
Per oltre 800 partecipanti, la 12° edizione del Motogiro Notturno organizzato dal Mc Motobar Club di Seregno è una classica irrinunciabile anche perché, di notte, si percorrono le strade più belle della Lombardia. Vuoi per i percorsi, magnificamente segnalati dal road book distribuito alla partenza da Seregno, vuoi per l’atmosfera di festa e serenità che si respira ad ogni edizione – con e senza pioggia – il Motogiro notturno piace sempre di più.
Al via si sono presentate 616 motociclette e oltre 800 partecipanti: moltissime donne (anche a bordo di moto impegnative), moltissime famiglie (padri con figli), hanno affrontato i quasi 300 km che gli organizzatori hanno allestito. Partenza quindi da Seregno e poi via per la Val Taleggio con il primo controllo a Sottochiesa, e da lì verso il passo San Marco, Morbegno, Colico, Lecco, Bellagio, Civenna, Asso, Erba per concludere la cavalcata a Fino Mornasco. Per il terzo anno consecutivo gli organizzatori – capitanati da Mario Buzzoni e dalla moglie Lina – hanno avuto il bel tempo dalla loro parte, ma se ci fosse stata pioggia i numeri non sarebbero stati molto lontani da quelli realizzati. Ancora una volta, infine, quelli del Mc Motobar Club hanno voluto sostenere la Fondazione ‘Bambini Ancora’ la onlus che aiuta i bimbi più disagiati del Terzo Mondo, un segnale forte per dire che la moto non è soltanto puro divertimento ma anche qualcosa in più.

Ottime notizie dal Tav Porpetto in provincia di Udine per i 3 giovani tiratori lombardi convocati, che in occasione della ottava edizione della European Shotgun Cup Juniores, manifestazione internazionale di Fossa Olimpica, Skeet e Double Trap, si sono davvero fatti onore. Nella terza tappa del circuito a Porpetto, dopo quella di shul in Germania e l'appuntamento finlandese di Orimattila, su un lotto di 104 partecipanti in rappresentanza di 13 nazioni e 6 squadre dei Comitati regionali, l'azzurrino Luca Miotto di Ciliberghe (BS) si è imposto nel Gran Prix con il punteggio di 134/150, relegando al secondo posto il forte Ceco Milan Hiric (133/150), mentre a salire sul terzo gradino del podio è stato lo svizzero Reto Bertoldi con 131/150. L'enfant prodige del Cas Concaverde di Lonato del Garda Luca Miotto, che compirà 16 anni il 21 dicembre, al debutto con la maglia azzurra, si è dunque misurato contro tiratori di gran lunga più esperti e navigati, e questo la dice lunga sulle sue potenzialità. I due 25/25 fatti segnare nel corso dei 125 piattelli dei tempi regolamentari, sono un altro segnale che lascia intravvedere per lui una carriera tiravolistica in continua ascesa. Altra medaglia per lui, questa volta di bronzo, dopo lo shoot - off con l'azzurro Valerio Grazini nella gara finale della manifestazione, ovvero la prova sui 25 lanci riservata ai tiratori medagliati nelle 3 tappe del circuito. A imporsi, con un perfetto 25/25, è stato il 19.enne azzurro brindisino Carlo Mancarella. davanti al 20.enne viterbese Valerio Grazini (23+1), con Luca Miotto ottimo terzo a quota 23+0. Passiamo allo Skeet femminile, che ci ha regalato la medaglia di bronzo individuale e l'oro a squadre grazie alla performance della punta di diamante del Tav Mattarona Rivarolo (MN), l'azzurra Mhabel Becchi. La tiratrice mantovana di Marcaria, ha chiuso la gara con il punteggio di 76/100, alle spalle dell'azzurra di Montalbano Ionico (MT) Virginia Orlando, vincitrice della gara con 81/100 e la tedesca Nadine Messerschmidt, argento con 76/100. L'oro a squadre per l'Italia, oltre alla nostra Mhabel Becchi e Virginia Orlando, ha avuto quale protagonista la tiratrice laziale di Cerenova Chiara Marziantonio. Altra medaglia importante dal Double Trap per merito del ventenne azzurro di Ghedi (BS) Simone Vedovelli, tesserato per il Tav San Fruttuoso di Castel Goffredo (MN). Vedovelli, è salito sul gradino più alto del podio a squadre (359/450), dopo aver fatto registrare il quarto posto individuale. Oltre a Simone Vedovelli, la rappresentativa italiana era formata dagli azzurri Andrea Galesso di Sambruson (VE) e dal vicentino di Orgiano Jacopo Trevisan. Per la cronaca, l'oro a squadre è andato alla rappresentativa indiana, mentre l'argento è stato vinto dai finlandesi. Vedovelli, convocato dal c.t. Azzurro del Double Trap Mirco Cenci, domenica partirà alla volta di Belgrado (YU), dove si disputano i Campionati europei delle specialità olimpiche.

