
La 43th edizione dei Campionati Europei Cadetti – Juniores – Under 21 di karate, si è disputata a Limassol (Cipro) dal 5 al 7 febbraio 2016; 940 atleti in rappresentanza di 48 Nazioni.
La Lombardia era rappresentata da 7 atleti convocati in azzurro, nei cadetti Lucrezia Molgora 47 kg, Bertoli Mara +54 kg, Andrea Arioli 63 kg,. negli Juniores Samuele Marchese 55 kg, Anna Salvetti + 59 kg. nel Kata individuale Cadetti Giulio Sembinelli e nel Team Kata Daniele Leoni, il M° Giorgio Rainoldi in qualità di Allenatore del Combattimento.
Ottima prestazione degli atleti Lombardi con la medaglia d’Oro per Samuele Marchese (asd Jissen Dojo Karate Abbiategrasso)che si riconferma dopo l’Oro del 2015, medaglia di Bronzo per Lucrezia Molgora(asd Judo Karate club – Milano), medaglia di Bronzo per Daniele Leoni(asd master Rapid kf ). Buone le prove degli altri atleti Lombardi a poco dal podio.

L’Amministrazione Comunale intende sostenere le iniziative, i progetti e le manifestazioni di tipo occasionale finalizzate alla promozione della pratica sportiva a favore della cittadinanza, o di particolari categorie di cittadini e nell’ambito del territorio comunale organizzate da Istituzioni, Associazioni, Società, Organizzazioni ed Enti Pubblici e Privati.
TIPOLOGIE DELLE INIZIATIVE, DEI PROGETTI E DELLE MANIFESTAZIONI OCCASIONALI AMMISSIBILI:
a) Destinati ai bambini ed ai ragazzi fino ai 18 anni di età con esclusione di proposte i cui è previsto lo svolgimento delle attività in orario scolastico curricolare
b) Destinati alla promozione degli sport urbani quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, skateboard, parkour, slackline, bike polo, rollerblade, BMX, bike trial, street basketball
c) Destinati alla fascia di età over 65
Le iniziative, i progetti e le manifestazioni di tipo occasionale per la promozione della pratica sportiva dovranno essere state realizzate o dovranno realizzarsi nel periodo 1/1/2016 – 31/07/2016.
Il termine per la presentazione delle istanze relative alla concessione di contributi come sopra descritte viene fissato entro le ore 15,45 del 29 febbraio 2016.
Il bando scade il 29 febbraio 2016, e potete consultarlo qui:
CONSEGNATI A SPORTIVI E GIORNALISTI I PREMI GLGS-USSI AL CIRCOLO DELLA STAMPA
Ieri, grande partecipazione, emozioni e momenti di divertito "amarcord" negli aneddoti di personaggi del giornalismo sportivo hanno caratterizzato la cerimonia di consegna dei Premi GLGS-Ussi Lombardia 2015, svoltasi nel tardo pomeriggio al Circolo della Stampa di Milano. Tra i premiati, il campione di ciclismo Fabio Aru, proclamato "Atleta dell'Anno", e il giornalista-scrittore Massimo Gramellini, che ha ricevuto il Premio "Gianni Brera".
La cerimonia, come da tradizione, ha visto premiati personaggi sportivi e giornalisti che si sono distinti nel raccontare lo sport nell'arco della loro carriera. Condotta da Filippo Grassia, la serata è stata introdotta dal saluto di Gabriele Tacchini, presidente del GLGS-Ussi Lombardia, e ha visto tra gli altri la presenza - anche come premiatori - del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, dell'Assessore regionale allo Sport, Antonio Rossi, del Presidente del Coni Regionale lombardo, Oreste Perri, e di Gabriele Dossena e Paolo Perucchini, presidenti rispettivamente dell'Ordine Giornalisti della Lombardia e dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti. Ha partecipato inoltre alla premiazione Carlo Pagan, amministratore delegato del Casinò di Campione d'Italia, main sponsor del GLGS.
Questi i premi sportivi consegnati nella serata: a Fabio Aru, vincitore dell'ultima "Vuelta" e grande speranza del nostro ciclismo, il premio "Atleta dell'Anno". Ai campioni d’Italia del Rugby Calvisano il premio "Squadra dell'Anno". Al Team Principal della Ferrari, Maurizio Arrivabene, il premio "Personaggio dell'Anno".
Questi i premi giornalistici: a Massimo Gramellini, direttore creativo di Itedi, editorialista, opinionista e scrittore, il Premio Gianni Brera per una brillante carriera iniziata come cronista sportivo. A Roberto Perrone, per anni inviato di sport del “Corriere della Sera” oltre che esperto di giornalismo gastronomico e scrittore, il Premio Gino Palumbo. A Carlo Laudisa della "Gazzetta dello Sport", specialista di calciomercato, il Premio Gualtiero Zanetti. A Roberto Belingheri, caposervizio alle pagine sportive dell’ “Eco di Bergamo”, il Premio Candido Cannavò. A Paola Arcaro, caporedattore Raisport, il Premio Lionello Bianchi e allo storico telereporter, inviato Rai e scrittore Sergio Calabrese il Premio Silvano Maggi.

Brindano quest’oggi le ragazze di coach Elio Presazzi per la vittoria quest’oggi al Sestriere dello slalom speciale FIS valido come tappa del circuito Gran Prix Italia Giovani. Ad imporsi è stata Giulia Lorini, classe 1995 e alfiere dello sci club Madesimo. La Lorini ha chiuso con il crono di 1’43.55 rifilando 12 centesimi a Josephine Forni e all’altra lombarda Michela Azzola che ha accusato un gap di 56 centesimi dalla Lorini.
Nella speciale classifica del Gran Prix Italia, oltre alla vittoria della sciatrice di Madesimo ottavo posto per la lecchese Petra Smaldore. Per la cronaca al secondo posto troviamo Vera Tschurtschenthaler e Carlotta Saracco terza.
La Scuola dello Sport del CONI compie 50 anni nel 2016, ieri grande festa e riconoscimenti all'attività svolta in questi ultimi anni, presso il Salone d'Onore del Foro Italico. Per l'occasione è stato illustrato il piano formativo e presentati anche i cardini dell'accordo De Agostini Scuola-Coni: corsi di formazione e seminari di aggiornamento per insegnanti, realizzazione di tre volumi per gli studenti della Scuola secondaria di primo e di secondo grado, con presentazioni firmate da Tania Cagnotto, Federica Pellegrini e Antonio Rossi.
Alcuni rappresentanti della Scuola Regionale della Lombardia ed il presidente Oreste Perri presenti e fieri di aver preso parte a questa celebrazione.