
La Federazione Italiana di American Football, con il supporto di CONI (comitato provinciale di Milano e regionale della Lombardia), del Comune di Milano, di AFC Italy, e delle Società Rhinos e Seamen di Milano, ha organizzato una "Tre Giorni NFL" dedicata ad allenatori ed atleti. Il Camp, che si terrà i prossimi 11, 12 e 13 marzo a Milano presso lo Stadio Vigorelli, avrà tre relatori d'eccezione quali John Hoke e Dave Toub dei Chicago Bears e Steve Mariucci già allenatore dei S.F. 49ers e dei Detroit Lions. I coach terranno le riunioni teoriche nelle sale dell'UNA Hotel di Milano, mentre le "sedute di tecnica" si svolgeranno sul terreno del Vigorelli, autentico tempio del football Made in Italy. Anche questa iniziativa si inserisce nel carnet di appuntamenti di altissimo livello organizzati dalla Federazione, segno di quanto il nostro movimento stia passando un momento di grande interesse da parte dei media, quanto godendo di ottima salute a livello di praticanti ed appassionati.



Bareggio, 26 febbraio 2011 - Con la partecipazione di Claudio Gregori, Ugo Monsellato, Federico Villa e con l’intervento straordinario del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco. La tavola rotonda organizzata dal G.S.Bareggese, all'interno della mostra fotografica a cura di Fabrizio Delmati, è stata premiata da una buona affluenza di pubblico che ha assistito al dibattito sul ciclismo rapito dai vibranti racconti e dai dettagliati aneddoti di Claudio Gregori, inviato di punta della Gazzetta dello Sport, dalla simpatia e dalla forza d’animo di Federico Villa, venticinquenne atleta paralimpico di handbike, e dalla competenza del dr Ugo Monsellato, medico fiduciario della Federciclismo lombarda. A rendere la giornata del tutto unica è stato l’intervento del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, che si è trattenuto per buona parte della manifestazione partecipando al dibattito, offrendo il suo contributo alla discussione e rispondendo alle domande, a tratti pungenti, di Gregori. Non sono mancati gli interventi dei corridori presenti in sala; si è potuto spaziare tra tutti i generi e le età del ciclismo: un grande che ha fatto la storia di questo sport, già maglia rosa nel '47, Renzo Zanazzi, Sigrid Corneo che giusto quest’anno ha salutato il gruppo tra le cui fila ha affiancato generazioni di capitane così forti e così diverse, come Maria Canins e Fabiana Luperini ed infine un enfant du pays come Maurizio Gorato, ora dilettante nella Brunero, che vanta una "carriera" nelle categorie giovanili interamente vissuta nella Bareggese. Un grande risultato per una società come il Gruppo Sportivo Bareggese che da trent’anni si occupa principalmente di ciclismo giovanile, concentrando le proprie energie e risorse nel permettere ai ragazzi di praticare questo meraviglioso sport. Una giornata di grandi emozioni, con interpreti eccezionali che hanno donato gemme preziose, le loro storie. [gallery columns="3"]

Grande notizia per lo scacchismo lombardo e italiano ma anche in assoluto per la Federazione Scacchistica Italiana. La FIDE, federazione scacchistica internazionale, ha designato la milanese Franca Dapiran nella terna arbitrale del Torneo dei Candidati, in pratica la semifinale del campionato del mondo di scacchi dato che il vincitore acquisirà il diritto a sfidare il campione in carica, titolo in palio. Un importante riconoscimento per Franca Dapiran, arbitro internazionale con già all’attivo la direzione di gara di importanti eventi (e, stando al ‘gossip’ l’unico arbitro al mondo temuto dal celebre Garry Kasparov!). Da alcuni anni Franca Dapiran lavora per la Federazione Italiana occupandosi di vari settori e in particolare dell’importante omologazione dei tornei che si svolgono in tutta la Penisola per l’aggiornamento della graduatoria internazionale a punti (la lista Elo, dal cognome del matematico ungherese poi naturalizzato americano che l’ha ideata). Otto i giocatori al via nel Torneo dei Candidati, che si terrà nel prossimo mese di maggio in Russia, durerà quasi quattro settimane e si giocherà a eliminazione diretta. Quarti e semifinale al meglio delle 4 partite, finale al meglio delle 6. Con spareggi di gioco “rapid”, cioè a tempi ridotti, in caso di parità dopo le partite regolamentari. Il Torneo dei Candidati vede nella parte alta del tabellone le sfide Topalov (Bulgaria) –Kamsky (USA) e Gelfand (Israele) – Mamedyarov (Azerbajan); nella parte bassa Kramnik (Russia) – Radjabov (Azerbajan9 e Aronian (Armenia) – Grischuk (Russia). Va ricordato che Veselin Topalov e Vladimir Kramnik sono ex campioni del mondo e che Levon Aronian è attualmente al terzo posto nella lista Elo, la graduatoria internazionale a punti, dietro al giovane norvegese Magnus Carlsen, che purtroppo ha rinunciato a partecipare al torneo, e al campione del mondo in carica, l’indiano Wishy Anand. Il vincitore del Torneo dei Candidati acquisirà il diritto di affrontare proprio Anand, titolo in palio, sulla distanza delle 12 partite, nel 2012. Ancora non si sa dove si giocherà la sfida iridata. Inizialmente si era candidata la città di Londra che puntava a far svolgere il match durante le Olimpiadi; purtroppo gli organizzatori non hanno trovato gli sponsor necessari. Dopo la rinuncia di Londra, si è dichiarata disponibile per l’organizzazione del Mondiale 2012 la Federazione Indiana, ovvero la federazione del detentore del titolo. Per altre possibili candidature è necessario attendere di sapere chi sarà lo sfidante. Altre notizie sul sito della FIDE (www.fide.com)

"Il torneo di Monza che il prossimo 27 marzo inaugurerà la stagione damistica nazionale può essere considerato la Milano - San Remo del gioco della dama." Un simpatico paragone dell’on. Renzo Tondo, presidente della Federazione Italiana Dama ma anche governatore della Regione Friuli Venezia Giulia. Il torneo di Monza, che vedrà in gara i migliori giocatori italiani, si svolgerà domenica 27 marzo presso l’Hotel della Regione di Monza; inizio gare alle 9. Nel pomeriggio, dalle ore 14, verranno disputati un torneo riservato ai ragazzi e uno riservato agli esordienti, cioè coloro che non hanno mai fatto attività agonistica e desiderano provare. Per il pubblico l’ingresso alla manifestazione, che festeggia i dieci anni di fondazione del circolo organizzatore, il Dama Club Triante, è libero e gratuito.