
Sabato 3 dicembre 2011, presso il Forum di Assago alle ore 15.30, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, si svolgerà l’evento ‘La Grande Sfida’ che vedrà a confronto le tenniste statunitensi Serena e Venus Williams e le azzurre Flavia Pennetta e Francesca Schiavone. L’evento vedrà direttamente coinvolti gli studenti lombardi che parteciperanno ad un torneo di tennis la cui formula organizzativa sarà distinta in due fasi. Nella prima fase verranno disputati in ogni provincia quattro tornei di tennis riservati agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti alle categorie cadetti/e e allievi/e, che dovranno concludersi entro l’11 novembre 2011. Successivamente i vincitori/trici di ogni categoria (48 studenti/esse) potranno partecipare all’evento finale interagendo sul ‘Centrale’ del Forum di Assago con le campionesse italiane e statunitensi prima della ‘Grande Sfida’. Tutti gli altri studenti coinvolti nell’iniziativa avranno la possibilità di assistere gratuitamente all’evento.

20 settembre 2011 - I rappresentanti territoriali del CONI (Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali, Segretari e Coordinatori Tecnici) nel corso del 2010 hanno intrapreso un percorso di sviluppo manageriale centrato sulle logiche di missione, di specificità distintiva, culturali e organizzative del mondo dello sport. Il Percorso si è concluso il 31 gennaio 2011 con un seminario sugli "Stati Generali del Territorio". La Giunta Nazionale del CONI ha confermato l'estensione di tale esperienza a tutti i rappresentanti degli Organismi Sportivi Territoriali, anche nell'ottica del raggiungimento dell'obiettivo posto dal Presidente di perseguire una formazione omogenea per l'intero sistema. Tale obiettivo vede coinvolte le Scuole Regionali dello Sport, nella logica di dare continuità e rilancio all'impegno di sviluppo formativo e informativo. Il percorso progettato, da svolgere in un arco temporale di 18 mesi complessivi (giugno 2011 - dicembre 2012) è previsto in ciascuna provincia e regione italiana. Al termine dei diversi incontri, l'insieme dei singoli documenti confluirà in un unico documento programmatico del Territorio, sullo "Stato del Sistema Sportivo Italiano" e sulle sue future prospettive ed azioni di sviluppo. Sarà articolato per aree tematiche e geografiche, ponendo al centro dell'analisi lo sviluppo del ruolo di "regia territoriale" verso le Società Sportive, identificate come attori primari sia della funzione socio-educativa dello sport, sia come bacino di alimentazione della sua componente agonistica. Il calendario degli incontri prevede il primo appuntamento mercoledì 28 settembre, alle ore 14.00 (presso la Sala A del Palazzo CONI di Milano in Via Piranesi 46), con la partecipazione dei Presidenti dei Comitati Regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, delle Associazioni Benemerite e degli enti di Promozione Sportiva della Lombardia.

[flagallery gid=7 name="Scherma in Piazza"] 18 settembre 2011 - Nonostante una pioggia torrenziale che fin dalle prime ore della mattinata cercava di sabotare la festa di Piazza De Angeli organizzata da As.Co. De Angeli la scherma ha dato spettacolo per tutto il giorno. Allestita una pedana rialzata sotto la galleria di Piazza De Angeli, grazie alla collaborazione di Carmimari, gli atleti di ogni età e livello delle società CDS Mangiarotti ASD Milano, A.S.Piccolo Teatro ASD Milano, CDS Marcello Lodetti Milano, Associazione Scherma Bresso ASD, Società del Giardino ASD Milano, Club Scherma Legnano ASD hanno dato vita ad uno spettacolo coinvolgente e suggestivo. Particolare risalto è stato dato agli schermitori diversamente abili che hanno permesso al pubblico presente di vedere come anche questa forma di scherma è assolutamente coinvolgente. Tra le autorità intervenute desideriamo ricordare:
- il dott. Gainfranco Magnini, presidente Comitato Regione Lombardia Scherma, che è intervenuto per testimoniare l'interesse della Federazione Scherma per queste manifestazioni che hanno il pregio di avvicinare sempre più la scherma al grande pubblico,
- l'amministratore dellUnione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano, dott. Simonpaolo Buongirdino che è anche un atleta master di alto livello, reduce dai recenti European Master Games dove ha conquisato l'argento per la spada,
- Maurizio Novellini. Consigliere Commissione Fis scherma paralimpica,
- il dott. Giovanni Lodetti, psicologo clinico e dello sport, nonchè Responsabile Cordinamento Attivita di formazione per tutte le disciplini afferenti alla F.I.S.P.E.S. fra cui anche la scherma,
- l’Assessore alla Mobilità, Pierfrancesco Maran, che ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza di queste iniziative destinate a far conoscere al grande pubblico sport che, solitamente, si praticano al chiuso nei palazzetti,
- la Dott. Rosangela Bistolfi, Presidentessa di AS.CO De Angeli, che ha evidenziato come la scherma nobiliti la festa del quartiere De Angeli Frua, rendendola unica nel suo genere

