
Il Judo della Lombardia vibra nello scenario nazionale con un sostanzioso pacchetto di dodici !! medaglie raddoppiando il bottino dell’anno scorso (6 medaglie) e meglio del 2010 con otto medaglie. Una prestazione maiuscola, oltre ogni aspettativa, gonfia di eccellenze. Un risultato galvanizzante che rilancia in orbita nazionale il judo della Lombardia che forse così manieristico non era mai stato negli ultimi anni. Le dodici splendide medaglie si declinano così: 4 oro, 1 argento, 7 bronzo, grazie alle seguenti, prestanti società: Robur et Fides Varese, Isao Okano ’97, Jitakyoei Samurai Milano, Jigoro Kano Milano, Judo Club Legnano, Sinergy Lodi, Yokohama Brescia, Judo Club Segrate.

Terza Edizione della Coppa Città di Monza Campionato Regionale di Nuoto UISP Categoria Esordienti
Domenica scorsa il Centro Natatorio “Pia Grande” è diventato la cittadella dello “sportpertutti”
Nello specchio di acqua cittadino lo sport dei più “piccoli” è diventato protagonista per un giorno; sono state oltre 700 le partenze degli atleti che hanno gareggiato nella piscina del “Pia Grande” di Monza riempiendo sia l’acqua sia gli spalti per quasi 10 ore ininterrotte. Quest’anno è la categoria Esordienti che abbraccia nuotatori e nuotatrici che hanno dai 6 ai 12 anni che si è data appuntamento nelle acque concesse dall’Amministrazione Comunale di Monza e gestite da Sport Management. La cornice di queste gare ha portato a selezionare gli atleti che gareggeranno per la Lombardia alla trentesima edizione del Trofeo delle Regioni che quest’anno dall’8 al 9 dicembre si terrà a Civitavecchia. Fin dal mattino è stato chiaro che gli atleti del Geas di Sesto San Giovanni avrebbero avuto le ali, nel regolare le altre 19 società partecipanti a questo Campionato Regionale. E’ infatti Dinisi Ludovica del Geas che vince la prima gara dei 50 Stile Libero con un ottimo 35’84’’ nella categoria Esordienti B femmine, e il solo Merlini Sebastiano dell’Azzurra Buccinasco riesce a stare davanti ai due atleti Geas Campolo e Miscioscia nella pari categoria Maschile. Cambia un po’ la musica nei 100 dove Tomasich Alessia dell’Azzurra e Besia Christian dell’AlySport vincono nella categoria esordienti A. Nei 50 metri dorso si ricomincia con lo show degli atleti GEAS che piazzano Mastropietro Simona e Braghin Davide davanti a tutti nella Categoria B e nei 100 Donvito Emma e Patete Stefano, quest’ultimo demolisce il record stagionale compreso le gare Federali di oltre 6 secondi, nella Categoria A. Con il Consigliere delegato allo sport Silvano Appiani e il Presidente onorario della FIN Nazionale Tore Montella si è proceduto a premiare queste gare della prima mattinata, per poi continuare con i piccoli Esordienti C in vasca anche qualche piccolo atleta di 5 anni, che ha onorato lo sportpertutti. Ci corre l’obbligo di ricordare Casalino Elisa, Giarrusso Federico, Mangia Gaia, Vlad Petrisor Alessandro, Dal Cerri Elettra e Ghilardi Iacopo, che hanno vinto le loro gare premiati con la Coppa Città di Monza questa volta oltre che dal Consigliere Appiani dal Presidente Regionale della UISP Paolo Della Tommasa, Il pomeriggio inizia come era terminata la prima mattinata e nei 50 Rana femmine Categoria Esordienti B è un poker di atlete del Geas che capitanate da Anna Scognamiglio si piazzano davanti a tutte, mentre è Maraia Federico che regola tutti nel settore maschile. Papetti Thomas di Cinisello e Toffetti Alice di Buccinasco nella categoria Esordienti A sui 100 metri vincono e convincono con dei buoni tempi. Nella categoria Esordienti B sui 50 metri Farfalla sono gli atleti di Buccinasco Bonvento Bianca e Merlini Sebastiano davanti a tutti, mentre è a fine giornata che l’atleta del Geas Lucchini Sara stampa anche lei il record stagionale (gare Federali comprese) sui 100 Farfalla vince anche Perez Camillo di Trezzano nella categoria Esordienti A. Grande entusiasmo alla fine di ogni categoria quando si sono disputate le staffette 4×50 per i più grandicelli e 4×25 per i piccolini stile libero con 2 maschi e 2 femmine insieme in gara, una particolarità tutta della UISP questo tipo di gara che non esiste nel calendario federale, ma dove tutti quelli che hanno gareggiato e non si sono divertiti tanto. Applausi a non finire e premiazioni per i più bravi. Arrivederci alla prossima edizione della Coppa Città di Monza un esempio importante verso quel processo di partecipazione reale che favorisce lo sport, i suoi valori e la comunità.

