
Si stanno svolgendo in questi giorni a Lignano Sabbiadoro gli European Master Games, circuito di gare di varie specialità che vedono coinvolti gli alteti delle categorie Master di tutta Europa. La scherma si sta difendendo molto bene. Tra gli atleti lombardi che hanno partecipato ad oggi ricordiamo: Gianna Cirillo, Circolo della Spada Mangiarotti, ORO nella spada femminile cat.2, Adriana Albini, Circolo della Spada Mangiarotti, BRONZO nella spada femminile cat. 2, Roberto Pulega, Piccolo Teatro Milano, BRONZO nel fioretto maschile cat. 1. Ai nostri atleti i complimenti della redazione.

Appuntamento da non perdere domenica a Eupilio sul Lago di Pusiano con la regata regionale valida per il “Trofeo d’Aloja” che sarà una vera e propria festa del canottaggio giovanile vista la partecipazione di tutte le categorie dei “baby”, compresa l’esibizione degli Allievi A (che hanno solo 8 anni) sui 250 metri attorno alle 13, nell’intervallo delle gare. L’organizzazione dell’evento è affidato all’ormai collaudato team di società del Lago di Como Canottieri Cernobbio 1901, Canottieri Moltrasio, Canottieri Falco della Rupe e naturalmente Canottieri Lario G. Sinigaglia 1891 che da tempo collaborano nella gestione del Centro remiero di Eupilio. In acqua ci saranno equipaggi maschili e femminili delle categorie Allievi B1, B2, C, Cadetti e Master. Le regate si disputeranno sulle 8 corsie nelle distanza di 1.000 e 1.500 metri a seconda della categoria. L’inizio delle gare è previsto domenica 18 settembre 2011 alle 9.30 con partenze ogni 5/7 minuti. Sono una ventina gli start previsto per quello che si annuncia uno splendido e colorato spettacolo di canottaggio sul Lago di Pusiano.

16 settembre 2011 - Si svolgeranno il prossimo weekend le partite del Campionato Europeo di Flag Football Senior, al quale l'Italia partecipa con una rappresentativa maschile e una femminile. La Nazionale maschile è reduce dal terzo posto ai Mondiali di Ottawa dello scorso anno e dal secondo posto agli europei di Belfast del 2009, mentre per la Nazionale femminile si tratta dell'esordio assoluto. Il calendario dei maschi inizia al venerdì alle 15:30 con la sfida ad Israele. Sabato le partite contro Spagna (ore 9), Austria (11:30) e Francia (17). Domenica mattina le semifinali e alle 14 la partita che assegnerà il titolo di Campione d'Europa. Le ragazze, inserite in girone con Austria, Germania e Svezia esordiranno sabato alle 9 contro la Germania, alle 10:15 affronteranno l'Austria e alle 11:30 se la vedranno con la Svezia. Nel pomeriggio di sabato le semifinali, e alle 12:45 della domenica la finale per il titolo continentale. A Thonon saranno in campo anche due arbitri italiani: il triestino Luca Scrignani, responsabile del settore Flag del CIA-FIDAF, e la milanese Silvia Sassatelli. Questi gli Azzurri a Thonon: Nazionale Maschile - Massimiliano Bonomo, Gianluca Cerrati, Stefano Cocchi, Massimo Fierli, Daniele Francioni, Enrico Leonardi, Mattia Mattiussi, Paolo Meneghetti, Sebastiano Pascolo, Giorgio Polidori, Fabrizio Rossi, Marco Viani. Head Coach: Raffaello Pellegrini, Defensive Coordinator: Mattia Amadei, Medical: Andrea Reali Nazionale Femminile - Carolina Sgroi, Daniela Lo Pinzino, Alessandra Sottovia, Giulia Meozzi, Michela Bertossi, Eleonora Roncarati, Francesca Furlan, Nicoletta Murano, Caterina Bonini, Monica Bucci, Mariam Battistelli, Valentina Rizzuti. Head Coach: Michele Degrassi, Stefano Zanardi: Offensive Coordinator, Alessandro Crisanti: Defensive Coordinator. SB

