
Promosso e organizzato dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia e dal CONI Lombardia si terrà da sabato 15 Novembre 2014 un corso rivolto a quanti vogliono apprendere (o perfezionare) il ruolo di speaker nelle manifestazioni sportive. Ogni fine settimana in Lombardia sono in programma una miriade di eventi sportivi di ogni tipologia; in parte la buona qualità di questi eventi dipende dalle capacità di comunicare con atleti e pubblico; da qui l’importanza di speaker competenti e professionali. Il corso si rivolge a chi già opera come speaker nel settore sportivo a livello agonistico e amatoriale e a quanti (dirigenti di società, allenatori, atleti, organizzatori, giudici di gara, appassionati) intendono approfondire le tematiche della comunicazione in relazione allo speakeraggio in ambito sportivo. Il corso si basa su una impostazione nuova, che vede lo speaker non solo come semplice annunciatore (cosa abbastanza facile) ma come un soggetto in grado di “creare”, in base al tipo di manifestazione, di partecipanti e di pubblico, un clima di entusiasmo, di sensibilizzazione, di animazione/socializzazione, di sviluppo e valorizzazione dell’evento sportivo. Tutto in un’ottica che contribuisca a favorire una maggiore considerazione e visibilità dello sport e dei suoi attori (atleti, dirigenti, tecnici, società, giudici, organizzatori, pubblico, mondo amatoriale, media, etc). La
struttura del corso è di tipo seminariale e prevede 3 incontri (una mezza giornata più due giornate) per complessivi 5 moduli; essi si terranno presso la sede del Comitato Regionale FIDAL (via Piranesi n. 46 – Milano) con inizio sabato 15 Novembre 2014.
Formatori del corsi saranno: Gianni Mauri (speaker del Golden Gala 2013 e di molti eventi nazionali, telecronista Eurosport) e Rosanna Massari (psicopedagogista e cultrice della materia a Psicologia della Comunicazione – Università Cattolica) e che si avvarranno della collaborazione di alcuni esperti.
Per saperne di più: Comitato Regionale Lombardo F.I.D.A.L. – via Piranesi n. 46 – Milano Tel. 02
744786 – 733579 fax 02 716706 e mail
e-mail

Comunichiamo l'elenco delle Onorificenze Sportive per l'anno 2013 (medaglie, stelle e palme) - per atleti, tecnici e dirigenti - conferite dal CONI a tesserati della Regione Lombardia. La Stella e la Palma d'oro vengono rispettivamente attribuite a personalità che abbiano profuso impegno a favore del movimento agonistico - con opere di segnalato impegno - e a tecnici che si sono particolarmente distinti, in almeno 30 anni di attività, grazie al conseguimento di risultati di presitigo da parte dei loro atleti o delle loro squadre.
Ai premiati le congratulazioni del Presidente Pier Luigi Marzorati (insignito della Stella d'oro al merito sportivo) e della Giunta del Comitato Regionale CONI Lombardia.
Le premiazioni avverranno nel 2015, in data che verrà prontamente comunicata dal CONI agli insigniti delle Onorificenze.
I Collari d'oro verranno invece consegnati il 15 dicembre p.v. presso il Salone d'Onore del CONI al Foro Italico di Roma, alla presenza del Presidente del Conisglio dei Ministri, Matteo Renzi.
Riportiamo di seguito gli elenchi:
- Medaglie d'oro per provincia;
- Medaglie d'argento per provincia;
- Medaglie di bronzo per provincia;
- Stelle d'oro dirigenti per provincia;
- Stelle d'argento dirigenti per provincia;
- Stelle di bronzo dirigenti per provincia;
- Stelle d'argento società per provincia;
- Stelle di bronzo società per provincia;
- Palma d'oro per provincia;
- Palma d'argento per provincia;
- Palme di bronzo per provincia.

Una manifestazione in costante crescita che raccoglie un interesse sempre maggiore presso addetti ai lavori e appassionati. Il 3° Monza Ronde, organizzato dalla Scuderia Vedovati Corse, con la collaborazione dell’Automobile Club Milano e dell’Autodromo Nazionale Monza, si presenta con tutte le carte in regola per richiamare a Monza un folto pubblico, che potrà assistere domenica 9 novembre (ingresso 14 euro) alle quattro prove speciali che si terranno su un tracciato disegnato, con inversioni e varianti, sulla pista stradale. Ogni prova speciale prevede tre giri del tracciato (per un totale di 17,400 km), per una distanza totale della gara di 70,500 km.
Gli equipaggi iscritti sono 91 con un gran numero di vetture e piloti significativi.
Spicca innanzitutto il nome di Franco Uzzeni (nella foto), che con la sua Subaru Impreza WRC cercherà di mantenere il primato assoluto anche quest’anno. Altri piloti titolati al via saranno, con una Skoda Fabia s2000, Stefano D’Aste, campione del mondo WTCC privato nel Yokohama Indipendents Trophy Fia 2007, e, con una Renault Clio R3C, il campione italiano rally Piero Longhi che sarà il navigatore di Davide Pigozzi. Da segnalare, alla guida di una Renault Clio R3C, Kevin Gilardoni, che vinse l’anno scorso la classifica under 23 e che quest’anno si è cimentato nelle competizioni Nascar negli Stati Uniti.
Fra le vetture presenti si segnalano 10 sWRC, 10 s2000 ed anche 6 vetture storiche, fra cui 4 Porsche 911.
Il 3° Monza Ronde, valido come quinta prova della Lombardia Ronde Cup, ha ricevuto i patrocini della Regione Lombardia e del Comune di Monza.
Tutte le informazioni sui siti www.monzanet.it e www.vedovaticorse.com


La Master Boxe torna da protagonista e si riprende le luci del palcoscenico. Da martedì 11 a domenica 16 novembre ospiterà infatti i Campionati regionali di pugilato, organizzati in memoria di Fabio Arbeia. Il ring, grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale, sarà montato nellapalestra delle scuole Maino, in via Santa Caterina a Cassano Magnago. Nei primi giorni i match andranno in scena a partire dalle ore 20.30, mentre il sabato e la domenica si combatterà dalle ore 16. Gli iscritti alla manifestazione sono 52, in rappresentanza di tutte le categorie di peso (dai 49 kg. ai +91). Eligio Calandrino, instancabile maestro della Master Boxe, nei 52 e nei 56 kg. presenterà i due fratelli Alessandro e Gabriele Gangi (nella foto): il primo è già in finale, grazie alla carenza di partecipanti nella sua categoria, appena due e dovrà vedersela con Iuliano Gallo, allievo di Augusto Lauri al Panthers Varese. Invece il secondo dovrà farsi strada in una categoria che conta ben dieci iscritti. Nelle prime serate l'ingresso sarà libero, mentre per semifinali e finali il biglietto costerà 6 euro. Un euro a tagliando verrà però devoluto per la lotta alla Sla in collaborazione con il Coni. Nel frattempo, da venerdì 7 a domenica 9 novembre, la Master Boxe presenterà Samuele Grilli ai Campionati italiani schoolboys in programma a Mondovì (Cuneo).