
Polo: COPPA TROFEO CITTA’ DI MILANO
Chiusura di stagione alla Caserma Perrucchetti dopo il successo del Polo a Milano
Milano, 7 ottobre 2013 - Dopo il debutto della stagione 2013 con la Coppa Helvetia del 26 maggio, alla caserma Perucchetti chiude la stagione del Polo con Coppa Trofeo Città di Milano, ultimo appuntamento di una stagione ricca di pomeriggi esclusivi che hanno stupito gli ospiti grazie all’organizzazione del Milano Polo Club in collaborazione con l'associazione Nazionale Arma di Cavalleria ed il Reggimento di Artiglieria a cavallo.
Il torneo internazionale di polo (2-4 hp) ha visto sfidarsi in campo 4 squadre, che hanno offerto al pubblico uno spettacolo sportivo di altissimo livello nonostante il maltempo che ha colpito la domenica meneghina: Bentley Milano, Royal Salute, Maxim e Keep Out-Castello di Pomaro.
Dopo un’avvincente partita vince il gradino più alto del podio il polo team Royal Salute grazie ad un punteggio di 3-2 sul team Bentley Milano, squadra che si guadagna il secondo posto.
Anche in questa domenica di primo autunno l'appuntamento del Polo a Milano ha saputo unire l’aspetto sportivo a quello glamour tra premi eleganza per gli ospiti e signore con il cappellino, ottime degustazioni di vino argentino, champagne, grappa e whisky.
Oltre alle gare sportive, è stato proposto agli invitati un pomeriggio ricco di arte e di cultura dedicato a rinomati creativi. Gli ospiti hanno potuto godere del piccolo tour artistico offerto dall’esposizione di quadri polistici del Maestro Mauro Bergonzoli e delle opere su tessuto Diabolik Collection.
Grande ammirazione ha suscitato la performance dell’artista Arch. Eugenio Lenzi, stimato pittore e scultore amante del mondo equestre, il quale ha creato sotto gli occhi stupiti degli invitati la scultura di un meraviglioso cavallo rampante.
L’attenzione degli appassionati è stata inoltre catturata dalla gara di regolarità “Milano Polo CAR Game”, nella quale preziose auto d’epoca hanno sfidato il maltempo ed i propri motori per intrattenere il pubblico presente.
Il pomeriggio si è concluso con l’assegnazione dei premi eleganza: la donna con il cappellino più raffinato e l’uomo più elegante sono stati omaggiati da preziosi premi offerti dagli sponsor del torneo.
Le premiazioni di atleti ed ospiti si sono concluse con il discorso di Attila Tanzi, Presidente di Milano Polo Club, che ha ripercorso con emozione tutti i prestigiosi avvenimenti che hanno contribuito al grande successo della stagione 2013 ed alla costante crescita del polo a Milano.
Numerosi gli sponsor e i partner che hanno accolto gli ospiti organizzando momenti di intrattenimento e di presentazione dei propri esclusivi prodotti: Armani Hotels, Antica Distilleria di Altavilla, Bentley Milano, Castello di Pomaro, Champagne Chic Cheurlin-Dangin, Diabolik, El Porteño, Sofia sgr, Keep Out, Vidas, NW Engineering, Nami Case, MyCromArt, Royal Salute.
Partner istituzionali della stagione: Hublot, La Martina, Unopiù, San Pellegrino e Bonsaglio.

Il Presidente del Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo Adriano Pucci Mossotti ha il piacere di invitarla alla Cerimonia di Premiazione dei Successi 2012-2013 delle Società Lombarde.
Domenica 13 Ottobre 2013, ore 9.45 - Centro Pavesi FIPAV - Via Francesco De Lemene, 3 Milano
R.S.V.P.
02/66105997 - 366/6038248

Presso il Nusa Dua Convention Center di Bali, in Indonesia, si sono appena conclusi i World Bridge Teams Championships, ovvero i Campionati del Mondo a Squadre di Bridge.
Dopo 14 giorni di gara l'Italia conquista la medaglia d'oro.
I Campioni del Mondo sono Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Lorenzo Lauria, Agustin Madala, Antonio Sementa e Alfredo Versace (giocatori), guidati dal Presidente della Federazione Italiana Gioco Bridge Gianni Medugno (Capitano non giocatore), e dal Vice Presidente Vicario Giuseppe Failla (coach).
