
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, all’interno dell’area che ha ospitato Expo Milano 2015 e che quest’estate è diventata il parco EXPerience, si terrà un grande evento dedicato allo sport a ingresso gratuito. “Sport EXPerience”, organizzato da Arexpo in collaborazione con il Coni comitato regionale Lombardia e con il supporto della Regione Lombardia, promuove lo sport in tutte le sue forme, chiamando adulti e bambini a provare e cimentarsi nelle diverse discipline.
Sabato, dalle 11 alle 23, e domenica, dalle 11 alle 19, personale qualificato, tecnici e atleti delle varie Federazioni coinvolgono il pubblico in attività, spiegando le tecniche, organizzando eventi, dimostrazioni e gare, facendo provare strumenti e attrezzi. Il pubblico avrà così la possibilità di vivere due giorni all’insegna dello sport con esperti e atleti tra i luoghi simbolo di Expo2015, il cardo, il decumano, l’albero della vita e Palazzo Italia.
Ogni area uno sport: da quelli di squadra come basket, beach volley, calcio a 5, pallavolo a quelli individuali come arrampicata sportiva, atletica, badminton, bmx, golf, pesistica, scherma, skiroll, tennis, tiro al piattello, tennistavolo per concludere con gli scacchi e il bridge. Un’area multidisciplinare, infine, ospita prove e dimostrazioni di ginnastica, danza sportiva, arti marziali, judo e karate. Inoltre per i più piccoli ci sono percorsi motori di avvicinamento all’attività sportiva. L’intera area è attrezzata con spogliatoi e docce a disposizione del pubblico per il massimo confort per l’attività sportiva e zone ristoro e street food per ricaricare le energie prima di un’altra sfida.
Non mancano le attività per gli amici a quattrozampe! Sabato e domenica dalle 11 alle 20 gli operatori di SIUA - Istituto di formazione zooantropologica proporranno momenti di animazione e ludico-didattici rivolti ai proprietari e ai loro cani sul percorso agility dog del Pet Paradise di EXPerience.

Bravissimi tutti i ragazzi, i tecnici e gli accompagnatori e complimenti dal presidente Oreste Perri, dalla Giunta del Coni Lombardia e da tutti noi!!!!
Con il coinvolgimento di 33 federazioni e di 8 discipline associate, in due giorni di gare, il Trofeo CONI 2016 si è concluso a Cagliari con un bilancio assolutamente postivo dove principlamente hanno vinto lo sport e l'amicizia, dove si è creato un clima di grande solidarietà e di affiatamento tra i ragazzi delle varie regioni presenti ed i loro accompagnatori e tecnici, pur mantenedo l'impegno agonistico.
Ed i risultati sportivi hanno premiato la nostra Regione, arrivata terza con 145 medaglie, dopo il Veneto ed il Lazio, e siamo ora in grado di pubblicare la classifica finale con i risultati ottenuti dalle singole squadre della Lombardia, per dare merito ad ognuno di loro:
MEDAGLIE A SQUADRA + INDIVIDUALI
FIGH - oro squadra (Tommaso Piva, Riccardo Mietto, Fady Jghaimi, Francesco Landoni, Matteo De Tommaso, Usman Kabeer, Cristian Serraglia, Edoardo Aschei, Firas Jghaimi, Daniele Laurito, Samuele Prevosti, Emanuele Poletto)
FIBa - oro squadra (Claudia Longhitano, Valeria Toti, Dario Foresti, Alessandro Gozzini)
FITeT - oro squadra (Bianca Cornaggia, Diego Cornaggia)
FITRI - oro squadra (Greta Lazzari, Sveva Parisi, Daniele Moruzzi, Andrea Vergani)
FIC - oro squadra (Tommaso Rimoldi, Alessandro Crugnola, Martina Barili)
FITARCO - oro squadra (Lucrezia Fogliata, Irene Busnelli)
FIM - oro squadra (Eduardo Fulvio, Anjia Regonelli, Federico Farina, Fabio Bacco)
FIGC - argento squadra (Isabella Di Donna, Chiara Cantoni, Elena Primerano, Carolina Morleo, Giulia Avilia, Valentina Gallazzi)
FCI - argento squadra (Davide Guzzonato, Fiammetta Allocca, Fabio Massa, Marco Guercilena)
FITAV - bronzo squadra (Sharyn Dassè, Samuele Faustinelli)
FIKBMS - bronzo squadra (Michele Bendetti, Adam Toussi, Elena Tombini, Jessica Filippi)
FISW - bronzo squadra (Lucia Roncoroni, Isabella Molinari, Edoardo Torchiana, Jacopo Nadalini, Mathias Scorti)
MEDAGLIE INDIVIDUALI
FICK - Petra Giuliano oro / Cesare Cardani argento
FIDAL - Alessia Serramondi oro / Stefano Allegretti oro / Arianna Bellani argento
FIC - Tommaso Rimoldi oro / Alessandro Crugnola argento / Martina Barili bronzo
FISW - Isabella Molinari oro / Mathias Scorti argento / Lucia Roncoroni bronzo
FIM - Fabio Bacco oro / Anjia Regonelli argento / Eduardo Fulvio bronzo
FITAV - Sharyn Dassè argento
FIS - Marco Locatelli argento spada / Elena Varisco argento fioretto
ACI - Patrick Vavassori argento
FISO - Diego Maini bronzo
TOTALE
7 ORO A SQUADRE
2 ARGENTO A SQUADRE
3 BRONZO A SQUADRE
6 ORO INDIVIDUALE
7 ARGENTO INDIVIDUALE
4 BRONZO INDIVIDUALE

Cagliari saluta il Trofeo CONI Kinder + Sport. Si è conclusa con il simbolico passaggio di consegne con Senigallia, città ospitante dell’edizione 2017, il terzo Trofeo dedicato agli Under 14 che ha portato in Sardegna circa 3500 tra atleti e tecnici provenienti da tutte le Regioni italiane.
