
Sulle acque dell’Idroscalo di Milano si è disputata, dal 18 al 20 ottobre 2013, la Coppa Italia di carp fishing per squadre, giunta alla settima edizione, organizzata dalla Società Bozzente di Rescaldina . Diciassette le compagini partecipanti, provenienti anche dal centro-sud della Penisola. La pescosità non è stata elevata, contrariamente alla manifestazione di pochi giorni prima. Le squadre erano formate da due coppie di concorrenti ciascuna che sono state posizionate nelle due zone, lungo i lati del bacino.
Nelle due giornate di gara (inizio venerdì e termine domenica mattina), disputate nella seconda decade di ottobre, sono state catturate circa un quintale e mezzo di carpe (tra regine ed a specchio), tutte regolarmente rilasciate dopo le operazioni di pesatura. Numerose le catture nelle ore notturne. La competizione, infatti, prosegue incessantemente durante l’arco della gara.
Presenti alla gare ed alla premiazione finale il Presidente FIPSAS Fernando Landonio ed il Delegato Provinciale Vincenzo Bonacci: il titolo tricolore è andato alla squadra Alta Padovana Carpfishing approdata sulle rive dello scalo milanese con: Cristian Gastaldo, Antonio Pettenuzzo, Daniele Ramina e Diego Caccaro.
Seconda classificata la A.S.D. Sangro Carp. La squadra abruzzese di Atessa (provincia di Chieti), che ha effettuato la trasferta più lunga tra le compagini presenti, ha schierato: Enzo Di Falco, Luigi Tumini, Pasqualino Quadrini e Massimiliano Campitelli.
Sulla terza pedana è salito il quartetto dell’A.S.D. Garisti Azzanesi (friulani di Pordenone) che ha allineato sulle sponde del bacino milanese Luca Mercuri, Thomas Filipetto, Mauro Cesaratto e ed il diciassettenne Alberto Filipetto.

Non c’è due senza tre. E allora, ancora una volta, la Nord Cup decollerà da Seregno. Il circuito regionale di nuoto di Fisdir Lombardia (la federazione che organizza le attività sportive degli atleti con disabilità intellettiva e relazionale),coglierà al balzo l’occasione della settima edizione del Trofeo Città di Seregno, organizzato dal Nuoto Club locale nell’ambito della giornata che il Comune dedica annualmente allo sport per persone con disabilità.
All’evento, in programma domenica 27 ottobre, parteciperanno un totale di 159 atleti, in rappresentanza di 14 società. Dati che sono in linea con le aspettative e con i numeri delle precedenti edizioni e che testimoniano l’apprezzamento del movimento lombardo verso questa manifestazione. Le gare saranno riservate sia al livello agonistico sia al livello promozionale. Ciliegina sulla torta, la presenza di un atleta proveniente da Firenze.
Le squadre si ritroveranno al centro sportivo La Porada alle 8 e una ventina di minuti più tardi cominceranno le operazioni di riscaldamento. La competizione vera e propria scatterà alle 9:20 e proseguirà fino alle 12:30. Dopo la pausa pranzo, le sfide ripartiranno alle 14 e la sessione pomeridiana si concluderà alle 17, l’ora delle premiazioni a bordo vasca. Alle 18, la festa si sposterà nel palazzetto dello sport limitrofo, dove il Comune offrirà un rinfresco.
In acqua ci saranno anche nove ragazzi del team di casa, desiderosi di far bene davanti al proprio pubblico. “Non abbiamo ancora numeri sufficienti per poter competere ai piani alti della classifica per società – spiega Luigi Cecconello, responsabile del settore disabili del Nuoto Club Seregno –. Stiamo crescendo e domenica ci auguriamo che tutti i nostri nuotatori possano migliorare i propri tempi. Speriamo che il tifo casalingo sia di stimolo e che l’emozione non giochi brutti scherzi”.
La squadra da battere, ancora una volta, sarà l’Osha Asp Como.

