
Le atlete lombarde dominano la neve: la 25enne valtellinese Elena Curtoni, è arrivata terza nel superG, alle spalle di Gut (Svizzera) e Weirather (Linchtenstein)! La scia Goggia ha dato la carica alla valanga rosa che, gara dopo gara, raccoglie punti anche con il quarto posto di Nadia Fanchini.

Conferenza stampa di presentazione quest'oggi a Bergamo, presso la bellissima Sala Funi della sede di UBI Banca, dell'edizione 2017 del Bergamo Ski Tour dedicato allo sci nordico.
Presenti alla conferenza di presentazione Fausto Denti, Presidente del Comitato Provinciale FISI di Bergamo, Mario Grassi dello Sci Club Schilpario, Marcello Gamberoni dello Sci Club 13 Clusone, Paolo Morstabilini dello Sci Club Gromo ed alcuni atleti e tecnici di spicco, fra cui Renato Pasini allenatore della formazione del Comitato FISI Alpi Centrali ed ancora Giulio Capitanio, Fabio Maj, Luca Agoni e Adriano Giudici.
L'evento scatterà il prossimo 20 gennaio con una prova in tecnica classica che sarà ospitata sulle nevi di Schilpario. Poi trasferimento a Clusone il giorno seguente dove si svolgerà una prova sprint. Infine, conclusione il 22 gennaio a Gromo per una prova in tecnica libera.
La tre giorni di competizioni sarà valida come prova di Campionato Italiano e di Coppa Italia per le categorie giovani e senior.

E’ stato pubblicato il bando per la IV edizione del Premio Internazionale Edoardo Mangiarotti, il prestigioso riconoscimento riservato a sportivi under 30 voluto dalla famiglia di Edoardo Mangiarotti, in collaborazione con il Circolo della Spada Mangiarotti, la Federazione Italiana Scherma, l’AMOVA (Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico), l’UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport), Panathlon International sede di Milano, l’Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano, l’Associazione Premio Emilio e Aldo De Martino e la Gazzetta dello Sport.
Negli anni scorsi il premio (una borsa di studio di 5.000 euro), nato per ricordare la figura di Edoardo Mangiarotti, l’azzurro che ha conquistato più medaglie alle Olimpiadi (13 fra il 1936 e il 1960) scomparso a 93 anni il 25 maggio 2012, è andato a Martina Caironi (2013), Gregorio Paltrinieri (2014) e Bebe Vio (2015). Possono essere previste anche 4 menzioni d’onore, ciascuna con 1.000 euro di borsa di studio. Per partecipare c’è tempo fino al 20 gennaio.

"Sono molto contento dell'atteggiamento di tutta la squadra e di come hanno lavorato, senza mai risparmiarsi. Abbiamo raccolto anche il plauso da parte dei tecnici dei corpi militari per il grado di preparazione dei materiali" è il commento raccolto da coach Renato Pasini al termine della prima prova di Alpen Cup che si è svolta sulle nevi valtellinesi di Isolaccia e che danno il via alla stagione agonistica continentale. Miglior azzurro: Mattia Armellini nato e cresciuto sportivamente parlando fra le fila della Polisportiva Le Prese che oggi sulle nevi della Valdidentro raccoglie un ottimo terzo posto mettendo una seria ipoteca sul pass per i prossimi mondiali junior. Ottime performance anche per Nicolò Castelli e Luca Milesi. Ma andiamo con ordine. Armellini paga un dazio di 14"1 dal francese Martin Collet che si è imposto davanti al tedesco Janosch Brugger per 11". Quarto il ceco Karel Machac, quinto e sesto i tedeschi Philipp Unger e Chris Sauerbrey che precedono gli azzurri Davide Graz, Luca Del Fabbro e Nicola Castelli, rispettivamente settimo, ottavo e nono. In zona punti finiscono anche Simone Da Prà (11simo), Jean Luc Perron (12simo), Luca Milesi (17simo), Davide Facchini (19simo), Lorenzo Romano (21simo), Luca Compagnoni (22simo), Martin Coradazzi (24simo), Pietro Campara (27simo) e Michele Gaspari (29simo).
In campo femminile, e sempre per i colori del Comitato FISI Alpi Centrali, ottima performance della fondista bergamasca di Clusone, Martina Bellini, che si conferma fra le top atlete azzurre centrando l’0ttava posizione finale e risultando essere la terza miglior azzurra in gara. A vincere è stata la tedesca Antonia Frabel che chiude davanti all'azzurra Anna Commarella sempre più in uno stato di forma di "grazia" e centrando ancora un podio in questo primo scorcio di stagione. Terza piazza per Laura Chamiot.