
Due giornate di splendido sole, una organizzazione perfetta, le splendide montagne Bergamasche delle Alpi Centrali hanno fatto da cornice alla terza edizione di Coppa Europa maschile di sci alpino nel ricordo di Fausto Radici. Tra i tanti presenti nelle due giornate di sci europeo anche il protagonista italiano delle Olimpiadi di Vancouver Giuliano Razzoli ed il leader di Coppa Europa il francese Alexis Pinturault. Il transalpino ha vinto il Gigante nella mattina di venerdì 11 febbraio. Migliore tra gli italiani Giovanni Borsotti, arrivato sesto e prossimo ai mondiali di sci della prossima settimana a Garmisch. Il nostro Giuliano Razzoli è salito sul podio più alto nella mattinata di sabato 12 febbraio dopo uno Slalom mozzafiato. Lo slalomista ha voluto testare la propria preparazione sul Monte Pora in vista dei Mondiali del 20 febbraio a Garmisch. Per le Alpi Centrali avranno il piacere di confrontarsi con i grandi talenti in campo mondiale anche Carlo Beretta, Ivan Codega, Giordano Magri, P. Francesco Monaci, Michelangelo Tentori, e Andrea Ravelli. Per vedere le classifiche clicca i link: GiantSlalom Slalom www.fisialpicentrali.it

Giornata con sole leggermente velato e neve dalla consistenza ideale per la gara SPRINT in tecnica libera valevole per la Coppa Europa di sci di Fondo. Quattro le categorie in gara: under 20 e senior, maschili e femminili che si sono disputate nel fine settimana il Trofeo Dolomiti Friulane sull'anello sprint di 1,4 km. a Forni di Sopra. Ottima prestazione di Maicol Rastelli, giunto al secondo posto nella categoria Juniores maschile, approdato alle finali con il settimo tempo di qualifica, ha saputo far valere la sua classe in una gara non congeniale alle sue caratteristiche. Tutto ciò in preparazione per la gara di domenica, una 15 km in tecnica classica, di cui Maicol ne è specialista per distanza e tecnica. Da sottolineare anche la buona prova di Urbani Simone, che ha ottenuto il nono tempo di qualifica, ma poi nei quarti di finale è stato danneggiato da un concorrente e non è riuscito a qualificarsi per la semifinale. www.fisialpicentrali.it

Nuotatori Milanesi, storica società di nuoto di Milano, ha fissato un grande appuntamento sportivo : il “Trofeo Città di Milano”. La manifestazione avrà luogo nella Piscina “Samuele” di via Mecenate a Milano i giorni 11, 12 e 13 Marzo 2011. Venerdì 11 - pomeriggio - e Sabato 12 Marzo l’evento è dedicato al nuoto di alto livello con atleti di caratura internazionale, mentre la giornata di Domenica 13 Marzo vedrà impegnati atleti più giovani (Ragazzi e Juniores) provenienti da tutta Italia. Sponsor della manifestazione BT Italia S.p.A. e Gruppo Biancamano. È già stata confermata la presenza di cinque campioni stranieri : la serba NADJA HIGL, (campionessa mondiale di Roma 2009 nei 200 rana) il greco APOSTOLOS TSAGARAKIS (due volte olimpionico e finalista mondiale in vasca corta nei 50 farfalla) e le tre stelle del nuoto femminile ungherese SZUSZANA JAKABOS (oro nei 200 farfalla e nei 400 misti agli Europei in vasca corta di Eindhoven 2010), AGNES MUTINA (oro nei 400 stile libero agli Europei in vasca corta di Eindhoven 2010) e EVELYN VERRASZTO (oro nei 100 e 200 misti e bronzo nei 200 stile libero agli Europei in vasca corta di Eindhoven 2010). Saranno ovviamente presenti i “padroni di casa” MASSIMILIANO ROSOLINO (già oro Olimpico, Mondiale, Europeo, nonché l’atleta più medagliato di sempre – 60 medaglie internazionali ) e SAMUEL PIZZETTI (podio Europeo 2008, 2009 e 2010, finalista Mondiali Roma 2009 e Olimpionico Pechino 2009). Sono in attesa di definizione contatti con altri atleti top stranieri ed italiani. “Crediamo che il ‘Trofeo Città di Milano’ sia un segnale importante per riportare il grande nuoto a Milano – spiega Roberto Del Bianco, Presidente della Nuotatori Milanesi – ed infatti il Comitato Organizzatore si sta impegnando per creare un’ambientazione ottimale, degna di una manifestazione di questo livello. Ci piacerebbe poter trasformare questo evento in un appuntamento fisso.” Danilo Vucenovich, Presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Nuoto: “Con grande piacere il Comitato Regionale Lombardo FIN saluta il ritorno del nuoto di eccellenza a Milano dovuto alla passione della Nuotatori Milanesi, che testimonia la vitalità del nostro sport a Milano. Unico rammarico è non poter offrire ai partecipanti e agli spettatori un impianto adeguato seppur già in via di ristrutturazione. Auspichiamo che i tre giorni di grande nuoto che verranno offerti a metà Marzo possano accelerare l'attuazione dei piani dell'Amministrazione comunale per la costruzione della sospirata piscina olimpica”. L’accesso all’evento – ovviamente gratuito – permetterà ad appassionati e curiosi di vedere impegnati i campioni in un’atmosfera particolare, una festa del nuoto ed un grande evento sportivo. Per maggiori informazioni www.nuotatorimilanesi.it e