Marzorati con Francesca Schiavone 15 settembre 2011 - Presentata questa mattina in Regione (grattacielo Pirelli, 31’ piano) la manifestazione “la Grande sfida” che segnerà il prossimo 3 dicembre il ritorno del grande tennis a Milano. Protagoniste Francesca Schiavone, Flavia Pennetta e le celebri sorelle Williams. L’iniziativa è stata voluta dall’Assessorato allo Sport e Giovani della Regione Lombardia nella persona dell’assessore Monica Rizzi. L’evento è realizzato da MCA Events, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, Sky e la Gazzetta dello Sport. Si giocherà al Forum di Assago e si punta a superare i 10.000 spettatori. Sky trasmetterà in diretta tutti gli incontri, che saranno seguiti anche da RadioItalia. Biglietti in vendita su TicketOne.it (scontati per acquisto entro il 30 ottobre). Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni ‘Cancro primo aiuto onlus’ e ‘Diesis’: ancora alle due associazioni andrà il ricavato della vendita all’asta delle racchette usate dalle 4 tenniste negli incontri. Molto sorridente e disponibile Francesca Schiavone che si è prestata volentieri a fotografie, riprese e interviste, dichiarandosi felice di potersi esibire a Milano, la sua città. Tutti i dettagli sul sito: www.lagrandesfida.net

Con i primi dueo voli disputati nella mattinata, ha preso ufficialmente il via la quarta edizione del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili: da oggi, mercoledì 14, a sabato 17 settembre, infatti, il Golfo di Desenzano del Garda farà da splendido palcoscenico all’evento più atteso del progetto “Svelare senza barriere”, iniziativa voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano in collaborazione con l’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e del Comune di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale. Un bella giornata di sole, caldo quasi estivo, vento in partenza sugli 11 nodi in diminuzione e onda formata hanno, infatti, permesso di completare regolarmente due dei quattro voli previsti nella prima giornata del Campionato. Dopo il breafing nel quale il Comitato di Regata (presieduto da Roberto Belluzzo coadiuvato da Giuseppe Iaccarino, Maurizio de Felice e Mario Monti) ha spiegato i percorsi e le regole di regata, gli otto equipaggi (costituiti da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell'organizzazione) sono finalmente scesi in acqua per disputare le prime regate. Il "IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili" si svolge secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: le regate, perfettamente visibili dal lungolago di Desenzano, si articolano su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa e hanno inizio alle ore 10 di ogni giornata (sabato si concluderanno entro le ore 13). Protagonisti di queste quattro giornate dedicate alla Vela e alla solidarietà sono ancora una volta gli ospiti della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno che, avevano aderito con successo all’iniziativa sin dal 2008. Dallo scorso anno, inoltre, a loro si sono affiancati anche alcuni ospiti della Fondazione Castellini, la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano. Il volo inaugurale di questa edizione ha visto protagonisti le squadre A Desenzano 1 (Arianna Ingravalle, Costrignano, Giorgio Calanna e Piero Maraggi) e B Leno 1 (Lucrezia Bertoletti, Roberto Migliorati, Emanuela Mombelli, Sergio Zumerle) che si è aggiudicata la prima vittoria 2011. Nel secondo volo la Squadra D Desenzano 3 (Cristian Rambotti, Manessi, Tagliani, Zumerle) ha, invece, battuto la Squadra C Leno 2 (Luigi Cigala , Lisa Guerrini, Emanuela Mombelli, Piero Maraggi). “Mentre la prima prova è stata corsa senza fiocco per il vento sostenuto e, soprattutto, per l’onda formata, il secondo volo è stato finito con qualche difficoltà perché il vento è calato quasi completamente mettendo a dura prova gli equipaggi.” Ha commentato Roberto Belluzzo. La manifestazione, inserita nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv e patrocinata dal Comune di Desenzano del Garda si concluderà sabato 17 settembre alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) con la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti. Appuntamento, quindi, a Desenzano sino a sabato 17 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il “IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” e sabato 17 alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi.