
Una rimonta pazzesca per materializzare il primo podio della carriera. Solo 14 esima dopo la prima manche, la bergamasca Sofia Goggia in 2.00.37 ha conquistato il terzo posto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Killington, nel Vermont (USA).
La gara è stata vinta dalla francese Tessa Worley, al primo successo dopo tre anni e reduce da un serio infortunio: in 1.59.26 ha preceduto la norvegese Nina Loeseth (2.00.06). L'ottima giornata azzurra è impreziosita dal quarto posto di Marta Bassino, in 2.00.39, da Francesca Marsaglia - settima in 2.01.00 -, da Federica Brignone, ottava in 2.01.18 e da Irene Curtoni 9/a in 2.01.30. Domani slalom speciale: prima manche alle 15,30 ora italiana.

Si è tenuto lo scorso giovedì 24 novembre, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, il convegno: «Sport: formazione, inclusione, opportunità di crescita», organizzato dal settimanale Mondo Padano. All’appuntamento hanno preso parte, oltre al sindaco d i Cremona Gianluca Galimberti, il presidente del Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) Giovanni Malagò, il cavaliere Giovanni Arvedi (stella d’oro Coni per l’impegno profuso nel diffondere e sostenere i valori dello sport soprattutto a livello giovanile), Oreste Perri (attuale presidente del Comitato Regionale CONI in Lombardia), Vittorio Bosio (presidente del Centro Sportivo Italiano, storico ente che promuove lo sport come momento di educazione, impegno e partecipazione), Antonio Bodini (presidente dell’associazione Baskin).
Al termine dell’incontro, patrocinato da Comune di Cremona e dal Coni e realizzato in collaborazione con CremonaOggi, Cremona1 Tv e Unomedia Srl, sono stati premiati gli atleti cremonesi: Valentina Rodini, Fausto Desalu, Efrem Morelli e Maria Bresciani.

Domani, venerdì 25 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l'auditorium Testori in Piazza Città di Lombardia a Milano si terrà il convegno dal titolo" La cultura del rispetto nello sport"
Convegno nato dalla collaborazione tra il CONI Lombardia, la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia e gli Assessorati allo Sport e Politiche per i Giovani e al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia che ha lo scopo di presentare lo Sport come mezzo per diffondere la cultura del rispetto e dell'uguaglianza combattendo ogni forma di violenza.
Il convegno è destinato a studenti e laureati in Scienze Motorie delle Università lombarde, agli operatori del mondo sportivo, insegnati di ogni ordine e grado, studenti dei Licei Sportivi e delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia.
Il tema oggetto del convegno, verrà sviluppato con l'intervento di psicologhe e attraverso la testimonianza diretta di campionesse sportive. Durante la giornata ci sarà inoltre la presentazione di progetti concreti realizzati da Regione Lombardia.
All'evento prenderanno parte gli Assessori di Regione Lombardia Francesca Brianza e Antonio Rossi e il Presidente del Comitato Regionale del CONI Lombardia, Oreste Perri.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://goo.gl/forms/NPCljEWG1WyPeyMo2

Per il Progetto di educazione motoria nelle classi elementari, nella nostra Regione, si sono messe in campo tante risorse per aumentare il più possibile le ore nelle scuole. Oltre al progetto nazionale CONI-MIUR, "Sport di Classe", grande impegno anche per il progetto finanziato dalla Regione Lombardia "A scuola di Sport", in collaborazione con il CONI Lombardia e co-finanziato, per la città di Milano, anche dal Comune di Milano.
Questo testimonia, anche per quest'anno scolastico, la sintonia e la sensibilità, tra le nostre istituzioni, per portare avanti e sviluppare l'attività motoria in più plessi scolastici possibili.
Gazzetta dello Sport - Milano 20-11-16

A seguito di numerose richieste di chiarimento in ordine all' ambito di applicazione dell' art. 48, comma 18, del D.L. n° 189/2016 recante "interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016" che ha previsto, in ordine all' impiego dei defibrillatori semiautomatici da parte delle associazioni/società sportive, che l' efficacia delle disposizioni è sospesa fino alla data del 1° gennaio 2017.
Si rende, pertanto necessario chiarire che la predetta sospensione, benché motivata da esigenze straordinarie connesse all' evento sismico accaduto nelle regioni centrali del nostro paese, produce effetti su tutto il territorio nazionale.