Un’invasione pacifica e colorata che ha visto i giovani di tutta Italia e quelli della comunità italiana all’Estero del Canada (che ha preso parte alle gare di atletica) misurarsi nel capoluogo sardo e nell’hinterland, in una due giorni di sport in 45 discipline, con 33 Federazioni Sportive Nazionali e otto Discipline Sportive Associate coinvolte.
A trionfare è stata la rappresentativa del Veneto (157 medaglie) che ha preceduto quella della Lombardia (144) e del Lazio (141), ma a vincere è stato in generale lo sport (qui la classifica generale) in una sorta di miniolimpiade che è stata la naturale chiusura di un’estate iniziata il 5 agosto a Rio de Janeiro con l’apertura dei Giochi e proseguita con le Paralimpiadi. E nel capoluogo sardo, ai giovani campioni si sono affiancati proprio alcuni dei protagonisti in Brasile a partire dalle medaglie di bronzo del canottaggio Marco Di Costanzo e Giovanni Abagnale e poi, ancora, gli atleti Antonella Palmisano e Marco De Luca, la ginnasta Elisa Meneghini, il judoka Matteo Marconcini, il lottatore Daigoro Timoncini e i pugili Manuel Cappai, Irma Testa e Alessia Mesiano, la mascotte dell'Italia Team Snoopy oltre a un campione del passato come Andrea Lucchetta che ha animato la cerimonia di apertura.
Quella di chiusura, invece, è stata caratterizzata da un passaggio di testimone raccolto nella stretta di mano tra Marzia Cilloccu, assessore alle Attività produttive, Turismo e Politiche delle pari opportunità del comune sardo e il Vice Sindaco di Senigallia, Maurizio Memè. Un passaggio di consegne, andato in scena al porto di Cagliari, alla presenza del Presidente del CONI Sardegna, Gianfranco Fara e di Fabio Sturani, rappresentante dei Comitato Regionali in Giunta Nazionale.
L’appuntamento, quindi, è per il prossimo anno nelle Marche, per una quarta edizione che, sulla scia di quella sarda e di quelle di Lignano Sabbiadoro (Friuli Venezia Giulia) e Caserta (Campania), ancora una volta offrirà ai ragazzi di tutta Italia l'opportunità di incontrarsi, conoscersi e crescere nel nome dello sport

Si comunica che, in relazione al progetto "A Scuola di Sport - Lombardia in Gioco" III^ Edizione, sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, sono stati pubblicati gli elenchi provvisori relativi a:
- Candidati a ruolo di "Tutor Supervisore"
- Candidati a ruolo di "Esperto"
- Scuole che hanno presentato domanda di adesione
E' possibile accedere a tali elenchi cliccando su http://www.istruzione.lombardia.gov.it/comunicazioni/

Per il dettaglio degli orari http://www.coni.it/it/gare.html?view=gnsport
ACI Automobile Club d'Italia - KARTING
KARTODROMO SAN LORENZO
Villanovafranca VS
FCI - Team relay (prova staffetta fuori strada)
PARCO MOLENTARGIUS
Parco Naturale Molentargius - Saline, Cagliari
FGI - Ginnastica Artistica F.
