
Il Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Nuoto organizza per sabato 28 maggio un importante convegno dedicato al futuro del nuoto agonistico in Italia.
I principali relatori sono Walter Bolognani, Direttore tecnico della Nazionale giovanile, e Jon Rudd, uno degli allenatori più apprezzati a livello mondiale, che condivideranno con 100 tra i più qualificati allenatori italiani del settore giovanile la loro esperienza e la loro ‘filosofia’.
Altri interventi riguarderanno il rapporto tra agonismo e scuola e la lotta al triste fenomeno del doping.
Il convegno, che si svolgerà presso il Comando della Prima Regione Aerea, all’interno dell’aerea aeroportuale di Linate, sabato 28 maggio, con inizio alle ore 12.

«Capitale italiana della cultura. Lo sport è cultura». È il titolo del convegno di sabato scorso, 21 maggio al Liceo classico Virgilio nella Sala degli Addottoramenti che fino a qualche anno fa è stata teatro di salti e corse, battute e schiacciate in quanto palestra dell’istituto. Un doveroso quanto puntuale restauro dopo il sisma del 2012 ha ridato vita a straordinarie pitture murali togliendo reti e canestri. Il luogo ideale per abbinare sport e cultura grazie alla gentile concessione della prof. Marcella Ceradini, dirigente scolastica del Liceo stesso.
Il convegno, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Lombardia e dal Coni di Mantova, nella persona del delegato prof. Giuseppe Faugiana in collaborazione con il Comune, ha coinvolto come relatori: Luciano Bonfiglio, vice presidente nazionale del Coni nonché presidente della Federcanoa, Antonio Rossi, ex olimpionico di canoa ora assessore regionale allo sport; Oreste Perri, presidente regionale del Coni; Mattia Palazzi, sindaco di Mantova o un suo delegato. «Lo sport come momento di pace, con l’esempio antico delle Olimpiadi, e di comunicazione tra Paesi - spiega Faugiana - che hanno faticato a dialogare, trovando infine nel mondo dello sport quella universalità che a tutt’oggi è l’emblema sportivo sviluppato nelle diverse sfaccettature dalla società moderna. Lo sport come valore culturale universale connaturato con la cultura antica e moderna che ha accompagnato l’evoluzione della società nei secoli».

Numeri in crescita per il Campionato regionale di equitazione FISDIR, dedicato ai cavalieri e alle amazzoni con disabilità intellettiva relazionale. L’edizione 2016 si disputerà domenica (22 maggio), nell’ormai consueta cornice del Garden Sporting Club di Cislago, in provincia di Varese.
Parteciperanno 30 ragazzi, in rappresentanza di 4 società. A contendersi i titoli lombardi saranno l’Agres padrona di casa, con un team composto da 6 elementi, e la Sogni & Cavalli di Pavia, i cui iscritti sono ben 12, ma in gara, grazie alla formula open dell’evento, ci saranno pure Ashd Novara e Stradella Reggio Emilia.
Per tutti l’obiettivo sarà quello di ottenere buoni punteggi in vista del Campionato italiano, in programma a fine luglio. Le competizioni sul territorio sono poche e quella di domenica, dunque, rappresenta un’occasione d’oro per garantirsi un buon piazzamento nel ranking nazionale.
Il Comitato organizzatore diretto da Alessandra Cova ha provveduto a reperire cavalli comuni per tutti i partecipanti che ne avranno bisogno. La mattinata sarà dedicata alle prove, nel corso delle quali verranno creati i binomi, mentre le esibizioni (sia di gimkana che di dressage) valide per il Campionato regionale scatteranno alle ore 14.
Foto di archivio

Giovani, meno giovani ma sempre atletici, bambini, mamme e papà, perfino nonni e nonne, come ogni anno, la DIECIK POPULAR è una vera festa sin dalla partenza, nella splendida cornice del centro storico di Monza. Quest’anno il cielo azzurro e un piacevole venticello sono stati sicuramente gli ingredienti ideali per non sentire la fatica.
Circa un migliaio di appassionati runners e joggers hanno preso il via alla nona edizione della gara monzese sotto lo sguardo divertito dei rappresentanti delle istituzioni monzesi: primo tra tutti il sindaco di Monza Roberto Scanagatti e il consigliere comunale Silvano Appiani (delegato allo Sport e al Turismo) felice di partire al via lanciato dal sindaco. Ricordiamo che l’assessore Paolo Confalonieri (mobilità, sicurezza e servizi ambientali) ha preso parte ieri sera alla 10K Chrono.
Davanti a tutti, accompagnato dagli incitamenti dello speaker Gianni Mauri, taglia il traguardo il brianzolo di Verano Brianza Christian Tanzi mentre, al femminile, Simona Barresi.
Ospiti d’onore alcuni mezzofondisti dal passato azzurro: Alessandra Corti e Elena Montini, Enzo Venneri, Fulvio Boy, Alessandro Giaracca che hanno corso uniti nel gruppo “Isensidellacorsa” capitanati da Gaetano Erba capace di un primato mondiale junior dei 2000 siepi (1979, Bydgoszcz - Polonia) con il tempo di 5:27.5 e ancora detentore del primato nazionale della staffetta 4x1500 metri con un ragguardevole 14:59.1 (1979, Bergamo). In gara anche i ragazzi dell’ASD Silvia Tremolada, sorridenti ed emozionati, capitanati da Amedeo, Matteo, Nicolò, Luca e Simone e tanti altri appassionati ognuno con la propria storia.
LA FOTO di Roberto Mandelli