Parla lombardo, con uno spiccato accento bresciano, il gradino più alto del podio del 2° G.p. Fitav di Fossa Olimpica per i tiratori di Prima categoria, disputatosi sabato e domenica scorsa sulle pedane varesine del centro Belvedere di Uboldo, grazie alla vittoria del portacolori del Tav Bettolino di Trenzano Aldo Lovazzani.
Sul podio, al terzo posto, ancora un tiratore della Fitav Lombardia con il bronzo conquistato dall'alfiere del Tav Fagnano Valle Olona Rudy Ghisleni mentre, a mettersi al collo l'argento è stato il toscano del Tav Pisa Massimo Antonini.
Questo, in estrema sintesi, il verdetto finale della tiratissima kermesse che ha visto confrontarsi sulla distanza dei 125 piattelli delle fasi di qualificazione, ai quali vanno sommati i lanci della semifinale e della finale, 165 tiratori provenienti da tutta Italia.
Entriamo in gara con una succinta cronaca che, al termine di gara 1, ha visto lottare per 3 posti ancora liberi della semifinale ben 11 tiratori, tutti appaiati sul punteggio di 119/125.
Questo mentre Nicola Losi del Tav Conselice con 122/125, Aldo Lovazzani e Ugo Sabatti (Tav Pezzaioli), entrambi con 120/125, avevano già in tasca la semifinale.
A completare la pedana dei 6 semifinalisti, sono stati Rudy Ghisleni, Massimo Antonini e l'altro esponente lombardo del Tav Fagnano Valle Olona Pasquale Salvatore.
Per quanto concerne lo scontro finale, quello più ambito con in palio l'oro che conta, a duellare sono stati Aldo Lovazzani e Massimo Antonini mentre, per il terzo gradino del podio, si sono confrontati Rudy Ghisleni e Nicola Losi.
Tempo di finale 2, dunque, dove a tenere banco e a salire così sul gradino più alto è stato Aldo Lovazzani che ha superato per 12 11 il pisano Massimo Antonini, mentre il bronzo è stato appannaggio di Rudy Ghisleni che ha superato, con lo score di 18 a 16, il ravennate Nicola Losi.
Contemporaneamente, si è disputata anche la gara riservata ai disabili fisici, interessantissimo settore che intravvede sempre più vicino il riconoscimento paralimpico a Cinque Cerchi, dove a brillare di luce propria è stato il commissario arbitri regionale della Fitav Lombardia Santo Falanga (Tav Il Campanile di Mesero) con un ottimo 109/125.
Seconda piazza per l'esponente del Tav Concaverde di Lonato del Garda Antonio Pesenti (106/125) mentre il bronzo è stato vinto dal portacolori del Tav Milano Trap Felice Angelo Pozzi con 106/125.
In chiusura, diamo conto anche della brillante prestazione al Tav Umbriaverde di Massa Martana, dove in contemporanea si è disputato il G.p. Fitav degli Eccellenza, Lady e Junior, della varesina accasata al Tav Milano Trap Daniela Mazzocchi che ha conquistato un pregevolissimo bronzo.
Mazzocchi, giunta alle spalle della bellunese di Mel Deborah Gelisio (71/75+12) e della italo svizzera di Winterthur Silvana Maria Stanco (70/75+14), è salita sul podio in virtù del suo 68/75+11+14.

