
Anche sul nostro territorio parte il progetto curato e promosso dal CONI, “Educamp” che nasce per assicurare continuità sportiva edivertimento agli studenti delle elementari e delle medie durante il periodo estivo. Organizzato dai Comitati Regionali in collaborazione con i Coni Point, e realizzata con il supporto di tecnici, società sportive ed esperti di educazione motoria, è diventato un punto fermo di promozione sportiva sul territorio che di anno in anno registra un sempre maggior numero di partecipanti. Quest’anno la Lombardia ha proposto diverse sedi di Educamp a Lecco, Como e Milano. A Milano ha avuto l’avvio presso il Villaggio del Bambino, area dell'Idroscalo Park dedicata ai più piccoli, con la partecipazione di oltre 150/160 bambini ogni settimana per 6 settimane tra luglio e settembre. Le attività che si svolgeranno sono arrampicata sportiva, badminton, baseball, basket, bocce, calcio, canoa, canottaggio, danza sportiva, hockey su prato, nuoto, pallavolo, palla tamburello, rugby, sci nautico, tennis, tiro con l’arco e vela.

Il Presidente del CONI Giovanni Malagò con il Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia Oreste Perri, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Campionato del Mondo Sprint di Canoa e Paracanoa, la più rilevante manifestazione canoistica dell'anno, che si terrà all'Idroscalo di Milano dal 19 al 23 agosto, con Luciano Buonfiglio, presidente della Federazione italiana di Canoa e Kayak e con Antonio Rossi, Assessore allo Sport ed alle Politiche Sociali della Regione Lombardia.

Firmato il "Protocollo d'Intesa" tra Wellness Foundation e CONI che prevede una collaborazione per promuovere il wellness e gli stili di vita sani nelle scuole e combattere l’obesità infantile. E’ stata Expo Milano 2015 ad ospitare la 22a edizione della Wellness Convention, l’appuntamento annuale organizzato dalla Wellness Foundation di Nerio Alessandri per divulgare i benefici sociali, medici ed economici del Wellness, lo stile di vita che unisce regolare esercizio fisico, sana alimentazione e approccio mentale positivo alla vita.
Dopo gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Giappone, la Cina, gli Emirati Arabi, la Francia, l’Olanda e numerosi altri Paesi, la Wellness Convention è entrata nel cuore dell’Esposizione Universale di Milano, dove numerosi Governi stranieri hanno mostrato interesse per l’opportunità sociale rappresentata dal Wellness.
In coerenza con il tema di Expo “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”, questa nuova edizione della Wellness convention si intitola “Feeding the Planet, Moving the Planet”, a sottolineare come il movimento, l’esercizio fisico e la vita attiva siano, assieme all’alimentazione, componenti indispensabili alla sostenibilità del Pianeta.
Non a caso Technogym, in qualità di “Official Wellnes Partner” di Expo Milano 2015, in concomitanza con l’Esposizione Universale ha lanciato la campagna sociale “Let’s Move & Donate Food”, che grazie alla Technogym App permette ai visitatori di trasformare la loro visita in pasti da donare alle popolazioni sottonutrite del Pianeta.
Grazie alle autorevoli testimonianze del relatori, la Wellness Convention è da sempre un importante momento di divulgazione dei benefici del Wellness Lifestyle nelle sue molteplici dimensioni: migliore qualità della vita e maggiore salute per le persone grazie alla prevenzione; maggiore produttività per le imprese che possono contare su collaboratori più sani; risparmio e razionalizzazione della spesa sanitaria per i Governi.
La Convention è stata aperta dall’intervento di Giuseppe Sala, Commissario Unico Expo Milano 2015, che ha approfondito i temi di Expo, che vanno dall’alimentazione allo stile di vita, mentre l’intervento di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, accompagnato dal Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia Oreste Perri, ha sviluppato i contenuti legati allo sport e all’educazione ai sani stili di vita. Nell’ambito di questo intervento è stato firmato il “Protocollo di Intesa” tra Wellness Foundation e CONI che prevede una collaborazione per promuovere il wellness e gli stili di vita sani nelle scuole e combattere l’obesità infantile.
A seguire l'intervento di Ranieri Guerra, Direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute e Patrizio Sarto, cardiologo e medico dello sport, sull'importanza dell'esercizio fisico.
In seguito Nerio Alessandri, Presidente di Wellness Convention, è stato intervistato su Wellness e tecnologia. L’Ambasciatore Gianni Castellaneta, Chairman World Food Programme Italia ha parlato di sostenibilità affrontando il dilemma fra obesità e malnutrizione che ha ispirato la campagna sociale di Technogym “Let’s Move & Donate Food”.

