
L'Italia dell'atletica va verso un altro week-end tricolore. Domenica 27 febbraio a San Giorgio su Legnano (MI) si assegnano, infatti, gli otto scudetti per club di corsa campestre. La 46esima edizione dei Campionati Italiani di Società di cross sarà la terza volta (le precedenti nel 2000 e 2005) sullo storico percorso del Campaccio, la tredicesima in Lombardia, regione che quest'anno, a Varese, ha già proclamato i campioni individuali del 2011 e, una settimana dopo, ospitato alla Cinque Mulini di San Vittore Olona la Coppa Campioni per club. Per la Finale dei CdS 2011 sono 190 le squadre iscritte (93 femminili e 143 maschili) per un totale di 1646 atleti (1014 uomini e 632 donne). Le gare più frequentate sono il cross corto uomini con 311 partenti, seguito dal cross lungo maschile con 290 atleti al via. 233 gli allievi mentre 180 gli juniores. In campo femminile, la gara più affollata sarà il cross corto con 222 atlete, mentre per il cross lungo al via saranno in 158. Iscritte anche 180 allieve e 80 juniores. Rappresentate tutte le regioni d'Italia con i padroni di casa della Lombardia, in campo con 28 squadre davanti alle 21 dell'Emilia Romagna e alle 20 della Toscana. La rassegna tricolore sarà, inoltre, un'ulteriore occasione di verifica da parte del settore tecnico nazionale per la definizione della squadra azzurra che, il prossimo 20marzo, prenderà parte ai Mondiali di Cross di Punta Umbria (Spagna).

Venerdì 25 febbraio, alle ore 18.30, presso Villa Guzzi (sede provinciale del CONI di Lecco), il Centro Sportivo Italiano terrà una conferenza stampa di presentazione del volume "50° del Comitato Provinciale di Lecco". Oltre alle testate giornalistiche di Lecco e provincia sarà presente il Presidente del CONI provinciale di Lecco, Pinuccio Castelnuovo, che rappresenterà anche il CONI Lombardia, l'assessore allo Sport della Provincia, Antonio Rossi, il Presidente UISP, Alfredo Maccacaro.

Dopo l'eccezionale vernissage di sabato scorso della mostra fotografica di Fabrizio Delmati, questa settimana sarà la volta del ciclismo raccontato. Sabato 26 febbraio 2011, alle ore 16.00, nella prestigiosa sala consiliare del comune di Bareggio, rivestita da sessanta foto in bianco e nero che le conferiscono un'atmosfera da sogno, si avrà la possibilità di ascoltare il racconto di uno dei più brillanti e quotati inviati della Gazzetta dello Sport: Claudio Gregori. Un vero cantore dello sport che ha vissuto "in prima linea" 24 Giri d'Italia, 3 Tour de France e 10 Mondiali di ciclismo, ma anche 12 Olimpiadi fra estive e invernali, 5 Mondiali di calcio ed innumerevoli Mondiali di nuoto. Ci condurrà tra storie ed episodi raccontando personaggi e protagonisti del grande ciclismo con quel suo stile appassionato e lirico in grado di entusiasmare e coinvolgere l'ascoltatore. Ad animare il dibattito interverranno il dr Ugo Monsellato, direttore del centro di Medicina dello Sport di Bareggio e medico fiduciario della Federciclismo lombarda, e Federico Villa, maglia rosa del primo Giro d'Italia Handbike. Mentre tra il pubblico siederanno gli interpreti del ciclsimo di ieri, oggi e domani, pronti a partecipare e a svelare la propria chiave di lettura. Alterneremo i racconti con alcuni filmati concessi da RCS Sport, organizzatore del Giro d'Italia, e dal comitato oganizzatore del Giro d'Italia Handbike. Un appuntamento che gli appassionati di sport non possono mancare!

