
Onore al Kingsgrove, per l'accoppiata 2017 Scudetto+Coppa Italia (e un secondo posto nel campionato italiano Under 13), ma complimenti vivissimi al Janjua Brescia che chiude con gli scudetti giovanili Under 19 e Under 16 ed il rammarico di ben due tornei persi al Super Over di spareggio: la Coppa Italia e, con la seconda squadra, il campionato Interregionale.

A MILANO SI È SVOLTO IL MEETING “FRATELLI DI SPORT” DELLA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER LE SOCIETÀ SPORTIVE
Al CONI Lombardia, operatori, dirigenti ed allenatori del territorio hanno riflettuto sui temi dell’inclusione e del fair play insieme a Pietro Figlioli, pallanuotista della BPM Sport Management, ed Emiliano Mondonico, allenatore di calcio
Una giornata di riflessione mirata alla sensibilizzazione del mondo sportivo. A Milano, presso la Sala A del CONI Lombardia, le società del territorio hanno incontrato Pietro Figlioli, pallanuotista della BPM Sport Management e Capitano della Nazionale italiana, ed Emiliano Mondonico, allenatore di calcio, durante il meeting “Fratelli di Sport” per confrontarsi sui temi dell’inclusione e del fair play ed accrescere la consapevolezza del ruolo della pratica sportiva come strumento di integrazione in campo e fuori.
Gli incontri nelle società sportive e la Campagna di sensibilizzazione “Fratelli di Sport”, della quale fanno parte, rientrano tra le iniziative del progetto “Sport e integrazione”, giunto alla sua quarta edizione nell’ambito dell’Accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport.
All’incontro hanno partecipato: Annarita Guidi, in rappresentanza della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Diana Bianchedi, Project manager Assemblea CIO Milano 2019 ed Olimpionica di scherma, e Federico Bianchi di Castelbianco, membro del Comitato scientifico di progetto che ha incentivato il dialogo tra i presenti e gli ospiti conducendo una piccola tavola rotonda sul tema. A fare gli onori di casa è stato il Presidente del CONI Lombardia, Oreste Perri.
Pietro Figlioli: “Ho avuto la fortuna, nella vita e nella mia carriera di sportivo, di girare il mondo e di entrare in contatto con realtà e persone diverse tra loro. Questo mi ha arricchito e reso consapevole di quanto sia importante accrescere le proprie conoscenze per trasmetterle agli altri. Credo che un buon educatore debba essere un punto di riferimento solido per i propri ragazzi, anche nel comprendere quanto sia importante la convivenza tra persone appartenenti a culture differenti”.
Emiliano Mondonico: “È molto più difficile allenare i giovani piuttosto che una prima squadra. Un allenatore ha il compito di trovare una via per aiutare i ragazzi ad esprimersi e a stare insieme, trattando tutti allo stesso modo indipendentemente dalla provenienza”.
Diana Bianchedi: “Nel 2019 proprio qui a Milano saranno riuniti i membri CIO per l’assemblea internazionale e sarà un’importante occasione per presentare questo progetto, ponendo l’attenzione in particolare sul tema dell’integrazione e sulle azioni concrete da realizzare, le quali partono dal territorio e dalle sue società sportive. Per noi è un argomento di fondamentale importanza, lo dimostra la squadra composta da rifugiati che ha gareggiato alle recenti Olimpiadi di Rio de Janeiro".
Oreste Perri: “Finalmente stiamo iniziando a riconoscere allo sport il ruolo che più gli compete, ovvero quello educativo. Un educatore non lascia indietro nessuno, non mette l'accento sulla provenienza di chi gli sta davanti ma si concentra sul fatto di avere di fronte a sé una persona”.
La Campagna “Fratelli di Sport”, rivolta ad operatori, dirigenti ed allenatori del territorio, promuove l'adozione di passi virtuosi sul campo da gioco attraverso la realizzazione di semplici attività, con l'ausilio di un toolkit mirato a fornire spunti di riflessione e proposte di attività concrete, utili ad affrontare nel quotidiano le sfide educative e di crescita dei ragazzi. Di particolare rilievo i contenuti della guida per gli istruttori delle società sportive, che è stata illustrata e distribuita per la prima volta proprio oggi a Milano a tutti i partecipanti.
L'avvio della Campagna dà inoltre la possibilità alle società sportive di partecipare a un contest raccontando le attività pratiche realizzate dentro e fuori il campo da gioco attraverso un video o un foto-racconto. La Call, che si chiuderà il 30 novembre 2017, premierà i migliori 10 lavori, selezionati a livello nazionale.
Tutte le informazioni sull’Accordo di Programma, le azioni realizzate e in corso, e il Manifesto Sport e Integrazione sono disponibili sui siti www.fratellidisport.it e www.integrazionemigranti.gov.it.