L’Italia vince la sua prima medaglia ai Campionati europei Ipc di tiro a segno, in corso ad Alicante (Spagna), nella carabina mista a squadre da 50 m, posizione a terra (R9). Massimo Dalla Casa, Pamela Novaglio e Diego Gnesini conquistano il bronzo dietro a Ucraina e Croazia con 1812,4 punti, ottenuti grazie agli ottimi piazzamenti individuali.
A trainare la formazione azzurra ci hanno pensato Dalla Casa, al rientro in gara dopo un problema di salute, e Novaglio, che hanno espresso una costanza di prestazione sparando sempre colpi superiori ai 100 punti.
Il faentino Dalla Casa ha sicuramente capitalizzato tutta l’esperienza internazionale acquisita nelle competizioni più importanti, compresa la Paralimpiade londinese, ed è riuscito a guadagnare con 613,6 punti il nono posto nella classifica individuale. La bresciana Novaglio – detentrice del primato mondiale nella carabina R5 con 600 centri su 600 colpi – ha chiuso la gara in 14a posizione con 610,9 punti, mentre il bolognese Gnesini si è piazzato 26o.
I tiratori azzurri, galvanizzati da questa affermazione di squadra, proveranno a ripetersi oggi, venerdì 25 ottobre, nella gara mista R5 da 10 m (posizione a terra).

Si sono svolte il 13 ottobre scorso le finali di tennis in carrozzina al Tennis Club Lariano – OSHA di Casnate con Bernate, provincia di Como, e ancora una volta il vincitore del singolare è stato Luca Spano, l’atleta gallaratese già vincitore la scorsa edizione e protagonista in passato di numerosi tornei.
La vittoria è arrivata battendo il giocatore romano Luciano Grande, in due set molto combattuti, conclusisi 7-5, 7-6.
Soddisfazione però anche per Grande che si è aggiudicato il titolo in doppio, giocato con Marco Colombo, sconfiggendo i doppisti di casa, Mauro Curioni e Diego Amadori, che si è rivelato il migliore dei ragazzi del team ospitante: è infatti arrivato in semifinale, prima di cedere il match a Grande.
Ottima la partecipazione del pubblico, in questa seconda edizione del Bianchi Group, che ha visto la partecipazione del Presidente del CONI Lombardia, Pier Luigi Marzorati, che ala fine del torneo ha premiato gli atleti al termine delle gare, insieme a Walter Schmidinger, consigliere regionale F.I.T.
Alla cerimonia di chiusura, erano presenti anche i familiari di Chicco Marino, scomparso lo scorso anno, cui è stato dedicato il torneo, che dal 2014 entrerà nel circuito internazionale.
La stagione tennistica in carrozzina prosegue con i prossimi impegni per Mauro Curioni e Diego Amadori: Torneo Internazionale di Sion dal 31 Ottobre al 2 Novembre, il Praga Indoors dal 27 Novembre al 1 Dicembre, per finire con l'ultimo appuntamento, a Padova dal 27 al 30 Dicembre.

Milano, 21 Ottobre 2013
COMUNICATO STAMPA
Dal 18 al 20 ottobre la prima volta grande sport nel Centro Commerciale Sarca di Milano - Tre giorni intensi e spettacolari, con grandi ospiti e discipline sportive per tutti
E’ difficile dire quale delle tre giornate sia stata la meno spettacolare. Infatti da venerdì 18 pomeriggio alla sera di domenica 20 al centro Sarca di Milano migliaia di persone hanno potuto vivere da vicino un’ampia rassegna di esibizioni sportive, di grandissimo livello promozionale e di coinvolgimento del pubblico, organizzate sotto l’egida e il coordinamento del CONI – Comitato Regionale Lombardia.
Sono stati tre giorni di altissimo livello, con l’apertura venerdì 18, quando è stata inaugurata dal primo testimonial d’eccezione, Gianluca Zambrotta, Campione Mondiale di calcio e rappresentante degli atleti in Consiglio Regionale CONI, una straordinaria mostra di oltre 300 disegni, sul tema dello “Sport durante le vacanze estive”, realizzati dagli alunni della Scuole Primarie Carlo Poerio e Locchi di Milano.