Venerdì 25 febbraio a Somma Lombardo (VA), si alzerà il sipario sulla seconda edizione del Giro d’Italia di Handbike che quest’anno si disputerà in dieci tappe, sei diverse Regioni nell’arco di ben cinque mesi, da aprile ad agosto. La presentazione avrà inizio alle ore 18.00 e si svolgerà nella Sala Giovanni Paolo II della Biblioteca Comunale con l’abile regia organizzativa di Andrea Leoni, Maura Macchi, e dei loro preziosi collaboratori. Sarà dunque l’occasione per conoscere nel dettaglio ogni aspetto del Giro; le tappe e le date, i circuiti di gara e gli orari, gli scenari, il regolamento e le diverse categorie in cui saranno divisi i concorrenti ma soprattutto domani saranno annunciati alcuni fra i protagonisti più attesi tra quelli che ambiscono a vestire la maglia rosa, il simbolo del primato per eccellenza che fa innamorare ogni appassionato di ciclismo in Italia. COS’È L’HANDBIKE Dall’inglese, letteralmente “bici a mano”, è composta da un telaio supportato da tre ruote (ottime per l’equilibrio) e viene azionata con le mani dal ciclista adagiato sul sedile della handbike. Questo mezzo (parente della recumbent, la bicicletta a due ruote con sedile sulla quale si pedala in posizione orizzontale) permette a chi guida di farlo da sdraiato e senza l’uso delle gambe, in una comoda posizione che dà stabilità e aerodinamicità. Oggi esistono molti circuiti di handbike con gare anche di livello internazionale. E’ tra le discipline paraolimpiche. ALBO D'ORO / PALMARÈS MAGLIA ROSA 2010 Atleta Categoria MH1.1: GIOZET DAVIDE - UNI SPORT A.S.D. Atleta Categoria MH1.2: VILLA FEDERICO - PICCOLI DIAVOLI 3RUOTE A.S.D Atleta Categoria MH2: SETTE PANTALEO - CLUB LOMBARDIA TEAM ASD Atleta Categoria MH3: RUEPP ROLAND - GS DISABILI ALTO ADIGE Atleta Categoria MH4: RE CALEGARI MARCO – POLHA Atleta Categoria WH1: CALIMERO GRAZIELLA - CUS VERONA Atleta Categoria WH2: MENAZZI ROSANNA - BASKET E NON SOLO Atleta Categoria WH3: CORAZZIN VALERIA - BASKET E NON SOLO MAGLIA BIANCA 2010 (Traguardi Volanti) Atleta Categoria MH1.1: GIOZET DAVIDE - UNI SPORT A.S.D. Atleta Categoria MH1.2: VILLA FEDERICO - PICCOLI DIAVOLI 3RUOTE A.S.D Atleta Categoria MH2: CECCHETTO PAOLO - ASD TEAM PULINET Atleta Categoria MH3: RUEPP ROLAND - GS DISABILI ALTO ADIGE Atleta Categoria MH4: RE CALEGARI MARCO - POLHA Atleta Categoria WH1: CALIMERO GRAZIELLA - CUS VERONA Atleta Categoria WH2: FENOCCHIO FRANCESCA - SPORTABILI ALBA Atleta Categoria WH3: CORAZZIN VALERIA - BASKET E NON SOLO

24 febbraio 2011 - Si è tenuta nella sede di Milano Sport la conferenza stampa di presentazione della Joola European Nations League alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Milano Alan Rizzi, del presidente della Federazione Italiana Tennis Tavolo Franco Sciannimanico, del presidente di Milano Sport S.p.A. Mirko Paletti, del presidente del comitato Fitet della Lombardia Nicola D’Ambrosio e del vice-presidente Marcello Cicchitti (tramite la home page del sito www.fitetlombardia.org è possibile scaricare l’audio integrale della conferenza stampa) e alcune immagini. Il doppio evento vedrà impegnate, nella tensostruttura del centro Sportivo Lido (Milano, Piazzale lotto, 15), le nazionali italiane maschile e femminile. Gli azzurri Mihai Bobocica, Marco Rech Daldosso e Leonardo Mutti (tutti giocatori dello Sterilgarda Castel Goffredo) guidati dal tecnico Lorenzo Nannoni affronteranno il giorno 1 marzo (ore. 18.30) il Belgio. In campo invece il 2 marzo (ore 18.30) le azzurre Lisa Ridolfi (TT Sandonatese), Alessia Turrini (TT Norbello) e Rossella Scardigno (TT Respa Molfetta) guidate da Csilla Batorfi per la sfida che le vedrà opposte alla Romania. I due appuntamenti saranno trasmessi in diretta (Italia-Belgio) e in differita (Italia-Romania) da Rai Sport Sat.