Sul ring dell'ItalCementi di Bergamo l'Italia supera la Germania per 6-3
Primo impegno probante per gli Azzurri in vista dei Giochi Olimpici Europei, in programma a Baku dal 12 al 28 giugno. Lo scorso 26 aprile, a Bergamo, sul ring del PalaSport ItalCementi di via delo Statuto 43, va in scena un Dual Match che vede il confronto tra l'Italia e la Germania. 9 i Match schedulati con inizio alle ore 17. Parte bene l'Italia, grazie a Grande che nella sfida dei 52 Kg supera (3-0) il tedesco Klein. I 56 Kg vedono protagonisti Bagatin per l'Italia e Sokolov per la Germania. Ad imporsi èl'azzurro per 3-0. Boufrakech e Harutyunyan danno vita all'incontro dei 60 Kg. Boufrakech, vincitore per 3-0, porta l'Italia sul 3-0. Nei 64 Kg boxano Benkoriki e Dahinten. Dahiten, sconfiggendo per 3-0 Benkoriki, porta il risultato parziale sull'1-3. L'oro alle Olimpiadi Giovanili 2014, Arecchia, incrocia i guantoni nei 69 Kg con Kerber. L'azzurro s'impone per 3-0, riportando a tre i punti di vantaggio dell'Italia. Lizzi e Attanjauoi salgono sul ring dell'ItalCementi nell'incontro dei 75 Kg. Confronto alla fine vinto dal boxer tedesco per 3-0 Bunn e Rosciglione mandano in scena il match valevole per gli 81 Kg. Il Pugile del CS Esercito s'impone per 3-0, mandando l'Italia sul 5-2. L'idolo di casa, Spahiu boxer della Bergamo Boxe, Sale sul quadrato per il match contro Fress per i 91 Kg.Il pugilatore bergamasco gudagna il 6 punto di serata per l'Italia, regolando per 3-0 Fress.
Ultimo incontro del Dual Match è quello tra Carbotti e Schulz per i +91 Kg. Schulz batte Carbotti per TKO al 2 Round. Sconfitta che comunque non pregiudica nulla, perchè alla fine il risultato è 6-3 per gli Azzurri
Dual Match Italia vs Germania Match Schedule
52 Kg: Grande ITA vs Andreas Klein GER 3-0
56Kg: Bagatin ITA vs Sokolov GER 3-0
60 Kg: Boufrakech ITA vs Harutyunyan GER 3-0
64 Kg: Benkoriki ITA vs Dahinten GER 0-3
69 Kg: Arecchia ITA vs Kerber GER 3-0
75 Kg: Lizzi ITA vs Attanjaoui GER 0-3
81 Kg: Rosciglione ITA vs Bunn GER 3-0
91 Kg: Spahiu ITA vs Fress GER 3-0
+91 Kg: Carbotti ITA vs Schulz GER TKO 2 Round

Moltissime le medaglie per i giovani atleti del Bc Milano
Nel Campionato Regionale Juniores e Under 11-13-15-17-19 è stato un dominio della squadra milanese nella categoria U11, con Simone Piccinin, Luca Bellazzi e Zyver De Leon che occupano tutto il podio vincendo rispettivamente oro, argento e bronzo.
In campo femminile primo e secondo posto per Emma Piccinin e Masal Maiocchi.
Anche nella categoria u13 il Bc Milano si impone in modo netto con l'argento nel doppio misto, conquistato dalla coppia formata da Alexandre Segre e Martina Corsini (che successivamente si ritira per infortunio).
Alexandre Segre terzo anche nel singolare maschile, nel singolare femminile primo posto conquistato da Rebecca Tognetti, argento per Emma Piccinin. Anche nel doppio femminile le giovani atlete del Bc Milano non si lasciano sfuggire i gradini più alti del podio con Ilaria Biffi e Amarilli Cuda, che vincono l'oro e Martina Corsini e Rebecca Tognetti che vincono l'argento.
Non solo gli atleti più piccoli regalano vittorie e successi al club di Milano. Nella categoria u17 infatti, Camilla Taramelli conquista il secondo posto nel singolare femminile, nella categoria Juniores un buon terzo posto di Costanza Sacchetti e il
ritorno di Lisa Iversen che vince due ori: il primo nel singolare femminile, il secondo, in coppia con Camilla Taramelli, nel doppio femminile

Anche i più piccoli fanno la loro parte. Dopo che gli atleti con più esperienza hanno conquistato il titolo di Campioni d’Italia nella serie A del campionato a squadre, continua per il BC Milano la serie positiva di successi. Gli U11 infatti, sono stati protagonisti in assoluto del GP di Acqui Terme, vincendo tutti gli ori a disposizione. Nel singolo oro e bronzo per Emma (classe 2004) e Simone Piccinin (classe 2006). Nel doppio misto i due fratelli Piccinin si aggiudicano l’oro, vincendo sulla coppia Bellazzi-Maiocchi (argento). Nel doppio ancora oro per Luca Bellazzi e Simone Piccinin e argento per Emma Piccinin e Masal Maiocchi.
