
Prosegue l’Herbalife24 Active Tour con appuntamenti e iniziative legate allo sport e al benessere firmati Herbalife24, la linea specifica per tutti gli sportivi, dai dilettanti agli atleti professionisti, che offre prodotti specifici nelle fasi di preparazione, allenamento e recupero.
Martedì 25 Aprile partirà da Milano la prima tappa della City Park Edition che toccherà le maggiori città italiane insieme al Comitato Olimpico Nazionale Italiano supportato da Herbalife24 in qualità di Fornitore ufficiale della Squadra Olimpica Italiana per gli Integratori Sportivi, dai Giochi Olimpici di Rio fino alle prossime Olimpiadi Invernali di Pyeongchang 2018.
Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento in cui Herbalife24 sarà presente con il suo igloo al Villaggio Active dove, dalle 9.30 alle 18.30, atleti e appassionati del fitness potranno prenotare le varie attività sportive gratuite, ritirare gadget e sampling di prodotto.
L’appuntamento è all’Idroscalo di Milano - ingresso Riviera Est, Circonvallazione Idroscalo, Segrate – dove, in un vero e proprio villaggio del benessere a cielo aperto sarà possibile cimentarsi con le discipline più cool del momento.
Tante le attività proposte da Herbalife24 e dal CONI: dalle prove di tiro con l’arco, all’avvicinamento al Badminton, disciplina chiamata anche volano, che è tra i più veloci sport di racchetta, in cui si rendono necessarie prestanza fisica, agilità e prontezza di riflessi. Ma non solo, si potrà partecipare a sessioni di Coreo Training, entusiasmanti gare di corsa a squadre e speciali sessioni di Mobility-Postural&Stretch.

Il Presidente del Comitato Regionale C.O.N.I. Lombardia, Oreste Perri, è stato eletto con 8 voti, presso l’Auditorium del Palazzo delle Federazioni a Roma, in Consiglio Nazionale per la rappresentanza in quota Comitati Regionali - Area Nord.
Gli altri presidenti eletti sono Domenico Ignozza (Area Centro) con 4 voti, e Maurizio Basilio Condipodero (Area Sud) con 4 voti.
Il Consiglio Nazionale C.O.N.I. 2017-2020, è stato così composto e si riunirò il prossimo 11 maggio per eleggere Presidente e Giunta Nazionale del CONI per il prossimo quadriennio.
Ecco quindi il Consiglio Nazionale CONI 2017-2020:

Pubblichiamo la convocazione dell'Assemblea per l'elezione di n. 2 rappresentanti Atleti delle Federazioni Sportive Nazionale e delle Discipline Sportive Associate in seno al Consiglio del Comitato Regionale CONI Lombardia che avrà luogo a:
Milano - Palazzo CONI - Sala A - Via G.B. Piranesi 46 -
LUNEDI' 8 MAGGIO 2017 alle ore 18.00 in prima convocazione
alle ore 18.30 in seconda convocazione.
Clicca qui per il modulo di candidatura, che ha come termine perentorio di presentazione entro e non oltre il 28 aprile 2017, ore 14,00.
Si ricorda che l'elenco degli aventi diritto a voto, potrà subire variazione sino a 15 giorni prima dell'assemblea.
Pochi giorni dopo il raduno concluso domenica 2 aprile al Centro Tecnico federale di Recetto (NO) sono partite le convocazioni per i Campionati Mondiali di Sci Nautico Disabili programmati a Myuna Bay, Australia, dal 27 al 30 aprile.
Rappresenteranno i colori nazionali in terra australiana sciatori ben conosciuti nel mondo dello sci nautico internazionale, nomi di atleti con già all’attivo numerose medaglie iridate conquistate nelle passate edizioni.
A Myuna Bay andranno Daniele Cassioli (di Gallarate –VA), 5 medaglie d’oro (slalom, figure, salto, combinata e combinata atleti) conquistate nei Campionati Mondiali del 2015, disputati a Elk Grove, California, Sabrina Bassi (di Legnano –MI), campionessa uscente in slalom seated e medaglia di bronzo in figure, ci sarà Pietro de Maria (di Mezzegra –CO), campione uscente in slalom seated men, la categoria più numerosa; sono pronti a partire per l’Australia Uber Riva (di Vercurago –LC), vincitore di 3 medaglie d’argento in slalom , figure e salto nel 2015 e Christian Lanthaler (di Tirolo -BZ), che nel 2015 conquistò 2 medaglie di bronzo: in salto e slalom, categoria standing.
Nella passata edizione dei Mondiali la squadra si classificò 3^ dietro a statunitensi e australiani.
Le categorie in cui sono raggruppati gli atleti si riferiscono alle differenti disabilità e sono 3 grandi categorie che comprendono gli atleti seduti o seated, i non vedenti o vision impaired e gli amputati o standing.
Allenata e coordinata dal tecnico nazionale Daniele D’Alberto la squadra partirà per l’Australia completa di medici e accompagnatori il giorno 16 aprile per concludere gli allenamenti il 26, quando alle ore 16.30 (ora locale) la cerimonia d’apertura inaugurerà la 15^ edizione dei World Disabled Water Ski Championships ospitati per la quarta volta in Australia e per la prima volta a Myuna Bay, Lake Macquarie, a circa 1 ora da Sidney.
L’edizione 2013 si tenne invece a Milano nel Lago dell’Idroscalo, piano d’acqua eccellente che portò alla Squadra italiana il secondo posto e la medaglia d’argento, battuta soltanto dagli Stati Uniti ma davanti alla squadra australiana.
Il sito web dei Campionati Mondiali con gli aggiornamenti: http://www.wdwsc2017.com
In foto: Uber Riva, Christian Lanthaler, Daniele Cassioli e Daniele D’Alberto. Seduti: Sabrina Bassi e Pietro De Maria

A sole quattro settimane dall’ultima fatica, il Vharese torna in cabina di regia per un nuovo appuntamento targato Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). Dopo i Campionati lombardi di nuoto promozionale disputati a Varese, ecco il tradizionale Meeting regionale di Sesto Calende. La nona edizione dell’evento denominato “Con il Vharese si nuota” è in cartellone domenica 9 aprile dalle ore 13, fino alle premiazioni intorno alle ore 18.30. al Centro Sportivo Wave.
I numeri sono da record: si confronteranno 197 atleti, portacolori di 15 società. In sostanza, ci sarà tutto il movimento lombardo ad eccezione di un solo club. Gli agonisti saranno 102, mentre per il livello promozionale si esibiranno 95 ragazzi. La sfida sarà valida per il circuito regionale Nord Cup. In pole position per aggiudicarsi la tappa c’è la Volalto di Carate Brianza, che sarà anche il team più numeroso con le sue 23 unità. Ma la concorrenza è agguerrita.
I padroni di casa, quarti nelle ultime due edizioni, non pensano di poter ripetere tali exploit. “Saremo in gara con soli 13 nuotatori, per cui non potremo ‘fare classifica’ - spiega il responsabile Sergio Finazzi -. Le nostre energie si concentreranno sul fronte organizzativo. Al nono anno, la squadra è rodata e ritengo sia in grado di gestire al meglio questi numeri così importanti. I nostri volontari mostreranno ancora una volta il loro valore”. In acqua, però, sono particolarmente attese le performance delle ormai celebri staffette biancorosse. Saranno all’opera la 4x50 stile e la 4x50 mista maschili.