
Foto di Giancarlo Colombo (Fidal)
Nel corso del 18° Incontro dell’Amicizia a Boissano (Savona), in condizioni climatiche avverse, Lorenzo Perini, ostacolista dell’Osa Saronno allenato da Fernanda Morandi, sigla, correndo in quarta corsia, la miglior prestazione italiana juniores sulla distanza dei 200 metri ad ostacoli con il tempo di 23.60 (-0.1). Il precedente record di 23.62 apparteneva all’ostacolista toscano dell’Esercito Luca Cosi ottenuto, ben trent’anni fa, il 15 maggio 1982. La gara è stata vinta dal campione italiano promesse e vicecampione italiano assoluto dei 110hs Samuele Devarti (Cus Genova) con il tempo di 23.59.
Nato il 22 luglio 1994, Lorenzo Perini che, ricordiamo, è figlio d’arte (il papà Maurizio ha vinto il titolo italiano allievi nel 1980 proprio nei 110hs con la maglia Libertas Saronno e poi Carabinieri ed è stato azzurro nella 4x100) frequenta il Liceo Scientifico Sperimentale ‘Marco Pantani’ di Busto Arsizio. Da allievo il brillante ostacolista, aveva già stabilito il record italiano sui 110hs (91cm) con 13.44 a Trabzon in Turchia durante gli Eyof il 28-7-2011 e quello sui 110 (100 cm) con 14.15 a Chiari il 9-10-2011. E’ sua anche la miglior prestazione italiana sui 200hs allievi in una riunione di apertura il 27 marzo 2011 a Chiari (BS) con 24.62 nonostante il vento a -1.7 (precedente 24.76 del 3.6.87 a Milano di Laurent Ottoz primatista mondiale assoluto con 24.56). Un 2012 alla grande poi per Perini sia nelle gare indoor, al Triangolare giovanile Francia, Germania, Italia di Val de Reuil (Francia) il 3 marzo 2012, dove ha migliorato con 7”81 nei 60hs il precedente record italiano juniores di Ivan Mach di Palmstein (7”83) dopo aver eguagliato con 7”91 il personale nella batteria, sia nelle gare open dove al 25° Meeting International di Ginevra, ha centrato il record italiano juniores sulla pista dello Stade Municipal du Bout du Monde con 13.66 (+1.8) superando il precedente primato di Hassane Fofana (Atletica Bergamo 59 Creberg) che a Bressanone il 18 giugno 2011 aveva corso in 13.76. Ai Mondiali di Categoria di Barcellona il primatista italiano è approdato in semifinale (terzo in batteria con 13.92) dove però ha dovuto accontentarsi dell’ottavo posto (15.07/+0,8).

Sono stati emessi i calendari per i prossimi campionati di football americano riservati alle categorie giovanili Under 18 e Under 21. I campioni in carica, rispettivamente Grizzlies Roma e Hogs Reggio Emilia, esordiranno nel derby con i Marines Lazio e in trasferta a Milano in casa Seamen. Saranno 17 e 19 le formazioni che parteciperanno ai due campionati. La “maledizione dei numeri primi” ha costretto i due commissioner a qualche “acrobazia” per gestire la stagione giovanile, ricorrendo ad un girone da 5 e a tre da 4 squadre per il campionato dei più giovani, e a tre gironi da 5 e uno da 4 per l'under 21.
Questa la composizione dei gironi:
Under 18
Girone A: Giants Bolzano, Daemons Cernusco, Seamen Milano, Vipers Varese, Rhinos Milano
Girone B: Giaguari Torino, Blacks Rivoli, Predatori Golfo del Tigullio, Seahawks Versilia
Girone C: Panthers Parma, Hogs Reggio Emilia, Warriors Bologna, Doves Bologna
Girone D: Ravens Imola, Angels Pesaro, Grizzlies Roma, Marines Lazio
Under 21
Girone A: 82ers Napoli, Marines Lazio, Barbari Roma Nord, LegioXIII Roma
Girone B: Seamen Milano, Frogs Legnano, Hogs Reggio Emilia, Panthers Parma, Rhinos Milano
Girone C: Dolphins Ancona, Guelfi Firenze, Ravens Imola, Storms Pisa, Titans Romagna
Girone D: Lions Bergamo, Draghi Udine, Redskins Verona, Saints Padova, Mastini Verona.
