
Oggi il presidente Perri ha incontrato il direttore Andrea Monti, nell'ambito del progetto "Banco dello Sport" ideato e promosso dalla Gazzetta dello Sport e dalla Fondazione Candido Cannavò. Tale incontro nasce dall'intesa che già da tempo è in essere tra il CONI Lombardia e la Fondazione Cannavò per incentivare le iniziative inerenti al progetto Sport in Carcere e che si svilupperà anche tramite la piattaforma Banco dello Sport come ulteriore e valido strumento di sviluppo e pervasività delle attività all'interno delle 18 carceri lombarde.

Riparte la seconda edizione del Progetto Sociale Nazionale CONI RAGAZZI, iniziativa a scopo sociale che prevede l’erogazione del servizio di attività sportiva pomeridiana, offerto gratuitamente a bambini di età compresa tra i 5 ed i 13 anni, appartenenti a famiglie meno agiate, residenti o domiciliate in aree disagiate o a rischio sociale, attraverso le Associazioni\Società sportive dilettantistiche presenti sul territorio.
Per la nuova edizione del progetto a.s. 2016/2017 sono stati confermati i comuni nei quali si è svolta attività nella precedente edizione, e sono stati inoltre aggiunti i capoluoghi di Regione (senza distinzione di CAP) ed i capoluoghi di provincia.
Data l’importanza dell’iniziativa che unisce il principio del diritto allo Sport per tutti all’offerta di un servizio sociale alla comunità, è necessaria la sinergia tra tutti i soggetti coinvolti nel progetto sul territorio.
Qui l’avviso pubblico per le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche che potranno effettuare la propria candidatura sull’apposita piattaforma dedicata all’indirizzo http://area.coniragazzi.it. entro il 16 dicembre p.v.,
e qui sotto l’elenco dei Comuni lombardi identificati.
PROVINCIA | COMUNI PARTECIPANTI |
Bergamo | Bergamo |
Brescia | Brescia |
Como | Como |
Cremona | Cremona |
Lecco | Lecco |
Lodi | Lodi |
Mantova | Mantova |
Milano | Milano |
Monza e Brianza | Monza |
Pavia | Pavia |
Sondrio | Sondrio |
Varese | Varese |



Si chiude con il successo della Lombardia1 nella prova di spada femminile del Trofeo delle Regioni Master la seconda e ultima giornata di gare della seconda prova nazionale master di spada presso l'Hotel Golden Tulip di Caserta.
Il terzetto della Lomabrdia1 composto da Iliana Diana Bonato, Laura Puricelli e Roberta Ravasi si impone 5-0 su Lombardia4. Terzo posto per l'Emilia Romagna che si aggiudica lo scontro con la Lombardia3 per 5-1. Con la vittoria nella prova a squadre di spada la Regione Lombardia si aggiudica il Trofeo intitolato al M° Marcello Lodetti edizione 2016-17 con due ori, 1 argento e 1 bronzo.
Si sono poi svolte anche le prove individuali di spada maschile. Nella categoria 0 è Gianfranco Di Summa (Circ. scherma Navacchio), battuto 10-5 in finale Carlo Zanna (Circ. della scherma Anzio). Terzi a pari merito Filippo Chelli (Circ. scherma Navacchio) e Alberto Maria Spezzaferro (C.S. Nedo Nadi). Nella categoria 1 Dennis Perrone (Acc. scherma Marchesa) supera in finale 10-8 Tommaso Vichi (CUS Siena); terzo posto per Luca Popper (C.S. Partenopeo) e Giuseppe Di Bernardo (Pol. scherma Bergamo). Nella categoria 2 con il punteggio di 10-6 Riccardo Bonsignore Zanghì (Petrarca scherma M° Ryszard Zub) si impone in finale su Antonio Vannucci (Chiti scherma Pistoia). Terzi ex aequo Marco Fenoglio (C.S. Casale) e Umberto Spanò (Soc. Giannstica Triestina). Nella prova a categorie unificate 3-4 Carlo Romanelli (Comense scherma) batte 10-7 Giuseppe Marino (Cesare Pompilio Genova). Sul gradino numero tre salgono Giuliano Pianca (Virtus scherma Bologna) e Luca Preite (Pro patria et libertate Busto Arsizio).

A Como la consegna delle benemerenze sportive CONI è avvenuta alla presenza di Antonio Spallino, medaglia d’oro per il fioretto a Melbourne 1956 nella ricorrenza dei 60 anni dalla sua memorabile vittoria. Per l’occasione è stata inaugurata una mostra composta da 20 pannelli che ricordano la sua impresa.
Premiati circa 60 atleti comaschi tra cui due medaglie d’oro al valore atletico per il wakeboard a Massimiliano Piffaretti e Pietro De Maria.
Erano inoltre presenti alcuni atleti olimpionici comaschi: Livio La Padula e Pietro Ruta del quattro pesi leggeri di canottaggio e le atlete della ginnastica: Erika Fasana, Martina Rizzelli ed Elisa Meneghini.
La cerimonia è stata ospitata dalla Canottieri Lario, eccellenza comasca con ben 30 atleti insigniti della medaglia di bronzo al valore atletico.