
La tappa finale della 13^ Tour del Lario si è conclusa sabato 10 settembre a Lezzeno (CO), con l’ atmosfera delle grandi occasioni.
Il Tour promozionale di wakeboard che ha animato durante l’estate diverse località del Lago di Como, si è concluso, come tutti gli anni, con la combattuta Finale di Lezzeno e con la festa serale che ha definitivamente sancito il connubio tra wakeboard, buona musica e spirito conviviale.
Le gare sono iniziate poco dopo le 10.00 e sono continuate ininterrottamente fino alle 17.30 circa.
Il passaggio di rider nello specchio d’acqua di Lezzeno è stato continuo e lo spettacolo, per chi osservava dalla riva è risultato particolarmente emozionante. Tra le prime ad entrare in acqua, le punte femminili del wakeboard italiano ed europeo: le gemelle Alice e Chiara Virag e Giorgia Gregorio, molto apprezzate ed applaudite dal pubblico.
Ma il Tour del Lario è la gara per tutti e i migliori rider internazionali si alternavano con i quasi neofiti e con gli appassionati di tutte le età.
Categoria dopo categoria la gara si è svolta in un clima disteso, i partecipanti hanno dimostrato le loro routine migliori, incoraggiati dai commenti dello speaker, Fumaz, e dalla musica che ha accompagnato i trick.
Le premiazioni si sono svolte in un clima di festa, i padri del Tour del Lario Piero Gregorio e Luca di Lelio, insieme con il direttore agonistico Buby Caimi, hanno consegnato coppe, medaglie e premi, in un clima di forte partecipazione.
Ha vinto il Tour del Lario 2016 per la categoria Pro Ladies Giorgia Gregorio, seconda classificata Alice Virag, terzo posto per la gemella Chiara Virag. Nella pro Men l’oro è di Claudio Dal Lago, seguito da Mattia Gregorio, terzo posto per Nicolò Caimi, pari merito con Lorenzo Soprani. Nella categoria Open Ladies il podio è stato assegnato nell’ordine a: Emma Crippa, Julia Molinari e Erika Colombo; nella Open Men è 1° Gionata Gregorio, 2° Roberto Nadalini e 3° Emilio Devoti. La Yougster femminile è stata vinta da Emma Maestri, la maschile da Federico Dal Lago. La categoria Girls ha portato sul gradino più alto del podio Virginia Molli, mentre il primo, nella corrispondente maschile, boys, è stato Jacopo Nadalini. La categoria Beginner ladies è stata vinta da Noemi Rosa e la Beginners Men da Umberto Pugliese. Nella categoria intermediate maschile l’oro è stato conquistato da Michelangelo Pozzoli. La categoria dei più piccoli (fino a 8 anni), la Trolls, ha premiato Sofia Primavera tra le bambine e Michele Molinari tra i maschietti
“E’ andata bene, come sempre” commenta soddisfatto Piero Gregorio “questa gara è sempre molto partecipata e anche quest’anno ci siamo ritrovati in tanti, significa che quando il format di gara funziona, la risposta degli sportivi c’è”.
Luca Di Lelio ha ricordato la prima edizione del Tour e il successo che anno dopo anno ha conquistato questa gara promozionale, nata senza immaginare la potenzialità, ma forte dello spirito agonistico dei fondatori, ex atleti e campioni della Velocità.
Il prossimo appuntamento con il Wakeboard è il prossimo fine settimana (16-17 settembre) con i Campionati Italiani Assoluti, a Fosso Ghiaia, Ravenna, organizzati dalla ASD Wakeboard KLI.
Successivamente i nostri atleti si confronteranno con l’elité del Wakeboard mondiale nella Coppa del Mondo di Linyi, Cina prevista dal 23 al 25 settembre, gara in cui si sono classificati: Massimiliano Piffaretti, Giorgia Gregorio, Chiara e Alice Virag.
Foto di Andrea Gilardi