Questi gli incontri inaugurali dei campionati giovanili che inzieranno in contemporanea il prossimo 6-7 ottobre:
Campionato Under 18
Seamen Milano - Vipers Varese
Giants Bolzano - Daemons Cernusco
Warriors Bologna - Hogs Reggio Emilia
Doves Bologna - Panthers Parma
Ravens Imola - Angels Pesaro
Grizzlies Roma - Marines Lazio
Giaguari Torino - Blacks Rivoli
Predatori Golfo del Tigullio - Seahawks Versilia
Campionato Under 21
Seamen Milano - Hogs Reggio Emilia
Frogs Legnano - Panthers Parma
Dolpins Ancona - Guelfi Firenze
Ravens Imola - Storms Pisa
82ers Napoli - Marines Lazio
Draghi Udine - Redskins Verona
Saints Padova - Lions Bergamo

Dopo aver collezionato tanti titoli europei sia individuali che a squadre, 3 argenti mondiali individuali e una sequela di titoli tricolore, per il tiratore bresciano di Gavardo Giovanni Zamboni la quadratura del cerchio è arrivata domenica scorsa con la conquista del titolo iridato individuale di Compak Sporting.
Quel posto vuoto nella ricca bacheca di Giovanni Zamboni, tiratore affiliato al Tav San Fruttuoso di Castel Goffredo (MN) che per le sue performance si affida a un fucile Perazzi con cartucce Clever, è stato colmato sulle pedane del Nicosia Olimpic Range di Larnaca, la nota località turistica situata nella costa meridionale di Cipro a sud di Nicosia dove, oltre a conquistare il titolo mondiale individuale di Compak Sporting, ha letteralmente trascinato la rappresentativa azzurra verso il bronzo a squadre.
A rendere più pesante questo oro iridato tutto dedicato alla sua famiglia, è il modo con il quale Zamboni se lo è cucito addosso, ovvero con uno strepitoso 191/200 dopo un testa a testa con il favoritissimo francese Denis Lelleman, argento a un piattello di distanza dal gavardese, con lo spagnolo Rox Barthold terzo a quota 188.
E' doveroso sottolineare, per meglio capire la valenza del risultato finale di Zamboni, che ben 110 piattelli sui 200 a disposizione erano da colpire al primo colpo, cosa ben riuscita al nostro campione come si evince dal dettaglio del suo score (23/25;24;24;24;25;24;24;23), che ha sfiorato il record mondiale di categoria.
Oltre a Zamboni con il suo 191/200, la rappresentativa azzurra che ha conquistato il bronzo con il punteggio di 539/600 dietro la Francia (562) e il Belgio (545) era formata dal livornese Ferruccio Morelli (180/200) e dal riminese Salvatore Valentini.
Si chiude quindi con il botto la ricca stagione agonistica di Giovanni Zamboni che, per l'anno prossimo, promette altrettanti fuochi d'artificio. Parola di campione!

17 settembre 2012 – Si è svolta ieri in piazza De Angeli a Milano la V edizione della manifestazione schermistica “La scherma in piazza”, manifestazione che gode, ormai da anni, del patrocinio della Federazione Scherma, del Coni Comitato Regionale Lombardia, del C.I.P. Lombardia (Comitato Italiano Paralimpico) e che ha il merito di aver dato visibilità alla disciplina schermistica presso il grande pubblico coinvolgendo atleti di tutti i livelli e permettendo al grande pubblico di constatare di persona la bravura degli atleti disabili. La manifestazione è stata sponsorizzata da numerosi enti tra cui ricordiamo con piacere SKY che ha anche effettuato numerose interviste alle autorità intervenute, tra cui ricordiamo il Presidente del Comitato Regionale Lombardo Fis dr.Magnini, l’assessore allo sport Regione Lombardia d.ssa Ruffinelli, agli organizzatori della manifestazione e agli atleti disabili che hanno partecipato con grande spirito sportivo: Antonio Capoduro, Jans Brase, Graziano Magro del Circolo della Spada Marcello Lodetti di Milano.
