
Grandi risultati per la Società Scacchistica Milanese al Campionato a Squadre Under 16 disputato a Crema. Due squadre si sono qualificate per la finale nazionale del campionato italiano per squadre di club Under 16 che si terrà a Cesenatico in ottobre.
La prima squadra (seguita dal maestro internazionale Lambi Quendro) si è laureata campione assoluta finendo imbattuta con cinque vittorie e un solo pareggio (contro Excelsior Bergamo seconda classificata del torneo).
La squadra era composta da Gianmario Petrone (punti 4,5 su 6), Federico Coppola (punti 6 su 6 migliore risultato sulla 2a scacchiera) Giovanni Gemelli (punti 4 su 6) Gabriele Corso (punti 6 su 6 migliore risultato sulla 4a scacchiera).
Si è poi qualificata per la finale nazionale anche la seconda squadra composta da Riccardo Izzo (punti 5 su 6) Federico Carli (punti 3 su 6) Riccardo Ciuffreda (punti 3 su 6) e Federico Uccelli (punti 3 su 6).
Tra i risultati individuali da segnalare Mattia Valtemara che ha vinto il premio come miglior Under 8.

Il romano Gian Marco Moroni, 15 anni, è approdato agli ottavi di finale (Foto Francesco Panunzio)
Sono due gli azzurri che staccano il biglietto per gli ottavi di finale della 49esima edizione del Torneo Avvenire in campo maschile. Si tratta del romano Gian Marco Moroni e del pugliese Andrea Pellegrino. Il primo ha superato l’altro azzurro Gregorio Lulli, in gara grazie a una wild card, con un secco 6-0 6-1, mentre l’altro ha dovuto sudare maggiormente per avere la meglio sullo statunitense Sameer Kumar, battuto per 7-5 6-3. Moroni si presenta così agli ottavi di finale con una maratona e un turno agevole sul ruolino di marcia (al primo turno aveva superato solo dopo tre tie-break il coreano Lim). Per centrare l’ingresso nei quarti di finale però dovrà affrontare un ostacolo durissimo, rappresentato dallo spagnolo Alvaro Lopez San Martin, uno capace di estromettere in due set la testa di serie numero 2 del tabellone, l’ungherese Valkusz (6-4 6-2). Sarà spagnolo anche l’avversario di Pellegrino, vale a dire Jorge Lopez Perez Fuster, che ha lasciato in due turni soltanto due game per ogni set giocato (6-2 6-2 a Lorenzo Corioni al primo turno e a Federico Bonacia al secondo). Oltre al numero due del seeding, nella serata di lunedì ha salutato il Tc Ambrosiano anche il primo favorito del tabellone, il ceco Daniel Olita, numero 8 del ranking mondiale under 16. A fargli lo sgambetto ci ha pensato l’americano Nathan Ponwith, che ha avuto la meglio con il punteggio di 6-3 2-6 6-3 e che ha avuto vita facile anche al secondo turno (6-4 6-2 al francese Blancaneaux).
Per due azzurri avanti nel tabellone maschile, ci sono sei ragazze italiane che hanno conquistato gli ottavi di finale. Due sono uscite da altrettanti derby: Federica Joe Gardella ha superato in due set Francesca Rumi, così come Alessia Ercolino ha eliminato Vera Ploner. Nessun grattacapo per la testa di serie numero 1, l’altoatesina Verena Hofer, brava a lasciare solo due giochi alla spagnola Conejero Gutierrez. Bilancio in pari per le gemelle Turati, con la vittoria di Bianca, che continua a dar seguito al suo momento positivo dopo il successo a Montecatini della scorsa settimana, e lo stop di Anna, fermata dalla testa di serie numero 5, la russa Valeriya Yushchenko. Vinto il primo set al tie-break, la brianzola ha chiuso i conti nel secondo parziale (6-1) nei confronti della greca Christofi e si è aggiudicata il diritto di sfidare la ceca Marketa Vondrousova, numero 3 del seeding, per un posto nei quarti di finale. Promosse anche Silvia Chinellato (che affronterà proprio Federica Gardella negli ottavi) e Lucrezia Stefanini. Nulla da fare invece per Verena Meliss, che dopo la bella prova fornita all’esordio quando ha estromesso la numero 2 del seeding Anshba (Russia), si è fermata di fronte alla paraguaiana Lara Escauriza. Dopo un primo set non giocato e perso per sei giochi a zero, l’altoatesina ha provato a rimettersi in carreggiata vincendo il secondo (7-5) ma ha definitivamente alzato bandiera bianca nella terza partita. Tutti gli ottavi di finale si disputeranno mercoledì a partire dalle 10.00 (ingresso libero).