Sabato 30 luglio e domenica 31 all’Idroscalo, nell’ambito degli eventi sportivi programmati dalla Provincia di Milano, sui due campi di gioco allestiti nello specchio d’acqua che fronteggia le tribune, le migliori squadre dei campionati di Serie A maschile e Serie A femminile che hanno conquistato il diritto di mettersi in gioco nei rispettivi Play off Scudetto, disputeranno i tornei finali per aggiudicarsi i titoli tricolori. Anche la serie B che disputa i propri campionati articolati in quattro gironi, avrà le prime due squadre di ogni girone impegnate nel Play off della categoria cadetta. Ecco i protagonisti nell’ordine di classifica col quale hanno terminato la regular season, dei Campionati organizzati dalla Federazione italiana canoa kayak: Serie A maschile: 1 Pro Scogli Chiavari 2 Club Nautico Marina San Nicola (Palermo) 3 Circolo Nautico Posillipo 4 KST 2001 Siracusa 5 Canottieri Comunali Firenze 6 C.K. Gravità Zero Academy (Bari). Serie A femminile: 1 Circolo Nautico Posillipo 2 Polisportiva Canottieri Catania 3 Società Canottieri Icnusa (Cagliari) 4 Canoa Club Bologna. Serie B maschile Girone 1 – 1 Canottieri Sabazia (Savona) – 2 Amici del Fiume (Torino). Girone 2 - 1 Canoa Club Ferrara – 2 Lega Navale Italiana Sez. Ancona Girone 3 – 1 Mariner Canoa Club (Roma) – 2 C.U.S. Bari. Girone 4 - 1 Canoa Club Arenella (Palermo) – 2 KST 2001 Siracusa. Le partite si giocano sabato 30 luglio al mattino a partire dalle ore 09,00; termine alle 11,40. Al pomeriggio dalle ore 15,30 termine alle 19,10. Domenica 31 luglio al mattino dalle ore 08,30 termine alle 12,00. Al pomeriggio a partire dalle ore 16,00 la finale per il 3° e 4° posto femminile; alle 16,35 per il 3° e 4° posto maschile; alle 17,10 la finalissima per il 1° e 2° posto femminile; alle 17,45 la finalissima per il 1° e 2° posto maschile.

27 luglio 2011 - Dopo 3 intense e vibranti giornate di gara sulle pedane del Concaverde di Lonato del Garda, con 576 tiratori per ciascuna tornata e 200 piattelli da distruggere, più i barrage sui 25 lanci, domenica scorsa il Grande Europa Perazzi ha laureato i suoi campioni. La Vittoria Alata, ovvero il “Grande Europa”, è stato vinto dall'Eccellenza partenopeo di San Giorgio a Cremano Luigi Viscovo, già Campione mondiale individuale di Fossa Universale e 3 volte iridato a squadre, che difende i colori del Tav Zevio di Verona, mentre l'altro prestigioso trofeo in palio, la Coppa Famiglia Perazzi, ha visto trionfare l'azzurro Daniele Resca (Carabinieri), finalista ai Giochi di Pechino 2008 e Campione continentale nel 2006. Ma questa non è che una visione assai parziale di quanto questa grande manifestazione, che ha visto gareggiare atleti provenienti da tutto il mondo, tra i quali i più blasonati esponenti della disciplina, tra medaglie d'oro e d'argento olimpiche, campioni iridati, europei e vincitori di World Cup e pass per i Giochi di Londra 2012 è stata in grado di offrire. Entriamo subito nel vivo con i momenti più esaltanti delle finali sui 25 lanci, con in pedana i migliori 6 atleti che si portavano in dote il punteggio precedentemente acquisito. Parterre gremitissimo per l'assegnazione di entrambi i trofei in palio, con precedenza alla Vittoria Alata in argento, simbolo del “Grande Europa Perazzi”. Pedana da favola, con l'oro olimpico di Pechino 2008 David Kostelecky, Luigi Viscovo, Jacopo Cipriani, gli azzurri Federico Fanali (Forestale) e Daniele Resca, oltre al Campione iridato del 2009, lo slovacco Marian Kovacocy. Viscovo, miglior punteggio d'ingresso (192/200) non ha concesso sconti sbagliando un solo piattello al 5° lancio, vanificando così la rincorsa di Fanali, anche lui a quota 24/25, ma con un gap di 2 lanci da recuperare. Ancora più entusiasmante il