilito il record del mondo dei 100 metri manichino con pinne con 56”38 migliorando il suo record precedente (56”41). Agli Europei per Nazioni, il 17 settembre, Marta Mozzanica aveva vinto la stessa gara in 57”02. Ieri medaglie d’oro anche di Giovanni Legnani nel trasporto manichino, nel percorso misto e con le staffette manichino e torpedo e di Matteo Montesi nei100 manichino pinne e torpedo e con le due staffette, che si sono unite a quelle dei compagni di club. Le Rane Rosse hanno vinto la classifica in piscina con 400 punti e 200 di vantaggio sulla seconda, la spagnola Alcarreno de Salvamento, centrando l’obiettivo della vigilia. In due giorni hanno conquistato 25 medaglie (12 d’oro, 9 d’argento e 4 di bronzo). In mare partecipano soltanto alle prove di nuoto nel frangente e staffette.

La Commissione Campionati della FIDAF ha reso note le composizioni dei gironi dei campionati giovanili Under 21 e Under 18 e i rispettivi calendari. Si comincia per entrambe i campionati il primo weekend di ottobre per terminare con le finali previste per terminare il weekend 18-19 dicembre con Yougbowl e Youthbowl.
-
UNDER 21
- Girone A Giants Bolzano, Redskins Verona, Islander Venezia, Duchi Ferrara
- Girone B Hogs Reggio Emilia, Neptunes Bologna, Guelfi Firenze, Dolphins Ancona, Bobcats Parma
- Girone C Warriors Bologna, Doves Bologna, Elephants Catania, Panthers Parma
- Girone D Marines Lazio, Legio XIII Roma, Barbari Roma Nord, CrusadersCagliari
- Girone E Rhinos Milano, Seamen Milano, Lions Bergamo, Lakers Lugano UNDER 18
- GIRONE A Warriors Bologna, Ravens Imola, Panthers Parma, Angels Pesaro, Hogs Reggio Emilia
- GIRONE B Giaguari Torino, Seahawks Versilia, Predatori Golfo del Tigullio, Pirates Savona
- GIRONE C Lions Bergamo, Saints Padova, Fires Udine, Puma Milano
- GIRONE D Marines Lazio, Grizzlies Roma, Grifoni Perugia, Storms Pisa
- GIRONE E Rhinos Milano, Seamen Milano, Daemons Martesana, Crusaders Cagliari Under21
- Hogs - Neptunes
- Guelfi - Bobcats
- Doves - Panthers
- Legio Marines
- Duchi - Islanders
- Lakers - Lions
- Redskins - Giants Under 18
- Hogs - Warriors
- Ravens - Panthers
- Grizzlies - Grifoni
- Storms - Marines
- Saints - Fires

Nella foto: Daniele Gilardoni, Filippo Moscatelli, Paolo Maneo, Ludovico Vacchelli, Enrico Schinelli, Francesco Pello’, Davide Cappelletti, Edoardo Pozzato A dispetto del tempo avverso, è stata sfida vera. Sabato 17 settembre, di fronte al caloroso pubblico di tifosi che, incuranti del nubifragio, hanno sostenuto con entusiasmo gli atleti, l’equipaggio titolare della Canottieri Milano ha conquistato il 1° TROFEO “DA VINCI”, l’inedita gara in notturna sul Naviglio Grande organizzata dalla Società Canottieri Milano in collaborazione con Navigli Lombardi. Nella lotta contro il tempo a colpi di remo, tra le 8 squadre concorrenti su barche 8+ (8 vogatori e un timoniere) – le regine del canottaggio –, l’equipaggio capitanato dal nazionale italiano Daniele Gilardoni, medaglia d’oro ai Mondiali (11 titoli iridati, record assoluto), ha percorso il tratto dal ponte di San Cristoforo al ponte della Canottieri Milano in 44’’2, aggiudicandosi l’ambita coppa di cristallo in palio. Seconda, a soli 3 decimi di secondo, si è piazzata la Canottieri Sebino, mentre ha completato il podio la compagine del CUS Pavia. A chiudere in bellezza la serata di sabato, la performance fuori-concorso – col tempo irraggiungibile di 40’’ netti – della selezione “ALL STARS”, tra cui alcuni dei vincitori dei Mondiali di Bled: con Daniele Gilardoni hanno remato i ‘compagni di oro’ Stefano Basalini (Corpo Forestale,7 titoli mondiali) e Franco Sancassani (Marina Militare,9 titoli), gli ‘argenti’ Giorgio Tuccinardi (Corpo Forestale,2 titoli) e Gianluca Santi (CUS Pavia), il Nazionale tedesco Jonas Schutzeberg (argento mondiale), Matteo Macario (Canottieri Sebino) e Filippo Moscatelli (Canottieri Milano). “Veniva giù tanta di quell’acqua che stavamo per cancellare la gara – ha commentato sorridente Daniele Gilardoni, il campione della Canottieri Milano – Poi però abbiamo visto un centinaio di tifosi venuti ad assistere alla sfida, ci siamo guardati e ci siamo detti ‘perché no?’. Nonostante la pioggia, il ‘clima’ era quello giusto: eravamo un gruppo di ragazzi avversari sulle barche ma amici a terra, tutti appassionati dello sport che pratichiamo e che ci unisce al di là della squadra o della nazione. Non è un caso – ha aggiunto Gilardoni – che nell’equipaggio All Stars abbiamo invitato a remare il tedesco Jonas Schutzeberg, argento ai mondiali dietro di noi, rivale fino all’ultimo centimetro in finale ma nostro grande amico fuori: insieme alle vittorie, frutto di impegno, passione e sacrifici, credo che sia proprio questo spirito il bello dello sport.”