
Lo scorso 15 dicembre, si è svolto presso la Sala A di Via Piranesi, il Consiglio Regionale del CONI Lombardia, dove, tutte le componenti del Comitato, hanno illustrato le attività svolte nel corso di questo ultimo anno ed i progetti con le nuove scadenze del 2018. Il presidente Oreste Perri è stato molto soddisfatto nel rendere partecipi dell'operato svolto, tutte le componenti sportive della nostra Regione e con l'occasione ha rivolto i suoi auguri e gli auguri dei componenti di Giunta a tutti gli sportivi della Lombardia.
Una Festa dell’Atletica Lombarda in technicolor. Saranno l’azzurro e il tricolore a dominare idealmente sabato 16 dicembre (ore 15:30) nell’auditorium della Banca di Credito Cooperativo di Carugate (MI) in Via San Giovanni Bosco: merito di un’annata straordinaria per l’atletica lombarda, ben sintetizzata dalle cifre che emergono dall’elenco degli atleti premiati.
Gli alfieri delle società della regione hanno messo assieme 141 presenze complessive in azzurro: 47 in Nazionale maggiore, 30 nella selezione Under 23, ben 53 nella rappresentativa Under 20 e 11 nell’Italia Under 18 (formazione che ha in ogni caso preso parte a un numero di manifestazioni piuttosto ridotto rispetto alle categorie superiori).
In campo nazionale l’atletica lombarda ha collezionato 89 titoli italiani individuali o di staffetta: 20 nel settore Assoluto, 27 nella categoria Promesse, 18 tra gli Juniores, 14 tra gli Allievi e 10 tra i Cadetti, per i quali è comunque arrivato il trionfo nel Campionato Italiano per Regioni sia in pista sia nel cross sia nella corsa in montagna. Ben 35 gli scudetti di società vinti dai club lombardi.
Se le eccellenze individuali sono rappresentate dal campione europeo Under 20 dei 400 metri Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano), dal campione europeo di corsa in montagna Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche Leffe) e dal titolo mondiale di corsa in montagna lunghe distanze centrato proprio in Lombardia, a Premana (LC), da Francesco Puppi (Atletica Valle Brembana) sul piano dei club spicca la fantastica stagione della milanese Bracco Atletica, vincitrice di 7 titoli per società al femminile tra cui gli scudetti Assoluti e Allieve su pista e la Supercoppa.
PREMIO CARLO MONTI – Sabato sarà anche l’occasione per svelare (e applaudire) i nomi dei vincitori del Premio Giornalistico Nazionale Carlo Monti, dedicato alla memoria di uno sprinter azzurro (bronzo olimpico nella 4x100 a Londra 1948 e terzo nei 100 metri agli Europei di Oslo 1946) poi divenuto apprezzata firma del Corriere della Sera. Tre le sezioni previste: Carta stampata, Audio/video, Web.
PREMI ALLA CARRIERA – In apertura di festa il presidente del Comitato Regionale FIDAL Lombardia Gianni Mauri nel proprio intervento celebrerà alcuni volti molto conosciuti della nostra atletica, figure cardine delle rispettive realtà locali da decenni dediti con estrema passione al nostro sport: i premi alla carriera FIDAL Lombardia sarà un modo speciale per dir loro “grazie!”.
SOCIAL – Sabato prima di entrare in sala meglio dare un’occhiata alla propria sinistra: per i più puntuali ci sarà una bella sorpresa da sfruttare anche sui social network. Un modo simpatico e moderno per permettere ai presenti di poter dire “io c’ero” in quello che è a tutti gli effetti il giorno degli Oscar dell’atletica lombarda.
FOTO libere per utilizzo editoriale con obbligo di citazione della fonte.
FOTO archivio FIDAL Lombardia: Carlo Monti
FOTO Mario Grassi: le matricole Under 20 alla Festa dell’Atletica Lombarda 2016; la premiazione della Bracco Atletica campione d'Italia Assoluta su pista.