La squadra italiana ha superato agevolmente tutte le fasi della competizione. Il diritto alla partecipazione è stato acquisito grazie al terzo posto ai Campionati Europei di Bridge a Squadre del 2012. Il Campionato del Mondo è cominciato il 17 settembre con una fase di qualificazione, consistita in un girone all'italiana fra 22 formazioni, disputato nelle primissime posizioni fin dal primo giorno. Ai quarti di finale l'Italia ha incontrato la Cina, ritiratasi per prima dell'ultimo turno di gara per l'irrecuperabile distacco, mentre in semifinale ha affrontato la Polonia, ritiratasi anch'essa con addirittura due turni di anticipo. La finale è stata disputata contro la nazionale del Principato di Monaco; anche questo incontro è stato vinto dagli Azzurri con un notevole distacco.
Il primo commento sull'esaltante successo della squadra italiana, che torna in possesso del titolo dopo 8 anni, arriva dal Presidente Medugno:
"Campioni del Mondo!!! In due settimane di gara i nostri atleti hanno sfoderato una prestazione esemplare. A tutti loro va il mio personale commosso ringraziamento per aver dimostrato, ancora una volta, il valore assoluto del movimento bridgistico tricolore.
Una soddisfazione immensa per il nostro Sport che si fregia della medaglia d’oro più prestigiosa dell’intero calendario agonistico internazionale."

Nell’ambito della settimana organizzata dal CONI Lombardia “Lo Sport contro la Violenza”, prima edizione di un evento che diventerà un appuntamento annuale, ogni prima settimana di ottobre, e quest’anno dedicata a Yara Gambirasio, che ques’anno il CONI Lombardia ha dedicato a Yara Gambirasio, giovane atleta della ginnastica ritmica, sottratta al suo mondo nel tragico modo che tutti conosciamo, una nutrita serie di inziative sportive che coinvolgeranno cittadini e sportivi, animerà la ciità e non solo, con marce non competitive, un torneo quadrangolare di calcio che si svolgerà nel carcere di Bollate e metterà in campo le squadre formate da detenuti degli istituti di Bollate, Opera, Como e Bergamo.
La giornata clou promette di essere il 3 ottobre che vedrà, all’Idroscalo di Milano, dalle ore 12 in poi, un susseguirsi di iniziative ed eventi, tutti legati allo sport Si comincerà alle 12, con una Conferenza Stampa in cui Il CONI Lombardia, coerente con lo “spirito di squadra” che ha sempre costituito il cardine di tutte le discipline sportive lancerà una grande sottoscrizione, già in atto con numerose iniziative fino a tutto giugno 2014, per una raccolta fondi a favore degli impianti danneggiati dal sisma che nel 2012 colpì le zone del mantovano. Ancora molti mesi, dunque, per dimostrare come tutto il mondo dello sport renderà concreto il proprio senso di solidarietà e di responsabilità, aderendo con entusiasmo alla raccolta fondi, che non può che essere molto consistente.
Seguirà la presentazione del Torneo Pro-Am di golf, in programma il 7 e 8 ottobre all’Ambrosiano Golf Club. Dopo una introduzione di Carlo Borghi, Presidente della Federazione Lombarda di Golf, interverrà il Presidente Nazionale della Federazione Golf Franco Chimenti, in compagnia di un testimonial prestigioso come Costantino Rocca, grande campione nazionale di golf. Sarà presente anche il Presidente CONI Nazionale Giovanni Malagò, che, dopo l’incontro riservato con il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, al Presidente della Provincia Podestà, ai Sindaci Pisapia e Marino, sarà disposto a rispondere alle domande dei giornalisti presenti, soprattutto riguardo alla spinosa questione delle Olimpiadi, su quanto emerso dall’incontro con le Istituzioni.
La giornata proseguirà con un momento di raccoglimento al Giardino delle Memorie, dove una targa apposta su un albero ricorderà il breve passaggio sulla terra di Yara Gambirasio, alla presenza del Presidente della Provincia Guido Podestà, dell’Assessore allo Sport Cristina Stancari, insieme al Presidente del CONI Nazionale Malagò e al Presidente CRL Pier Luigi Marzorati.