Non si è ancora spenta l’eco della maratona di partite del Trofeo Bulgheroni, che ha visto scendere sui parquet dell’Alta Valtellina centinaia di cestisti under 13, ma la provincia di Sondrio continua ad offrire ancora tanto basket per tutti.
Dopo avere visto la Lombardia vincere sia il torneo femminile che quello maschile nel 26° “Bulgheroni” sono già partiti, e dureranno fino al 27 giugno, i Summer Camp Valtellina 2015 per gli atleti nati fino al 1997: a Caspoggio (per gli atleti nati dal 2003 al 2007) e Bormio (che replicherà dal 23 al 29 agosto), mentre dal 28 giugno inizierà anche il camp di Teglio (fino al 4 luglio). Una full immersion nel mondo della pallacanestro, con possibilità di Day Camp, patrocinata dal Comitato Regionale Lombardo FIP.
Sempre il 28 giugno inizia a Bormio (fino all’11 luglio) il corso per allenatore nazionale. Gli aspiranti allenatori alterneranno lezioni pratiche e teoriche per conseguire l’ambito tesserino di categoria. Organizzato dal Comitato Nazionale Allenatori FIP, il corso prevede l’intervento di tecnici professionisti e di docenti qualificati. Al termine delle lezioni, i corsisti, molti dei quali ex giocatori professionisti, dovranno sostenere una prova teorica-pratica.
Prossimi appuntamenti a Bormio
Dal 5 al 15 luglio: ritiro della nazionale maschile tunisina.
Dal 13 al 19 luglio: finali nazionali under 14, maschile e femminile.
Dal 29 luglio all’8 agosto: ritiro della nazionale maschile turca.
6 e 7 agosto: Memorial Diego Pini, con due partite amichevoli tra Turchia e Tunisia.
Dal 20 agosto al 20 settembre: 33° Valtellina Basket Circuit
Risultati delle finali del 26° Trofeo Bulgheroni maschile
1°-2° posto: Lombardia - Emilia Romagna 73-70
3°-4° posto Toscana - Friuli Venezia Giulia 66-31
5°-6° posto: Piemonte - Veneto 63-61
7°-8° posto: Liguria - Sicilia 70-65
9°-10° posto: Sardegna - Trentino Alto Adige 70-56
Risultati delle finali del 26° Trofeo Bulgheroni femminile
1°-2° posto: Emilia Romagna - Lombardia 49-87
3°-4° posto: Toscana - Veneto 67-86
5°-6° posto: Piemonte - Friuli Venezia Giulia 55-42
7°-8° posto: Liguria - Trentino Alto Adige 54-26
Dal 1968 la provincia di Sondrio ospita il Valtellina Basket Circuit, un torneo di pallacanestro che coinvolge le grandi squadre del basket italiano ed europeo. In Valtellina le squadre disputano amichevoli precampionato e si allenano in preparazione della stagione agonistica. Michael Jordan è stato il protagonista indiscusso del circuito in ben due occasioni, nel 1985 e 1990.

Stamani, presso la Regione Lombardia, con l’Assessore allo Sport ed alle Politiche Sociali della Regione Lombardia Antonio Rossi ed il presidente nazionale di Special Olympics Italia Maurizio Romiti, il presidente del CONI Lombardia Oreste Perri ha salutato la Nazionale Special Olympics Italia che parteciperà ai prossimi Giochi Mondiali Estivi Special Olympics che si terranno a Los Angeles dal 24 luglio al 3 agosto 2015.
Erano presenti 40 atleti e tecnici lombardi che fanno parte della Nazionale Italiana Special Olympics che conta su un totale di 140 atleti provenienti da tutta Italia.
Con grande orgoglio la delegazione lombarda risulta la più numerosa dato che opera con 45 team attraverso un vasto programma di azioni nella realtà scolastica, nella rete dei servizi, nelle realtà territoriali e le organizzazioni del movimento sportivo territoriale.
“Che io possa vincere ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze” questo lo slogan delle ragazze e dei ragazzi presenti, condiviso dal presidente Perri che ha augurato agli atleti di essere protagonisti nell’indossare la maglia azzurra e di rappresentare al meglio il nostro Paese in una manifestazioni sportiva così prestigiosa.