
In una torrida, assolata e caldissima domenica 23 luglio, Milan Kingsgrove, la squadra di cricket di Milano, ha conquistato il suo terzo scudetto in 4 anni (con la sola interruzione del 2016 quando si classificò seconda dietro al Trentino) vincendo la finalissima del campionato di serie A all’Ovale di Rastignano, campo di casa dei bolognesi del Pianoro, la squadra che in Italia detiene il record di scudetti vinti (14).
Il Pianoro aveva conquistato il diritto di giocare la finalissima in casa essendosi classificata al primo posto della regular season con un vantaggio di due punti proprio sui gialloverdi milanesi.
Pianoro, vinto il toss, ha iniziato in battuta l’incontro, ma ha chiuso la propria frazione con 137/10 in soli 35.3 overs, ben prima, cioè, dei 50 overs previsti, grazie all’ottima prova dei lanciatori e del fielding milanese. Alla ripresa del gioco le mazze del Kingsgrove hanno fatto sentire subito la loro consistenza con alcuni “six” ed hanno cominciato una progressiva ed inesorabile rimonta culminata con il run numero 138 (e soli 5 eliminati). Grande la soddisfazione per il club milanese, presieduto dalla giovane e combattiva Thilini Kariyawasam, che fino a due anni fa era diretto dall’attuale presidente federale Fabio Marabini.

La“Coppa Italia delle Regioni - 15° Memorial Gino Mattielli” è la manifestazione Nazionale Federale intitolata all’indimenticato Presidente FITARCO Gino Mattielli
che mette a confronto le 21 rappresentative dei Comitati Regionali FITARCO. Si tratta dell’evento più atteso dal movimento arcieristico italiano per il suo
alto tasso di “campanilismo”, che vedrà in gara circa 600 arcieri appartenenti alle classi giovanili, senior e master provenienti da tutte le Regioni d’Italia, con al seguito tecnici ed accompagnatori.
COMITATO ORGANIZZATORE - Nel 2017 la Coppa delle Regioni approda nella splendida cornice di Desenzano del Garda (Bs), in Lombardia, grazie all’organizzazione gestita dalla Società Prodesenzano S.C.S.D., supportata dal Comitato Regionale FITARCO Lombardia. La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Desenzano del Garda, si disputerà in tre location differenti: allo Stadio Francesco Ghizzi di via Giotto, dove si disputeranno le gare del tiro alla targa e nella magnifica cornice del Parco Vezzola di via Lavagnone a Lonato, che ospiterà i due percorsi per il tiro di campagna.
Tutte le finali di domenica si disputeranno invece nell’incantevole Parco Bagoda, all’interno del giardino botanico, situato proprio all’entrata di Desenzano.
LA COMPETIZIONE E LA CLASSIFICA - La competizione prevede tre tipologie di gara: la “Prima Gara Star”, dedicata agli atleti delle categorie Senior e Master delle divisioni Arco Olimpico e Compound impegnati nel tiro alla targa; la “Seconda Gara Star”, rivolta alle categorie giovanili (Junior, Allievi, Ragazzi e Giovanissimi) appartenenti alla sola divisione olimpica ed impegnate sempre nel tiro alla targa; infine, la “Terza Gara Star”, che vede impegnati gli atleti delle categorie Master e Senior, appartenenti alle divisioni Arco Olimpico, Arco Nudo e Compound, sui percorsi del tiro di campagna. Saranno i punteggi ottenuti sommando le tre classifiche citate, con l’aggiunta di un sistema a bonus per le vittorie negli scontri diretti validi per i podi individuali, a disegnare la classifica definitiva per Regioni.
DIRETTA SU YOUARCO E SINTESI SU NUVOLARI-SUPERSPORT- La manifestazione verrà seguita in diretta streaming su YouArco, il canale ufficiale della FITARCO sulla piattaforma youtube, mentre una sintesi della competizione verrà trasmessa da Nuvolari-Supersport, canale 61 del digitale terrestre.
VENETO CAMPIONE USCENTE – Le prime 10 edizioni della manifestazione hanno semprevisto in cima al podio tre Regioni: Piemonte (6 vittorie), Lombardia (4 vittorie) ed Emilia Romagna (2 vittorie). Questa supremazia è stata però spezzata dal Veneto, che si è aggiudicato due edizioni consecutive nel 2014 e
nel 2015, mentre lo scorso anno, nella competizione organizzata tra Marche e Abruzzo, è stato nuovamente il Piemonte ad affermarsi raggiungendo così 7
successi in totale.
