
Si è svolta stamani la Cerimonia di intitolazione di Via Valentino Mazzola e Via Azzurri d'Italia, a cura del Comune di Milano in collaborazione con la Delegazione del Coni Point di Milano.
All'importante appuntamento, come da programma, sono intervenute alcune autorità che hanno salutato l'iniziativa con entusiasmo per il programma di sensibilizzazione di Coni Lombardia rivolto alle Istituzioni ed in particolare al territorio di appartenenza.
E' intervenuto l'Assessore Turismo, Sport e Qualità della vita Roberta Guaineri, Sandro Mazzola per la famiglia Mazzola, il Dr Urbano Cairo con la dirigenza del Torino Calcio ed il presidente dell'Associazione Atleti Olimpici Azzurri d'Italia, Stefano Mei.
L'iniziativa è stata naturalmente anche presenziata dal presidente del Municipio 4, Paolo Guido Bassi che, con il presidente del Coni Lombardia Oreste Perri, hanno chiuso la Cerimonia.

Lunedi 13 novembre alle ore 12.00 si svolgerà la Cerimonia di intitolazione di Via Valentino Mazzola e Via Azzurri d'Italia,
a cura del Comune di Milano di concerto con la Commissione Toponomastica di Coni Lombardia.
All'importante appuntamento, che conclude la prima parte del programma di sensibilizzazione di Coni Lombardia rivolto alle Istituzioni,
in merito alle molteplici opportunità di intitolazione di vie cittadine ai protagonisti del mondo sportivo, saranno presenti insieme all'Assessore Turismo,
Sport e Qualità della vita Roberta Guaineri, alla famiglia Mazzola e al Presidente di Coni Lombardia Oreste Perri, le Autorità della città e del Municipio 4,
il Dott.Urbano Cairo e la Dirigenza del Torino FC, il Presidente dell’Associazione Atleti Olimpici Azzurri d’Italia Stefano Mei
e numerosi Azzurri del presente e del passato.
Il ritrovo è previsto nei pressi di via Carbonera fronte civico 2 (incrocio con Via Piranesi a 200 metri dalla sede di Coni Lombardia).

Sono aperte le candidature per il ruolo di Tutor del progetto Sport di classe a.s. 2017/2018.
La domanda è da presentare esclusivamente online compilando il format sul sito www.progettosportdiclasse.it.
Il termine per le candidature è lunedì 20 novembre alle ore 16.00.
Clicca qui per maggiori infromazioni

Con la prima seduta di allenamento in campo dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici tra i 12 e i 14 anni, è stato inaugurato lunedi 30 ottobre 2017 il primo Centro Federale Territoriale della Federazione Italiana Giuoco Calcio a Milano, presso l’impianto Sportivo Via Carlo Cazzaniga 26° a Crescenzago.
Sono intervenuti: Roberto Samaden (Vice Presidente SGS-FIGC), Giuseppe Baretti (Presidente CR Lombardia LND), Giuseppe Terraneo (Coordinatore FIGC-SGS Lombardia), Maurizio Marchesini (Responsabile Tecnico CFT), Gian Piero Persichetti (Responsabile Organizzativo CFT).
A due anni dall’avvio del progetto dei Centri Federali Territoriali nell’ottobre 2015, con 30 CFT già operativi in tutta Italia e il coinvolgimento complessivo di 3000 giovani atleti, la FIGC continua a svolgere un ruolo rilevante nella formazione tecnica dei talenti under 14 tesserati per i club dilettantistici e giovanili: attraverso l’opera svolta nei CFT è possibile infatti monitorare l’attività dei giovani calciatori nel medio - lungo termine, sviluppare un percorso di formazione tecnico-sportiva coordinato, ridurre la dispersione dei talenti, definire un indirizzo formativo ed educativo centrale, contrastare l’abbandono dell’attività sportiva da parte dei giovani. Il progetto si svilupperà fino al 2020 con un investimento totale di quasi 9 milioni di euro (e ulteriori 9 milioni l’anno una volta a regime). Al termine del quinquennio è prevista l’operatività di 200 Centri Federali Territoriali, di cui 30 in Lombardia.

Al ritorno in piscina dopo la pausa estiva, i nuotatori lombardi di Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) sono già velocissimi. L’hanno dimostrato domenica 29 ottobre nel 12esimo Trofeo “Città di Seregno”, disputato al Centro Sportivo “La Porada”. La rodata macchina organizzativa guidata dal Nuoto Club Seregno ha messo gli atleti nelle migliori condizioni per esprimersi al meglio e firmare prestazioni che in alcuni casi sono state davvero notevoli.
Il Meeting, valido come prima prova del circuito lombardo Nord Cup, ha visto primeggiare la PHB di Bergamo, davanti a US Volalto e Polisportiva Milanese. Guardando il cronometro, sono state da applausi soprattutto le prestazioni delle 4x100 di Osha Asp Como e Polisportiva Milanese. A livello individuale, invece, hanno impressionato in particolar modo Paolo Zaffaroni (PHB) e Maria Bresciani (Delfini Cremona).
Il club di casa, presieduto da Roberto Dall’Orto, ha potuto sorridere per le prove brillanti dei due agonisti Francesca Orsi e Massimiliano Brambilla, vicini ai propri primati personali, ma anche per quanto mostrato da Andrea Barni e Bruno Ambrosi nelle sfide promozionali, affrontate con grande impegno. Buoni segnali che anticipano l’inserimento in squadra di tre nuove ragazze.
Successo in crescita per la “staffetta arcobaleno” (qui in foto), in cui si sono passati il testimone nuotatori con disabilità e normodotati: ben 12 team si sono esibiti in due batterie. “I tecnici sono scesi in acqua con i propri allievi in un clima di grande entusiasmo - spiega Dall’Orto -. Noi teniamo tantissimo a questa iniziativa, che rappresenta un riuscito esempio di integrazione, e anche le società partecipanti hanno dimostrato di tenerci particolarmente”.
Al termine delle sfide, doppie premiazioni: prima a bordo vasca e poi al vicino palazzetto dove, nell’ambito della giornata dedicata allo sport paralimpico voluta dal Comune, è andato in scena un torneo di basket in carrozzina.
“Arrivederci al prossimo anno con la 13esima edizione”, saluta e assicura il presidente Dall’Orto.