
E' iniziato domenica 30 gennaio al centro bergamasco dei Cieli Aperti di Cologno al Serio il Campionato regionale invernale di Skeet, valido anche per le qualificazioni al Campionato italiano. Un buon avvio per questa disciplina olimpica del Tiro a Volo che si concluderà il 20 febbraio con la terza prova in programma sulle pedane del Tav Skeet S. Ambrogio di Mazzo di Rho (MI) passando, domenica 13 febbraio, per il centro mantovano di Mattarona – Rivarolo. Il Campionato si disputa sulla distanza dei 50 piattelli per ciascuna prova, al termine delle quali si terrà conto del totale dei piattelli distrutti con classifiche separate per le categorie Eccellenza e Prime unificate, Seconda, Terza e le qualifiche Veterani, Master, Lady e Settore Giovanile. Oltre ai titoli regionali individuali, in palio anche quelli a squadre formate da 3 tiratori con la limitazione massima a 1 tiratore di Eccellenza o Prima e almeno 1 tiratore di Terza categoria ma la possibilità, per ciscuna Società, di schierare più squadre. Risultati prima giornata – Società: 1) Cieli Aperti (Angelico Colombo, Angelo Spada, Vittorio Locatelli) 135/150; 2) S. Ambrogio (Cristina Vitali, Walter Farina, Claudio Cirillo) 132; 3) Cieli Aperti (Dario Ghigo, Corrado Innocente, Alessandro Carminati) 128. Eccellenza / Prima: 1) Dario Ghigo 48/50; 2) Cristina Vitali 48; 3) Angelico Colombo 47. Seconda: 1) Silvio Morotti 45/50; 2) Mario Sonzogni 44; 3) Franco Guarini 43. Terza: 1) Angelo Spada 45/50; 2) Walter Farina 44; 3) Corrado Innocente 43. Veterani: 1) Silvano Piazzoli 47/50; 2) Renato Ghedi 36. Master: 1) Fulvio Acquaroli 39/50; 2) Emilio Medini 28. Lady: 1) Vitali Cristina 48/50. Settore Giovanile: 1) Mhabel Becchi 34/50.

Sono stati assegnati i titoli italiani di sci alpinismo a Castione della Presolana. La competizione è stata organizzata dallo Sci Club 13 Clusone. Il podio per il titolo assoluto maschile è stato monopolizzato dagli atleti dell'Esercito con Matteo Eydallin primo, Denis Trento secondo e Manfred Reichegger terzo. Dal quarto al sesto posto tre rappresentanti del Comitato Regionale Alpi Centrali: Lorenzo Holzknecht (SC Alta Valtellina) quarto, Pietro Lanfranchi (SC Valgandino) quinto e Robert Antonioli (SC Alta Valtellina) sesto. In campo femminile invece doppietta delle Alpi Centrali con Roberta Pedranzini (SC Alta Valtellina) che ha battuto Francesca Martinelli (SC Alta Valtellina). Quarta, alle spalle dell'atleta dell'Esercito Gloriana Pellissier un'altra portacolori Alpi Centrali, Raffaella Rossi (SC Valtartano). Nelle altre categorie, vittoria nello juniores maschile di Stefano Stradelli della Val d'Aosta, quarto e quinto Alessandro Cioccarelli (Polisportiva Albosaggia) e Michele Pedergnana (SC Alta Valtellina), nello juniores femminile primo posto della nostra Silvia Piccagnoni (SC Alta Valtellina), tra i cadetti secondo Luca Faifer (SC Alta Valtellina) alle spalle del trentino Federico Nicolini, tra le cadette vince la trentina Elisa Antiga e terza Paola Bulanti (SC Valtartano), tra i master primo Camillo Campestrin del Trentino seguito da Angelo Bernini (GAV Vertova) e Renato Gusmeroli (SC Valtartano). Robert Antonioli si aggiudica la categoria espoir davanti a Michele Boscacci della Polisportiva Albosaggia mentre tra le donne prima la veneta Martina Valmassoi e terza Elisa Compagnoni (SC Alta Valtellina). FISI - Comitato Regionale Alpi Centrali www.fisialpicentrali.it

Mercoledì 2 febbraio, alle ore 12.00, presso il Palazzo della Regione Sala Pirelli - Via Fabio Filzi, 22 Milano, si svolgerà la presentazione della manifestazione valevole quest'anno per l'assegnazione della “COPPA DEI CAMPIONI PER CLUB DI CORSA CAMPESTRE", organizzata dalla Regione Lombardia, Assessorato allo Sport - Giovani e attività turistiche, l'U.S. San Vittore Olona1906 ed il Gruppo Atletico Fiamme Gialle.



La cornice è rimasta quella dello scorso anno; i campioni – i premiati – diversi dal 2010, tantissimi. All’hotel “Le Robinie” di Solbiate Olona hanno risposto in molti all’invito del Co. Re. Lombardia della FMI per la Festa dei Campioni. E tra i molti, tante personalità del mondo sportivo: il presidente del Coni Regionale Pierluigi Marzorati, quello della FMI Paolo Sesti e i consiglieri Bidorini, Colombo e Gualdi e del mondo politico, il senatore Torri, l’assessore provinciale De Bernardi Martignoni, il dott. Tatarella dell’Ufficio dell’assessorato Turismo della Regione Lombardia, il presidente del Collegio dei Revisiori dei Conti dott. Cesare Magnano ed il procuratore federale avv. Antonio De Girolamo. E poi loro, i premiati. E’ toccato a Sesti il saluto di benvenuto: "Mancavo da qualche anno e ho voluto esserci alla Festa della regione più importante per numeri e attività in tutti i settori". Il Co. Re. Lombardia, infatti, sfiora i 30.000 tesserati e vanta 330 motoclub. Ha proseguito il padrone di casa, Alessandro Lovati: "Il 2011 sarà all’insegna del turismo, così come gli anni scorsi è successo per le minimoto o il supermotard: vogliamo un mototurismo diverso ed infatti nel 2010 abbiamo stretto un accordo con il dottor Stefano Maullu, assessore al Turismo della Regione Lombardia e con Moto Tv per la realizzazione di itinerari specifici. Stiamo modificando l’assetto del turismo con un nuovo gruppo di lavoro: cultura, gastronomia e tradizioni avranno la moto come comune denominatore. Non solo: il Co. Re. s’impegnerà a supportare i "moto eventi" a patto che le richieste abbiano un programma allegato e che in passato non ci sia stata cattiva organizzazione". Circa i "moto eventi", il Co. Re. si impegna a supportarne alcuni che abbiano veramente le caratteristiche innovative in linea con la filosofia enunciata. Quindi il via alle premiazioni con tre sorprese: riconoscimenti a Luigi Galizzi, Alfredo Proverbio e Renzo D’Adda per il lavoro svolto in seno alla FMI e che, per raggiunti limiti di età, non potranno più ricoprire incariche di Ufficiali di gara.