La finale è stata una sfida tra le 2 formazioni di softball, i Tigres hanno battuto Saronno nella gara per il terzo posto Si è conclusa, con la vittoria del Bollate Softball 1, l'edizione 2010-2011 della Billy Cup, giunta al quarto anno e il cui girone finale si è disputato domenica 6 febbraio al Palazzetto dello Sport di Caravaggio (Bg). Una giornata, quella del 6 febbraio, all'insegna delle squadre di Bollate che si sono piazzate ai primi tre posti della classifica ed una finalissima che ha visto contrapporsi le due formazioni del Bollate Softball; il Bollate Tigres ha vinto la finale di consolazione sul Saronno Softball. Al quinto e sesto posto, rispettivamente, Milano 1946 e Bulldogs Cernusco sul Naviglio. Gli incontri sono stati diretti dagli arbitri Denis Farina, Luciano Mainardi e Sergio Radice. E' stata, quella appena conclusa, una Billy Cup all'insegna di numeri importanti: 200 giocatori, 18 squadre, una cinquantina di tecnici ed allenatori in campo. Un'esperienza da rinnovare il prossimo anno e che in questa edizione 2010-2011 ha visto l'importante sostegno della Federazione Italiana Baseball Softball (ringraziamento particolare al Presidente Riccardo Fraccari ed al Segretario Marcello Standoli), di alcune aziende di materiale sportivo come (Sportika e Play-Off), della passione del Comitato Organizzatore (Claudio Gallo, Giovanni Toffaletti, Maurizio Zoia, Vittorio Moriggi), del supporto amministrativo della società sportiva Legnano e del Comune di Caravaggio. Alle premiazioni erano presenti il Sindaco della cittadina bergamasca, Giuseppe Prevedini, il neo-presidente del Comitato Regionale Lombardo FIBS, Giulio Macario, il consigliere regionale lombardo FIBS Riccardo Locati e il referente della Scuola dello Sport Regionale Coni Lombardia, Marco Riva, che hanno portato il loro saluto alle squadre presenti. Prima della proclamazione della squadra vincitrice, spazio alla cerimonia di consegna del trofeo valido come 7^ Memorial Umberto Bianchi, da parte della Signora Rita Bianchi, al miglior battitore (per numero di homerun) dell'intera manifestazione, che è risultato Giacomo Fraulini del Legnano con 4 fuoricampo (9 punti battuti a casa), davanti a Cristian Gaglioti del Saronno con 3 HR.


- nel 2001 il primo Torneo Internazionale del Garda World Cup (gara di grande fascino per atleti disabili) di Lonato del Garda (BS) che è arrivata ad essere oggi la gara di Coppa del Mondo in Italia;
- nel 2006 il primo Campionato Regionale di Spada in concomitanza con il Premio Fair Play,
- nel 2008 i Campionati Regionali a Sesto San Giovanni (MI) organizzata dall'Associazione Scherma Bresso cui partecipano bambini e atleti disabili,
- nel 2010 la Prova di Selezione Zonale per il Nord Italia per atleti disabili e non organizzata dalla Società Scherma Limbiate.
- 2008: convegno in concomitanza con la gara europea Under23 a Monza,
- 2008: presentazione dei risultati del progetto di riabilitazione presso l'Unità Spinale di Niguarda (MI),
- aprile 2009: convegno presso l'Università dell?insubria (Va) nell'ambito del Corso di Attività Sportive Adattate del prof. Noseda,
- gennaio 2010: convegno AIPPS-FIS-CIP a Legano in concomianza della gara di Coppa del Mondo Trofeo Carroccio,
- marzo 2010: convegno presso l'Università degl Studi di Pavia,
- settembre 2010: convegno di presentazione dei risultati finali del progetto di riabilitazione presso l?unità Spinale di Niguarda (MI),
- novembre 2010: convegno persso la Scuola Militare Teullie di Milano.
- anno 2000: La Scherma nella scuola del 2000 Ed. AIPPS - racconta esperienze di insegnamento della disciplina schermistica con gruppi di ragazzi normodotati e disabil all'interno delle scuole elementari milanesi. E' un progetto AIPPS-FIS e il referente regionale è stato il Maestro Parisi della Società Essepi Arcore;
- anno 2003: riedizione del Manuale della Scherma di Marcello e Giovanni Lodetti Ed. Mursia. La riedizione è stata fortemente voluta per la necessità di completare l'opera con l'introduzione del nuovo capitolo dedicato alle diverse abikità e ai modelli operativi applicati