Grazie ad una bella giornata di sole, come qualche volta anche una città grigia come Milano sa offrire, nella bella cornice di piazza De Angeli finalmente ristrutturata il pubblico ha potuto assistere a un susseguirsi di assalti all’ultima stoccata, emozionanti e coinvolgenti, tra gli atleti di tutte le età delle sale Circolo della Spada Mangiarotti, Piccolo Teatro e Circolo della Spada Marcello Lodetti, tutte sale milanesi di lunga tradizione schermistica. Nel primo pomeriggio si è svolta la parte più emozionante della manifestazione quando sono saliti sulle pedane gli atleti disabili del Circolo della Spada Marcello Lodetti. Con grandissima semplicità ed umanità hanno spiegato al grande pubblico come sono divise le loro categorie schermistiche e si sono esibiti in assalti intensamente vissuti. Hanno poi sfidato gli atleti normodotati in un clima di serena competitività permettendo così di comprendere, ancor meglio che con tante parole, come lo sport possa diventare momento di intensa integrazione sociale permettendo di abbattere le barriere mentali che ci costruiamo. E’ da molti anni che la Lombardia il Comitato Regionale Lombardo FIS (scherma) e realtà schermistiche quali il Circolo della Spada Lodetti, l’Associazione Schermistica Bresso, il Circolo della Spada Mangiarotti utilizzano la scherma come strumento di integrazione per la disabilità, ancor prima che diventasse di moda parlarne o cavalcare l’onda delle paraolimpiadi. Tanto lavoro svolto “alla lombarda”, con la testa china per raggiungere gli obiettivi affrontando di volta in volta gli ostacoli burocratici amministrativi funzionali, senza farsi troppa pubblicità ma con molta sensibilità, comprensione ed ascolto. Assistere ancora una volta a come il pubblico risponde quando si “esce allo scoperto” ripaga di tutto il duro lavoro fatto. Numerosi giornalisti di varie testate hanno dato spazio alla manifestazione come il Corriere della Sera, il Giorno, la Gazzetta dello Sport. A questi giornalisti e a SKY va il ringraziamento della Federazione Scherma Comitato Regionale e del Comitato Organizzatore de “La scherma in piazza” per l’interesse dimostrato.

17 settembre 2012 – Gionata Gregorio ha vinto l’ottava edizione del Wakeboard Tour del Lario 2012. L’atleta del Jolly Racing club si aggiudica il tour 2012, svolto anche a Lecco e Iseo, grazie al terzo posto ottenuto nella tappa conclusiva del circuito disputata a Lezzeno sul Lago di Como. Una tappa che si è rivelata un autentico successo grazie alla partecipazione di ben 84 riders che si sono sfidati su un piano d’acqua perfetto. Nella tappa conclusiva il successo è andato del neo campione d’Europa Massimiliano Piffaretti di Sala Comacina (Co) a cui è andato inoltre il trofeo Birra Bellagio.
Questi i vincitori della tappa di Lezzeno. Pro Men: 1. Massimiliano Piffaretti (Morgan Lezzeno – Co); 2. Matthew Lucini (Sci nautico Como); 3.Gionata Gregorio (Jolly Racing Club Lezzeno). Pro Ladies: 1.Giorgia Gregorio (Jrc Lezzeno); 2. Alice Virag (Jrc Lezzeno); 3. Chiara Virag (Jrc Lezzeno). Open Men: 1. Nicolò Caimi (Morgan). Intermediate: 1. Alfonso Mancini (Sambuca Wakeboard School Lecco). Youngsters femminile: 1. Isabella Molinari (Morgan) e Martina Gregorio (Jrc Lezzeno). Youngsters maschile: 1. Igor Colombo (Jrc Lezzeno). Boys: Andrea Bassi (Sws Lecco). Girls: Maddalena Caglio (Bajawake). Beginners Men: 1. Carmelo Colombo (Jrc Lezzeno). Beginners Ladies: Rossella Garesi ( Wakeboard club Yoshi Padenghe).
La classifica finale del Wakeboard Tour del Lario 2012. Pro Men: 1. Gionata Gregorio (Jolly Racing Club Lezzeno) punti 11; 2. Emil Goranov (Bulgaria) p. 8; 3. Massimiliano Piffaretti (Morgan Lezzeno) p.7. Pro Ladies: 1. Giorgia Gregorio (Jrc Lezzeno) p.14; 2. Virag Alice (Jrc Lezzeno) p.9; 3. Erika Colombo (Sambuca Wakeboard School Lecco) p.8. Open Men: 1. Mattia Gregorio (Jrc Lezzeno) Open Ladies: 1. Federica Ruocco (Wakemas Iseo) p.7; Intermediate: 1.Alfonso Mancini (Sws Lecco) p. 14; Youngsters femminile: 1. Isabella Molinari (Morgan Lezzeno) p.14; Youngsters maschile: 1. Igor Colombo (Jrc Lezzeno) p.14; Boys: 1. Alessandro Lisi (Morgan) p.14; Girls: 1. Giulia Molinari (Morgan) p.14; Beginners Men: 1. Carmelo Colombo (Jrc Lezzeno) p.14; Beginners Ladies: 1. Rossella Garesi ( Wakeboard club Yoshi Padenghe) e Samanta Franzoni p.7; Wakeskate : 1. Giorgio Sampietro (Jrc Lezzeno) p.7.