Dalle 14.30 in poi, sarà la volta della manifestazione Special Olympics, con la premiazione ufficiale degli atleti disabili di sci nautico: Uber Riva, Daniele Cassoli, Claudio Riva, Pietro De Maria, Tommaso Pilato, accompagnati dal tecnico Daniele D’Alberto.
Alle 16.00, in uno dei luoghi più simbolici di Milano, per quanto riguarda le situazioni di maggio disagio sociale, è il piazzale antistante la Stazione Centrale dove è in corso l’iniziativa all’aperto “Respirare Il Design”, che rientra nel progetto Summer Sport 2013, fortemente voluto dall’Assessorato alla Sicurezza e Coesione Sociale, con le note ed alterne vicende legate al diffuso disagio sociale da anni presente nella zona.
Quale scelta migliore per un torneo a cielo aperto, in cui si sfidano nello spirito più sportivo e ludico, prima Francesco Bonanno, campione mondiale di calcio balilla e Presidente di una Federazione di Calcio Balilla, contro una selezione di ragazzi e giovani che frequentano i centri di aggregazione giovanile e centri diurni per minori, in rappresentanza di quel vasto mondo giovanile,non sempre sotto i riflettori, ma che vive in condizioni di grave disagio sociale. La scelta del calcio balilla non è casuale: da sempre è un’attività sportiva alla portata di tutti, che unisce in una stretto spirito di squadra giocatori di diversa provenienza ed è esattamente la dimostrazione di quanto lo sport possa unire le diversità. Il primo Torneo FPICB Milano Centrale proseguirà con una sfida all’ultimo gol tra una rappresentanza di autorità che schiererà il Vice-sindaco De Cesaris, gli Assessori comunali Bisconti, Granelli, D’Alfonso, Tajani . insieme al Presidente del CONI Nazionale Giovanni Malagò ed il Presidente CRL Pier Luigi Marzorati contro l’agguerrita squadra dei giornalisti, sportivi e non, come Manlio Gasparotto, Gazzetta dello Sport, Alessio Aleotti, Libero, Alvaro Moretti, Leggo, e naturalmente di nuovo il campione Bonanno. Tutti i partecipanti avranno un riconoscimento per lo spirito sportivo ed agonistico e le premiazioni dei vincitori avverranno intorno alle 17.30.
Dopo i saluti di rito, la giornata si concluderà a Brembate di Sopra, nella suggestiva location della Torre del Sole dove si terrà il Convegno “LO SPORT CONTRO LA VIOLENZA”, cui parteciperanno l’Assessore Provinciale allo Sport Cristina Stancari, il Sindaco di Brembate, il Presidente del CONI Nazionale Malagò, il Presidente CRL Pier Luigi Marzorati, Don Alessio Albertini e Emiliano Mondonico. Interverranno brevemente i genitori di Yara Gambirasio che avranno un colloquio privato con il Presidente Malagò. Moderatore del dibattito il giornalista Daniele Redaelli, della Gazzetta dello Sport.

La settimana organizzata dal CONI Lombardia “Lo Sport contro la Violenza”, evento che diventerà un appuntamento annuale, ogni prima settimana di ottobre, e quest’anno dedicata a Yara Gambirasio, giovane atleta della ginnastica ritmica, sottratta al suo mondo nel tragico modo che tutti conosciamo, mette in campo una nutrita serie di iniziative sportive che coinvolgeranno cittadini e sportivi e animeranno la città e non solo.
L’inizio di questo percorso è avvenuto ieri sera, alle 20.30, in Piazza Gae Aulenti alla presenza delle Forze dell’Ordine, unite per testimoniare la loro vicinanza al tema della settimana “Lo Sport contro la Violenza”, soprattutto per chi spesso vede e affronta anche l’altra faccia del problema ed è quindi più sensibile al coinvolgimento di cittadini, sportivi ed operatori a far si che lo sport sia e rimanga portatore dei valori che sono quelli dell’unione, della solidarietà e soprattutto del rispetto dell’altro.
In Piazza Gae Aulenti,dunque si è mosso il primo passo verso un cammino che vedrà impegnati CONI Lombardia, con il Presidente Pier Luigi Marzorati, Federazioni, atleti, sportivi dilettanti e non a ribadire con forza che lo sport è un formidabile veicolo di valori positivi e che fin dall’infanzia i bambini devono essere avviati verso la pratica di discipline sportive che formano individui equilibrati, maturi, dotati di grande ricchezza interiore.