Il CONI Pavia lo scorso 11 dicembre 2017 alle ore 20.00, ha organizzato presso il Campus Aquae di Pavia la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI: Stelle al Merito Sportivo e Medaglie al Valore Atletico. Inoltre il Coni Pavia ha istituito, nel 2011, un Premio Provinciale ai Dirigenti che si sono distinti sul proprio territorio. Alla Cerimonia hanno partecipato anche il presidente Oreste Perri, il Sindaco di Pavia Massimo de Paoli, l'Assessore allo Sport Giuliano Ruffinazzi ed il Delegato CONi di Pavia Luciano Cremonesi.
Ecco l’elenco dei premiati :
STELLA AL MERITO SPORIVO
Stella al merito sportivo Oro: Piero Raggio, grande uomo di sport, ex presidente Coni Pavia.
Stella al merito sportivo Argento: Lorenzo Lanza, appassionato sportivo e di ginnastica in particolare, presidente Ginnastica Pavese.
Stella al merito sportivo Bronzo: Albetro Canestrari, già presidente Canottieri Ticino
Stella al merito sportivo Bronzo: Luigi Ottobrini, prima giocatore, poi giudice di campo ed infine per tre mandati presidente provinciale federazione pallacanestro.
MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO
Medaglia Valore Atletico Argento |
Carvani Minetti Alessandro |
2° Classificato Campionato Mondiale e Europeo Paratriathlon Duathlon |
Medaglia Valore Atletico Bronzo |
Farumi Greta |
Campione Italiana Gruppi Twirling |
Mangiarotti Daniele |
Campione Italiano Rally Conduttori |
|
Polloni Federico |
Campione Italiano. CL OSY 400 |
|
Riva Andrea |
Campione Italiano Due Con |
|
Rizza Manfredi |
6° Class. Olimpiadi e Campione Ital. Sprint K1 200M. K2 200 M. K4 M. 200 |
|
Schiesaro Giampaolo |
Campione Italiano Acque Interne Pesca al colpo per squadre di società |
Inoltre nel 2011, il CONI Pavia ha istituito un premio provinciale denominato :
“Dirigenti Benemeriti” a personaggi del territorio sportivo pavese:
Quest’anno vengono premiati:
Dirigenti benemeriti:
Stefano Baccolo, scherma Dal 2005 ha promosso la presenza della scherma nella città di Voghera, Arrivando a costituire il Polo di Voghera della Società Schermistica Cariplo, Piccolo Teatro.
Paolino Vidali, baseball. Socio fondatore del Sannazzaro baseball, inizio attività dal 1991.
Lorenzo Fusani,, Cns Libertas. Inizio attività dirigenziale 1994. Presidente Polisportiva Lomellina di Gambolò. Vice Presidente Provinciale Libertas e Fiduciario Coni Zona lomellina .
Ezio Panigati, calcio. Presidente e fondatore della Polisportiva S. Alessio, carica ricoperta fino ad oggi dopo la fusione nell’attuale Accademia Pavese.
Andrea Libanore federazione triathlon. Fondatore e presidente Raschiani Triathlon Pavese, consigliere federale al secondo mandato.
Federico Martinotti, Inizio attività dirigenziale dal 1977, ha collaborato all’organizzazione dei Campionati Mondiali di Canoa a Milano nel 2001.
Franco Corona, atletica. Fondatore 100 Torri Pavia.
Ercole Spada, sport paralimpico. Fondatore Team Equa, la società di handbike più forte del mondo.
Giovanni Franchi, pugilato. Inizio attività dirigenziale nel 1989. Tecnico sportivo e istruttore della Gym Boxe.
Carlo Fiume, pallacanestro. Prima giocatore, poi allenatore, poi dirigente dal 1991, fondatore Virtus S.Agostino Cava Manara.-
Silvia Strigazzi, pallavolo. Prima giocatrice, poi allenatrice e nel 2001 fonda il Volley Garlasco di cui oggi è direttore generale.
Inoltre è prevista una premiazione particolare a:
CAVALLONI ANDREA, Federazione Motonautica - Campione Italiano 2017 formula Italia a cui verrà assegnato il premio alla memoria del grande Abbiati “2° Trofeo " GIGI ABBIATI”.
Nella foto da sinistra: Luciano Cremonesi, Giuliano Ruffinazzi, Ilario Lazzari, Piero Raggio, Oreste Perri, Lorenzo Branzoni, Massimo De Paoli, Vittorio Poma

Auguri di Buone Feste… in vasca per il settore nuoto di Fisdir Lombardia che domenica scorsa, si è riunita alla piscina comunale di Lumezzane (BS) per l’ultimo meeting dell’anno, valido per la prima volta per il circuito regionale Nord Cup. In cabina di regia della terza edizione di “Nuotabilità - Aspettando Natale” ci sarà il team locale Albatros.
Quasi 160 atleti con disabilità intellettivo relazionale, portacolori di 14 società che rappresentano la quasi totalità del movimento del nostro territorio. La mattinata è stata dedicata ai 75 ragazzi del settore promozionale, mentre nel pomeriggio sono scesi in vasca gli 85 agonisti.
Nel primo gruppo rientrano i 9 tesserati per l’Albatros. “L’obiettivo per loro è duplice - spiega il responsabile organizzativo Mauro Sanzogni -. Da un lato finalizzare in gara il percorso d’allenamento che stanno seguendo, dall’altro migliorare sul piano dell’autonomia personale”.

Il Campionato Italiano assoluto di scacchi disputato a Cosenza si è concluso con la brillante vittoria del 17enne milanese Luca Moroni, che ha prevalso su avversari anche più quotati (3 ex campioni italiani). Ha terminato imbattuto, realizzando 7 punti su 10 partite (4 vinte e 6 pari). Torneo avvincente e indeciso fino all’ultimo, con Luca che sul filo di lana precedeva di sola mezza lunghezza i secondi classificati.
E’ il secondo più giovane campione italiano nella storia degli scacchi.
Nato a Desio (Mi/MB) il 1’ luglio 2000, abita a Bovisio Masciago (MB) e frequenta con ottimi voti il liceo scientifico ‘Majorana’ di Desio.
Ha cominciato a giocare a scacchi all'età di 6 anni e si è formato al circolo di Ceriano Laghetto.
Ha bruciato le tappe e a 13 anni era già maestro nazionale.
Nel 2015 è arrivato brillantemente secondo (!) nel campionato del Mondo Under 16 svoltosi ad Halkidiki in Grecia, diventando così vice-campione del Mondo giovanile!
Ha ottenuto lo scorso agosto il titolo di Grande Maestro, il massimo nel mondo scacchistico.
Moroni è anche detentore del record italiano di partite giocate in 'simultanea' cioè contemporaneamente. A fine 2015 ha giocato (a Citylife - Milano) contro 120 avversari con il risultato di 106 vinte, 5 pari e 9 perse in 6 ore e 9 minuti.
Classifica finale
Luca Moroni 7; Alessio Valsecchi e Andrea Stella 6.5; Alberto David e Danil Dvirny 6; Michele Godena 5.5; Sabino Brunello e Francesco Sonis 4.5; Artem Gylevych 3.5; Carlo Garcia-Palermo 3; Daniele Genocchio 2.