
Via Piranesi ospita già da qualche settimana, presso le proprie aule, l'attività di formazione specialistica prevista nell'ambito del Progetto Nazionale “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell'attività sportiva" la cui erogazione stabilita dalla Direzione Terriotrio e Promozione, avviene per moduli formativi, e a livello regionale.

|

Sarà una grande festa con un'atmosfera olimpica che vivranno i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano e che anche quest'anno parteciperanno a "I Trofei di Milano" all'Arena . Ad accendere il tripode con la fiaccola sarà il presidente Oreste Perri. Tanti appuntamenti che si concluderanno venerdì 12 maggio con la premiazione di tutte le scuole.
"E' un percorso che comprende tanti aspetti - ha raccontato Franco Ascani, presidente del Comitato Organizzatore - e che ci vede impegnati nelle scuole tutto l'anno con momenti di sport e con proiezioni di carattere sociale".
Vedi qui Gazzetta dello Sport ed. Milano

Sabato 6 maggio si è aperta ufficialmente l’attività convegnistica della SRdS Lombardia con il seminario “Benessere e Prestazione nello Sport, quali indicazioni dalla ricerca?” svoltosi presso il Centro Sportivo della Prima Regione Aerea dell’aeroporto di Linate.
Il Seminario ha visto la partecipazione di una sessantina di iscritti dalla differente estrazione professionale: insegnanti, allenatori, studenti, dirigenti, psicologi, atleti.
Il Direttore della SRdS Lombardia, prof. Cesare Beltrami, ha aperto i lavori presentando il seminario e l’attività della SRdS.
Il seminario è stato moderato dalla dott.ssa Rosanna Massari.
Il primo relatore, il dott. Antonio Daino, ha relazionato circa la storia della Psicologia dello Sport e sue applicazioni nel mondo sportivo, facendo un excursus relativo alle linee di studio, ricerca ed applicazione della psicologia dello sport in Italia e nel mondo, mettendo in luce le possibilità operative e formative del settore, facendo riferimento anche alla realtà federale (tennis) con la quale collabora da anni.
Il secondo relatore, ispiratore del seminario, il dott. Giovanni Lodetti: partendo dal concetto di Welfare State, inteso come complesso di politiche pubbliche dirette a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e lo Stato di benessere, ha condotto il suo sguardo verso una dimensione più ampia e globale del valore e significato del Welfare applicato allo sport, toccando temi importanti per la nostra società come ad esempio l’inclusione sociale.
Il terzo intervento sul tema “la psicologia dello sport entra nelle società sportive oggi, come?” ad opera del dott. Giuseppe Righini, partendo dall’importanza degli aspetti psicologici e metodologici che un buon tecnico deve sempre padroneggiare, ha messo l’accento sugli aspetti tecnologici che incidono sul miglioramento delle performance, accompagnando gli atleti ad un miglioramento fisico e quindi psicologico.
Il quarto intervento, dal titolo “La psicologia dello sport entra nelle scuole oggi, come?” è stato condotto dalla dott.ssa Maria Chiara Crippa, già atleta della Nazionale Junior di Orienteering. Partendo da uno sguardo educati
vo-formativo e del benessere insito nello sport, la Dott.ssa Crippa ha evidenziato l’importanza della scuola come agenzia educativa e luogo in cui guidare e stimolare i ragazzi per farne uomini migliori. Sono stati presentati due progetti: “Smuovi la scuola” e “TestaGambeCuore”.
Gli atti del seminario sono disponibili scaricabili QUI

