
Il Presidente della FICTS Prof. Franco Ascani è stato insignito della “Medaglia d’oro” in occasione della “Giornata della Riconoscenza” nel corso della Cerimonia organizzata dalla Provincia di Milano nella suggestiva cornice della Sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi. I prestigiosi riconoscimenti vengono assegnati annualmente a cittadini benemeriti legati al territorio milanese, che si sono distinti con iniziative e attività a favore della comunità, dal Presidente della Provincia On. Guido Podestà - alla presenza dell’arcivescovo di Milano Cardinale Dionigi Tettamanzi e delle Autorità istituzionali e militari. L’unico premiato del mondo sportivo insignito della massima onorificenza della Provincia di Milano è stato il Prof. Franco Ascani “quale figura di riferimento nel mondo dello sport e della sua organizzazione” con la seguente motivazione: “Già assessore allo Sport della Provincia di Milano. Oggi è membro del Comitato Internazionale Olimpico nella Commissione "Cultura ed Educazione Olimpica", dal 1996 presiede la FICTS - Federation Internationale Cinema Television Sportifs, l’unica Federazione Sportiva Internazionale con sede a Milano riconosciuta dal Comitato olimpico internazionale a cui aderiscono centotto Paesi. Figura di riferimento nel mondo dello sport e della sua organizzazione, collabora con le scuole del Milanese, e svolge docenze nazionali e internazionali di Sociologia dello sport. Franco Ascani è inoltre autore di pubblicazioni specialistiche dove è possibile sempre ritrovare la sua figura di appassionato educatore sportivo”. Nell’ambito sportivo - quale giovane talento - è stato premiato anche Daniele Gilardoni, vincitore di dieci titoli mondiali nel canottaggio, sette titoli di Campione d’Italia, diciotto ori ai Campionati Italiani universitari, medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato, tra gli altri all’On. Carlo Sangalli Presidente della Confcommercio nazionale e della Camera di commercio di Milano.

La Casa dello Sport del Coni Lombardia si è trasformata in un impianto sportivo: 150 persone, per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia, hanno corso fra i corridoi, le scale e gli uffici del palazzo che ospita il Coni, nella prima "1° CONI Lombardia Building running experience" che si è svolta in occasione della VII "Giornata nazionale dello sport", il cui motto è stato "Lo Sport ci unisce". A guidare il gruppo della corsa non competitiva che, partendo dall'ingresso della palazzina principale della nuova sede CONI di via Piranesi 46 si è sviluppata, sempre al coperto, per circa 800 metri sia in orizzontale sia in verticale, toccando anche le altre due palazzine che ospitano i diversi Comitati regionali delle Federazioni, è stato il Presidente del CONI Lombardia, Pier Luigi Marzorati. Insieme a gruppi sportivi (il più numeroso quello della Polisportiva Carmagnola di Lissone con 16 atleti) e famiglie, hanno partecipato anche campioni olimpici e mondiali, come Andrea Re, campione del mondo di canottaggio e ironman di triathlon, Valentina Marchei, tre volte campionessa italiana di pattinaggio artistico sul ghiaccio, Giovanni Legnani, campione del mondo 2010 nuoto per salvamento, Matteo Montesi, record del mondo 100m specialità “torpedo” di nuoto salvamento, Antonio Celardo e Filippo Serena, campioni italiani di bocce “a terne” , Mauro Fanfoni, campione internazionale di bocce, James Dewar, consigliere nazionale della Federazione Football Americano, Marco Marchei, che ha partecipato a Olimpiadi e Mondiali nell’atletica ed è ora direttore della prestigiosa rivista Runners. Sappiamo che molti di voi (soprattutto i giovanissimi atleti) non vedevano l'ora di conoscere i risultati ma.... accidenti ai mezzi informatici che hanno problemi quando non devono.... purtroppo non siamo in grado di pubblicare le classifiche per un problema tecnico. Ci scusiamo per l'inconveniente e vi invitiamo a guardare la "gallery" (che arricchiremo ulteriormente nei prossimi giorni) con le bellissime immagini. Grazie a tutti ! Clicca qui per visualizzare la galleria di immagini



Si è svolta presso il centro sportivo Santa Caterina di via Dante ad Agrate Brianza (MB), l'iniziativa "UISP-SportivaMente...insieme 2011", che ha visto la partecipazione di gruppi/squadre dei DSM (dipartimenti di salute mentale) delle aziende ospedaliere provenienti dalle province della Lombardia: Milano, Como, Pavia, Brescia, Bergamo, Varese, Monza Brianza e dei gruppi/squadre ASD Vharese, Associazione La Finestra di Malnate, Pro Patria Disabili Busto Arsizio, Happy Orange Pavia, CSE Lurate Caccivio.
I/le ragazzi/e partecipanti si sono cimentati in diversi sport, quali calcio a 5, beach volley, tennis, basket, attività di giocoleria. Quest'ultima, in particolare, ha visto la grande partecipazione delle ragazze, che hanno dimostrato interesse e grande attitudine. "E' stata una giornata all'insegna dello sport e del divertimento -dichiarano gli organizzatori- molto apprezzata dai/le ragazzi/e, che hanno dimostrato impegno e attiva partecipazione. Una giornata in cui non sono stati assegnati trofei prestigiosi o medaglie d'oro, ma una festa per tutti/e, dove le più belle medaglie sono state quelle di poter vedere la soddisfazione dipinta sui volti dei/le ragazzi/e, che hanno vissuto da protagonisti ogni singola attività." Per dovere di cronaca e per meritata vittoria, non possiamo però non ricordare che, nel torneo di calcio a 5, si sono classificati al primo posto i ragazzi dell'ASD Cittadini del Mondo e, nel torneo di basket, i/le ragazzi/e del CSE Lurate Caccivio. Nel corso della mattinata, gradita ospite, il vice sindaco di Agrate Brianza, Karolina Perkmann, che ha rivolto apprezzamenti per l'iniziativa, dimostrandosi molto interessata all'area del disagio anche per il suo ruolo di assessore alle politiche sociali e auspicando un coinvolgimento diretto del Comune nella prossima edizione. Nel pomeriggio, nel corso della consegna degli attestati di partecipazione a tutti i gruppi partecipanti, alla presenza di un gran numero di atlete/i, allenatori/educatori, genitori/accompagnatori che hanno riempito la palestra, molto gradita l'importante presenza di Giulia Sica, dell' Assessorato Sport e Giovani della Regione Lombardia, che, portando i saluti dell'Assessore Regionale, si è complimentata con tutti/e i/le dirigenti UISP presenti per l'impegno dimostrato, per la disponibilità e l'attenzione rivolta a ragazzi e ragazze che spesso hanno semplicemente bisogno di essere coinvolti, per sentirsi protagonisti attivi. "Una giornata che non è che l'inizio di tante altre iniziative targate UISP- tengono a precisare Franco Zanellati, Alessandra Pessina e Harry Bursich- ringraziando tutti/e i/le volontari/e presenti (arbitri/dirigenti/educatori/genitori), che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione, uniti dall'obiettivo comune di creare e favorire le condizioni per ampliare e sostenere il movimento sportivo amatoriale nella vasta area della disabilità, nel rispetto dello "sportpertutti", dove ognuno potrà sempre partecipare con le proprie capacità, poiché nella Uisp nessuno dovrà mai sentirsi escluso."