Nella categoria U13 ancora molti ori conquistati dalle giovani promesse del club milanese. Vince il singolo Alexandre Law Segre, che conquista l’oro anche nel doppio misto, insieme alla sua compagna Ilaria Biffi.
Oro anche per Leon Zeddies nel doppio maschile U15 e bronzo nel Singolo maschile. Si sale di categoria ma le medaglie non mancano: nella categoria u17 infatti, Gabriel Kiss Pizzetti conquista l’argento nel doppio misto.
Anche Costanza Sacchetti, nella categoria U19 conquista la prima posizione e aggiunge un oro alle medaglie (molte) già vinte dagli atleti del Bc Milano in questa giornata di gare. Un grande Christoffer Holm conquista il terzo posto nel doppio misto categoria Senior. Infine, anche gli adulti del Bc Milano non sono da meno, con Marco Piccinin, secondo nel singolo e Attila Kiss, terzo nel singolo, che conquistano l’oro nel doppio maschile.

Terminato il raduno degli atleti di Alto Livello che hanno iniziato la stagione in grande stile allenandosi presso la prestigiosa struttura situata vicino a Bangkok (Thailandia), il Thai Wake Park, è la volta dei giovani atleti appartenenti all’Alta Specializzazione del Cable Wake che, convocati dal tecnico nazionale Ludovico Vanoli si ritroveranno venerdì, sabato e domenica, 17, 18 e 19 aprile a Montichiari (BS) presso la ASD Wakeparadise per il primo raduno italiano della disciplina.
I convocati da Vanoli sono: i veronesi Mattia Mazzola e Gianluigi Vecchini; Claudia Pagnini di Misano Adriatico (nella foto accanto) e Leonardo Gatti di Ancona.
I quattro giovanissimi, tutti tra i 12 e 15 anni, si sono messi in evidenza nel 2014 partecipando alle tappe della Cable Cup e piazzandosi ai vertici delle classifiche nei Campionati di Categoria, tenuti presso l’impianto Cable dell’Idroscalo di Milano.
Claudia Pagnini ha vinto tra le Girls, mentre Vecchini, Mazzola e Gatti si sono classificati rispettivamente 2°, 3° e 4°, nella categoria Boys.
Per valorizzare al massimo il raduno, Ludovico Vanoli ha voluto allargare il bacino di partecipanti convocando anche un gruppo di Osservati dalle belle speranze, e così l’allenamento dei quattro atleti dell’Alta Specializzazione sarà da esempio e stimolo per Matteo Fioralisi, Lorenzo Antinori, Gianmarco Lucchi, Noah Gessi, Marcello Grassis, Sofia Plantulli e Caterina Vecchini, 7 giovani di talento che Vanoli vuole visionare fin dagli esordi della stagione allo scopo di verificarne la motivazione.
“Questo raduno è un punto di partenza” dichiara Ludovico Vanoli, “procedo con il mio progetto di ampliare i numeri dell’Alta Specializzazione dando l’ opportunità agli Osservati di mettersi in evidenza e seguire un percorso, che potrebbe portarli all’ingresso in squadra entro due o tre anni. Dipenderà tutto da loro.”
“La scelta della location è stata dettata essenzialmente da due motivi ” aggiunge il direttore tecnico Buby Caimi, “il primo è che l’impianto a due pali è perfetto per gli allenamenti, in quanto è semplice e immediato nell’utilizzo, il secondo è che presso il club gli impianti sono due, perciò uno lo si può riservare all’allenamento degli atleti senza interferire nell’attività dilettantistica, e questo è un grande vantaggio per tutti.”
Il raduno terminerà domenica, 19 aprile.