Nei mondiali giovanili di Maribor splendida prova di Marina Brunello nel torneo Under 18 femminile. L’azzurrina ha conquistato brillantemente il sesto posto assoluto con 7 punti e mezzo su 11. Nell’ultima partita ha sconfitto nientemeno che la numero 1 dela tabellone, la grande maestra Arabidze dell’Azerbajan.
Il torneo è stato dominato dalla russa Goryachina che ha concluso con 9.5 (8 vinte e 3 pari). Della pattuglia azzurra nei tornei maschili bene Luca Moroni (Mi) diciottesimo nell’under 12 con punti 7.5. Il mondiale ha visto in gara ben 1574 ragazzi e ragazze da tutto il mondo, per 6 fasce di età: under 8-10-12-14-16-18.
Gli italiani in gara erano 24.

Il 30 novembre 2012, dalle ore 17.30 alle ore 19.00 e dalle ore 20.00 alle ore 22.00, il Coni lombardia ha organizzato rispettivamente un Workshop ed una Tavola rotonda dal titolo: IL COACHING SPORTIVO: Percorso su “I Valori dello Sport” – “L’eccellenza umana attraverso un metodo: è la persona che vince”.
Gli incontri si svolgeranno presso la sede del CONI Lombardia, via Piranesi 46, Milano.
OBIETTIVO DEL WORKSHOP: introdurre allenatori, dirigenti e atleti, professionisti e non, allo strumento del Coaching Sportivo, quale mezzo per ottenere prestazioni eccellenti. In campo, come nella vita, vince la persona. Non solo chi corre più veloce, chi salta più in alto o chi colpisce più forte.
Il workshop si rivolge ad allenatori, dirigenti di associazioni e società sportive e sportivi in genere che desiderino aggiungere alle propri competenze tecniche, tattiche e atletiche anche strumenti efficaci di gestione della relazione interpersonale, (comprensione dell’altro, motivazione, comunicazione efficace) così da poter interpretare al meglio i momenti decisivi della propria attività sportiva. I temi saranno trattati alternando una lettura d’insieme a interventi mirati ad approfondire strumenti pratici, utilizzando il metodo della Programmazione NeuroLinguistica.
Clicca qui per scaricare il programma e la scheda di iscrizione

Iniziano oggi a Loano (Sv), i Mondiali di nuoto per atleti con sindrome di Down; partecipano 210 atleti di 22 paesi di sei continenti (www.ciplombardia.it); in acqua, con la squadra azzurra, anche tre nuotatori lombardi: - Maria Bresciani (1995), cremonese, plurimedagliata ai Mondiali 2010 di Taipei e agli Europei 2011 di Coimbra; - Dalila Vignando (1990), comasca, plurimedagliata agli Europei 2011 di Coimbra; - Paolo Zaffaroni (1996), comasco.
Nel collegamento (www.ciplombardia.it) trovate i principali eventi dello sport paralimpico che si disputeranno in Lombardia sabato 17 novembre. In particolare: - a Baruccana di Seveso (MB), si giocherà Unipol Briantea84 Cantù – Tercas Amicacci Giulianova, partita del campionato italiano di serie A1 di pallacanestro in carrozzina; - a Bergamo, si giocherà Sbs Montello Siemens Bergamo – Hb Torino Uicep Asja, partita del campionato italiano di serie A2 di pallacanestro in carrozzina; - a Desio (MB), si giocherà la terza giornata della Coppa Lombardia di calcio a 5 per atleti con disabilità intellettiva e relazionale; in campo ben 14 delle 17 squadre che partecipano al torneo, articolato su tre livelli.
Inoltre, sempre sabato 17 novembre, la Polisportiva Disabili Valcamonica, in occasione dei suoi 20 anni, presenterà a Darfo Boario Terme (Bs) il libro e il filmato Vent’anni di immagini, passioni, emozioni (www.ciplombardia.it).