Il presidente del Co. Re. Lombardia della FMI, Alessandro Lovati ha comunicato la composizione delle squadre Minicross e Minienduro che parteciperanno ai Trofei delle Regioni, rispettivamente il 25 settembre a Ponte a Egola, il 2 ottobre a Gemona del Friuli. MINICROSS – 25 SETTEMBRE PONTE A EGOLA Cadetti: Edoardo Modini (Ktm, Mc Verolese); Gianluca Facchetti (Ktm, Mc Hornets); Thomas Tonoli (Ktm, Mc Giallo 23 Young). Junior: Morgan Lesiardo (Ktm, Mc Mariano Comense); Martino Ierace (Honda, Mc Energy); Davide Cislaghi (Honda, Mc Cairatese). Senior: Michele Baraiolo (Ktm, Mc Montenetto); Filippo Bonazzi (Ktm, Mc Canneto); Nicholas Lumina (Honda, Mc Cross Line Racing). MINIENDURO – 2 OTTOBRE GEMONA DEL FRIULI Aspiranti 50: Andrea Manarin (Fantic, Mc Costa Volpino); Matteo Merli (Hm, Mc Costa Volpino). Aspiranti 85: Luca Apollonio (Ktm, Mc Giallo 23 Young); Matteo Pavoni (Ktm, Mc Giallo 23 Young). Esordienti: Simone Peverata (Ktm, Mc Bergamo); Manolo Morettini (Ktm, Mc Bergamo). Baby Sprint: Giulio Nava (Ktm, Mc Bergamo); Francesco Servalli (Ktm, Mc Costa Volpino).

[flagallery gid=4 name="Europei di Plovidiv"] Foto di Detlev Seyb 18 settembre 2011 - La Lombardia si conferma asse portante dell'Italia del remo. Cinque delle sei medaglie conquistate agli Europei di Plovidiv, in Bulgaria, infatti, portano la firma di sette nostri atleti che, con i rispettivi compagni di barca, hanno permesso all'Italia di conquistare il secondo posto nel medagliere, con due ori, un argento e tre bronzi. A precedere gli azzurri nella classifica finale è la Grecia di Giovanni Postiglione, ormai vera potenza europea e tra le nazioni rivelazione nel panorama mondiale. Rispetto all'anno scorso, questa edizione degli Europei ha visto in gara solo le specialità olimpiche; inoltre, alcune nazioni come Germania e Gran Bretagna, protagoniste a Bled, sono sbarcare in Bulgaria con rappresentanze esigue e meramente partecipative. Tra le conferme di questa nazionale, c'è il doppio pesi leggeri del varesino Elia Luini e del toscano Lorenzo Bertini che, dopo il facile accesso in finale, hanno conquistato il titolo europeo, anche se davanti ad avversari di “secondo livello”: mancavano, infatti, tutti i doppi europei della finale mondiale. Solo i greci, per poco più di metà gara, hanno impensierito il capovoga Luini, reattivo come al solito, ma un po' troppo impegnato a guardarli... Oro anche per il quattro senza pesi leggeri con a bordo Daniele Danesin, Andrea Caianiello, Marcello Miani e Martino Goretti, apparso l'unico armo azzurro davvero fluido sin dalle prime battute: all'appello mancavano, però, Gran Bretagna (terza a Bled dopo l'Italia), Danimarca e Svizzera (entrambe finaliste mondiali). L'unico argento italiano è di Niccolò Mornati e Lorenzo Carboncini. A beffare il due senza azzurro sono stati i soliti gemelli Gkountoulas, che si sono riscattati del quarto posto a Bled, proprio dietro il duo italiano. E così hanno confermato anche il titolo europeo vinto l'anno scorso. Le altre due medaglie “lombarde” sono entrambe “rosa”. La prima è del due senza, 100 per cento Canottieri Lario, di Claudia Wurzel e Sara Bertolasi che hanno conquistato un bronzo storico per l'Italia in questa specialità: mai, prima d'ora, un due senza femminile aveva ottenuto una medaglia internazionale (Memorial d'Aloja a parte). A precederle, l'inarrivabile Romania, quinta a Bled, ma anche la “sorpresa-Bielorussia”, quinta nella finale B mondiale vinta con carattere proprio da Wurzel e Bertolasi. L'altro alloro è del doppio pesi leggeri della milanese Laura Milani che, con Enrica Marasca, ha strappato il bronzo dopo una prima parte di gara troppo lenta e quella successiva fatta “all'inseguimento”. Chi, invece, è rimasto fuori dal podio è il quattro di coppia senior con a bordo due lombardi, il capovoga Simone Raineri e il numero due Pierpaolo Frattini. Insieme a Simone Venier e a Paolo Perino sono arrivati quarti, a un secondo e mezzo dal bronzo. Stesso risultato per il quattro di coppia femminile guidato da Valentina Calabrese. Con Alessandra Patelli, Gaia Palma e Giada Colombo non sono riuscite a impensierire mai le prime tre, ma lasciano ben sperare vista la giovane età. L'ultimo quarto posto è di Elisabetta Sancassani e Laura Schiavone, che non sono riuscite a replicare il bronzo dell'anno scorso, fermandosi a quasi sei secondi dalla Repubblica Ceca. Chiuso il sipario sullo splendido bacino di Plovdiv (che l'anno prossimo ospiterà i Mondiali), la palla passa a Varese, dove dal 14 al 16 settembre 2012 si svolgerà la prossima edizione del campionato continentale. Per l'Italia e la Lombardia si tratta di un grande ritorno sulla scena internazionale, dopo il Mondiale Assoluto del 2003 a Milano, che avrà il suo seguito, sempre a Varese, anche nel 2013 con i Mondiali Master e nel 2014 con quelli Under 23. SLCV