E' stato presentato, venerdì 2 settembre presso il Palazzo delle Federazioni di Milano, l'accordo tra l'Ufficio scolastico Regionale della Lombardia MIUR, il CR CONI Lombardia e il Comitato Regionale CIP per il sostegno delle attività nei Licei Sportivi Statali lombardi.
All’incontro hanno partecipato: Mariagrazia Fornaroli, dirigente scolastico dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Carate Brianza e capofila della Rete dei Licei Sportivi, Oreste Perri, presidente del CONI regionale, Pierangelo Santelli del CIP lombardia, e Linda Casalini, referente per i Licei Sportivi della Commissione Scuola CONI, che ha moderato il dibattito.
Le relazioni sono state a cura di Alessandro Galeri, dell’Ufficio Scolastico Regionale, Francesca Cola, membro di Giunta del CONI Lombardia con delega alle scuole, Cesare Beltrami, direttore della Scuola regionale dello Sport del CONI Lombardia. Davanti a loro una platea di insegnanti dei 12 Licei Sportivi Statali Lombardi, che si sono mostrati interessati e partecipi.
Durante l'incontro sono state illustrare le iniziative che il CONI Lombardia ha predisposto a supporto delle singole progettualità per l’anno scolastico 2016/2017 che si dividono sostanzialmente in due filoni: i corsi e gli incontri rivolti agli studenti e i percorsi per i docenti già in servizio. I servizi e le risorse saranno offerti dal Comitato Regionale Lombardia del CONI con la collaborazione della Scuola Regionale dello Sport.
Il CONI Lombardia giocherà inoltre il suo ruolo di coordinamento e sensibilizzazione tra le Federazioni Sportive, le Discipline Associate e gli enti di Promozione Sportive e gli istituti scolastici affinché l’insegnamento delle Discipline Sportive possa essere realizzato in continuità con i territori di appartenenza.
Il momento è particolarmente rilevante anche per il mondo paralimpico. I“pionieri” dei Licei Sportivi entreranno lunedì 12 settembre nel secondo biennio, che prevede, tra l’altro, l’approfondimento delle tematiche legate all’attività motoria e sportiva per disabili. Di questo ha parlato Linda Casalini, già referente per le scuole del CIP Lombardia, che ha anticipato l’impegno del comitato lombardo a realizzare un ciclo di incontri nei singoli istituti.
A margine della presentazione, il presidente del CONI regionale Oreste Perri si è detto orgoglioso d’essere parte di questo progetto destinato a rivoluzionare la cultura sportiva del nostro territorio.

Ultimi giorni per iscriversi a “Run with ROMA”, 10k competitiva e 4 km non competitiva.
Sabato sera, 10/9/16 a MILANO (ore 18:00 in piazza del cannone).
Iscrizioni sul sito di TDS a soli 7,00 euro.
Saranno premiate le prime 5 società in base al numero degli arrivati con il seguente montepremi:
1^ soc. 500€
2^ soc. 400€
3^ soc. 300€
4^ soc. 200€
5^ soc. 100€
Iscrizioni on-line su www.tds-live.com.it
Maglietta ricordo a tutti i partecipanti. Chiusura iscrizioni a 1500 atleti.
Informazioni su www.fidal-lombardia.it

Stamani conferenza stampa gremita per la presentazione del 73° Open di Italia al Golf Club Milano a Monza dal 15 al 18 settembre.
Con il patrocinio del CONI, il CONI Lombardia sta lavorando, in collaborazione con gli organizzatori degli Open, per la realizzazione del Villaggio dello Sport, che occuperà un’intera area, all’interno del Parco di Monza, e sarà una zona dedicata ad attività sportive non agonistiche dove i protagonisti saranno i praticanti e gli spettatori di tante discipline.
L'evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Monza e dell'ANCI Lombardia.
Il Villaggio dello Sport, accoglierà tutti gli spettatori degli Open di Italia e tutti coloro che desiderano provare o assistere ad attività sportive. Con il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale, nei giorni di giovedì 15 e venerdì 16 settembre, verranno invitati ragazze e ragazzi delle scuole elementari e medie di Monza e dei Comuni limitrofi.
Si potrà contare sulla presenza di tecnici ed allenatori qualificati oltre che su campioni lombardi di ieri e di oggi, che saranno i testimonial più rappresentativi delle loro discipline e che magari si potranno cimentare in discipline diverse dalle loro. Infatti verranno allestite scacchiere giganti per dama e scacchi; un muro di arrampicata; giochi gonfiabili per le prove di golf, squash e rugby; simulatori di vela e di carabina laser e tante aeree adibite alle varie discipline individuali ed a giochi sportivi.
Pubblicheremo, nei prossimi giorni, il programma delle attività previste nei 4 giorni della manifestazione su questo sito.
A servizio degli spazi sportivi, verrà realizzato un percorso senza barriere per utenti disabili, con pedane in legno e strutture mobili.
Tutte le attività sportive e ricreative verranno svolte nel massimo rispetto e salvaguardia dell’ambiente naturale di grande pregio, nel quale il Villaggio dello Sport sarà realizzato.

Uscito il Bando relativo al Progetto Regionale A Scuola di Sport - Lombardia in Gioco III° Edizione per l'Educazione Motoria nella Scuola Primaria A.S. 2016-2017.
Le candidature al Ruole di Esperto o di Tutor Supervisore saranno aperte dal 5 al 22 settembre 2016 compilando i moduli attivi ai seguenti link:
https://goo.gl/forms/X9wnI4dHZyl6Ui4v2 candidatura ESPERTO
https://goo.gl/forms/WfD8MzQDHn1sXD5w1 candidatura TUTOR SUPERVISORE
Documenti allegati:
Suggerimenti e Indicazioni Operative
Recapiti Ambtiti Territoriali USR