
Con un decreto emesso il 19 luglio scorso, il Ministro della Salute Lorenzina ha comunicato l'ulteriore differimento al 30 novembre dell'obbligo per le associazioni e società sportive dilettantistiche di munirsi di defibrillatori semiautimatici.
Il provvedimento proroga di ulteriori 4 mesi e 10 giorni l’entrata in vigore delle norme introdotte col decreto con il Dl Balduzzi del 2012 (Dl n.158/2012 convertito nella L. 189/2012) che aveva tra l’altro previsto la dotazione e l’impiego, da parte delle società sportive sia professionistiche sia dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
Proprio la difficoltà di completate, su tutto il territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici aveva determinato il primo differimento di 6 mesi del termine previsto per l’entrata in vigore dell’obbligo, fissato inizialmente per il settore sportivo dilettantistico al 20 gennaio di quest’anno. E la stessa ragione sembra aver determinato il nuovo slittamento al 30 novembre prossimo.
La squadra del Dama Club Brescia, composta da Gianmarco Ronda, Diego Signorini, Pierluigi Perani e dal giovane Francesco Gorno, ha conquistato la medaglia di bronzo nell’edizione 2016 del Campionato Italiano a squadre di dama italiana, disputatosi a Roma nella prestigiosa sede del Villaggio Olimpico del CONI all’Acqua Acetosa.
Il Campionato a squadre è stato vinto dalla squadra di Lecce che all'ultimo turno ha superavato a sorpresa Foggia che pure schierava i campioni mondiali Michele Borghetti e Sergio Scarpetta. I bresciani, che si erano qualificati per la finale nazionale vincendo il campionato lombardo a squadre, non hanno potuto opporsi allo strapotere delle squadre pugliesi, ma hanno conquistato unl prestigioso terzo posto.
Nella foto da sin: Signorini, il vice-segretario federale, Ronda, Ciampi, Perani, Gorno, Pirisi

Il Presidente Perri con alcuni membri di Giunta ha incontrato ieri la nazionale di Cricket in partenza per le qualificazioni mondiali che si terranno in Olanda.

Il 18 luglio alle ore 10.30, presso la sede del CONI Lombardia in Via Piranesi 46 a Milano, si terrà la conferenza stampa di presentazione della collaborazione tra CONI Servizi, Scuola dello Sport e SDA Bocconi School of Management.
Interveranno:
Alberto Miglietta, Amministratore Delegato CONI Servizi
Oreste Perri, Presidente CONI Lombardia
Dino Ruta, Responsabile Sport Knowledge Center, SDA Bocconi
Angelo Cito, Presidente Federazione Italiana Taekwondo
Dott.ssa Ilaria Quattrociocche, HR Director. FC Internazionale SpA
CONI Servizi è la società operativa delle attività istituzionali del Comitato Olimpico Nazionale Italiano;
CONI Servizi gestisce inoltre la Scuola dello Sport specializzata nella formazione e nell’aggiornamento dei quadri tecnici e dirigenziali delle Federazioni Sportive Nazionali.
SDA Bocconi, attraverso lo Sport Knowledge Center (SKC), da anni è impegnata nello sviluppo di iniziative in tema di sport, sviluppa le relazioni con i protagonisti del mondo dello sport, genera conoscenza e promuove cultura manageriale sportiva in ambito internazionale.
La Scuola dello Sport, rappresentando l’impegno unico del CONI verso la cultura sportiva, ha lo scopo di formare personale altamente specializzato, per occuparsi di progresso tecnico, scientifico e metodologico in ambito sportivo attraverso studi, ricerche e scambi culturali e tecnici con il mondo internazionale.