Palestra B - Via Pessagno - Cagliari
FIB - Bocce Beach
Tanka Village Spazio Beach
FIBa - M/F (singoli e doppio)
Palestra I.P. Pertini
Via Andrea Vesalio, Cagliari
FIBS -Softball misto (M/F)
Stadio di calcio di Villasimus
FIC- barca 7.20 su percorso di 500 mt. (x2) +
corsa piana su percorso di 2000 mt con cronometraggio
Impianti porticciolo “Su Siccu”, Cagliari
FICK-K 420 (MeF) e K1 (MeF)
Impianti porticciolo “Su Siccu”, Cagliari
FIDAL-Triathlon (corsa, salto e lancio)
Stadio di Atletica - via dello Sport Cagliari
FIDS-Synchro Dance (coreografia sincronizzata danzata in team)
Tanka Village - zona Stella di Mare Villasimius
FIG- formula 36 buche (18 M, 18 F)
Is Molas Golf club Pula
FIGC-gara 3:3
Campo di calcio comunale Villasimius
FIGH - squadra M
Palazzetto Via Beethoven Quartu S.Elena
FIGH - squadra F
Palestra Comunale S.Lussorio, Via Begonie Selargius
FIH-squadra M/F
Campi Ferrini Cagliari
FIJLKAM Judo/ Karate
Tanka Village - Sala Ibisco Villasimius
FIM-gommoni 6/8 cv. gommone 15 cv.
Impianti porticciolo Su Siccu Cagliari
FIN- sincro-esercizio DUO
Tanka Village - piscina 50 m - h. 1,80 m Villasimius
FIPM-nuoto/corsa
Tanka Village - Piscina + Garden Beach + Strade Interne Villasimius
FIPSAS - "Nuoto pinnato: 100 mono in gomma F/M 4 X 100 mono in gomma 2F + 2M"
Tanka Village - piscina 50 m
FIR-squadra M o mista (7+3)
campo Rugby di Via Trento e di Santa Rosa (Campo di Calcio) Capoterra
FIS Federazione Italiana Scherma – Fioretto/ Sciabola/ Spada
Palazzetto di Via Stendardi Cagliari
FISE - "carosello B2" 4 binomi
Maneggio - Villa San Pietro Villa San Pietro
FISW - Classiche 1M e 1F/ Wakeboard 1M e 1F/ Minisci 1M e 1F
Impianti porticciolo Su Siccu Cagliari
FIT- M/F (singoli e doppio)
Tanka Village - Area Tennis Villasimius
FITA - Free style individuali M e F, in coppia (1M e 1F) e con il Team (a 3)
Tanka Village - Centro Congressi - Sala Ibisco (sera 23/matt 24) Villasimius
FITARCO - gara M (2M) + gara F (2F) + gara mista
Tanka Village - Prato Zona Mini GOLF Villasimius
FITAV-Piattelli Gara: fossa M 50+25/ fossa F 50+25 (2 maschi e 1 femmina)
Tiro a volo - Loc. Su Pardu Villasor
FITET - M/F (singoli e doppio)
Pala Marcozzi Cagliari
FITRI - staffetta mista triathlon (nuoto, corsa, ciclismo)
Tanka Village - Piscina + Garden Beach + Strade Interne Villasimius
FIV - Singolo Optimist - Doppio e Tavola a Vela
Impianti porticciolo Marina Piccola Cagliari
FPI - prove di capacità tecniche-motorie
Area sportiva - Via del Mare Villasimius
UITS - carabina/pistola (con e senza appoggio)
Tiro a Segno - viale Trasvolatori Elmas23
FID - Dama Italiana/Internazionale
Tanka Village - sala Veranda del Mirto Villasimius
FIGEST – Freccette/Ruzzola
Tanka Village - Sala Begonia + Azalea Villasimius
FIKBMS - combattimento point fighting, combattimento light contact, prova al sacco
Tanka Village - Terrazza del Mirto Villasimius
FIPAP - Squadra M/F
Villasimius - Area con fondo in asfalto Villasimius
FIPT - Squadra M (5+3)
Tanka Village -campi in erba sintetica Villasimius
FISO - gara maschile e gara femminile, staffetta sprint
Monte Urpinu Cagliari
Parco di Monte Urpinu, Viale Europa, 09129 Cagliari, Italia
FIRaft - specialità sprint 600 mt - categoria gara R4 (gommone da 4 atleti + 1 guida)
Tanka Village - spazio mare Villasimius
FSI - Torneo unico squadra mista
Tanka Village - sala Gardenia Villasimius
FIHP-Pattinaggio Artistico esercizio "libero"
Palazzetto Capoterra , Via Siena Capoterra