
Una partnership vincente quella nata un anno fa tra la Sport Management e Banca Popolare di Milano. La sponsorizzazione di quest’ultima della squadra di pallanuoto del Presidente Sergio Tosi era stata presentata con grande entusiasmo da entrambe le parti con un accordo triennale. Così questa mattina presso la sede di Banca Popolare di Milano di via San Paolo è stato festeggiato il primo anniversario.
È stata l’occasione per portare in trionfo la BPM Sport Management che, sotto la guida di mister Gu Baldineti, ha raggiunto una storica promozione nel campionato di Serie A1 di pallanuoto maschile. Un traguardo arrivato dopo aver dominato con 21 vittorie e un pareggio la regular season, e aver eliminato Nuoto Catania e Circolo Canottieri Ortigia nei playoff. Non solo. Quest’anno la “matricola terribile”, come è stata definita dai media, ha fatto parlar di se sin da subito grazie ai 19 punti conquistati nelle prime otto giornate e all’accesso alla Final Four di Coppa Italia.
A fare gli onori di casa il Consigliere Delegato di BPM, Giuseppe Castagna: “Sono lieto di partecipare a questo evento non solo per motivi istituzionali, per il ruolo che rivesto in BPM, ma anche per la passione che da sempre nutro per lo sport e, in particolare, per il nuoto. E da ex nuotatore conosco bene quante fatiche siano necessarie per ottenere e gioire di importanti risultati. Ormai manca poco al termine del 2014, un anno impegnativo sia per BPM che per Sport Management, che ha dato a entrambe numerose soddisfazioni. Il mio augurio per il 2015 è quello di ritrovarci ancora per poter festeggiare un altro "anno di successi insieme"”.
A prendere la parola, poi, è stato il Prof. Sergio Tosi: “La partnership tra BPM e Sport Management, oltre che vincente, si è rivelata fortunata. La nostra squadra ha raggiunto i risultati sportivi più alti della sua storia, arrivando, oggi, ad essere una delle più forti nel panorama pallanuotistico italiano. Di certo non ci fermeremo, continueremo ad investire perché è nostra intenzione diventare un modello anche per i giovani che praticano questa disciplina. Ad esempio un nostro vanto è proprio il BPM Palace, il Centro Natatorio Pia Grande di Monza, un impianto nel quale abbiamo apportato una serie di migliorie proprio per esaltare lo
spettacolo offerto dalla pallanuoto”. Compiaciuto il Presidente Coni Lombardia, Pierluigi Marzorati: “Sono contento che Sport Management abbia scelto Monza come località di riferimento dell'attività in quanto città di grande tradizione sportiva grazie al calcio, basket, volley, tennis, hockey su pista, e dove forse mancava la pallanuoto ad alto livello. Sono molto contento di questo accordo triennale nel quale mi sembra ben evidenziata un'attenzione particolare all'attività giovanile". Marzorati ha poi illustrato le finalità del progetto "Dual career" del Coni Lombardia riguardante l'inserimento degli atleti a fine carriera nel mondo del lavoro.
Presentato da Pierluigi Pardo, giornalista di Sport Mediaset e conduttore della trasmissione Tiki Taka, l’evento è stato arricchito anche dalla presenza del Capitano del Team Nuoto Sport Management, Filippo Magnini: “E’ sempre un piacere essere ospiti di BPM. Sono tornato da qualche giorno dal Qatar, felice di aver dato alla nazionale azzurra il mio contributo con una medaglia d’argento e una di bronzo, rispettivamente nelle staffette 4x200sl e 4x50sl. Questo dimostra che ancora sono in grado di competere in campo internazionale. Inoltre da capitano del Team Nuoto Sport Management e appassionato di pallanuoto sto seguendo il Campionato di A1 e quello che sta facendo Gu Baldineti con i suoi ragazzi è semplicemente straordinario. Mi piace molto - e conclude - la filosofia di lavoro della Sport Management, attenta sia allo sport di vertice sia alla attività di base”. A seguire, le premiazioni, durante le quali Filippo Magnini ha consegnato un riconoscimento speciale ad Arjola Trimi, campionessa paralimpica di nuoto e dipendente BPM, per i successi ottenuti quest’anno durante i Campionati Europei 2014 di Eindhoven.

Sabato 13 dicembre p.v. si svolgerà il corso di formazione per gli esperti che parteciperanno ai progetti 2015 “A scuola di Sport – Lombardia in gioco” e “Sport di Classe” presso la Sala Azzurra dell’Idroscalo di Milano – via Circonvallazione. Ecco COME ARRIVARE
1. Dalle ore 9.00 alle 14.00 progetto “Sport di Classe”
2. Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 progetto “A scuola di sport – Lombardia in gioco”

Novità sugli impianti sportivi, si veda il link di seguito: http://www.creditosportivo.it/500impianti_sportivi_scolastici.html.



Al via sabato 6 dicembre, al CONI Event Point di Piazza Gae Aulenti, il “Trofeo Città di Milano”, in cui canottaggio e corsa si sposano, all’interno dell’offerta di iniziative “Biancoinverno 2014-2015” promossa dal Comune di Milano. In partenza dal CONI Event Point di Piazza Gae Aulenti, protagonista quest’anno di numerosi eventi volti alla promozione dello sport e all’aggregazione, le sfide dell’edizione “numero zero” del “Trofeo Città di Milano”. La manifestazione, che coniuga canottaggio e corsa e figura tra gli appuntamenti di “Biancoinverno 2014-2015”, rappresenta infatti un test che anticipa l’evento in programma sulle acque dei Navigli nel 2015, quando la Darsena, interessata da lavori di riqualificazione, sarà nuovamente accessibile.
8 remoergometri troveranno spazio all’interno dello specchio d’acqua della suggestiva Piazza, e dalle ore 14:00 di sabato 6 dicembre l’A.S.D. Milano Boat Club, in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio, li metterà a disposizione del pubblico, per far conoscere questa specialità che si caratterizza per tenacia, impegno e disciplina.
Le sfide per il “Trofeo” si accenderanno, dalle ore 16:30, tra due squadre per volta, composte ciascuna da 4 concorrenti (2 uomini e 2 donne), in un testa a testa lungo 1.000 metri. Per concludere la loro gara gli atleti dovranno quindi correre con le imbarcazioni in spalla intorno alla fontana.
A competere 16 equipaggi di caratura nazionale - Canottieri Olona, Idroscalo Club, Cus Pavia 1, Cus Pavia 2, Canottieri Cernobbio, Canottieri Flora, Canottieri Lario, Canottieri Corgeno, Cus Bergamo, Canottieri Guzzi, Cus Torino, Canottieri Pescate - e internazionale - Londra, Grenoble, Amsterdam e San Pietroburgo. Al “Trofeo Città di Milano” interverranno anche i plurimedagliati Daniele Gilardoni, 11 volte campione del mondo della specialità, e Rossano Galtarossa, tra i pochi atleti italiani a salire sul podio in 4 edizioni dei Giochi Olimpici.
Alle premiazioni, dalle ore 19:00, sono stati invitati il Presidente Comitato Regionale CONI Lombardia Pier Luigi Marzorati e l’Assessora al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo Libero Chiara Bisconti, entrambi entusiasti dell’iniziativa che porterà in città una delle discipline a Cinque Cerchi più spettacolari.
La manifestazione è realizzata con il contributo di Regione Lombardia, con il patrocinio del Comune di Milano, Federazione Canottaggio, Expo 2015 e Navigli Lombardi.