PROGRAMMA DI GARA
VENERDÌ 21 LUGLIO 2017
Ore 14,00 – 17,30 Accreditamento Rappresentative Regionali presso lo STADIO FRANCESCO GHIZZI (Via Giotto 104- Desenzano del Garda - BS)
Tiri di allenamento e controllo del materiale
Ore 16,00 Riunione dei Giudici di Gara, dei responsabili dell’organizzazione e dei Responsabili delle squadre regionali
Ore 17,30 – 18,30 Raduno delle rappresentative regionali presso lo STADIO FRANCESCO GHIZZI
Ore 19,00 Inizio sfilata e cerimonia d’apertura presso lo STADIO FRANCESCO GHIZZI
SABATO 22 LUGLIO 2017
Prima e Seconda Gara Star Seniores & Giovanile
Ore 7,30-8,30 Accreditamento presso lo STADIO FRANCESCO GHIZZI
Ore 8,00 Raduno delle squadre regionali
Ore 8,30 Tiri di prova (45min.)
a seguire inizio Gara
70m (Olimpico Seniores e Juniores - 72 frecce)
50m (Compound Seniores - 72 frecce)
60m (Olimpico Allievi - 72 frecce)
40m (Olimpico Ragazzi - 72 frecce)
A seguire Tiri di riscaldamento eliminatorie classi Maschili
A seguire 1/8 Olympic Round e Compound Match Round classi Maschili
A seguire Tiri di riscaldamento eliminatorie classi Femminili
A seguire 1/8 Olympic Round e Compound Match Round classi Femminili
A seguire 1/4 Olympic Round e Compound Match Round (tutte le classi)
A seguire 1/2 Olympic Round e Compound Match Round (tutte le classi)
Terza Gara Star Campagna 12+12
Ore 9,00 Raduno dei partecipanti presso i campi di gara del PARCO VEZZOLA – Via Lavagnone – LONATO (BS)
Ore 9,15 Tiri di prova (30min.)
Ore 10,00 Accorpamento e partenza delle pattuglie
A seguire 1/8, 1/4 e 1/2 della terza Gara Star Campagna 12+12.
DOMENICA 23 LUGLIO 2017
Prima e Seconda Gara Star
Ore 8,00 Raduno di tutti i partecipanti presso il PARCO BAGODA
Ore 8,15 Tiri di prova
a seguire Finali terzo-quarto posto
a seguire Finali primo-secondo posto
Terza Gara Star
Ore 9,00 Raduno partecipanti presso il PARCOBAGODA
Ore 9,15 Tiri di prova
a seguire Finali terzo-quarto posto
a seguire Finali primo-secondo posto
a seguire Cerimonia di premiazione Prima, Seconda e Terza Gara Star e cerimoniadi chiusura presso il PARCO BAGODA

Si sono conclusi a Chianciano i Campionati Italiani giovanili Under 16 di scacchi.
FOTO allegate
*Podio Under 12 femminile
*Giulia Sala
*Podio Under 12 maschile

Dal 21 al 23 luglio, il PalaBadminton di Milano ospiterà la V edizione del Torneo Nazionale Guanto d’Oro trofeo “Luisella Colombi” organizzato dal Comitato Regionale Lombardo supportato dalla Master Boxe, dalla Federazione Pugilistica Italiana, dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia e dal C.O.N.I. Lombardia.
La Lombardia ospita per la prima volta la competizione riservata alle atlete elite under 30. Le precedenti edizioni si sono svolte a Roseto degli Abruzzi (nel 2013), Marcianise (2014), Soriano nel Cimino (2015) e Sanremo (2016).
Nell’Albo d’Oro, la plurititolata del torneo è la campana Annunziata Patti, assente a Milano, che con 4 successi ha sempre vinto nella passate competizioni boxando tra i 60 e i 69 chilogrammi.
La Lombardia si difende molto bene avendo vinto cinque medaglie d’oro, due a testa per Alessandra Manfredini ed Ilaria Scopece, una con Giorgia Mascetti lo scorso anno.
Al torneo milanese saranno iscritte 63 atlete suddivise in nove categorie di peso.
Saranno presenti 3 campionesse mondiali, 3 campionesse europee, 13 campionesse italiane e 11 vincitrici del Guanto d’Oro, che ha esordito chiamandosi “Guanto Rosa”.
La più giovane del lotto è Angela Carini, nata il 6 ottobre 1998, mentre la meno giovane è la pugliese Vitalba Tanzarella, nata il 12 gennaio 1987.
Vediamo nel dettaglio, categoria per categoria, chi sono le nostre favorite e le atlete lombarde iscritte.
45-48 kg. Nella categoria più leggera c’è una finale annunciata ed è la stessa che ha infiammato gli ultimi due Campionati Italiani Assoluti. Sulla carta, il titolo se lo contenderanno la romana Stephanie Silva e la piacentina Roberta Bonatti per dirimere la vecchia questione della superiorità di una o dell’altra. La lombarda Giulia Desiree De Cicco farà valere la sua grinta per conquistarsi un posto sul podio.
51 kg. La campionessa italiana Roberta Mostarda ha vissuto uno splendido 2016 ed ha iniziato bene l’anno in corso con la vittoria ai Campionati Universitari. Ad infastidire l’atleta delle Fiamme Oro potrebbero essere la romana Francesca Grubissich e le lombarde Giulia Nichetti, campionessa universitaria 2016, e Melissa Paganelli, terza agli Assoluti di Bergamo.