Gli istituti Besta, Natta e Maxwell di Milano si preparano a ospitare, dalle 21 di sabato 8 giugno alle 9 di domenica 9, la Notte Rosa del Volley, un'iniziativa organizzata dalla Pro Patria Volley Milano con la collaborazione di Bracco e Pro&Motion e con il patrocinio di FIPAV Lombardia e FIPAV Milano.
In programma due tornei di pallavolo, Under 18 femminile e Over 18 misto, per sensibilizzare sul tema della sicurezza della donna. Nel corso dell'evento si terrà anche una raccolta di oggetti (sportivi e non) da destinare al college "Fulvio Bracco" in Benin.
La presentazione si terrà sabato 8 giugno alle 20.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.lanotterosadelvolley.it.

Si è conclusa domenica 2 giugno al Quanta Sport Village di Milano la prima edizione del Milano Beach Volley Mikasa Winter Circuit, il torneo invernale di beach volley organizzato dal Comitato Regionale della Lombardia della FIPAV in collaborazione con Mikasa.
Il Master maschile, che ha coinvolto le sedici coppie meglio classificate delle quattro precedenti tappe, è terminato con la vittoria della coppia formata da Angelo Mantegazza e Filippo Romani (nella foto), teste di serie numero 1, su Andrea Abbiati e Stefano Castelli.
La prima edizione del Mikasa Winter Circuit ha coinvolto quattro impianti milanesi (Centro Pavesi FIPAV, Palauno Beach Volley, Quanta Sport Village e Beach Volley Marconi di Segrate) in 5 mesi di gare, per un totale di 10 tappe tra settore maschile e femminile.

Il Triathlon Cremona Stradivari presenta la terza edizione di “Cremona ITU Triathlon Sprint European Cup” in programma domenica 9 giugno. L’evento rappresenta l’unica tappa in Italia del circuito
internazionale ITU EUROPEAN CUP ed è un appuntamento di grande spettacolo realizzato nel cuore della città. I tesori storici ed artistici di Cremona sono il teatro della manifestazione internazionale: la città propone a tutti i partecipanti un’organizzazione tecnica ad alto livello, unitamente ad uno scenario unico e spettacolare, il suo centro storico. Il gruppo organizzatore ha messo in campo di nuovo tutta la passione, l’entusiasmo e le competenze e grazie al sostegno delle autorità locali e sotto l’egida di ETU (European Triathlon Union) e Fitri (Federazione Italiana Triathlon) può presentare questa manifestazione di forte richiamo mondiale: al via ci sono circa 130 atleti in rappresentanza di una trentina di nazioni provenienti da tutti i continenti.
Il nuoto si svolge nelle acque libere a Porto Canale; il ciclismo ed il podismo hanno peculiarità di essere entrambi su tracciati multigiri per favorire lo spettacolo e rendere la manifestazione ancora più entusiasmate ed apprezzabile al pubblico. La gara femminile è in programma alle 9.00, la gara maschile parte alle 12.00. Tra le due competizioni è stato inserito un appuntamento di Paratriathlon, con partenza alle 10.30. Sono molti gli eventi collaterali aperti a tutti che già dal sabato pomeriggio accendono lo spirito sportivo nel centro della città. Tutte le informazioni sono nella sezione “Cremona ITU” del sito www.triathlonstradivari.it oppure sulla pagina di facebook dedicata all’evento.