
Comunicazione della REGIONE LOMBARDIA
In attuazione del Decreto n. 6118 del 21 luglio 2015 (Burl SO n. 30 del 23/07/2015), le FSN, FSN-CIP e DSA sono invitate ad indicare dalle ore 10.00 del giorno 01 settembre e, non oltre le ore 13.00 del giorno 07 settembre 2015, tramite l'applicativo informatico SiAge, le Associazioni e Società sportive dilettantistiche lombarde espressione dell’eccellenza sportiva lombarda.
Si precisa che per accedere all’applicativo SiAge, le FSN, FSN-CIP e DSA devono provvedere alla loro preventiva registrazione e profilazione e questo può essere effettuato anche prima della data di apertura prevista per il 01 settembre 2015.
A tal proposito si informa che a causa di attività di manutenzione straordinaria dalle ore 00:00 alle ore 15:00 del 01 settembre 2015 si potrebbe verificare l'indisponibilità delle funzionalità del servizio SiAge.
Infine, si ricorda che entro mercoledì 09 settembre p.v. verrà pubblicato sul BURL e sul sito www.sport.regione.lombardia.it l'elenco delle 20 ASD e società sportive dilettantistiche che dovranno presentare domanda di adesione al bando esclusivamente tramite l’applicativo informatico SiAge.

Si ricorda che gli uffici del Comitato Regionale Lombardia osserveranno la consueta chiusura obbligatoria dal 10 al 14 Agosto.
Con l'occasione si augurano buone vacanze
Il Vice Presidente CONI Luciano Bonfiglio e l'Assessore Regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Simona Bordonali hanno fatto visita all'Educamp di Milano. Il progetto nazionale a Milano, si sta svolgendo con grande entusiasmo dei partecipanti e ottimi riscontri da parte delle famiglie.
Al momento è in corso la quinta settimana delle sei previste, con un coinvolgimento totale finora di circa 800 bambini e ragazzi che, anche grazie al bel tempo, hanno potuto godere pienamente di tutte le strutture dell’Idroscalo, praticando con impegno e massimo divertimento tutte le attività sportive in programma.
Il prossimo turno settimanale è previsto dal 31 agosto al 4 settembre.

Primo Consiglio Regionale per il presidente Oreste Perri, nell'ambito del quale ha voluto la partecipazione dell'Assessorato allo Sport e alle Politiche per i Giovani di Regione Lombardia per presentare alle Federazioni Regionali, agli Enti di Promozione Sportiva ed alle Discipline Associate le misure ed i progetti della Regione dedicati allo sport, dei quali è inserita copia in pdf qui sotto.
Dopo un affettuoso saluto rivolto all'Assessore Antonio Rossi, Perri ha dichiarato "Tengo a ricordare che, come avevo preannunciato quando mi sono presentato a Voi la prima volta, il nostro Comitato Regionale convocherà almeno due o tre Consigli Regionali all’ anno, allo scopo di costruire, con la preziosa ed indispensabile collaborazione di tutti, un percorso il più possibile condiviso. Questo ci permetterà di fare scelte programmatiche concordate e tese a raggiungere obiettivi qualitativamente rilevanti".
Il Presidente Perri ha poi proseguito "sono passati due mesi dal mio insediamento e da quello della Giunta, nei quali sono state fatte alcune importanti scelte ma soprattutto si è resa necessaria un'approfondita analisi della situazione che abbiamo trovato. Ritengo sia necessario ricreare la fiducia fra tutti noi".
"Amiamo lo sport - ha concluso Perri - viviamo per lo sport e vorremmo che lo sport lombardo mantenesse un posto di rilievo per numero di società, per il numero di atleti, per i risultati sportivi raggiunti ma anche e soprattutto per il “saper lavorare” in sinergia, collaborando al raggiungimento di obiettivi comuni e mettendo da parte tutti i conflitti ed i personalismi. Questo significa fare Squadra".
Grande apprezzamento è stato espresso da tutti i partecipanti per la frase di Nelson Mandela, enunciata dalla Dott.ssa Cristina Colombo, Direttore Generale Sport e Politiche per i Giovani della Regione Lombardia:
«Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Parla ai giovani e in una lingua che comprendono»
Qui sotto il link ai progetti presentati:
Iniziative Sostegno dello Sport in Lombardia

Il presidente Oreste Perri presente alla firma della convenzione tra Coni Servizi ed il Consorzio CISE (Consorzio per le costruzioni dell’ingegneria strutturale in europa) del Politecnico di Milano, per l’attivazione del Master universitario in “Progettazione Architettonica e Ingegneria degli Impianti Sportivi”. Per il Politecnico hanno firmato Alberto Franchi e Paola Ronca, Direttrice della Scuola Master Fratelli Pesenti.
L’attivazione di tale Master è innovativa per il Politecnico di Milano, già inserito nella Top20 del ranking QS delle accademie mondiali per l’indirizzo di Ingegneria ed Architettura; grazie alla sinergia con la CONI Servizi si potrà ampliare e migliorare ulteriormente l’offerta formativa in un settore, quello dell’impiantistica sportiva, di attualità e sviluppo”, ha detto Paola Ronca.
“Un percorso formativo ambizioso – spiega Miglietta –, che sulla scia dei risultati positivi, ottenuti attraverso il Master in “Progettazione Architettonica di Impianti Sportivi” organizzato in collaborazione con l’università La Sapienza di Roma e l’Istituto per il Credito Sportivo, giunto oggi alla VII° edizione, vuole proporre questo innovativo progetto accademico caratterizzato dalla possibilità di erogare contributi tecnico scientifici anche attraverso una piattaforma e-learning”.
Il Presidente del CONI Lombardia Oreste Perri, ha espresso la propria soddisfazione per l’attivazione di questa iniziativa didattica all’interno della quale non mancherà il supporto del Comitato Regionale.