54 kg. La torinese Arianna Delaurenti sembra imbattibile da oltre un anno. Nel 2016 ha vinto Universitari, Guanto d’Oro e Assoluti, quest’anno si è ripetuta agli Universitari. L’altra finalista dovrebbe uscire da un gruppetto composto dalle laziali Anna Lisa Brozzi e Maria Francesca Cecchi, dalla giovanissima Giulia Lamagna e dall’ex campionessa italiana Diletta Cipollone.
57 kg. Salirà sul ring la campionessa mondiale 2016 Alessia Mesiano, che è la ovvia favorita della categoria. La stellina dilettantistica Concetta Marchese dovrà dimostrare di trovarsi a suo agio tra le grandi (d’età) dopo il secondo posto agli Assoluti 2016. La Lombardia scende in campo con Veronica Tosi e Gabriella Zanardo.
60 kg. Ladies and Gentlemen, the winner is…..o meglio, dovrebbe essere Irma Testa, appena 19enne ma già affermata in campo nazionale e internazionale. Irma è stata la prima pugile italiana sul ring di un’Olimpiade. Tra le sue avversarie spicca Dorota Kusiak, già campionessa italiana. Le sorti delle lombarde Marika Caccavale e Diana Cervi, campionessa universitaria 2016, dipendono anche dal sorteggio.
64 kg. La categoria è una delle più aperte alle outsider. Si eleva leggermente dal gruppo la campana Carmela Donniacuo, campionessa italiana 2015, ma non sono da sottovalutare le campionesse universitarie Laura Passatore e Rachele Valvo, la nazionale Francesca Martusciello. La Lombardia si gioca due carte importanti: Valentina Bustamante, vincitrice quest’anno del Torneo Nazionale II Serie e dei Campionati Universitari, e la rientrante Marta Ripamonti, già due volte vice campionessa universitaria.
69 kg. A livello giovanile, poche atlete al mondo possono vantare un palmares ricco come quello di Angela Carini, campionessa mondiale e tre volte campionessa europea. La 21enne Monica Floridia e la veterana Cristina Mazzotta tenteranno di sbarrarle la strada ma è lei la nostra chiara favorita.
75 kg. Categoria abbastanza numerosa ma con meno qualità rispetto alle altre. Assunta Canfora ha già vinto il titolo due volte e si appresta a far suo il terzo successo. Le sue sei antagoniste non dovrebbero avere l’esperienza sufficiente per farle lo sgambetto.
81 kg. Solo due le atlete iscritte con l’abruzzese Martina Labarbera, campionessa italiana in carica, favorita sulla poco conosciuta campana Immacolata Mancusi.
Ricordiamo che l’ingresso al palazzetto è gratuito. Le gare si svolgeranno venerdì 21 dalle 14:30, sabato 22 dalle 15:00, domenica 23 dalle 16:00.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming su FPIOfficialChannel (Youtube) e su www.livefpi.it, le finali in differita anche su SportItalia.

Appena concluso il corso per allenatore nazionale, che ha visto “in campo” anche gli ex azzurri Matteo Soragna, Denis Marconato, Massimo Bulleri e Fabio Di Bella, la capitale del basket estivo si “tuffa” nei ritiri delle nazionali.
Ben 3 le squadre maschili che arriveranno nei prossimi giorni in Valtellina: Turchia (8° posto del ranking Fiba) che dal 23 luglio al 4 agosto preparerà a Bormio i prossimi campionati europei; Svizzera (133° posto del ranking Fiba) in ritiro dal 25 luglio al 5 agosto; Estonia (84° posto del ranking Fiba) in ritiro dal 28 luglio al 1° agosto.
Due le partite previste al Pentagono di Bormio in questo periodo. Il 31 luglio la nazionale estone sfiderà quella svizzera, mentre il 3 agosto, sempre con ingresso gratuito, è prevista un'amichevole tra Turchia e Svizzera
Nel frattempo inizia a delinearsi il programma del Valtellina Basket Circuit 2017. Alla prestigiosa summer league, che questa estate giunge alla 35ª edizione, parteciperanno Milano, Torino, Cantù, Lecco, Bergamo, Monaco (Francia), Tofas Bursa e Galatasaray Istanbul (Turchia), Ratiopharm Ulm (Germania) e Davidson College (USA).
Ulteriori contatti sono in corso con gli svizzeri del Lugano e i russi del Saratov, ma la dimensione internazionale del Basket Circuit potrebbe rivelare nuove sorprese.
Allenamenti e partite al Pentagono, come consuetudine, saranno a ingresso gratuito, mentre per quanto riguarda il calendario del Circuit, dopo l'anteprima che vedrà impegnata la squadra di Monaco, attesa a Bormio per il 10 agosto, contro Bergamo e Lecco (nei giorni successivi, da definire), presumibilmente si snoderà dalla fine di agosto al 10 settembre.
Dal 1968 la provincia di Sondrio ospita il Valtellina Basket Circuit, un torneo di pallacanestro che coinvolge le grandi squadre del basket italiano ed europeo. In Valtellina le squadre disputano amichevoli precampionato e si allenano in preparazione della stagione agonistica. Michael Jordan è stato il protagonista indiscusso del circuito in ben due occasioni, nel 1985 e 1990.