barrage per la “Coppa Famiglia Perazzi” con di scena Kostelechy, Cipriani, Fanali, Kovacocy, Resca e l'ex iridato britannico Ian Peel. L'azzurro Daniele Resca, ha saputo gestire il suo piattello di vantaggio concedendosi una distrazione al 12.mo lancio, con il Ceco Kostelechy sempre in agguato che, nonostante il 25/25 finale, non è riuscito nell'impresa piazzandosi giusto alle spalle di Resca per quel classico piattello che fa la differenza. Per quanto concerne i barrage delle varie categorie, tra gli Eccellenza, a vincere è stato Daniele Resca (24/25+6) seguito da Kostecky (24+5) e Cipriani (24+0) mentre tra i Prima, a portarsi a casa il fucile Perazzi MX8 “Special Edition” è stato il bresciano Dario Premoli, che peraltro ha gettato alle ortiche la possibilità di battersi per il “Grande Europa” con terza serie da dimenticare nella seconda giornata, con il punteggio di 25/25+1 seguito da Paolo Cavarzan che dopo il 25/25 ha fallito il primo piattello dell shoot off. Seconda categoria all'insegna di Davide Fontana dopo i tempi supplementari con uno shoot off a 4, ovvero con lo stesso Fontana, Danilo Angelo Andreis, Sergio Suffredini ed Eros Favaro tutti a quota 22/25. Fontana, nello shoot off, ha distrutto 10 piattelli prima di poter brindare mentre, a guadarsi il gradino più alto tra i Terza categoria con il punteggio di 23/25 è stato il bresciano del Tav Poggio dei Castagni, Enrico Massardi. La novità di quest'anno, fortemente voluta da Mauro Perazzi, è stato il “Grand Europa Paralimpico”, un evento nell'evento, sempre sui 200 piattelli, con 2 finali dedicate alle categorie Sitting e Standing, ovvero 4 barrage sui 25 lanci, a seconda del grado di disabilità fisica dei tiratori. Momento di premiazioni anche per il settore Disabili fisici, alla presenza del presidente del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) lombardo Pierangelo Santelli, del delegato nazionale paralimpici dell Fitav Roberto Sparnaccini e del coordinatore Marco Bianchi. A brillare nella categoria Sitting sono stati Oreste Lai (profilo 1) e Andrea Tabanelli (profilo 2) mentre a vincere tra gli Standing sono stati Giancarlo Cicala (profilo 1) e Giorgio Marrozzini (profilo 2). GS

E' stata assegnata alla FIDAF l'organizzazone del prossimo Campionato Europeo di football americano di Gruppo B in programma nel 2013. Alla competizione parteciperanno, oltre alla Nazionale Italiana anche Repubblica Ceca, Danimarca, Regno Unito, Spagna e la vincente del Campionato di Gruppo C che si svolgerà nel 2012 tra le nazionali di Bielorussia, Olanda, Russia, Serbia e Svizzera. La vincente del Gruppo B sarà ammessa al prossimo Campionato Europeo di Gruppo A che comprende Austria, Finlandia, Francia, Germania e Svezia. Ancora da definire, ovviamente, le città sedi degli incontri. “Questa è una notizia importantissima per il nostro movimento”, dice il Presidente della Federazione Leoluca Orlando. “Il football in Italia sta crescendo sia dal punto di vista sportivo sia da quello organizzativo e l'assegnazione degli Europei di gruppo B al nostro Paese ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Certo, organizzare al meglio il Campionato richiederà un grande sforzo sia da un punto di vista logistico che gestionale, ma inizieremo a lavorarci fin da subito.” “Siamo felici che l'Italia ospiti i prossimi Campionati Europei di Gruppo B”, ha detto Robert Huber, presidente della Federazione Europea. “L'Italia fa parte del movimento football europeo sin dalle sue origini ed è sempre stata parte attiva dell'Efaf. Penso sia superfluo dire che ci aspettiamo un ottimo lavoro da parte della FIDAF che ha dimostrato in più occasioni di aver un'ottima organizzazione. Sono sicuro che in Italia ci divertiremo”. SB