Un’occhiata benevola del fondatore della Riccardi 1946 Renato Tammaro da lassù e le finali del Ragazzo Più Veloce di Milano hanno scampato la pioggia celebrando il proprio re e la propria regina. Carlo Formenti (Scuola Media St. Louis) e Serena Mariani (Scuola Media De Gasperi) sono stati incoronati vincitori sulla pista mitica dell’Arena Civica Gianni Brera al termine della 38esima edizione del trofeo fiore all’occhiello dell’Atletica Riccardi Milano 1946 e di un pomeriggio che ha avuto come “special guest” il campione italiano indoor dei 60 metri Massimiliano Ferraro, l’azzurro della staffetta 4x100 delle IAAF World Relays Federico Cattaneo, il campione europeo under 23 Giovanni Galbieri e il campione italiano indoor under 2017 Wanderson Polanco, accompagnati dal loro coach e Direttore Tecnico della Riccardi Alessandro Nocera: i quattro velocisti della Nazionale hanno raccontato la loro esperienza in atletica, dando ai partecipanti all’atto conclusivo del trofeo un motivo in più per innamorarsi dell’atletica leggera.
Tornando alla pista nella giornata conclusiva sono andate in scena le semifinali con i migliori 24 sprinter di ciascuna delle sei categorie (60 metri per i nati nel 2004 e nel 2005 e 80 metri per i nati nel 2003 sia a livello maschile sia a livello femminile). Dopo la disputa delle finali i migliori tre di ciascuna delle sei categorie sono scesi di nuovo in pista per cimentarsi nella prova del “Top Speed”, nuova idea lanciata dal Professor Giampietro Alberti, da tanti anni allenatore dell’Atletica Riccardi e Presidente del Collegio Didattico della Scuola di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano. In questa prova è stata misurata la velocità massima di ognuno dei primi tre classificati attraverso il telelaser.
Serena Mariani, già accreditata del miglior tempo delle eliminatorie dello scorso 4 Aprile con 10”26, ha fatto registrare il miglior risultato tecnico di giornata fermando il cronometro in un ottimo 10”62, tempo con il quale ha vinto la finale degli 80 metri riservati alle terze medie su Lea Bologna (Scuola Media Cavalieri), seconda con 11”18. Serena si è confermata al primo posto anche nella prova del Top speed toccando il picco di velocità di 31.2 km/h.
Carlo Formenti ha dominato sia la finale degli 80 metri maschili in 10”30 rifilando trenta centesimi di secondo a Ulisse Caruso (Scuola Vivaio) sia il Top Speed dove ha fatto registrare il picco di velocità di 34.8 m/h.
Molto più serrata è stata la finale dei 60 metri maschili riservati agli studenti delle seconde media nati nel 2004 dove Samuele Bertini (Scuola Media Leopardi) ha “bruciato” al photo-finish Nicolò Tavecchio (Majno) con lo stesso tempo di 8”06. Tavecchio si è preso la rivincita nel Top Speed toccando la punta massima di velocità di 32.7 km/s.
Giulia Pagani (Scuola Media Marelli) ha trionfato sui 60 metri femminili riservati alle studentesse di seconda media con 8”41 precedendo di 13 centesimi di secondo Carlotta Viganò (Scuola Maffucci). Giulia ha fatto il bis vincendo anche il Top Speed con un picco di velocità di 31 km/h.
Edoardo Paba si è imposto sui 60 metri nella categoria riservata ai nati nel 2005 in 8”25 ribaltando le previsioni della vigilia che vedevano come favorito Davide Frulio (Sabin Segrate), che aveva fatto segnare il miglior tempo delle eliminatorie con 8”40 ma si è dovuto “accontentare” del secondo posto in 8”44. Edoardo ha portato a casa il successo anche il Top Speed con 30.6 km/h.
Federica Grossi (Scuola Media Beltrami) ha conquistato il titolo di “reginetta” dei 60 metri riservati alle nate nel 2005 con il tempo di 8”53 precedendo la più veloce delle eliminatorie Maddalena Silvestri della Scuola Media Leone XIII (8”76). Federica ha toccato il miglior picco di velocità con 29.7 km/h.
RISULTATI DEI PRIMI TRE CLASSIFICATI
2003 80m maschili: 1° Carlo Formenti (St.Louis) 10”30; 2° Ulisse Caruso (Vivaio) 10”60; 3° Michele Antonazzo (Grossman) 10”69; Top speed: 1° Carlo Formenti 34.8 km/h; 2° Ulisse Caruso 31.7 km/h; 3° Michele Antonazzo 31.7 km/h
2003 80m femminili: 1ª Serena Mariani (De Gasperi) 10”62; 2ª Lea Bologna (Cavalieri) 11”18; 3ª Ginevra Mattei (Gonzaga) 11”33; Top speed: 1ª Serena Mariani 31.2 km/h; 2ª Lea Bologna 30.3 km/h; 3ª Ginevra Mattei 29.3 km/h
2004 60m maschili: 1° Samuele Bertini (Leopardi) 8”06; 2° Nicolò Tavecchio (Majno) 8”06; 3° Daniel Okowku (Anna Frank) 8”13; Top speed: 1° Nicolò Tavecchio 32.7 km/h; 2° Daniel Okowku 32.4 km/h; 3° Samuele Bertini 32.3 km/h
2004 60m femminili: 1ª Giulia Pagani (Marelli) 8”41; 2ª Carlotta Viganò (Maffucci) 8”54; 3ª Sara Silvestro 8De Andreis) 8”61; Top speed: 1ª Giulia Pagani 31.0 km/h; 2ª Carlotta Viganò 29.1 km/h; 3ª Sara Silvestro 28.6 km/h
2005 60m maschili: 1° Edoardo Paba (Vivaio) 8”25; 2° Davide Frulio (Sabin Segrate) 8”44; 3° Dennis Ferrante (Ausiliatrice) 8”52; Top speed: 1° Edoardo Paba 30.6 km/h; 2° Davide Frulio 29.4 km/h; 3° Dennis Ferrante 28.1 km/h
2005 60m femminili: 1ª Federica Grossi (Beltrami) 8”53; 2ª Maddalena Silvestri (Leone XIII) 8”76; 3ª Greta Fedeli (Cabrini) 8”78; Top speed: 1ª Federica Grossi 29.7 km/h; 2ª Maddalena Silvestri 29.6 km/h; 3ª Greta Fedeli 28.8 km/h
NELLE FOTO di Mario Grassi: l’arrivo della finale degli 80 metri femminili 2003; i podi del Ragazzo Più Veloce di Milano per le prove degli 80 metri maschili e femminili classe 2003 e l’arrivo di Nicolò Tavecchio nello Speed Test.