Si è concluso quest’oggi a Livigno il collettivo della formazione degli sci stretti del Comitato FISI Alpi Centrali che si è ritrovata sull’anello da fondo di Livigno aperto nei giorni scorsi.
Il collettivo è scattato lo scorso sabato nella località livignasca e per tre giorni “si è lavorato molto bene – commentano i due allenatori i Compagnoni e Maj – e siamo soddisfatti di questa nuova sessione di preparazione: la prima sulla neve di questa stagione. Oltre a lavorare sul manto bianco, dove abbiamo svolto lavori di perfezionamento della tecnica e di coordinamento, abbiamo svolto anche alcune sessioni su ski roll ed allenamenti a secco grazie alla preziosa collaborazione della palestra AcquaGrandaActiveYou che ci ha consentito di utilizzare la sua struttura. Fisicamente – proseguono i due allenatori – tutti i ragazzi stanno bene e questo nuovo collettivo ha permesso di amalgamare ancora di più il gruppo”.
Ora per i ragazzi del fondo della regione Lombardia alcune settimane di recupero prima di tornare nuovamente sulla neve. E’ infatti già stata fissata la data del prossimo allenamento: dal primo al 5 novembre.

E’ stata premiata quale Atleta 2017 dalla Delegazione di Milano della Federazione Badminton Camilla Taramelli, 19 anni Campionessa Italiana Under 19 e a Squadre con il Team BC Milano, al primo anno di Università in Statale, non solo per i suoi successi sportivi e scolastici, ma soprattutto quale esempio d’impegno, costanza e passione per le ragazze e i ragazzi suoi coetanei e più giovani.
Auguri per un futuro ricco di sempre nuovi traguardi.

Il progetto Valori in Campo aiuta l’accesso alla pratica sportiva (attraverso le sponsorizzazioni ma soprattutto attraverso l’erogazione di “borse di sport”) e si pone come obiettivo quello di sensibilizzare ragazzi e famiglie in merito all’aspetto valoriale ed educativo dello sport.
Prevede diverse attività di sponsorizzazione che abbracciano il mondo del basket, del calcio, del rugby e della pallavolo, dalle prime squadre alle giovanili, coinvolgendo di circa 10.000 ragazzi del territorio milanese tesserati con Cernusco Rugby, ASD Rugby Saints Abbiategrasso, Giana Erminio, GSO Villa Cortese Volley, Rugby Parabiago, NC Milano e Olimpia Milano (solo prima squadra).
L’obiettivo è essere partner di uno sport sostenibile, aiutando atleti, allenatori, dirigenti e genitori a conoscere i valori di cui lo sport si fa portavoce e interprete.
Il Gruppo CAP stanzia una cifra per coprire i costi di accesso alla pratica sportiva di atleti di settore giovanile, le "borse di studio", organizzerà aggregazione e festa, e appoggerà un'attività educational sul tema dell’acqua, infatti, nel corso della stagione sportiva 2017/18, il progetto “Valori in Campo” cercherà di sensibilizzare maggiormente i ragazzi delle 7 società sportive sul tema dell’acqua come elemento indispensabile per la vita, da rispettare e di cui fare un consumo consapevole e importante nell’idratazione degli atleti.
Alcuni numeri: 9.700 ragazzi coinvolti, di cui 1.200 tesserati di settore giovanile e 8.500 studenti coinvolti nel progetto scuole con 37 borse di sport che verranno assegnate. In programma almeno 15 eventi con la presenza del Gruppo CAP.