La scuola è stata ancora protagonista della prima esibizione del programma, con gli alunni della scuola primaria di Ombriano, guidati dal Dirigente scolastico del 1° Circolo Didattico di Crema, i quali hanno presentato una disciplina non olimpica: gli Scacchi, spettacolarizzandola con una partita di scacchi viventi interpretata magistralmente sotto l’attenta guida dei maestri del Circolo Scacchistico Città di Crema.
A seguire, uno sport affascinante come il Canottaggio è stato presentato dal testimonial Daniele Gilardoni, 11 volte Campione del Mondo di canottaggio pesi leggeri e membro di Giunta Regionale del CONI, con una vera e propria seduta di voga indoor con remo ergometro, coordinata dagli istruttori della Canottieri Milano e dell’Idroscalo Club di Milano, i quali hanno mostrato al pubblico quanto possa essere spettacolare anche in spazi diversi da quelli tradizionalmente dedicati.
Sono intervenuti, quali ospiti d’eccezione del pomeriggio: Pierluigi Marzorati, storico campione del basket italiano, attualmente Presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia, e Sara Galimberti, giovane promessa lombarda e nazionale Under 23 di atletica leggera .La giornata si è conclusa con un’esibizione di MiniVolley femminile, con giovani atlete del Progetto Giovani della Fipav – Comitato Regionale Lombardia.
Sabato 19 le società Judo Club di Lissone e TORA DO di Barlassina hanno presentato due ore dispettacolare rassegna di arti marziali nelle specialità del Judo, Aikido e Karate, con atleti di tutte le età che si sonoesibiti davanti ad un pubblico numerosissimo e affascinato.
A seguire la società ASD Scherma Bresso ha offerto al pubblico alcuni duelli simulati di fioretto, spada e sciabola, non mancando anche di coinvolgere il pubblico dei più giovani in brevi lezioni di introduzione alle varie discipline.
Testimonial prestigiosi della giornata e veri protagonisti dell’incontro con il pubblico, sono stati Mauro Nespoli e Martina Caironi, entrambi medaglia d’oro a Londra 2012, rispettivamente alle Olimpiadi di Tiro con l’Arco a squadre e alle Paralimpiadi di Atletica Leggera nei 100mt piani.
La giornata è stata chiusa dalle società locali della Geas Basket e Minibasket Posal di Sesto S.G., che hannocoinvolto decine di bambini di diverse età in una divertente lezione”a porte aperte“ e una partita di minibasket.
L'apoteosi è stata comunque domenica 20, nella giornata conclusiva del programma, dedicata alle numerosissime e giovanissime atlete di Ginnastica Ritmica con i diversi esercizi a corpo libero, cerchi, palle e clavette, organizzati dalla società S.Giorgio’79 di Desio, poi seguiti dalle splendide esibizioni di Danza Sportiva della Scuola di Ballo Colibrì Dance di Brugherio, con un nutrito e vivace programma di balli, sia caraibici con un gruppo di scatenate giovanissime ballerine, che i più classici balli lisci da sala, con stupende coppie di ballerini over 35.
Ospite della giornata è stata Laura Milani, campionessa del Mondo di Canottaggio.
Possiamo ben dire che Sport Time ha presentato in questa tre giorni una rassegna di vera passione per lo sport, caratterizzata da gesti atletici straordinari e vissuta da migliaia di persone. Decine e decine di atleti che hanno realizzato oltre 15 ore di gioco e divertimento grazie anche al coinvolgimento di genitori e bambini, non dimenticando il mondo della scuola e tutti gli insegnanti che l’hanno resa possibile ed infine ovviamente il CONI Lombardia che l’ha magistralmente coordinata con AmmiroY2K, agenzia di comunicazione di I.G.D.
Ufficio Stampa
CR CONI Lombardia