
Fino al 23 settembre prossimo, le Associazioni/Società Sportive potranno presentare la domanda per l’adesione a CONI RAGAZZI, importante progetto sociale, sportivo ed educativo, frutto della collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI.
Un progetto ideato affinché lo sport diventi un diritto di tutti, ed esprima concretamente il suo ruolo di sviluppo sociale.
Più di 30.000 bambini, dai 5 ai 13 anni, grazie alla rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio, avranno una possibilità unica: praticare gratuitamente attività sportiva pomeridiana, per 2 ore a settimana. Il progetto prevede, inoltre, un’importante campagna informativa sui sani e corretti stili di vita nella quale verranno coinvolte, insieme alle scuole, tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche partecipanti all’iniziativa.
Tutte le informazioni sono disponibili attraverso il banner "CONI RAGAZZI alleniamo il futuro" pubblicato sull' home page del CONI e sulla mini home page del CONI Lombardia.
Il form per le candidature delle Associazioni/Società Sportive è consultabile sulla piattaforma dedicata accessibile all’indirizzo http://area.coniragazzi.it.

Qui a lato i vincitori 2014 Leno 1 (Manuel Borboni, Ermanno Bresciani, Angelo Boselli e Cesare Bresciani)
Domani si parte!!
Dopo tanti mesi di allenamenti, preparativi, uscite settimanali a lago e lezioni teoriche presso la sede del club nautico, sta per scattare l’ottava edizione di Svelare senza barriere - Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, appuntamento clou dell’iniziativa ideata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Da mercoledì 9 a sabato 12 settembre, infatti, le acque benacensi di Desenzano del Garda ospiteranno la manifestazione che, organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda e la collaborazione dell’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e dell’Assessorato allo Sport della Città di Desenzano, è, come ogni anno il coronamento del Progetto realizzato dal sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni. “Una delle caratteristiche di Svelare è che non si limita ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma è un vero e proprio programma articolato su tante giornate durante tutto l’anno che culmina in questo Campionato nel quale si incontrano tutti insieme i protagonisti delle varie Associazioni: tante regate ma anche indimenticabili momenti di aggregazione e di confronto presso il nostro Circolo grazie al lavoro di volontariato dei nostri Soci.” ha commentato con emozione.
Fra le tante novità di questa ottava edizione l’inserimento di due nuove Associazioni e il coinvolgimento di un numero maggiore di amici (in questi primi mesi del 2015 oltre ottanta) negli allenamenti e nei corsi seguiti con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento che prenderà il via domani con le prime regate.
Ai grandi protagonisti delle passate edizioni (gli ospiti della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno -insieme all’iniziativa fino dal suo inizio nel 2008- e a quelli della Fondazione Castellini -la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che aveva aderito al progetto dal 2010-) si sono, infatti, aggiunti gli amici della Coop La Rondine di Mazzano e della Coop La Sorgente di Montichiari.
L’VIII Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, si svolgerà come sempre secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi saranno costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione. Le regate che si svolgeranno con due J24 su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra (partenza di bolina ed arrivo in poppa), avranno inizio mercoledì 9 alle ore 10 e si concluderanno entro le ore 13 di sabato 12 quando, dopo il tradizionale pranzo al quale sono invitati tutti i concorrenti, i loro amici e sostenitori, si svolgerà anche la premiazione finale alle ore 15.30: una vera e propria festa che, alla presenza di tutti i regatanti, delle autorità e degli organizzatori, premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Le fasi delle regate saranno inserite sul sito www.grupponauticodielleffe.it, sulla pagina Facebook (www.facebook.com/grupponauticodielleffe), e sul canale YouTube www.youtube.com/DIELLEFFE).


E’ stata presentata ieri ai rappresentanti delle Istituzioni e ai Media, nell’eccezionale cornice di Expo 2015, l’86^ edizione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 che si svolgerà sulla pista dello storico impianto brianzolo dal 3 al 6 settembre.
Il presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia Perri, ha partecipato all'incontro ed è intervenuto dopo i saluti di Demetrio Albertini, Ambassador per Expo Milano 2015 e di Fabrizio Sala, Assessore Regione Lombardia con delega all'EXPO. A fare gli onori di casa, presenti anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il sindaco di Monza Roberto Scanagatti ed il vice sindaco di Milano Francesca Balzani. Presenti anche i rappresentanti dell’Automobile Club e dell’Autodromo: il presidente dell’A.C.I., Angelo Sticchi Damiani, il presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli e il presidente della Sias (la società che gestisce l’Autodromo per conto di AC Milano) Andrea Dell’Orto.

La Federazione Italiana Badminton (FIBa) ha aderito al progetto a diffusione mondiale “Shuttle Time" presentato dalla Federazione Mondiale Badminton (BWF) e da Badminton Europe (BE) per lo sviluppo del Badminton nelle scuole. Tale progetto prevede la formazione di Teacher con corsi specifici per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Badminton indice a Voghera un nuovo corso per Teacher , della durata di 8 ore da tenersi in un'unica giornata . Il programma che verrà svolto è stato studiato per fornire abilità e conoscenze necessarie agli insegnanti per pianificare e realizzare lezioni di Badminton sicure e divertenti utilizzando le risorse di “Shuttle Time” come guida.
In ogni fase del progetto, dal corso per i Teacher alla organizzazione e gestione dei progetti scolastici, sarà compito del Tutor fornire tutto il supporto necessario.
Il materiale didattico verrà fornito dalla FIBa ed è costituito da manuale e DVD Video che resteranno al partecipante. Il corso è gratuito e sarà rilasciato l’attestato di partecipazione per il riconoscimento della qualifica di TEACHER di Shuttle Time.
Il corso si terrà sabato 26 settembre 2015 a Voghera – Centro Sportivo Don Orione - Strada Granella, 27 - con inizio alle ore 9.00 e termine entro le ore 18.00.
Docente del corso il Tutor Federale Prof. Paolo Tagliaferri
I requisiti richiesti per gli insegnanti che parteciperanno sono:
Incarichi in istituti comprensivi scuola primaria e secondaria di primo grado (anche temporanei)
Impegno ad implementare il corso nel prossimo anno scolastico
Non è richiesta alcuna conoscenza e pratica del gioco del badminton e saranno valutate con riserva anche le candidature di insegnanti che non rientrino nei precedenti requisiti .
Gli interessati sono invitati a mettersi in contatto al più presto all’indirizzo mail